Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Progetti e iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

Unicef: la povertà alimentare infantile non è affare solo dei poveri

1 bambino su 4 sotto i 5 anni vive in grave povertà alimentare, un fenomeno che nel 54% dei casi interessa le famiglie dei ceti medio-alti e che ha effetti anche sullo sviluppo cognitivo. Cause, conseguenze e possibili azioni.  13/6/24

FOCUS. Esiste davvero una tendenza globale verso l’abolizione della pena di morte?

Cresce il numero di Paesi che l’abbandonano nelle norme o nella prassi, ma un nucleo di “irriducibili” continua ad applicarla. La prossima risoluzione Onu a dicembre potrebbe ricevere però nuove adesioni. [Da FUTURAnetwork.eu13/6/24

Stili di vita e invecchiamento: è davvero salutare il digiuno intermittente?

Le diete basate sull'interruzione dell’apporto calorico sono sempre più diffuse, ma i loro benefici restano materia di discussione nella comunità scientifica. Un articolo del settimanale The Economist prova a fare chiarezza.  12/6/24

Quanta plastica sul fondo degli oceani? Arriva la prima stima

Entro il 2050 si prevede che avremo generato 26mila milioni di tonnellate di plastica e la metà diventerà rifiuto. Grazie ai modelli predittivi del progetto Ending plastic waste ora sappiamo quanta ne va a finire sui fondali. 12/6/24

Elezioni Ue: gli esperti sul clima valutano i programmi dei partiti italiani

Per gli scienziati, Alleanza verdi e sinistra è il partito che ha presentato il miglior programma sul clima, seguono Movimento 5 stelle e il Partito democratico. Male i partiti che detengono la maggioranza nel Parlamento italiano.  6/6/24

FOCUS. Il progresso può tradursi in maggiore libertà nell’uso del tempo: un processo democratico

L'innovazione tecnologica e l'intelligenza artificiale, insieme a una nuova organizzazione del lavoro, cambieranno le nostre routine quotidiane, permettendoci di dedicare più tempo alle attività che amiamo e rendendoci più felici della vita che stiamo vivendo. [Da FUTURAnetwork.eu] 6/6/24

Sostenibilità e qualità: la nuova frontiera per le imprese italiane

Il settore percepito come più responsabile è quello delle produzioni alimentari vegetali, mentre acciaio e metallurgia sono all’ultimo posto, dice il Rapporto Symbola. Tre i driver che agiscono sulla propensione alla sostenibilità. 4/6/24

Civicus: “Repressione dello spazio civico nuova frontiera del negazionismo climatico”

Attacchi alle democrazie, rigurgiti omofobi e misogini, conflitti armati: sono solo alcune delle avversità che si sono esacerbate lo scorso anno. Ma di fronte alle crisi la società civile resiste in tutto il mondo. 3/6/24

Leggi tutte le notizie:

lunedì 28 gennaio 2019

Global Risk Report 2019: siamo come sonnambuli verso il precipizio

Rischi macroeconomici, tensioni geopolitiche, rischi ambientali e vulnerabilità economica. Sono le preoccupazioni più importanti dei grandi decisori, presentate al World economic forum. 28/1/2019

lunedì 28 gennaio 2019

La salute mentale dei bambini e dei giovani nell'era digitale: sfide per il futuro

La dipendenza delle nuove generazioni dalla tecnologia ha alimentato ansia, depressione, disturbi del sonno e distorsioni dell’immagine corporea. Le raccomandazioni dell’Ocse. 28/1/2019

venerdì 25 gennaio 2019

Oms: la metà della popolazione globale non ha accesso a servizi sanitari di base

Ogni anno al mondo 100 milioni di persone sono costrette a vivere in condizione di povertà a causa delle spese sanitarie private. Servono più investimenti da parte dei governi, fondamentali la lotta alle epidemie e l’innovazione finanziaria. 25/1/2019

venerdì 25 gennaio 2019

Oceani: temperature in aumento e rischio di innalzamento dei mari

I dati diffusi dalla rivista Science dimostrano che se non si interverrà tempestivamente, la temperatura degli oceani aumenterà di 0,78 gradi entro la fine del secolo, portando a un innalzamento dei mari di 30 centimetri. 25/1/2019

mercoledì 23 gennaio 2019

L’aumento della temperatura del permafrost accelera il cambiamento climatico

I rapidi cambiamenti dei terreni ghiacciati potrebbero innescare il rilascio di grosse quantità di gas serra, accelerando la velocità del riscaldamento globale e intensificandone il potere distruttivo. 23/1/2019

mercoledì 23 gennaio 2019

La Banca Mondiale annuncia 50 miliardi per l’adattamento e la resilienza al clima

Il Gruppo mantiene la promessa, fatta in occasione della Cop 24 di Katowice, di raddoppiare gli stanziamenti per il clima, proponendo un piano d’azione per la gestione dei rischi climatici. 23/1/2019

martedì 22 gennaio 2019

Ilo: tre pilastri d’azione per un lavoro del futuro equo e sostenibile

Tra innovazione e risorse rinnovabili, capitale umano ed equilibrio vita-lavoro, la Commissione globale sul futuro del lavoro delinea i passi per il 2030. Rinnovamento del contratto sociale alla base. 22/1/2019

lunedì 21 gennaio 2019

Italia: il triplo dei ragazzi provenienti da contesto migratorio lascia la scuola

Il rapporto Unesco analizza le relazioni tra migrazione ed educazione: bisogna fare ancora molti sforzi affinché i migranti in età scolare non perdano l’opportunità di una istruzione migliore. 21/1/2019

venerdì 18 gennaio 2019

Eurostat Monitoring Report: bene i goal 3, 4, 7, il goal 10 è in grave ritardo

L’Ue pubblica l’aggiornamento sugli indicatori: tra le novità, miglioramenti previsti per i goal 9 e 12 e introduzione di dati dalla piattaforma Copernicus. Al lavoro di consultazione partecipa anche l’ASviS. 18/1/2019

giovedì 17 gennaio 2019

Su quali Obiettivi di sviluppo sostenibile puntano le aziende?

Qual è il contributo del settore privato agli SDGs? Analizzando 1.300 rapporti di sostenibilità presentati alla Global Reporting Initiative, è stato possibile individuare aree e obiettivi prioritari in 40 comparti aziendali diversi. 17/1/2019

mercoledì 16 gennaio 2019

Sviluppo della democrazia: tonfo dell'Italia nella classifica dell’Economist

Nel mondo avanza la democrazia, anche se in maniera non omogenea tra tutti i 165 paesi analizzati da The Economist Intelligence Unit. I paesi più virtuosi: Nuova Zelanda e Australia. Sorpresa di Mauritius. 16/1/2019

martedì 15 gennaio 2019

L’integrazione dei rifugiati nei Paesi Ocse sta diventando più difficile

In cinque anni i rifugiati nell’area sono passati da 3 a 6 milioni. I bassi livelli di istruzione e le difficoltà a entrare nel mercato del lavoro inducono l’Ocse a raccomandare nuove iniziative. 15/1/2019

lunedì 14 gennaio 2019

Record di caldo nel 2018, CO2 ai massimi storici. Occorre triplicare gli sforzi

L’agenzia europea Copernicus e il Rapporto dell’Unep 2018 sui gas serra allarmano: il 2018 è stato il quarto anno più caldo e, se le tendenze attuali proseguiranno, la temperatura globale aumenterà di tre gradi entro la fine del secolo. 14/1/2019

venerdì 11 gennaio 2019

Il governo presenta a Bruxelles il Piano nazionale integrato per energia e clima

Decarbonizzazione, efficienza e sicurezza energetica, mercato interno, ricerca e innovazione: questi i cinque temi del pacchetto italiano inviato all’Unione europea. 11/1/2019

venerdì 11 gennaio 2019

Innovation Village Award, il premio per valorizzare le best practice sull’innovazione

Fino al 25 febbraio 2019 è possibile candidare i progetti che apportano un beneficio dimostrabile in termini di sviluppo sostenibile e sono riconducibili a uno o più dei 17 SDGs. 11/1/2019

Aderenti