Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Progetti e iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

Unicef: la povertà alimentare infantile non è affare solo dei poveri

1 bambino su 4 sotto i 5 anni vive in grave povertà alimentare, un fenomeno che nel 54% dei casi interessa le famiglie dei ceti medio-alti e che ha effetti anche sullo sviluppo cognitivo. Cause, conseguenze e possibili azioni.  13/6/24

FOCUS. Esiste davvero una tendenza globale verso l’abolizione della pena di morte?

Cresce il numero di Paesi che l’abbandonano nelle norme o nella prassi, ma un nucleo di “irriducibili” continua ad applicarla. La prossima risoluzione Onu a dicembre potrebbe ricevere però nuove adesioni. [Da FUTURAnetwork.eu13/6/24

Stili di vita e invecchiamento: è davvero salutare il digiuno intermittente?

Le diete basate sull'interruzione dell’apporto calorico sono sempre più diffuse, ma i loro benefici restano materia di discussione nella comunità scientifica. Un articolo del settimanale The Economist prova a fare chiarezza.  12/6/24

Quanta plastica sul fondo degli oceani? Arriva la prima stima

Entro il 2050 si prevede che avremo generato 26mila milioni di tonnellate di plastica e la metà diventerà rifiuto. Grazie ai modelli predittivi del progetto Ending plastic waste ora sappiamo quanta ne va a finire sui fondali. 12/6/24

Elezioni Ue: gli esperti sul clima valutano i programmi dei partiti italiani

Per gli scienziati, Alleanza verdi e sinistra è il partito che ha presentato il miglior programma sul clima, seguono Movimento 5 stelle e il Partito democratico. Male i partiti che detengono la maggioranza nel Parlamento italiano.  6/6/24

FOCUS. Il progresso può tradursi in maggiore libertà nell’uso del tempo: un processo democratico

L'innovazione tecnologica e l'intelligenza artificiale, insieme a una nuova organizzazione del lavoro, cambieranno le nostre routine quotidiane, permettendoci di dedicare più tempo alle attività che amiamo e rendendoci più felici della vita che stiamo vivendo. [Da FUTURAnetwork.eu] 6/6/24

Sostenibilità e qualità: la nuova frontiera per le imprese italiane

Il settore percepito come più responsabile è quello delle produzioni alimentari vegetali, mentre acciaio e metallurgia sono all’ultimo posto, dice il Rapporto Symbola. Tre i driver che agiscono sulla propensione alla sostenibilità. 4/6/24

Civicus: “Repressione dello spazio civico nuova frontiera del negazionismo climatico”

Attacchi alle democrazie, rigurgiti omofobi e misogini, conflitti armati: sono solo alcune delle avversità che si sono esacerbate lo scorso anno. Ma di fronte alle crisi la società civile resiste in tutto il mondo. 3/6/24

Leggi tutte le notizie:

venerdì 13 settembre 2019

World Social Situation: ecco l'impatto di quattro megatrend sul Goal 10

In che modo cambiamenti climatici, urbanizzazione, migrazione internazionale e innovazione tecnologica incidono sulle disuguaglianze? A questa domanda risponde il World Social Situation 2019, pubblicato dall'Onu. 13/9/2019

giovedì 12 settembre 2019

Una montagna di plastica: ogni ora vengono vendute 55 milioni di bottigliette

Quante bottiglie di plastica compriamo ogni minuto, mese, anno? Il dipartimento grafico dell’agenzia Reuters ha creato un’animazione per renderle visibili. Di queste, pochissime vengono riciclate: nel 2015 solo il 20%. 12/9/2019

mercoledì 11 settembre 2019

L’ASviS lancia i Saturdays for Future e invita alla mobilitazione del 28 settembre

Far diventare il sabato il giorno di sensibilizzazione per migliorare le abitudini di spesa: così nascono i Saturdays for Future. Visita il sito Saturdaysforfuture.it per proporre eventi e partecipare all’iniziativa. [Video11/9/19

martedì 10 settembre 2019

Great Barrier Reef Report: barriera corallina in crisi, bisogna agire ora

Innalzamento della temperatura marina, sbiancamento dei coralli, attività cicloniche. Flora e fauna della barriera a rischio, così come le popolazioni indigene che la abitano. Il governo australiano fa il punto della situazione. 10/9/2019

lunedì 9 settembre 2019

Il cambiamento climatico produrrà danni maggiori delle crisi economiche

Continuando con il “business as usual” entro fine secolo l’Italia potrebbe perdere il 7% del Pil pro capite, gli Stati Uniti il 10,5%, a causa dell’impatto dei mutamenti climatici. A sostenerlo un team di economisti. 9/9/2019

lunedì 9 settembre 2019

Il World resources institute propone un’agenda contro lo spreco alimentare

Ogni anno oltre un miliardo di tonnellate di cibo viene sprecato o perso. Dal Wri arrivano tre mosse per raggiungere il Target 12.3 dell’Agenda 2030 sul dimezzamento dello spreco alimentare nei tempi stabiliti. 9/9/2019

venerdì 6 settembre 2019

L’intelligenza artificiale per lo sviluppo sostenibile: proposte di RenAIssance

Al via la consultazione pubblica sulla bozza della Strategia nazionale per l’intelligenza artificiale: la sfida dell’Italia per implementare gli SDGs investendo su un ecosistema digitale 6/9/2019

venerdì 6 settembre 2019

Ocse: +40% degli over 50 a rischio esclusione dalla forza lavoro nel 2050

Incentivi al pensionamento posticipato, sostegno alle aziende, apprendimento permanente: sono le basi per l’impiego lavorativo di una popolazione che invecchia. L’Ocse delinea la strada, ma alcuni Paesi, tra cui l’Italia, restano indietro 6/9/2019

mercoledì 4 settembre 2019

Azioni per il clima: una strada in salita, ma dalle basi solide

Aumentano le emissioni di gas serra e i rischi legati ai cambiamenti climatici, ma cresce anche l’impegno dei Paesi, che stanno passando a società basate su un’economia a basse emissioni. Bisogna accelerare i progressi. 4/9/2019

lunedì 2 settembre 2019

Le sei trasformazioni che ci avvicinano agli Obiettivi dell’Agenda 2030

Istruzione, sanità, energia pulita, crescita demografica, aree urbane e intelligenza artificiale: ecco le sei aree di intervento individuate da un gruppo di studiosi per rendere i 17 SDGs alla portata di tutti i Paesi. 2/9/2019

venerdì 30 agosto 2019

Acqua: un quarto della popolazione in crisi idrica, Italia nel mirino

Secondo gli ultimi dati diffusi dal World resources institute, 17 Paesi nel mondo già vivono una condizione di stress della risorsa idrica, dal 1960 i prelievi di acqua a livello globale sono più che raddoppiati. 30/8/2019

mercoledì 28 agosto 2019

Gli incendi in Amazzonia rilanciano il dibattito sulla governance mondiale

Per Gianfranco Bologna (Wwf e ASviS) serve un approccio globale basato su evidenze scientifche: “La gestione del bene comune deve andare oltre la sovranità nazionale. Lo strumento operativo può essere il Consiglio di sicurezza Onu”. [VIDEO] 28/8/19

lunedì 26 agosto 2019

Acqua potabile: bonificando da batteri e agenti chimici via anche nanoplastiche

L'Oms chiede che siano studiate più a fondo le possibili conseguenze sulla salute delle plastiche disciolte nelle fonti idriche. Secondo la Banca Mondiale la mancanza di acqua pulita incide significativamente sulla crescita economica.[VIDEO] 26/8/19

venerdì 23 agosto 2019

Momentum for Change: soluzioni pratiche contro i cambiamenti climatici

L’Unfccc ha pubblicato il Rapporto con i 15 vincitori del Global Climate Action Award 2018. Si tratta di soluzioni pratiche e replicabili intraprese da governi, imprese e singoli cittadini in favore del clima. 23/8/2019

mercoledì 21 agosto 2019

Vergognarsi di volare? Le domande poste dal viaggio di Greta in Usa

L'attivista è diretta al vertice Onu per il clima su una barca a zero emissioni ma la sua scelta contro l’uso degli aerei avvia un dibattito e non mancano le critiche anche perché l’organizzazione della traversata richiede diversi voli. [VIDEO] 21/08/19.

Aderenti