Notizie
FOCUS. Oltre cento milioni di giovani cercano ogni anno un primo impiego, ma mancano risposte adeguate
L'offerta di lavoro sarà particolarmente forte in Africa e America Latina, dove la popolazione giovane è più numerosa e in crescita. Ma le caratteristiche del mercato stanno cambiando rapidamente e non è facile farne fronte. [Da FUTURAnetwork]
Democrazia in Europa: l’Italia tra i Paesi che “non rispettano” lo Stato di diritto
Per il report Liberties il nostro Paese va male su indipendenza della giustizia, libertà di espressione e diritto alla protesta. Ma il quadro è negativo per l’insieme dell’Ue. L’ascesa del populismo tra le cause del declino democratico. 28/3/2025
Meno guasti, più raccolta differenziata: i servizi pubblici migliorano
Lo studio Top Utility rileva passi avanti in digitalizzazione, rafforzamento delle infrastrutture e investimenti. Cresce l’attenzione per gli Esg. Nonostante l’aumentato impegno, cala però la soddisfazione dei clienti. 26/3/25
Piano B: serve un paradigma relazionale per sanità, lavoro e transizione ecologica
Ripartire dalla collaborazione, dalle comunità, dalla persona al centro. Così l’iniziativa, attraverso tre discussion paper, sollecita riflessioni e avanza proposte per rispondere alle grandi sfide nei tre settori. 26/3/25
Negoziati ambientali: dalla plastica agli oceani, ecco cosa aspettarci dal 2025
Deludenti i risultati del 2024, mentre guadagnano rilievo i tribunali. L’anno in corso sarà cruciale per il clima, la biodiversità e il trattato sulla plastica, in un contesto geopolitico sempre più complesso.[VIDEO]25/3/2025
Missioni Ue: cittadini pronti a partecipare, ma scettici sul proprio impatto
Un sondaggio della Commissione europea rivela che vogliono contribuire alle sfide su clima, salute, città, oceani e suolo, ma serve abbattere le barriere al coinvolgimento, puntare su benefici locali e adottare approcci diversificati.[VIDEO] 24/3/2025
Salute in Italia: disuguaglianze e fragilità in aumento, pesa l’accesso ai servizi
Secondo il rapporto dell’Osservatorio Salute, Benessere e Resilienza, l’Indice di vicinanza della salute è al minimo storico: lontani i livelli pre-pandemia, sia in termini di isolamento che di benessere mentale. Serve approccio One health. 21/3/2025
Aumenta l’attenzione sugli effetti che gli smartphone possono avere sui ragazzi
Mentre nuovi studi provano a fare chiarezza sull’efficacia dei divieti ai cellulari in classe, un disegno di legge della California cerca di proteggere i minori dalla dipendenza da chatbot. [Da FUTURAnetwork] 21/3/2025
Leggi tutte le notizie:

Global gender gap: nessun Paese raggiunge la piena parità di genere
Nonostante l’indice in lieve aumento, l’anno in cui il gap sarà colmato nel mondo resta il 2154. Non va meglio all’Italia, che perde 16 posizioni e regredisce sul fronte dell’inclusione economica delle donne, come conferma anche un rapporto WeWorld. 19/7/23

L’Atlante interattivo della Banca mondiale fa il punto sull’Agenda 2030
Un portale dinamico per consultare le informazioni sullo stato dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile e confrontare i dati dei diversi Paesi. L’analisi dei progressi e delle sfide per i prossimi sette anni. 17/7/23

Rapporto Ue su pandemie: creare un’infrastruttura pubblica per vaccini e farmaci
Presentato dalla Commissione Covi, il documento fornisce le raccomandazioni per prevenire e prepararsi alle future pandemie. Tra queste la proposta del ForumDD orientata a una salute come bene comune. 14/7/23

FOCUS. Climate litigation: aumenta il peso delle aule giudiziarie nella battaglia climatica
Oltre 2.300 cause nel mondo: le azioni promosse dalle organizzazioni della società civile investono non solo i governi ma anche le banche e le aziende produttrici di combustibili fossili, anche in Italia. [Da FUTURAnetwork.eu] 14/7/23

Modernizzazione della Pa e Pnrr: a che punto siamo?
Politiche, obiettivi raggiunti, criticità e azioni previste nella relazione del Cnel: per “metabolizzare” la transizione ecologica servono competenze e un cambio di visione. 13/7/23

Packaging, quattro miti da sfatare secondo Zero Waste Europe
Un rapporto della rete europea sostiene che rinunciare all’usa e getta è possibile, oltre che necessario, per affrontare efficacemente l’abuso di plastica e degli imballaggi monouso. 12/7/23

Il Parlamento europeo dà il via libera alla legge per il ripristino della natura
Con 336 voti favorevoli l’Europarlamento dice sì alla Nature restoration law, che intende ripristinare il 20% delle aree marine e terrestri dell’Unione. L’ultimo studio della Banca mondiale sul tema. 12/7/23

Istat: giovani “risorsa sempre meno disponibile”, serve investire su di loro
Presentato il Rapporto annuale dell’Istituto. Aumentano gli occupati ma non tra i giovani: uno su cinque è un Neet. Nascite per la prima volta sotto quota 400mila. Puntare su Piano asili nido e riqualificazione edilizia scolastica. 11/7/23

Si apre il dibattito sulla bozza del Piano energia e clima inviato a Bruxelles
Rinnovabili, risparmio energetico, mobilità sostenibile, ma anche gas naturale, biocarburanti, idrogeno. Forte lo scontro sul Pniec. Il ministro dell’Ambiente: transizione “realistica” e non “velleitaria”. Wwf e Legambiente: piano “contraddittorio”. 7/7/23

High-level political forum 2023: l’Ue presenterà la sua prima revisione volontaria
“Accelerare” il tema dell’edizione, a metà del percorso verso l’Agenda 2030: solo il 12% di 140 Target è sulla giusta strada per essere realizzato. Focus su acqua, energia, città, partnership per gli Obiettivi, imprese e innovazione. 6/7/23

FOCUS. Il turismo cerca una via sostenibile, ma l’overtourism pone grandi sfide
Esperienze di viaggio vicine alle tradizioni locali, spostamenti meno inquinanti, realtà virtuale: ecco come potrebbe evolversi il settore nei prossimi decenni. [Da FUTURAnetwork.eu] 6/7/23

Sdsn: fuori strada sull’Agenda 2030 ma “nessuno degli SDGs è irraggiungibile”
Il Sustainable development report chiede una profonda revisione dell’architettura finanziaria globale e invita gli Stati a rafforzare il multilateralismo. Aumenta il divario tra Paesi ad alto e basso reddito. 5/7/23

FOCUS. Il cambiamento climatico è la maggiore minaccia per la salute umana
Aumentano i rischi di malnutrizione, di trasmissione delle malattie infettive e di traumi. La crescita dei costi sanitari potrebbe portare aggravare le situazioni di povertà. Le soluzioni per ridurre le emissioni offrono benefici anche per la salute. [Da FUTURAnetwork.eu] 28/6/23

La scarsità idrica rischia di ostacolare il processo di transizione energetica
Mentre il settore energetico risente della siccità, si prevede un aumento della domanda di acqua di due o tre volte al 2050. Dagli esperti di Cassa depositi e prestiti analisi e proposte sul legame tra energia e oro blu in Italia. 26/6/23

Riformare il sistema finanziario globale per un futuro equo e sostenibile
A fronte del fallimento del sistema finanziario globale nel garantire un futuro sostenibile, il segretario Onu Guterres presenta ambiziose proposte di riforma in vista del vertice sul futuro del 2024. Intanto oggi a Parigi inizia il “Summit for a new global financial pact”. 22/6/23