Notizie
Europa: integrazione o frammentazione? Il 2025 sarà decisivo
Per molti attori internazionali sta arrivando “l’ora della verità”, dice il nuovo rapporto Ispi. Tensioni globali e spinte sovraniste ridefiniscono gli equilibri. L’Ue cerca risposte condivise su difesa, sicurezza economica e transizione. 5/2/2025
Wef: “L’inazione climatica costerà caro alle aziende”
La crisi climatica potrebbe ridurre il margine operativo lordo delle imprese fino al 25% entro il 2050. Investire in resilienza e decarbonizzazione, invece, porta significativi ritorni economici, proteggendole. 3/2/2025
FOCUS. Riuso e riciclo: quattro sfide che l’Europa (e non solo) dovrà affrontare nei prossimi anni
Il regolamento sugli imballaggi ha riacceso il dibattito sull’economia circolare. Le soluzioni tecnologiche possono aiutare ad affrontare le sfide del settore, dallo smaltimento delle batterie elettriche agli impatti della moda, fino alla trasformazione dei rifiuti elettronici. [Da FUTURAnetwork] 31/1/2025
2024 anno record per le elezioni, ma non per la rappresentanza femminile
Le donne oggi occupano il 27% dei seggi parlamentari a livello globale e solo il 14,5% dei Paesi è guidato da una donna. Ambizione, svantaggi economici e carico di cura limitano la partecipazione politica femminile. 30/1/2025
Per 7 italiani su 10 il packaging green guida le scelte di acquisto alimentare
L’Osservatorio di Nomisma svela le preferenze dei consumatori. Salutismo, risparmio e sostenibilità trainano le scelte di acquisto per il 2025. Gli imballaggi sono considerati sostenibili quando completamente riciclabili, ma non solo. 29/1/2025
Le percezioni degli italiani? Più marginalità sociale, ma anche spiragli sul futuro
Secondo il sondaggio Swg, cala la percentuale di persone che si sente felice, mentre aumenta la fiducia nella politica. Nelle aspettative sul 2025, gli ottimisti superano i pessimisti, tra i propositi dedicare maggior tempo agli affetti. 28/1/2025
Eventi estremi, mancanza di alloggi e servizi: quale futuro per le nostre città?
Il World resources institute ha identificato alcune tendenze e sfide che convergeranno nei prossimi anni. Dalle soluzioni basate sulla natura alla mobilità sostenibile, ecco come le realtà urbane possono rispondere. 27/1/2025
FOCUS. Quando l’ideologia vince sulla realtà: siamo nell’epoca della post-verità?
Dopo che Zuckerberg ha scelto di consegnare il fact-checking in mano alla comunità di Meta, si è riacceso il dibattito su libertà di parola e censura. Le big tech della Silicon Valley sempre più orientate verso la deregolamentazione. [Da FUTURAnetwork] 24/1/2025
Leggi tutte le notizie:
![L'Italia protagonista della Settimana Europea per la riduzione dei rifiuti](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Nuove_foto_giu2017/shutterstock_344303585.jpg)
L'Italia protagonista della Settimana Europea per la riduzione dei rifiuti
Il Paese è in cima alla classifica delle azioni di sensibilizzazione, con più di cinquemila proposte. L’edizione di quest’anno ha dedicato particolare attenzione allo smaltimento dei materiali tossici. 27/11/2018
![C40: la lotta al cambiamento climatico nelle città ha molteplici effetti positivi](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Schermata_2018-11-26_alle_10.10.35.png)
C40: la lotta al cambiamento climatico nelle città ha molteplici effetti positivi
Un nuovo rapporto mostra che si possono creare 14 milioni di posti di lavoro e prevenire 1,3 milioni di morti premature all’anno. Ma occorrono investimenti per efficienza energetica e trasporti pubblici. 26/11/2018
![Le malattie dovute al cibo a rischio sono un grave danno per i Paesi più poveri](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Schermata_2018-11-21_alle_11.40.36.png)
Le malattie dovute al cibo a rischio sono un grave danno per i Paesi più poveri
Mancato accesso all’acqua potabile, stretta convivenza con gli animali, elevata esposizione a sostanze inquinanti, scadenti condizioni igieniche nei mercati: per la Banca mondiale sono un limite allo sviluppo. 26/11/2018
![Oms: riduzione della malaria in fase di stallo, 70% dei casi solo in Africa](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Schermata_2018-11-23_alle_13.46.13_1_.png)
Oms: riduzione della malaria in fase di stallo, 70% dei casi solo in Africa
Il World Malaria Report 2018 registra le difficoltà degli anni precedenti: mancanza di prevenzione, diminuzione degli investimenti, diffusione elevata in aree specifiche. L’Oms lancia un nuovo piano d’azione per invertire la rotta. 23/11/2018
![Aumentano i fondi per le attività antimine, ma si riduce il supporto alle vittime](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Schermata_2018-11-23_alle_13.41.55.png)
Aumentano i fondi per le attività antimine, ma si riduce il supporto alle vittime
Il 2017 segna il record storico dei finanziamenti contro le mine antiuomo, ma si conferma come il terzo anno consecutivo per il maggior numero di vittime; l’87% sono civili, il 47% sono bambini, secondo il Landmine Monitor 2018. 23/11/2018
![La Sardegna occidentale potrebbe perdere il suo sistema dune - spiagge](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/android-wallpaper-beach-foam-533923.jpg)
La Sardegna occidentale potrebbe perdere il suo sistema dune - spiagge
Per la prima volta, grazie al Cnr e all’Università Ca’ Foscari, analizzati gli effetti che legano emissioni, acidificazione del mare ed erosione costiera. Il Mediterraneo rischia un calo dei sedimenti del 31% al 2100. 20/11/2018
![Strato di ozono: un primo successo che fa ben sperare per il futuro](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Schermata_2018-11-19_alle_10.48.20.png)
Strato di ozono: un primo successo che fa ben sperare per il futuro
L’Assessment 2018 segnala Il graduale ritorno alla normalità dei livelli di ozono atmosferico grazie alla collaborazione internazionale. L’emisfero Nord guarirà entro il 2030, quello Sud entro il 2050. 19/11/2018
![Le raccomandazioni della piattaforma multilaterale sugli SDGs alla Commissione](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Nuove_foto_giu2017/shutterstock_588813473.jpg)
Le raccomandazioni della piattaforma multilaterale sugli SDGs alla Commissione
Ridefinire il sistema di governance europeo per garantire un approccio coerente all’Agenda 2030, affidandone il coordinamento al presidente della Commissione Ue e integrare i principi dello sviluppo sostenibile in tutte le politiche. 16/11/2018
![I cambiamenti climatici preoccupano l’83% degli italiani](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/alone-architecture-buildings-220444.jpg)
I cambiamenti climatici preoccupano l’83% degli italiani
La preoccupazione nei confronti dei cambiamenti climatici è più alta in Italia rispetto a ogni altro Paese Ue. Lo dice un sondaggio della Banca europea per gli investimenti su un campione di 25mila cittadini. 15/11/2018
![Ue: rafforzare le infrastrutture per l’adattamento agli impatti del clima](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/black-and-white-dawn-daylight-709542.jpg)
Ue: rafforzare le infrastrutture per l’adattamento agli impatti del clima
La Commissione europea pubblica la nuova valutazione della Strategia di adattamento varata nel 2013, ponendo l’attenzione sulla vulnerabilità di tante regioni: bisogna rafforzare le sinergie a tutti i livelli. 15/11/2018
![Weo 2018: tre scenari per il 2040, ma solo uno evita la catastrofe climatica](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/clouds-dawn-dusk-157039.jpg)
Weo 2018: tre scenari per il 2040, ma solo uno evita la catastrofe climatica
Mercato petrolifero volatile, energie rinnovabili in espansione, consumo del carbone in rialzo. Una sola certezza: per ridurre davvero l’uso dei combustibili fossili serve uno sforzo senza precedenti. 15/11/2018
![Smog oltre il limite: il rapporto dell’Eea e la strategia dell’Oms](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/buildings-cityscape-clouds-1065925.jpg)
Smog oltre il limite: il rapporto dell’Eea e la strategia dell’Oms
Nonostante alcuni progressi, i valori dell’inquinamento atmosferico in Europa superano i limiti stabiliti dall’Unione europea e quelli dell’Organizzazione mondiale della sanità, che lancia un nuovo piano di azione per il 2030. 14/11/2018
![Il World economic forum: servono città più agili e resilienti](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Schermata_2018-11-01_alle_17.35.26.png)
Il World economic forum: servono città più agili e resilienti
È necessario affrontare la Quarta rivoluzione industriale costruendo in maniera sostenibile e più intelligente attraverso scelte pubbliche adeguate e investimenti innovativi e sostenibili. 13/11/2018
![Banca mondiale: investire sul capitale umano per lavorare meglio e di più](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Schermata_2018-11-13_alle_09.54.16.png)
Banca mondiale: investire sul capitale umano per lavorare meglio e di più
Il rapporto “The Changing Nature of Work” invita i governi a investire risorse nei settori dell’educazione e della salute, ripensare il contratto sociale e garantire ai cittadini protezione sociale, per favorire i lavoratori di domani. 13/11/2018
![La salute del 92% della popolazione dell’Asia e del Pacifico è in pericolo](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Schermata_2018-11-12_alle_10.42.37.png)
La salute del 92% della popolazione dell’Asia e del Pacifico è in pericolo
Gli alti livelli di inquinamento della regione Asia Pacifico si ripercuotono non solo sulla salute, ma anche sulla produzione alimentare e il cambiamento climatico. Attuando 25 misure si garantirebbe aria pulita a un miliardo di persone. 12/11/2018