Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

Gender pay gap: in Italia le donne guadagnano fino al 40% in meno

Secondo il Global Gender Gap Report 2025 servono 123 anni per la parità. In Ue divario salariale al 12%. Interruzioni di carriera e ruoli dirigenziali fattori critici. In vigore dal 2026 la Direttiva europea sulla trasparenza retributiva. 18/9/25

Domanda di elettricità in forte crescita: rinnovabili pronte a superare il carbone

Per l’Iea continuerà ad aumentare anche la domanda globale di gas: +1,3% nel 2026. Questo porterà la produzione a un nuovo massimo storico, con prezzi ancora elevati nell’Unione europea rispetto a Stati Uniti e Cina. 17/9/25

Come stanno le democrazie nel mondo, tra progressi e dietrofront

Male l’Africa, ma anche l’Europa peggiora. A deteriorarsi maggiormente è lo stato di diritto, mentre cresce la rappresentanza. Segnali contrastanti in un clima di incertezza globale. Lo spiega il Rapporto 2025 sullo stato della democrazia.15/9/25

FOCUS.New Orleans, Giacarta, Saint Louis: ha ancora senso salvare le città che affondano?

Aumentano fenomeni estremi e investimenti per aree a rischio. Finora ha prevalso la politica del salvataggio, ma c’è chi dubita. Una panoramica delle risposte al disastro, dagli Usa al Senegal. E per Venezia si cerca di guadagnare mezzo secolo. [Da FUTURAnetwork] 12/9/25

Società civile europea sotto attacco: preoccupano le strategie per delegittimarla

Il Civic space report evidenzia come in diversi Paesi membri stiano aumentando leggi restrittive che ostacolano solidarietà, libertà di espressione e diritto di manifestare, soprattutto per la Palestina e la giustizia climatica. 10/9/25

Education at a Glance 2025: più laureati ma meno competenze

Il 48% dei giovani adulti nei Paesi Ocse ha conseguito una laurea, ma i progressi rallentano e le disuguaglianze restano profonde. In aumento i tassi di abbandono. Persistono gravi carenze di competenze e di insegnanti qualificati. 9/9/25

Allarme Oms: un miliardo di persone con disturbi mentali

Ansia e depressione costano al mondo mille miliardi di dollari l’anno. I governi investono in media solo il 2% della spesa sanitaria nella salute mentale, con enormi disparità tra Paesi. L’Onu discuterà il tema durante il Vertice di New York. 9/9/25

Cambia l’accesso al lavoro: il 58% dei giovani usa l’AI per scrivere il CV

L’Osservatorio Jobiri 2025 mostra come l’intelligenza artificiale stia ridefinendo studio e lavoro per la Gen Z. Tra fratture sociali e timori, le istituzioni occorre restino centrali nell’accompagnamento delle giovani generazioni. 8/9/25

Leggi di più

Leggi tutte le notizie:

Grande barriera corallina: due terzi colpiti da sbiancamento senza precedenti
martedì 18 aprile 2017

Grande barriera corallina: due terzi colpiti da sbiancamento senza precedenti

Ricognizioni aeree hanno rivelato danni alla barriera corallina australiana per un’estensione di 1500 km: è il secondo fenomeno di sbiancamento in soli 12 mesi. A dare l’allarme è il Centre of Excellence for Coral Reef Studies.

Quattro fasi critiche per progredire verso un mondo di energia pulita
lunedì 17 aprile 2017

Quattro fasi critiche per progredire verso un mondo di energia pulita

Grande partecipazione al Forum “Sustainable Energy for All” di New York. Thomson, presidente della Assemblea Onu, ha delineato gli obiettivi sui quali impegnare la comunità internazionale. Starace (Enel): un cambiamento di prospettiva.

Inquinamento da mercurio, ratificano anche Canada e Burkina Faso
venerdì 14 aprile 2017

Inquinamento da mercurio, ratificano anche Canada e Burkina Faso

Nata sotto l'egida dell'Unep, la Convenzione di Minamata ha lo scopo di ridurre significativamente le emissioni del metallo neurotossico dannoso per salute e ambiente. Dal 23 al 29 settembre la Cop-1 a Ginevra.

Speranza di vita, cresce il divario: al Sud si vive quasi tre anni in meno
venerdì 14 aprile 2017

Speranza di vita, cresce il divario: al Sud si vive quasi tre anni in meno

Gli squilibri nella distribuzione delle risorse segnano la salute degli italiani. Aumentano cronicità e consumo di farmaci, mentre calano i vaccini. Migliorano gli stili di vita, ma non quelli alimentari. A rivelarlo il Rapporto Osservasalute 2016.

Ceo guide to the SDGs: le mosse per allineare le imprese all’Agenda 2030
mercoledì 12 aprile 2017

Ceo guide to the SDGs: le mosse per allineare le imprese all’Agenda 2030

Il Wbcsd lancia una guida per incoraggiare i leader d’impresa ad allineare le proprie organizzazioni agli Obiettivi di sviluppo sostenibile. Dieci azioni sviluppate attorno a quattro pilastri per aumentare competitività e resilienza.

Starting from girls, Oms:
martedì 11 aprile 2017

Starting from girls, Oms: "Più donne in politica: così si tutelano salute e diritti"

Al Forum internazionale tenutosi alla Farnesina il 7 e l'8 aprile, oltre 100 relatori da tutto il mondo per elaborare le raccomandazioni rivolte ai capi di Stato e di Governo in vista del vertice di Taormina alla fine di maggio.

Giornata mondiale della salute, Oms:
venerdì 7 aprile 2017

Giornata mondiale della salute, Oms: "La depressione emergenza globale"

L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme: Let's Talk è lo slogan della campagna, perché "Per guarire il primo passo è parlare della malattia". In Italia il 5,1% della popolazione soffre di questi disturbi.

“Una alleanza senza precedenti tra aziende, investitori, istituzioni e privati”
venerdì 7 aprile 2017

“Una alleanza senza precedenti tra aziende, investitori, istituzioni e privati”

Nota di ottimismo dalla Conferenza Iisd di New York. Espinosa, segretario Unfccc: "Siamo pienamente entrati nell'era della realizzazione contro il cambiamento climatico, ed è inarrestabile”.

I 17 imprenditori sociali che migliorano il mondo
giovedì 6 aprile 2017

I 17 imprenditori sociali che migliorano il mondo

Fornire medicine tramite droni, aiutare i rifugiati a ricongiungersi con le proprie famiglie, promuovere un’alimentazione sostenibile: ecco in cosa sono impegnati gli imprenditori sociali premiati quest’anno dalla Fondazione Schwab.

Svezia ha 84,5% di probabilità di realizzare gli SDGs, l'Italia 35esima con il 70,9%
giovedì 6 aprile 2017

Svezia ha 84,5% di probabilità di realizzare gli SDGs, l'Italia 35esima con il 70,9%

La Bertelsmann Stiftung e il Sdsn hanno elaborato l'SDG Index and Dashboards – Global Report, dove figurano 149 Stati dei 193 firmatari dell'Agenda 2030, per seguire i progressi dei singoli Paesi in materia di sviluppo sostenibile.

Nuvole nere su Guadalajara per il cambio di politica Usa sul clima
mercoledì 5 aprile 2017

Nuvole nere su Guadalajara per il cambio di politica Usa sul clima

La decisione di Trump a favore delle energie fossili è stata al centro del dibattito della riunione Ipcc-45. L’istituzione rischia anche la crisi finanziaria ed ha creato un gruppo ad hoc per affrontarla.

Gli italiani e la sostenibilità: attenti a energia rinnovabile e turismo responsabile
martedì 4 aprile 2017

Gli italiani e la sostenibilità: attenti a energia rinnovabile e turismo responsabile

Presentato da Lifegate a Milano il terzo Osservatorio nazionale sullo stile di vita sostenibile, in collaborazione con l’istituto Eumetra Monterosa, Mannheimer: "Coda lunga dell'Expo 2015 visibile nel consolidamento della sostenibilità".

Nasce il “Gender gap analysis tool” per la parità di genere nelle imprese
martedì 4 aprile 2017

Nasce il “Gender gap analysis tool” per la parità di genere nelle imprese

Il Global Compact dell’Onu ha lanciato una piattaforma online che aiuta le imprese a migliorare l’uguaglianza di genere sul lavoro. Lo strumento si ispira ai Principi dell’empowerment femminile, che esaltano la dimensione di genere degli SDGs.

L’Italia è in deficit ecologico e consuma per 4, Corea del Sud la più
sabato 1 aprile 2017

L’Italia è in deficit ecologico e consuma per 4, Corea del Sud la più "in debito"

Per supportare i consumi, le emissioni e lo smaltimento dei rifiuti in Italia sarebbe necessario avere un territorio grande quattro volte il Paese. Per il climatologo Luca Mercalli un elevato deficit ecologico ci rende più fragili di quello economico.

Sviluppo umano: donne, indigeni e minoranze etniche gli ultimi del Pianeta
venerdì 31 marzo 2017

Sviluppo umano: donne, indigeni e minoranze etniche gli ultimi del Pianeta

Povertà, inadeguato accesso a istruzione, sanità e servizi igienico-sanitari affliggono oggi una persona su tre. Il Rapporto sullo sviluppo umano 2016 dell’Undp mostra i progressi degli ultimi 25 anni e le criticità in agenda.

Aderenti