Notizie
Lavoro e giovani: il 77% si sente abbandonato nella ricerca di un impiego
I giovani italiani affrontano difficoltà enormi nel trovare un’occupazione. Mancanza di supporto, ansia e strumenti inadeguati ostacolano l’incontro tra domanda e offerta. Numeri e proposte dall’Osservatorio Jobiri. 17/2/2025
Dipendenza Ue dalle importazioni energetiche quasi al 60%, come intervenire?
Med & Italian Energy Report: Italia tra i Paesi più vulnerabili nonostante abbia ridotto la dipendenza dal gas russo. Troppo lenta la transizione alle rinnovabili. Le tensioni geopolitiche e Trump stanno ridisegnando il mercato globale. 14/2/2025
FOCUS. Fine vita: in futuro potremo decidere quando morire?
In aumento il numero di Paesi che adotta norme sul suicidio assistito e sull’eutanasia, sia attiva che passiva, per le persone affette da malattie gravi e terminali. Una diffusione che nasconde anche delle insidie. [Da FUTURAnetwork] 14/2/2025
Battuta d’arresto per gli Obiettivi di sviluppo sostenibile in Europa
Il nuovo Rapporto Sdsn evidenzia un andamento disomogeneo tra i vari Paesi e al loro interno. Preoccupano soprattutto i deficit nei sistemi alimentari e le sfide legate ad ambiente e biodiversità. L’Italia guadagna posizioni. 13/2/2025
Il problema dell’idrogeno verde: troppo divario tra ambizioni e realtà
Uno studio su Nature evidenzia come la maggior parte dei progetti annunciati tra il 2021 e il 2023 non sia stata realizzata nei tempi previsti. Quali sono le prospettive future e come aggirare gli ostacoli del settore? 11/2/2025
Inquinamento acustico, a che punto siamo? Una minaccia per la salute sottovalutata
Più di una persona su cinque nell’Ue è esposta a livelli di rumore ambientale nocivi. La Corte dei conti europea chiede di introdurre obiettivi di riduzione e di rafforzare il monitoraggio sull’attuazione della direttiva End. 10/2/2025
Il futuro dell'ordine mondiale: un dialogo tra l’intelligenza artificiale americana e quella cinese
Abbiamo fatto parlare tra loro, in italiano, R1 con o3-mini. Una sfida a tutto campo, dall’innovazione a Taiwan, dalla nuova via della Seta ai Brics. Tra attriti e aperture al confronto, ecco che cosa si sono dette. [Da FUTURAnetwork] 7/2/2025
Barometro del rischio Allianz 2025: cosa preoccupa di più le aziende nel mondo?
Attacchi informatici, interruzione dell’attività lavorativa e catastrofi naturali in cima alla top 10. In un contesto in cui i potenziali pericoli sono sempre più interconnessi, serve un approccio olistico alla gestione del rischio. 6/2/2025
Leggi tutte le notizie:

Lancet: in Italia più morti per esposizione a particolato che nel resto d’Europa
Diffusione di epidemie, malattie da inquinamento, perdita di ore di lavoro. Il cambiamento climatico si conferma un rischio per la salute umana, soprattutto dei bambini. La soluzione resta l’utilizzo di energie alternative. 06/12/19

L’impiego della spesa pubblica è fondamentale per raggiungere gli SDGs
Per creare una "economia degli Obiettivi di sviluppo sostenibile", più inclusiva, equa e sostenibile, servono la mano dei Governi, più chiarezza sui meccanismi di contabilità e uno sviluppo delle città nel rispetto dell’ambiente. 06/12/19

Unep: tagliare le emissioni del 7,6% annuo se si vuole stare al di sotto di 1.5°C
I Paesi del G20 sono responsabili del 78% delle emissioni. Per rispettare l’Accordo di Parigi bisogna quintuplicare l’impegno, secondo l’Emission gap report dell’Unep. Guterres: dobbiamo ascoltare la scienza. 6/12/19

Dai giovani nuovi modelli di business sostenibili: la Changemaker Competition
Dalla valorizzazione di un’alimentazione sana al potenziamento della raccolta rifiuti, dalla diffusione di materiali sostenibili alla rigenerazione di spazi verdi urbani. Queste alcune delle idee emerse dal progetto B Corp School. 4/12/2019

Rapporto Pisa: gli studenti italiani non raggiungono la media Ocse in lettura
Secondo l’analisi del 2018 svolta su 600mila studenti di 79 Paesi, in Italia persistono ancora grandi divari: le ragazze superano i ragazzi di 25 punti e tra nord e sud la differenza è ancora più marcata. 3/12/2019

“TOward2030. What are you doing?”, l’arte urbana per lo sviluppo sostenibile
Lavazza ha presentato il volume sull'esperienza di TOward2030. Le fotografie di Martha Cooper, tra le più importanti fotografe di street art, raccontano un progetto che ha cambiato il volto di Torino: la street art incontra la sostenibilità. 2/12/19

Alla vigilia di Cop 25, l’Europa dichiara “emergenza climatica e ambientale”
Con 429 voti a favore, il parlamento Ue ha recepito l’appello degli scienziati e ha dichiarato apertamente la crisi climatica. Ma gli eurodeputati hanno anche invitato i governi ad affrontare il problema delle tre sedi. 29/11/2019

La crescita delle emissioni di gas serra non conosce limiti
L’ultimo bollettino dell’Organizzazione meteorologica mondiale certifica che sul clima si sta facendo ben poco: nuovo record per la concentrazione di CO2 in atmosfera. 28/11/2019

La situazione abitativa nell’Ue: mancano risposte strutturali
La carenza di case popolari colpisce le famiglie più vulnerabili e costa caro (in sussidi) ai governi. Italia tra gli ultimi in Europa, dice l’Housing Europe observatory, ma il Piano Casa prevede 18.500 nuovi alloggi. 27/11/2019

Istat, poche le differenze tra uomini e donne rispetto agli stereotipi di genere
Per la prima volta, l’Istituto di statistica diffonde un’indagine sulla percezione dei ruoli di genere e sull’immagine sociale della violenza sessuale. Per un quarto degli italiani le donne sono in parte responsabili. 26/11/2019

Centri antiviolenza: l’Italia non rispetta gli accordi internazionali
Secondo un’indagine Istat, le strutture destinate alle vittime di violenza sono 20 volte in meno di quelle previste. Le istituzioni rinnovano il loro impegno per il consolidamento di un piano nazionale antiviolenza. 22/11/2019

Non rubateci il futuro: il manifesto dei giovani contro le disuguaglianze
Incrementare la spesa per l’istruzione pubblica, migliorare le politiche del lavoro e i servizi per la socialità e la cultura: le proposte dei giovani di 12 città italiane per una società più equa, mobile e coesa. 19/11/2019

Nuovi strumenti e metodi per programmare la sostenibilità nei Comuni
Le politiche per il benessere dei territori sono attuabili solo con il ruolo dei Comuni, il coordinamento territoriale e il dialogo tra ministeri. Bes e SDGs strumenti fondamentali. Ecco quanto emerso dal convegno dell’Ifel. 18/11/2019

La Banca europea per gli investimenti dal 2022 non finanzierà più i fossili
Giovannini: “decisione storica, verso la trasformazione della Bei in una sorta di green bank, come proposto dalla presidente Ursula von der Leyen. Va dato atto al ministro Gualtieri di aver cambiato la posizione dell’Italia”. 15/11/2019

Non esiste una soluzione semplice per trasformare i sistemi energetici
Picco del petrolio, contenimento del consumo, ruolo dell’elettricità nei trasporti. L’Iea propone tre scenari per lo sviluppo energetico del futuro, ma il messaggio è chiaro: con le politiche attuali si rischia un rialzo delle emissioni. 14/11/2019