Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Progetti e iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

FOCUS. Il futuro è in Africa: innovazione, sfide e opportunità nel continente più giovane del mondo

Nuove tecnologie, energia rinnovabile e risorse naturali spingono l’Africa verso una crescita senza precedenti, nonostante grandi difficoltà. I dieci podcast “L’ elefante nella stanza” sfatano i luoghi comuni. [Da FUTURAnetwork.eu21/6/24

L’Ue avanza sull’Agenda 2030, Gentiloni: “L’Unione guidi gli sforzi verso gli SDGs”

Secondo il Rapporto Eurostat, negli ultimi cinque anni l’Europa ha fatto molti progressi sullo sviluppo sostenibile, anche se il raggiungimento dei Target è improbabile. Giovannini esprime preoccupazione sul nuovo ciclo politico europeo.  21/6/24

Autorità Ue: raccomandazioni per un mercato finanziario a prova di greenwashing

Per garantire stabilità, sicurezza e trasparenza, e tutelare investitori e consumatori, servono cooperazione, standard uniformi, accesso ai dati e alle competenze in sostenibilità. E miglioramenti normativi.  20/6/24

Approvata dal Consiglio dell’Unione europea la legge sul ripristino della natura

La norma prevede che almeno il 20% degli ecosistemi danneggiati e il 30% degli habitat in cattive condizioni nel territorio Ue debbano ritornare al loro stato naturale entro il 2030. Un passo in più verso l’Agenda 2030.  19/6/24

Giovani ed Europa del futuro: le opinioni della Generazione Z

I giovani desiderano un'Europa accogliente e pacifica, con priorità su salute, istruzione e tutela ambientale. L’indagine di Webboh Lab rivela valori comuni e divergenze, offrendo una panoramica sulla visione della Gen Z.  19/6/24

Global peace index 2024: il mondo a un bivio, c’è il rischio di conflitti più grandi

Il livello medio di pace è sceso dello 0,56%: è la dodicesima volta che accade negli ultimi 16 anni. Su 163 Paesi, 97 registrano un peggioramento. L’Islanda rimane il Paese più pacifico, lo Yemen finisce in ultima posizione.  18/6/24

Unicef: la povertà alimentare infantile non è affare solo dei poveri

1 bambino su 4 sotto i 5 anni vive in grave povertà alimentare, un fenomeno che nel 54% dei casi interessa le famiglie dei ceti medio-alti e che ha effetti anche sullo sviluppo cognitivo. Cause, conseguenze e possibili azioni.  13/6/24

FOCUS. Esiste davvero una tendenza globale verso l’abolizione della pena di morte?

Cresce il numero di Paesi che l’abbandonano nelle norme o nella prassi, ma un nucleo di “irriducibili” continua ad applicarla. La prossima risoluzione Onu a dicembre potrebbe ricevere però nuove adesioni. [Da FUTURAnetwork.eu13/6/24

Leggi tutte le notizie:

giovedì 15 ottobre 2020

FOCUS. Il futuro della biodiversità, dall’antropocentrismo all’ecocentrismo

Il Summit sulla biodiversità si interroga sullo stato di salute del Pianeta, così come due rapporti del Wwf e del Cbd. Ma è necessario un cambio di paradigma: l’uomo non deve più costituire l’unità di misura. [Da Futuranetwork.eu] 15/10/20

mercoledì 14 ottobre 2020

Cesvi: il mondo rischia di non raggiungere l’obiettivo Fame Zero entro il 2030

Secondo l’Indice Globale della Fame, sono 37 i Paesi che non avranno un livello di fame basso e la pandemia potrebbe raddoppiare il numero di persone denutrite in tutto il mondo. Necessario adottare l’approccio “One health”. 14/10/20

martedì 13 ottobre 2020

Quattro azioni per incorporare i diritti umani nella cultura aziendale

Il Csr Manager Network porta in Italia la Guida ai Ceo del Wbcsd ed evidenzia i fattori che meritano una particolare attenzione anche rispetto a fornitori e governi. Parmigiani: il tema ha un impatto rilevante sul sistema Paese. 13/10/20

venerdì 9 ottobre 2020

La biodiversità dell’oceano e l’epidemia

L'Ocse ha definito quattro aree di intervento per i governi che vogliono contribuire in modo permanente alla biodiversità e alla qualità dell'oceano. 9/10/20

mercoledì 7 ottobre 2020

“Beyond Walls - Oltre i muri” di Saype: quando l’arte promuove la sostenibilità

Un’opera gigantesca e temporanea dedicata alla solidarietà, alla resilienza e al rispetto per l’ambiente, sostenuta dal gruppo Lavazza, ha colorato il prato dei Musei Reali di Torino. Si tratta di un progetto di Land Art mondiale. 7/10/20

martedì 6 ottobre 2020

La pandemia mette a rischio i progressi raggiunti in termini di capitale umano

L’indice del capitale umano di 174 Paesi nell’ultimo decennio è molto migliorato, secondo la Banca mondiale, ma gli effetti del Covid rischiano di gravare su sanità pubblica, assistenza sanitaria e scolarizzazione obbligatoria. 6/10/20

venerdì 2 ottobre 2020

Jeffrey Sachs: per salvare il mondo dobbiamo agire su sei grandi aree di trasformazione

L’economista, alla lezione inaugurale della Siena Advanced School on Sustainable Development, ha evidenziato la necessità di una buona governance per uno sviluppo sostenibile e della cooperazione globale in risposta alle sfide emergenti. 2/10/20

venerdì 2 ottobre 2020

Il virus e i divari in aumento: l’impatto multidimensionale del Covid-19

La salute e l’occupazione. Le disuguaglianze territoriali e di genere. In che modo gli effetti della crisi hanno acuito le differenze a tutti i livelli. 2/10/20

mercoledì 30 settembre 2020

Salone Csr 2020: 206 aziende unite per mostrare i “Volti della sostenibilità”

“Sette imprese su dieci nel 2018 hanno avuto comportamenti sostenibili, 712mila si sono impegnate a migliorare il benessere del personale”. L’evento ha trattato le tematiche calde del mondo aziendale, dall’ambiente alla comunità. 30/9/20

mercoledì 30 settembre 2020

Ecologia integrale, una guida per orientare i sistemi verso la sostenibilità

A cinque anni dalla pubblicazione della Laudato si’, nuove riflessioni sul contributo dei valori cristiani al modello dello sviluppo sostenibile. In programma un evento su ecologia integrale e futuro del pianeta. 30/09/20

martedì 29 settembre 2020

SDG Watch: il monitoraggio dell’Agenda 2030 dell’Ue ignora sfide fondamentali

Secondo il nuovo rapporto della rete europea, serve un sistema di indicatori più trasparente, partecipativo e inclusivo. Le misurazioni attuali fornirebbero un quadro eccessivamente positivo. 29/9/20

martedì 29 settembre 2020

Finanza sostenibile: giusta transizione chiave per ridurre il gap accumulato

La crisi ha prodotto effetti significativi sul territorio italiano, coinvolgendo il settore sociale e quello economico. Una ripresa sostenibile rappresenta un’opportunità, ma servono linee di finanziamento chiare ed efficaci. 29/9/20

lunedì 28 settembre 2020

Il mondo non raggiungerà gli obiettivi sulla biodiversità al 2020

Il Global biodiversity outlook 5 dell’Onu conferma la difficile situazione in cui versano i nostri ecosistemi. 500 miliardi di dollari vengono ancora destinati dai governi ad attività dannose per l’ambiente. 28/9/20

venerdì 25 settembre 2020

FOCUS. Le sfide nella gestione dell’acqua tra opportunità e disuguaglianze

Accesso all’acqua e salute umana sono gli obiettivi che la comunità internazionale dovrebbe porsi nei prossimi 20 anni. Eppure la pandemia di Covid-19 ha messo in luce come una risorsa tanto essenziale non sia equamente distribuita. [Da Futuranetwork.eu] 25/9/20

giovedì 24 settembre 2020

The future we want: il sondaggio sulle sfide presenti e future delle Nazioni Unite

Multilateralismo, resilienza, uguaglianza di genere, lotta alla povertà e al cambiamento climatico: queste le minacce che gli intervistati chiedono di affrontare nei prossimi anni. Prioritario l’accesso ai servizi di base, la solidarietà internazionale e l’attenzione alla salute. 24/9/20

Aderenti