Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Progetti e iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

Unicef: la povertà alimentare infantile non è affare solo dei poveri

1 bambino su 4 sotto i 5 anni vive in grave povertà alimentare, un fenomeno che nel 54% dei casi interessa le famiglie dei ceti medio-alti e che ha effetti anche sullo sviluppo cognitivo. Cause, conseguenze e possibili azioni.  13/6/24

FOCUS. Esiste davvero una tendenza globale verso l’abolizione della pena di morte?

Cresce il numero di Paesi che l’abbandonano nelle norme o nella prassi, ma un nucleo di “irriducibili” continua ad applicarla. La prossima risoluzione Onu a dicembre potrebbe ricevere però nuove adesioni. [Da FUTURAnetwork.eu13/6/24

Stili di vita e invecchiamento: è davvero salutare il digiuno intermittente?

Le diete basate sull'interruzione dell’apporto calorico sono sempre più diffuse, ma i loro benefici restano materia di discussione nella comunità scientifica. Un articolo del settimanale The Economist prova a fare chiarezza.  12/6/24

Quanta plastica sul fondo degli oceani? Arriva la prima stima

Entro il 2050 si prevede che avremo generato 26mila milioni di tonnellate di plastica e la metà diventerà rifiuto. Grazie ai modelli predittivi del progetto Ending plastic waste ora sappiamo quanta ne va a finire sui fondali. 12/6/24

Elezioni Ue: gli esperti sul clima valutano i programmi dei partiti italiani

Per gli scienziati, Alleanza verdi e sinistra è il partito che ha presentato il miglior programma sul clima, seguono Movimento 5 stelle e il Partito democratico. Male i partiti che detengono la maggioranza nel Parlamento italiano.  6/6/24

FOCUS. Il progresso può tradursi in maggiore libertà nell’uso del tempo: un processo democratico

L'innovazione tecnologica e l'intelligenza artificiale, insieme a una nuova organizzazione del lavoro, cambieranno le nostre routine quotidiane, permettendoci di dedicare più tempo alle attività che amiamo e rendendoci più felici della vita che stiamo vivendo. [Da FUTURAnetwork.eu] 6/6/24

Sostenibilità e qualità: la nuova frontiera per le imprese italiane

Il settore percepito come più responsabile è quello delle produzioni alimentari vegetali, mentre acciaio e metallurgia sono all’ultimo posto, dice il Rapporto Symbola. Tre i driver che agiscono sulla propensione alla sostenibilità. 4/6/24

Civicus: “Repressione dello spazio civico nuova frontiera del negazionismo climatico”

Attacchi alle democrazie, rigurgiti omofobi e misogini, conflitti armati: sono solo alcune delle avversità che si sono esacerbate lo scorso anno. Ma di fronte alle crisi la società civile resiste in tutto il mondo. 3/6/24

Leggi tutte le notizie:

lunedì 20 maggio 2019

Le emissioni dell’industria pesante europea possono ridursi a zero entro il 2050

Secondo Material Economics, l’Unione può raggiungere gli obiettivi climatici. I costi sono bassi per i consumatori ma alti per le industrie. Mantenere competitivo il settore richiede una nuova strategia politica e industriale. 20/5/2019

venerdì 17 maggio 2019

Ascolta il dibattito tra Tremonti e Giovannini: “Futuro sostenibile per l’Europa”

L’ultima trasmissione di ‘Alta Sostenibilità’ prima delle elezioni europee ha visto un confronto tra l’ex ministro dell’economia e delle finanze e il portavoce dell’ASviS. Il podcast è disponibile su Radio Radicale. 20/5/2019

venerdì 17 maggio 2019

La Banca d’Italia adotta criteri di sostenibilità per i propri investimenti

L’Istituto modifica il suo portafoglio azionario, 8 miliardi di euro investiti in 140 società quotate, privilegiando le imprese con le migliori performance Esg e preannuncia modifiche anche per il patrimonio obbligazionario. 17/5/2019

mercoledì 15 maggio 2019

Settimana europea della sostenibilità, migliaia di eventi in tutti i Paesi

Dopo lo straordinario successo della passata edizione, anche quest’anno torna l'iniziativa europea nata per promuovere lo sviluppo sostenibile, in sintonia col Festival dell’ASviS. 15/5/2019

mercoledì 15 maggio 2019

Il futuro del lavoro nelle mani dei governi: la trasformazione digitale va gestita

Sia l’Ocse che la Commissione europea avvertono: bisogna investire nella formazione dei lavoratori e creare infrastrutture condivise. Il 54% delle mansioni subirà cambiamenti e l’Italia è tra i Paesi in ritardo. 15/5/2019

martedì 14 maggio 2019

“Voto col portafoglio”: il Cash Mob Etico di Next e i consumatori responsabili

Il 17 e 18 maggio torna l’iniziativa che coinvolgerà 40 punti vendita di Coop Italia con l’intento di sensibilizzare alla sostenibilità i consumatori. I dati raccolti saranno presentati il 12 giugno. 14/05/2019

martedì 14 maggio 2019

Download the English version of the ASviS Report 2018

Other than depicting the Italian situation with respect to the SDGs, the 2018 Report introduces indicators elaborated by ASviS for each Italian region in order to illustrate local-level progress towards the 2030 Agenda.

lunedì 13 maggio 2019

Ad 'Alta Sostenibilità' il Rapporto Ipbes e la perdita della biodiversità

Nella 16esima puntata della trasmissione dell’ASviS a cura di Elis Viettone e Valeria Manieri, il dibattito tra Gianfranco Bologna, Wwf Italia, Federico Pulselli, Università di Siena e Piero Genovesi, Ispra.

lunedì 13 maggio 2019

Acqua e igiene nelle strutture sanitarie: forti criticità nei Paesi meno sviluppati

Nel 55% delle strutture sanitarie dei Paesi meno sviluppati mancano i servizi idrici di base. Le infezioni batteriche causate dalle scarse condizioni igieniche durante il parto provocano ogni anno più di un milione di decessi. 13/5/2019

venerdì 10 maggio 2019

Ecco i dati per misurare il progresso regionale verso gli SDGs

L’ASviS pubblica gli indicatori compositi che mostrano il percorso di ogni Regione e Provincia autonoma verso gli Obiettivi di sviluppo sostenibile. Le forti disuguaglianze territoriali rendono difficile il percorso dell’Italia. 10/05/2019

mercoledì 8 maggio 2019

Ipbes: un milione di specie a rischio estinzione

Un rapporto descrive la condizione dell’ecosistema terrestre. Tra colture intensive e prosciugamento delle risorse idriche, boom della popolazione e iperproduzione alimentare, l’essere umano sta erodendo la base della propria stessa vita. 8/5/209

mercoledì 8 maggio 2019

A scuola dal prossimo anno si studieranno gli Obiettivi di sviluppo sostenibile

La proposta di legge sulla introduzione della educazione civica, già approvata dalla Camera, dovrebbe passare rapidamente anche al Senato. Vincola il Ministero a inserire l’Agenda 2030 nelle prossime linee guida. 8/5/2019

martedì 7 maggio 2019

Il Global Festival of Action dell’Onu raccoglie e ispira i sostenitori degli SDGs

Premiate le sette iniziative che hanno saputo diffondere meglio la cultura dell’Agenda 2030 nel mondo in modo innovativo. L’ASviS unica realtà italiana tra i finalisti per il Festival dello sviluppo sostenibile. 7/5/2019

martedì 7 maggio 2019

Il cambiamento climatico incide sulle diseguaglianze economiche

Secondo una nuova ricerca della Standford University il divario tra la produzione economica dei Paesi più ricchi e di quelli più poveri è oggi superiore al 25 per cento rispetto a quanto sarebbe stato senza l’aumento delle temperature. 7/5/2019

lunedì 6 maggio 2019

Welfare index Pmi: benessere sociale e business crescono di pari passo

Per il quarto anno consecutivo è stato analizzato il livello di welfare in migliaia di piccole e medie imprese italiane. Dodici aree di iniziativa che nascono sulle esigenze dei dipendenti e aumentano la produttività aziendale. 6/5/2019

Aderenti