Notizie
Dipendenza Ue dalle importazioni energetiche quasi al 60%, come intervenire?
Med & Italian Energy Report: Italia tra i Paesi più vulnerabili nonostante abbia ridotto la dipendenza dal gas russo. Troppo lenta la transizione alle rinnovabili. Le tensioni geopolitiche e Trump stanno ridisegnando il mercato globale. 14/2/2025
FOCUS. Fine vita: in futuro potremo decidere quando morire?
In aumento il numero di Paesi che adotta norme sul suicidio assistito e sull’eutanasia, sia attiva che passiva, per le persone affette da malattie gravi e terminali. Una diffusione che nasconde anche delle insidie. [Da FUTURAnetwork] 14/2/2025
Battuta d’arresto per gli Obiettivi di sviluppo sostenibile in Europa
Il nuovo Rapporto Sdsn evidenzia un andamento disomogeneo tra i vari Paesi e al loro interno. Preoccupano soprattutto i deficit nei sistemi alimentari e le sfide legate ad ambiente e biodiversità. L’Italia guadagna posizioni. 13/2/2025
Il problema dell’idrogeno verde: troppo divario tra ambizioni e realtà
Uno studio su Nature evidenzia come la maggior parte dei progetti annunciati tra il 2021 e il 2023 non sia stata realizzata nei tempi previsti. Quali sono le prospettive future e come aggirare gli ostacoli del settore? 11/2/2025
Inquinamento acustico, a che punto siamo? Una minaccia per la salute sottovalutata
Più di una persona su cinque nell’Ue è esposta a livelli di rumore ambientale nocivi. La Corte dei conti europea chiede di introdurre obiettivi di riduzione e di rafforzare il monitoraggio sull’attuazione della direttiva End. 10/2/2025
Il futuro dell'ordine mondiale: un dialogo tra l’intelligenza artificiale americana e quella cinese
Abbiamo fatto parlare tra loro, in italiano, R1 con o3-mini. Una sfida a tutto campo, dall’innovazione a Taiwan, dalla nuova via della Seta ai Brics. Tra attriti e aperture al confronto, ecco che cosa si sono dette. [Da FUTURAnetwork] 7/2/2025
Barometro del rischio Allianz 2025: cosa preoccupa di più le aziende nel mondo?
Attacchi informatici, interruzione dell’attività lavorativa e catastrofi naturali in cima alla top 10. In un contesto in cui i potenziali pericoli sono sempre più interconnessi, serve un approccio olistico alla gestione del rischio. 6/2/2025
Europa: integrazione o frammentazione? Il 2025 sarà decisivo
Per molti attori internazionali sta arrivando “l’ora della verità”, dice il nuovo rapporto Ispi. Tensioni globali e spinte sovraniste ridefiniscono gli equilibri. L’Ue cerca risposte condivise su difesa, sicurezza economica e transizione. 5/2/2025
Leggi tutte le notizie:
![FOCUS. La scoperta dei prodotti locali e della casa nel consumo dopo il Covid](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2020/pexels-photo-230544.jpeg)
FOCUS. La scoperta dei prodotti locali e della casa nel consumo dopo il Covid
Con la pandemia non solo è cresciuto l’e-commerce, ma si sono anche modificate le scelte dei prodotti. Tende a crescere la domanda di articoli più sostenibili e sani. [Da futuranetwork.eu] 18/6/20
![Infanzia e adolescenza: nove reti scrivono a Conte, urge un piano nazionale](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Shutterstock_mar2020/Goal04/shutterstock_1199111611.jpg)
Infanzia e adolescenza: nove reti scrivono a Conte, urge un piano nazionale
L'ASviS lancia il documento #educAzioni, insieme ad altre reti della società civile, per chiedere al Premier di ripartire dall’istruzione. Oggi alle 14:30 la diretta streaming dell'evento di presentazione. 17/6/20
![Race to zero: la campagna per raggiungere emissioni zero entro il 2050](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2020/white-smoke-coming-out-from-a-building-3641377.jpg)
Race to zero: la campagna per raggiungere emissioni zero entro il 2050
Impegnarsi, pianificare, agire, informare: questi i quattro passi della campagna Unfccc. Mentre Ue, Corea e Giappone vanno in questa direzione, Stati Uniti e Brasile vedono un futuro a carbon fossile. Serve un’azione immediata. 17/6/20
![Cresce l’impegno delle imprese sullo sviluppo sostenibile, ma c’è ancora da fare](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2020/people-discuss-about-graphs-and-rates-3184292.jpg)
Cresce l’impegno delle imprese sullo sviluppo sostenibile, ma c’è ancora da fare
Indagine Istat: l’attenzione al territorio e le rendicontazioni non finanziarie sono più frequenti col crescere delle dimensioni aziendali, mentre è generalizzato l’impegno su benessere lavorativo e impatto ambientale. 16/6/20
![Equità, sostenibilità e innovazione per innescare la “grande ripartenza”](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Shutterstock_mar2020/Goal17/shutterstock_767217892.jpg)
Equità, sostenibilità e innovazione per innescare la “grande ripartenza”
La nuova iniziativa del World economic forum per un mondo post-pandemia più sostenibile. La prossima edizione del summit sarà anche virtuale e metterà a confronto i leader politici con i giovani di 400 città in tutto il mondo. 16/6/20 [Da futuranetwork.eu]
![Giustizia per le donne: parità di genere e diritti minati dalla Pandemia](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Shutterstock_mar2020/Goal05/shutterstock_1042027204.jpg)
Giustizia per le donne: parità di genere e diritti minati dalla Pandemia
Secondo il rapporto “Justice for women amidst Covid-19”, le sfide urgenti sono l’accesso limitato alle istituzioni giudiziarie, l’aumento della violenza domestica, l’ingiustizia verso le lavoratrici e le leggi discriminatorie. 15/6/20
![Forum pa e Forum Dd insieme per la ripartenza del settore pubblico](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Shutterstock_mar2020/Goal16/shutterstock_140867215.jpg)
Forum pa e Forum Dd insieme per la ripartenza del settore pubblico
Il documento redatto dai due enti avanza proposte operative per orientare e accompagnare le pubbliche amministrazioni nella fase di ripresa su un percorso volto alla sostenibilità e a una maggiore giustizia sociale. 12/6/20
![Global Peace Index 2020: la pace globale è peggiorata nell’ultimo anno](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2020/protester-holding-a-sign-4552859.jpg)
Global Peace Index 2020: la pace globale è peggiorata nell’ultimo anno
Calo medio dello 0,34% per Paese. È la nona volta in 12 anni. L’Islanda è la nazione più pacifica al mondo mentre l'Afghanistan è in coda alla classifica. Bene l’Europa. Preoccupa l’impatto della pandemia. 11/6/20
![Wame: il mondo non è sulla strada giusta per soddisfare il Goal 7 sull’energia](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2020/unnamed_3_.jpg)
Wame: il mondo non è sulla strada giusta per soddisfare il Goal 7 sull’energia
Sulla base delle attuali politiche, nel 2030 ci saranno ancora circa 620 milioni di persone senza elettricità e 2,3 miliardi senza accesso al clean cooking. Ma la questione energetica non riguarda solo l’Obiettivo 7 dell’Agenda 2030. 10/6/20
![FOCUS. Quando il contact tracing diventa strumento di sorveglianza governativa](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2020/iphone-technology-iphone-6-plus-apple-17663.jpg)
FOCUS. Quando il contact tracing diventa strumento di sorveglianza governativa
La scelta del Minnesota di usare sistemi di tracciamento sui manifestanti violenti apre scenari inediti e secondo alcuni rischia di minare gli sforzi per la salute pubblica. [Da futuranetwork.eu] 10/6/20
![Le tre linee guida dell’Europa del futuro: proteggere, preparare, trasformare](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2020/pexels-photo-256381.jpeg)
Le tre linee guida dell’Europa del futuro: proteggere, preparare, trasformare
Tre Rapporti si concentrano sulla necessità di rimettere la ricerca al centro di investimenti Ue. Tra le proposte un centro europeo di previsione dei rischi, uno strumento di monitoraggio e risposta umanitaria e condivisione strutturata di dati. 9/6/20
![Trasporti più green produrrebbero fino a 15 milioni di posti di lavoro](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2020/photo-tram-at-street-1753483.jpg)
Trasporti più green produrrebbero fino a 15 milioni di posti di lavoro
Secondo un rapporto congiunto Oil e Unece la ripresa dalla crisi è un’opportunità per riconvertire il settore in chiave sostenibile, stimolando l’uso di trasporti pubblici e gratuiti e puntando sull’elettrificazione dei veicoli. 9/6/20
![“Siamo ciò che mangiamo”, le fotografie di sei artisti latinoamericani sul Goal 2](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2020/woman-in-gray-shirt-taking-a-photo-shoot-during-day-time-225227.jpg)
“Siamo ciò che mangiamo”, le fotografie di sei artisti latinoamericani sul Goal 2
Annunciati i vincitori della 12esima edizione del Premio “Photo Iila”, rivolto a giovani fotografi emergenti e dedicato quest’anno all’Obiettivo “Sconfiggere la fame” dell’Agenda 2030. Ecco le loro opere fotografiche. 8/6/20
![FOCUS. Produzione e consumo sostenibili. Il Covid è un acceleratore dei nostri sistemi?](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2020/scenic-view-of-agricultural-field-against-sky-during-sunset-325944.jpg)
FOCUS. Produzione e consumo sostenibili. Il Covid è un acceleratore dei nostri sistemi?
Un rapporto del Sustainable consumption institute disegna tre scenari post-crisi: crollo, recupero o transizione della società. Boons: un primo compito è valutare quali pratiche sociali vorremmo effettivamente conservare. [Dal sito Futuranetwork.eu] 4/6/20
![Soer 2020: Ue non sta facendo abbastanza per affrontare le sfide ambientali](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2020/6cd0bc32-99f7-4806-95e5-dc3bc7298c38.jpeg)
Soer 2020: Ue non sta facendo abbastanza per affrontare le sfide ambientali
Presentazione in streaming di tre rapporti sullo stato dell’ambiente in Europa e in Italia. Nel nostro Paese grave la situazione per fauna e flora. In calo i gas serra, aumentano le rinnovabili. Tra i primi in Ue per l’economia circolare. 4/6/20