Notizie
FOCUS. Nonostante le paure, le auto a guida autonoma la stanno spuntando
Cina e Stati Uniti spingono sull’acceleratore: 500 robotaxi in funzione a Wuhan, mentre Waymo lancia il progetto per adolescenti in Arizona. L’Ue procede a rilento per i vincoli normativi. E l’Italia testa il primo car sharing autonomo e sociale in Europa. [Da FUTURAnetwork] 25/7/25
High level political forum 2025: la Dichiarazione e le Revisioni nazionali volontarie
Adottato il documento finale del Forum politico di alto livello sullo sviluppo sostenibile: 154 Paesi chiedono più cooperazione, scienza e inclusione. Focus su salute, parità di genere, lavoro, oceani e cooperazione. 25/7/25
Clima, storica sentenza della Corte dell’Aja: “Chi viola gli obblighi paghi i danni”
I Paesi inquinanti saranno legalmente tenuti a ridurre le emissioni di gas serra e a risarcire coloro che già ne subiscono le conseguenze. Una svolta che apre la strada, a chi è danneggiato, alla possibilità di rivolgersi ai tribunali. 24/7/25
Overshoot Day: il consumo sfrenato di risorse ci riporta all’esperimento Biosfera 2
Dal 1970 viviamo in debito ecologico: consumiamo più risorse di quante la Terra rigeneri. Il progetto Biosfera 2 ha rivelato i limiti della vita in un mondo chiuso, anticipando le sfide ambientali attuali. 23/07/25
YouGov: un giovane intervistato su cinque sarebbe favorevole a un regime autocratico
A dirlo il sondaggio condotto per la fondazione tedesca Tui in Germania, Francia, Spagna, Italia, Grecia e Polonia, oltre che nel Regno Unito. Ue percepita come qualcosa di positivo, ma cresce lo scetticismo sul suo funzionamento. 23/7/25
Energia pulita: i grandi fondi investono il doppio in combustibili fossili
Per ogni dollaro investito solo 48 centesimi vanno a tecnologie pulite. L’Europa ha la miglior performance, gli Usa dominano nei volumi e nei fondi concessi all’energia fossile, la Cina è frenata dalla scarsa trasparenza. 22/7/25
La solitudine diventa business: AI e app trainano un mercato da 500 miliardi
Secondo l’Oms cento persone muoiono ogni ora nel mondo a causa della solitudine. Ne soffre un individuo su sei, con effetti su salute, società ed economia. Una crisi globale che sta diventando anche un’attività redditizia. [Da FUTURAnetwork] 21/7/25
Mobilità elettrica in Italia: cresce il mercato ma resta il divario con l’Europa e la Cina
In Italia ci sono 300mila auto elettriche e 66mila punti di ricarica. Le vendite accelerano. Per colmare il divario con l’Europa, ricorda Motus-E, servono misure a sostegno del settore che facilitino ai cittadini la transizione. 18/7/25
Leggi tutte le notizie:

L’uso del carbone nel mondo aumenta, anziché diminuire: più 2% nel 2023
Dal 2015 mai utilizzato tanto carbone, dice il Global energy monitor. La crescita del combustibile fossile peggiore per il clima è trainata dai nuovi impianti in Cina e dal rallentamento delle chiusure in Europa e Stati Uniti. 18/4/24

La sottile linea rossa che collega acqua, prosperità e pace
Le infrastrutture idriche sono vittime della guerra, afferma il “Water for prosperity and peace” dell’Onu. Oltre 2 miliardi di persone non hanno accesso ad acqua potabile e 3,5 miliardi fanno a meno di servizi igienico-sanitari. [VIDEO] 17/4/24

FOCUS. Il futuro delle ferrovie, tra elettrificazione e treni notturni
In Europa aumentano più le autostrade che le ferrovie, mentre la Cina investe in nuove linee nel mondo. Treni di lusso, collegamenti notturni e tratte storiche danno vita a un nuovo modo di viaggiare. [Da FUTURAnetwork.eu] 12/4/24

Nel 2030 i trasporti nell’Ue contribuiranno al 44% delle emissioni totali
L’attuale ritmo di decarbonizzazione è troppo lento. Necessario incentivare l’utilizzo dell’auto elettrica e ridurre il traffico aereo. L’analisi della Federazione europea per il trasporto e l’ambiente. 9/4/24

FOCUS. La crescita dell’economia circolare non basta per fronteggiare l’impiego di risorse
L’umanità utilizza cento miliardi di tonnellate all’anno di materiali, tre volte il quantitativo di cinquant’anni fa, con prospettive di ulteriore crescita. La risposta nelle tre R: riuso, riciclo, riduzione dei consumi. [Da FUTURAnetwork.eu] 4/4/24

La quantità estratta di risorse naturali è triplicata negli ultimi 50 anni
Di questo passo la pressione sui sistemi naturali aumenterà del 60% entro il 2060. I Paesi a basso reddito consumano sei volte meno di quelli ricchi. Ma per l’Unep resta possibile dissociare crescita economica e consumo di risorse. [VIDEO] 2/4/24

Nell’era del declino del petrolio si rafforzerà il potere degli Stati del Golfo
La produzione ha raggiunto un picco del 2023, ma le politiche climatiche, il miglioramento dell’efficienza energetica e le auto elettriche ne ridurranno la domanda a vantaggio di chi può produrlo con i costi più bassi. [Da FUTURAnetwork.eu] 29/3/24

Un quinto del cibo sprecato nel mondo, mentre 783 mln di persone soffrono la fame
Il 60% dello spreco avviene a livello domestico, avverte l’Unep. Alto l’impatto ambientale: la perdita alimentare contribuisce al 10% delle emissioni di gas serra globali. Giappone e Regno Unito dimostrano che cambiare è possibile. 29/3/24

Indice di sviluppo umano: bisogna ripensare la cooperazione in un mondo diviso
L’Undp mostra come il benessere globale non si sia ancora ripreso dalla crisi pandemica e crescano le disuguaglianze tra Paesi. Necessaria un’“architettura dei beni pubblici mondiali” adattata al nostro secolo. 28/3/24

Edilizia sostenibile: ampio gap tra stato attuale e percorso di decarbonizzazione
Secondo un rapporto Unep, nel 2022 gli edifici sono stati responsabili del 34% della domanda energetica globale e del 37% delle emissioni di CO2 legate all’energia. Servono codici energetici per l’edilizia e incentivi finanziari. 28/3/24

Bes, i 12 indicatori Istat nella relazione 2024 del Mef al Parlamento
Abbandono scolastico al minimo dal 2018 e calo della disoccupazione. La fine di alcune misure temporanee di supporto minaccia però reddito, benessere economico e speranza di vita in buona salute. 27/3/24

Molestie sul lavoro: il 40% delle donne ha subito contatti fisici indesiderati
Tra battute sessiste, divario salariale e conseguenze della maternità, il sondaggio di Fondazione Libellula evidenza le discriminazioni di genere nell’ambiente lavorativo. Necessaria formazione nelle aziende. 27/3/24

Csw68: necessari 360 miliardi di dollari all'anno in più per la parità di genere
Le sfide finanziarie e istituzionali per porre fine alla povertà femminile richiedono investimenti mirati per l'emancipazione economica delle donne, in particolare nei Paesi in via di sviluppo. I risultati del grande incontro globale. [VIDEO] 25/3/24

Rischi climatici in Ue, Eea: “Danni catastrofici se non agiamo, al Sud i peggiori”
Nella sua prima valutazione sul tema, l’agenzia avverte: le ondate di calore mettono a rischio la vita di centinaia di migliaia di persone e nuove malattie potrebbero diffondersi. Migliorare la gestione dei rischi lavorando insieme. 22/3/24

FOCUS. Il futuro dell’educazione dipende da un uso sensato delle tecnologie
Calo nei livelli di competenze matematiche, scientifiche e di comprensione del testo: il peggioramento generale dipende anche dalla dipendenza dai cellulari. Ma i giovani non possono essere esclusi dal digitale. [Da FUTURAnetwork.eu] 21/3/24