Notizie
Il futuro dell’energia: quanto inciderà la transizione sui costi in bolletta?
Uno studio del centro Res prevede rincari per gas ed elettricità entro il 2030, ma un calo dei costi dal 2050 grazie alle rinnovabili. La convenienza dell’elettrificazione dipenderà da incentivi e politiche energetiche. 3/4/2025
Servizio idrico: solo metà degli italiani coperti da gestioni consolidate ed efficienti
Il Blue Book 2025 di Fondazione Utilitatis fotografa lo stato dell’acqua in Italia. Tra progressi e fragilità, emergono problemi strutturali e investimenti ancora disomogenei tra Nord e Sud. 2/4/2025
“Cinque Italie”: le disuguaglianze territoriali oltre il Nord sviluppato e il Sud arretrato
Gli indicatori economici non bastano per valutare le disparità territoriali del Paese, dice il Rapporto della Fondazione Ebert. Ecco l’inedita mappa dell’Italia a più velocità, tra fratture sociali e corsa all’innovazione. 1/4/2025
FOCUS. Oltre cento milioni di giovani cercano ogni anno un primo impiego, ma mancano risposte adeguate
L'offerta di lavoro sarà particolarmente forte in Africa e America Latina, dove la popolazione giovane è più numerosa e in crescita. Ma le caratteristiche del mercato stanno cambiando rapidamente e non è facile farne fronte. [Da FUTURAnetwork]
Democrazia in Europa: l’Italia tra i Paesi che “non rispettano” lo Stato di diritto
Per il report Liberties il nostro Paese va male su indipendenza della giustizia, libertà di espressione e diritto alla protesta. Ma il quadro è negativo per l’insieme dell’Ue. L’ascesa del populismo tra le cause del declino democratico. 28/3/2025
Meno guasti, più raccolta differenziata: i servizi pubblici migliorano
Lo studio Top Utility rileva passi avanti in digitalizzazione, rafforzamento delle infrastrutture e investimenti. Cresce l’attenzione per gli Esg. Nonostante l’aumentato impegno, cala però la soddisfazione dei clienti. 26/3/25
Piano B: serve un paradigma relazionale per sanità, lavoro e transizione ecologica
Ripartire dalla collaborazione, dalle comunità, dalla persona al centro. Così l’iniziativa, attraverso tre discussion paper, sollecita riflessioni e avanza proposte per rispondere alle grandi sfide nei tre settori. 26/3/25
Negoziati ambientali: dalla plastica agli oceani, ecco cosa aspettarci dal 2025
Deludenti i risultati del 2024, mentre guadagnano rilievo i tribunali. L’anno in corso sarà cruciale per il clima, la biodiversità e il trattato sulla plastica, in un contesto geopolitico sempre più complesso.[VIDEO]25/3/2025
Leggi tutte le notizie:

Censura a internet in aumento in 27 Paesi del mondo, un anno fa solo in tre
Lo studio pubblicato dal centro di ricerca Comparitech mostra gli ostacoli all’utilizzo della rete internet in 175 Paesi. Cina e Corea del Nord gli Stati più liberticidi, ma le limitazioni accomunano tutti i continenti. 8/3/23

Radar Swg: i dubbi degli italiani su Superbonus, stop motori a scoppio e cellulari
L’opinione pubblica esprime scetticismo sui percorsi e gli esiti del cambiamento: la misura edilizia una buona idea realizzata male, l’auto elettrica desta perplessità, gli smartphone indispensabili ma serve una relazione più sana. 7/3/23

Sviluppo sostenibile: ecco come le tecnologie possono fare la differenza
Tra sensori d’acqua, algoritmi per il monitoraggio del metano e acceleratori di particelle per curare i tumori, l’innovazione sta diventando un fattore sempre più abilitante per l’Agenda 2030. Ma l’accesso al digitale è un freno allo sviluppo. 6/3/23

FOCUS. Dopo un anno di guerra in Ucraina: tre messaggi sui futuri scenari geopolitici
Dalla frammentazione del sistema internazionale alla corsa agli armamenti: le conseguenze e le prospettive geopolitiche future viste attraverso i media internazionali. [Da FUTURAnetwork.eu] 2/3/23

Gimbe: l’autonomia differenziata in sanità aumenta i divari territoriali
Secondo la Fondazione, è fondamentale escludere la tutela della salute dagli ambiti di autonomia e lavorare per ridurre le disuguaglianze tra i diversi sistemi regionali. 1/3/23

Governance ambientale: dopo un anno di progressi, un 2023 tra timori e ottimismo
Dalla nascita del fondo loss and damage per la crisi climatica al nuovo accordo per frenare la perdita di biodiversità. Nel rapporto dell’Iisd, un resoconto sui passi avanti del 2022 e sulla strada da percorrere. 1/3/23

Human Rights Watch: sostenere le nuove leadership che contrastano gli autoritarismi
Il rapporto annuale 2023 fa appello alle democrazie invitandole a non inseguire traguardi politici a breve termine. Italia criticata “per le politiche migratorie e le restrizioni ai diritti riproduttivi”. 28/2/23

FOCUS. Gli effetti dell’innovazione tecnologica sui progressi dell’empowerment femminile
A fronte di poche donne che lasciano il potere per reinventarsi la vita, la maggior parte fatica ad avere autostima delle proprie capacità. [Da FUTURAnetwork.eu] 21/2/23

Economia circolare: gestione rifiuti urbani il nostro “tallone d’Achille”
Gap di impianti, risorse insufficienti, tempi lunghi e ostacoli culturali. Sono queste le principali criticità da superare nel settore per accelerare la transizione in Italia. L’analisi del gruppo di lavoro Cdp. 24/2/23

Neet, un’emergenza sociale soprattutto italiana: come contrastare il fenomeno
Il nuovo numero della rivista Civic fa il punto sui giovani che non studiano né lavorano. L’istruzione deve fornire competenze teoriche ma anche pratiche. Abbandono scolastico non è questione di “apatia generazionale”. 20/2/23

Antibiotico-resistenza: entro il 2050 potrebbe uccidere come il cancro
L’Italia è al secondo posto, a livello europeo, per decessi da infezioni batteriche su cui i farmaci hanno perso efficacia. Onu: è un’emergenza da affrontare con l’approccio “One health”, fronte ambientale compreso. 17/2/23

FOCUS. Le diverse soluzioni per decarbonizzare il settore marittimo e quello aereo
Il “cold ironing” può aiutare a elettrificare le attività delle navi ormeggiate, la sostituzione del cherosene con carburanti “alternativi” è la principale sfida che deve affrontare il viaggio in aereo. [Da FUTURAnetwork.eu]. 15/2/23

Rinnovabili, contabilità, sussidi dannosi: come preservare la biodiversità italiana
Il quinto Rapporto sul capitale naturale fornisce le indicazioni per tenere in salute i nostri ecosistemi: si fa troppo poco per tutelarli, i sussidi dannosi ammontano a 36 miliardi. Bene la modifica costituzionale. 15/2/23

Il 10% più ricco del mondo emette la metà dell’insieme dei gas climalteranti
I redditi di chi guadagna di più sono esposti agli effetti distruttivi dei cambiamenti climatici per il 3%, mentre quelli del 50% più povero per il 75%. Secondo il Climate inequality report serve una tassazione progressiva globale. 15/2/23

FOCUS. Cure per la democrazia: dove crescono le nuove forme della partecipazione
Sempre più Paesi puntano sul coinvolgimento dei cittadini attraverso consultazioni, giurie popolari e bilanci partecipativi. Il caso italiano: il dibattito pubblico e la riforma del Codice degli appalti. [Da FUTURAnetwork.eu] 8/2/23