Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

Gender pay gap: in Italia le donne guadagnano fino al 40% in meno

Secondo il Global Gender Gap Report 2025 servono 123 anni per la parità. In Ue divario salariale al 12%. Interruzioni di carriera e ruoli dirigenziali fattori critici. In vigore dal 2026 la Direttiva europea sulla trasparenza retributiva. 18/9/25

Domanda di elettricità in forte crescita: rinnovabili pronte a superare il carbone

Per l’Iea continuerà ad aumentare anche la domanda globale di gas: +1,3% nel 2026. Questo porterà la produzione a un nuovo massimo storico, con prezzi ancora elevati nell’Unione europea rispetto a Stati Uniti e Cina. 17/9/25

Come stanno le democrazie nel mondo, tra progressi e dietrofront

Male l’Africa, ma anche l’Europa peggiora. A deteriorarsi maggiormente è lo stato di diritto, mentre cresce la rappresentanza. Segnali contrastanti in un clima di incertezza globale. Lo spiega il Rapporto 2025 sullo stato della democrazia.15/9/25

FOCUS.New Orleans, Giacarta, Saint Louis: ha ancora senso salvare le città che affondano?

Aumentano fenomeni estremi e investimenti per aree a rischio. Finora ha prevalso la politica del salvataggio, ma c’è chi dubita. Una panoramica delle risposte al disastro, dagli Usa al Senegal. E per Venezia si cerca di guadagnare mezzo secolo. [Da FUTURAnetwork] 12/9/25

Società civile europea sotto attacco: preoccupano le strategie per delegittimarla

Il Civic space report evidenzia come in diversi Paesi membri stiano aumentando leggi restrittive che ostacolano solidarietà, libertà di espressione e diritto di manifestare, soprattutto per la Palestina e la giustizia climatica. 10/9/25

Education at a Glance 2025: più laureati ma meno competenze

Il 48% dei giovani adulti nei Paesi Ocse ha conseguito una laurea, ma i progressi rallentano e le disuguaglianze restano profonde. In aumento i tassi di abbandono. Persistono gravi carenze di competenze e di insegnanti qualificati. 9/9/25

Allarme Oms: un miliardo di persone con disturbi mentali

Ansia e depressione costano al mondo mille miliardi di dollari l’anno. I governi investono in media solo il 2% della spesa sanitaria nella salute mentale, con enormi disparità tra Paesi. L’Onu discuterà il tema durante il Vertice di New York. 9/9/25

Cambia l’accesso al lavoro: il 58% dei giovani usa l’AI per scrivere il CV

L’Osservatorio Jobiri 2025 mostra come l’intelligenza artificiale stia ridefinendo studio e lavoro per la Gen Z. Tra fratture sociali e timori, le istituzioni occorre restino centrali nell’accompagnamento delle giovani generazioni. 8/9/25

Leggi di più

Leggi tutte le notizie:

Pubblica amministrazione: cosa ne pensano cittadini e dipendenti?
venerdì 2 febbraio 2024

Pubblica amministrazione: cosa ne pensano cittadini e dipendenti?

Cresce l’attrattività del settore pubblico e migliora la percezione degli italiani. Gap sul fronte della comunicazione e delle tecnologie. Le tendenze emerse dal rapporto annuale di ForumPa.  2/2/24

Il telefono stupido, la rivoluzione culturale che può cambiare l’insegnamento
giovedì 1 febbraio 2024

Il telefono stupido, la rivoluzione culturale che può cambiare l’insegnamento

La Buxton School in Massachusetts ha vietato gli smartphone dotando invece gli studenti di “dumb phone” a funzioni limitate. Quasi tutti concordano sul fatto che la scuola sta meglio senza quei “dispositivi infernali”.  [Da FUTURAnetwork.eu1/2/24

Ue e sostenibilità: clima, consumo responsabile e biodiversità tra le maggiori sfide
mercoledì 31 gennaio 2024

Ue e sostenibilità: clima, consumo responsabile e biodiversità tra le maggiori sfide

Rapporto Sdsn: Europa in ritardo anche su obiettivi sociali, crisi aggravano povertà e deprivazione materiale. Italia lontana dai Paesi più virtuosi. L’appello in vista delle elezioni di giugno del nuovo Parlamento.  31/1/24

Educazione finanziaria: concetti economici chiave compresi da 3 giovani su 10
martedì 30 gennaio 2024

Educazione finanziaria: concetti economici chiave compresi da 3 giovani su 10

I 18-34enni sono attenti alle spese correnti, ma poco propensi a pianificare il futuro. Proteggere l’ambiente credono debba essere la principale priorità per le politiche economiche. L’indagine della Banca d’Italia.  30/1/24

Auto elettriche bloccate per il freddo: il problema è delle colonnine
giovedì 25 gennaio 2024

Auto elettriche bloccate per il freddo: il problema è delle colonnine

Nel contesto delle ondate di aria artica negli Stati Uniti, si sono sollevati dubbi sulla funzionalità dei veicoli elettrici a basse temperature, ma sembra che il problema risieda nei supercharger non adatti al freddo. [Da FUTURAnetwork.eu] 25/1/24

Quale impatto ha il packaging sostenibile sulle scelte dei consumatori italiani?
mercoledì 24 gennaio 2024

Quale impatto ha il packaging sostenibile sulle scelte dei consumatori italiani?

Il 54% degli italiani ha acquistato una marca diversa dal solito perché aveva un imballaggio più sostenibile, rileva l’Osservatorio di Nomisma. Si cercano soprattutto prodotti senza imballaggio in eccesso o completamente riciclabili.  24/1/24

Guterres: allarme sulle campagne di disinformazione che ostacolano la transizione
martedì 23 gennaio 2024

Guterres: allarme sulle campagne di disinformazione che ostacolano la transizione

Il Segretario generale dell’Onu Antònio Guterres a Davos: caos climatico e AI “senza guardrail” costituiscono rischi esistenziali. Combattere i “livelli osceni” delle diseguaglianze, superare i conflitti e ricostruire la fiducia.  23/1/24

Oxfam: ai ritmi attuali, necessari 230 anni per porre fine alla povertà
giovedì 18 gennaio 2024

Oxfam: ai ritmi attuali, necessari 230 anni per porre fine alla povertà

I miliardari raddoppiano la ricchezza, generando un “livello di disuguaglianze osceno”. Oxfam presenta a Davos un Rapporto per limitare il ruolo delle imprese, rivitalizzando quello dello Stato. [Da FUTURAnetwork.eu]. 18/1/24

Human rights watch: i governi barattano i diritti umani con opportunismo e potere
giovedì 18 gennaio 2024

Human rights watch: i governi barattano i diritti umani con opportunismo e potere

Indignazione “selettiva” verso chi viola i diritti fondamentali, diplomazia a favore di interessi a breve termine e repressioni che superano i confini nazionali sono gli ostacoli da superare per un mondo senza abusi e conflitti.  18/1/24

Un 2024 fragile sulle prospettive occupazionali e sociali globali
mercoledì 17 gennaio 2024

Un 2024 fragile sulle prospettive occupazionali e sociali globali

Il mondo del lavoro si è rivelato incredibilmente resiliente, ma il nuovo anno porterà due milioni di disoccupati in più e un aggravarsi della giustizia sociale. Oil: “Puntare sulla cooperazione internazionale”.  17/1/24

FOCUS. Contro il consumo dei suoli una legge in Italia e nuovi modelli produttivi
lunedì 15 gennaio 2024

FOCUS. Contro il consumo dei suoli una legge in Italia e nuovi modelli produttivi

Nel nostro Paese vengono consumati oltre due metri quadrati di suolo al secondo e diminuisce quello fertile. Le buone pratiche di agroforestazione e agricoltura rigenerativa.  [Da FUTURAnetwork.eu15/1/24

World economic forum: disinformazione e clima i principali rischi globali
venerdì 12 gennaio 2024

World economic forum: disinformazione e clima i principali rischi globali

Le maggiori minacce per il prossimo decennio sono ambientali, mentre nel breve periodo preoccupano soprattutto fake news e polarizzazione sociale. Il Global risk report 2024 approfondisce anche i problemi legati a conflitti e IA.  12/1/24

L’Italia perde 15 posizioni nel ranking mondiale delle performance climatiche
mercoledì 10 gennaio 2024

L’Italia perde 15 posizioni nel ranking mondiale delle performance climatiche

Il Climate change performance index ricorda che nessun Paese è al passo con l’obiettivo 1,5°C. Ue al 16esimo posto, Italia 44esima, Cina 51esima, Stati uniti 57esimi. La Danimarca guida la classifica. [VIDEO] 10/1/24

Senza parità di genere un Paese non può rispondere alle crisi
venerdì 5 gennaio 2024

Senza parità di genere un Paese non può rispondere alle crisi

Il Rapporto dell’Unesco analizza per la prima volta il legame tra resilienza e disuguaglianze di genere, dalla ridotta partecipazione femminile nel settore dell’Intelligenza artificiale al divario nelle pensioni percepite. [VIDEO5/1/24

Il Mase ha approvato il Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici
giovedì 4 gennaio 2024

Il Mase ha approvato il Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici

Giovannini (ASviS): “Ora dare immediata attuazione a un Piano che non è ancora finanziato, valutare anche se e come gli investimenti previsti dal Pnrr e da altri fondi possano contribuire alla realizzazione”. 4/1/24

Aderenti