Notizie
Lavoro e giovani: il 77% si sente abbandonato nella ricerca di un impiego
I giovani italiani affrontano difficoltà enormi nel trovare un’occupazione. Mancanza di supporto, ansia e strumenti inadeguati ostacolano l’incontro tra domanda e offerta. Numeri e proposte dall’Osservatorio Jobiri. 17/2/2025
Dipendenza Ue dalle importazioni energetiche quasi al 60%, come intervenire?
Med & Italian Energy Report: Italia tra i Paesi più vulnerabili nonostante abbia ridotto la dipendenza dal gas russo. Troppo lenta la transizione alle rinnovabili. Le tensioni geopolitiche e Trump stanno ridisegnando il mercato globale. 14/2/2025
FOCUS. Fine vita: in futuro potremo decidere quando morire?
In aumento il numero di Paesi che adotta norme sul suicidio assistito e sull’eutanasia, sia attiva che passiva, per le persone affette da malattie gravi e terminali. Una diffusione che nasconde anche delle insidie. [Da FUTURAnetwork] 14/2/2025
Battuta d’arresto per gli Obiettivi di sviluppo sostenibile in Europa
Il nuovo Rapporto Sdsn evidenzia un andamento disomogeneo tra i vari Paesi e al loro interno. Preoccupano soprattutto i deficit nei sistemi alimentari e le sfide legate ad ambiente e biodiversità. L’Italia guadagna posizioni. 13/2/2025
Il problema dell’idrogeno verde: troppo divario tra ambizioni e realtà
Uno studio su Nature evidenzia come la maggior parte dei progetti annunciati tra il 2021 e il 2023 non sia stata realizzata nei tempi previsti. Quali sono le prospettive future e come aggirare gli ostacoli del settore? 11/2/2025
Inquinamento acustico, a che punto siamo? Una minaccia per la salute sottovalutata
Più di una persona su cinque nell’Ue è esposta a livelli di rumore ambientale nocivi. La Corte dei conti europea chiede di introdurre obiettivi di riduzione e di rafforzare il monitoraggio sull’attuazione della direttiva End. 10/2/2025
Il futuro dell'ordine mondiale: un dialogo tra l’intelligenza artificiale americana e quella cinese
Abbiamo fatto parlare tra loro, in italiano, R1 con o3-mini. Una sfida a tutto campo, dall’innovazione a Taiwan, dalla nuova via della Seta ai Brics. Tra attriti e aperture al confronto, ecco che cosa si sono dette. [Da FUTURAnetwork] 7/2/2025
Barometro del rischio Allianz 2025: cosa preoccupa di più le aziende nel mondo?
Attacchi informatici, interruzione dell’attività lavorativa e catastrofi naturali in cima alla top 10. In un contesto in cui i potenziali pericoli sono sempre più interconnessi, serve un approccio olistico alla gestione del rischio. 6/2/2025
Leggi tutte le notizie:

“Beyond Walls - Oltre i muri” di Saype: quando l’arte promuove la sostenibilità
Un’opera gigantesca e temporanea dedicata alla solidarietà, alla resilienza e al rispetto per l’ambiente, sostenuta dal gruppo Lavazza, ha colorato il prato dei Musei Reali di Torino. Si tratta di un progetto di Land Art mondiale. 7/10/20

La pandemia mette a rischio i progressi raggiunti in termini di capitale umano
L’indice del capitale umano di 174 Paesi nell’ultimo decennio è molto migliorato, secondo la Banca mondiale, ma gli effetti del Covid rischiano di gravare su sanità pubblica, assistenza sanitaria e scolarizzazione obbligatoria. 6/10/20

Il virus e i divari in aumento: l’impatto multidimensionale del Covid-19
La salute e l’occupazione. Le disuguaglianze territoriali e di genere. In che modo gli effetti della crisi hanno acuito le differenze a tutti i livelli. 2/10/20

Jeffrey Sachs: per salvare il mondo dobbiamo agire su sei grandi aree di trasformazione
L’economista, alla lezione inaugurale della Siena Advanced School on Sustainable Development, ha evidenziato la necessità di una buona governance per uno sviluppo sostenibile e della cooperazione globale in risposta alle sfide emergenti. 2/10/20

Salone Csr 2020: 206 aziende unite per mostrare i “Volti della sostenibilità”
“Sette imprese su dieci nel 2018 hanno avuto comportamenti sostenibili, 712mila si sono impegnate a migliorare il benessere del personale”. L’evento ha trattato le tematiche calde del mondo aziendale, dall’ambiente alla comunità. 30/9/20

Ecologia integrale, una guida per orientare i sistemi verso la sostenibilità
A cinque anni dalla pubblicazione della Laudato si’, nuove riflessioni sul contributo dei valori cristiani al modello dello sviluppo sostenibile. In programma un evento su ecologia integrale e futuro del pianeta. 30/09/20

SDG Watch: il monitoraggio dell’Agenda 2030 dell’Ue ignora sfide fondamentali
Secondo il nuovo rapporto della rete europea, serve un sistema di indicatori più trasparente, partecipativo e inclusivo. Le misurazioni attuali fornirebbero un quadro eccessivamente positivo. 29/9/20

Finanza sostenibile: giusta transizione chiave per ridurre il gap accumulato
La crisi ha prodotto effetti significativi sul territorio italiano, coinvolgendo il settore sociale e quello economico. Una ripresa sostenibile rappresenta un’opportunità, ma servono linee di finanziamento chiare ed efficaci. 29/9/20

Il mondo non raggiungerà gli obiettivi sulla biodiversità al 2020
Il Global biodiversity outlook 5 dell’Onu conferma la difficile situazione in cui versano i nostri ecosistemi. 500 miliardi di dollari vengono ancora destinati dai governi ad attività dannose per l’ambiente. 28/9/20

FOCUS. Le sfide nella gestione dell’acqua tra opportunità e disuguaglianze
Accesso all’acqua e salute umana sono gli obiettivi che la comunità internazionale dovrebbe porsi nei prossimi 20 anni. Eppure la pandemia di Covid-19 ha messo in luce come una risorsa tanto essenziale non sia equamente distribuita. [Da Futuranetwork.eu] 25/9/20

The future we want: il sondaggio sulle sfide presenti e future delle Nazioni Unite
Multilateralismo, resilienza, uguaglianza di genere, lotta alla povertà e al cambiamento climatico: queste le minacce che gli intervistati chiedono di affrontare nei prossimi anni. Prioritario l’accesso ai servizi di base, la solidarietà internazionale e l’attenzione alla salute. 24/9/20

Una Rete in evoluzione: gli atenei italiani al servizio della sostenibilità
Le università giocano un ruolo fondamentale nel promuovere gli Obiettivi dell’Agenda 2030 perché sono il luogo in cui maturano nuovi modi di pensare, di educare i giovani e quindi anche di guardare al futuro. 23/9/20

Il mondo in movimento: oltre 300 milioni di migranti entro il 2030
I fattori demografici ed economici che hanno agito sui flussi migratori negli ultimi decenni continueranno ad essere ben presenti anche nel futuro. Rosina: “In Europa squilibri tra generazioni destinati ad allargarsi”. [Da Futuranetwork.eu] 18/9/20

Indice Cesvi sul maltrattamento all’infanzia: resta alto il rischio in Italia
47 minorenni su 1.000 sono seguiti dai servizi sociali. Quasi 100mila sono vittime di maltrattamento, fenomeno amplificato dall’emergenza coronavirus. La resilienza può essere un fattore importante di protezione e cura. 16/9/20

L’Italia è pronta a recepire il regolamento Ue per gli investimenti sostenibili
Ok della Commissione del Senato al regolamento comunitario 2019/2088, il testo che obbliga i partecipanti ai mercati e i consulenti finanziari a dare informazioni precise circa i rischi per la sostenibilità dei prodotti. 14/9/20