Notizie
Europa: integrazione o frammentazione? Il 2025 sarà decisivo
Per molti attori internazionali sta arrivando “l’ora della verità”, dice il nuovo rapporto Ispi. Tensioni globali e spinte sovraniste ridefiniscono gli equilibri. L’Ue cerca risposte condivise su difesa, sicurezza economica e transizione. 5/2/2025
Wef: “L’inazione climatica costerà caro alle aziende”
La crisi climatica potrebbe ridurre il margine operativo lordo delle imprese fino al 25% entro il 2050. Investire in resilienza e decarbonizzazione, invece, porta significativi ritorni economici, proteggendole. 3/2/2025
FOCUS. Riuso e riciclo: quattro sfide che l’Europa (e non solo) dovrà affrontare nei prossimi anni
Il regolamento sugli imballaggi ha riacceso il dibattito sull’economia circolare. Le soluzioni tecnologiche possono aiutare ad affrontare le sfide del settore, dallo smaltimento delle batterie elettriche agli impatti della moda, fino alla trasformazione dei rifiuti elettronici. [Da FUTURAnetwork] 31/1/2025
2024 anno record per le elezioni, ma non per la rappresentanza femminile
Le donne oggi occupano il 27% dei seggi parlamentari a livello globale e solo il 14,5% dei Paesi è guidato da una donna. Ambizione, svantaggi economici e carico di cura limitano la partecipazione politica femminile. 30/1/2025
Per 7 italiani su 10 il packaging green guida le scelte di acquisto alimentare
L’Osservatorio di Nomisma svela le preferenze dei consumatori. Salutismo, risparmio e sostenibilità trainano le scelte di acquisto per il 2025. Gli imballaggi sono considerati sostenibili quando completamente riciclabili, ma non solo. 29/1/2025
Le percezioni degli italiani? Più marginalità sociale, ma anche spiragli sul futuro
Secondo il sondaggio Swg, cala la percentuale di persone che si sente felice, mentre aumenta la fiducia nella politica. Nelle aspettative sul 2025, gli ottimisti superano i pessimisti, tra i propositi dedicare maggior tempo agli affetti. 28/1/2025
Eventi estremi, mancanza di alloggi e servizi: quale futuro per le nostre città?
Il World resources institute ha identificato alcune tendenze e sfide che convergeranno nei prossimi anni. Dalle soluzioni basate sulla natura alla mobilità sostenibile, ecco come le realtà urbane possono rispondere. 27/1/2025
FOCUS. Quando l’ideologia vince sulla realtà: siamo nell’epoca della post-verità?
Dopo che Zuckerberg ha scelto di consegnare il fact-checking in mano alla comunità di Meta, si è riacceso il dibattito su libertà di parola e censura. Le big tech della Silicon Valley sempre più orientate verso la deregolamentazione. [Da FUTURAnetwork] 24/1/2025
Leggi tutte le notizie:
World development report 2022: la pandemia ha aperto le porte a nuovi rischi economici
Nel primo anno di Covid-19, l'economia globale si è ridotta del 3% e la metà delle famiglie non è stata in grado di sostenere le spese di base. L’instabilità finanziaria e la vulnerabilità del debito pesano sulla ripresa, dice la Banca mondiale. 15/3/22
M’illumino di meno 2022: spegnere, pedalare, rinverdire, migliorare
La Giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili promossa dalla Rai è dedicata allo spegnimento simbolico delle luci, ma anche al ruolo della bicicletta e delle piante per la tutela del pianeta. Le iniziative degli aderenti ASviS. 11/3/22
Rapporto Mef sul Bes: la pandemia ha inciso sul nostro benessere, come staremo in futuro?
Aumentano le emissioni, donne e giovani i più penalizzati dal Covid-19, torna a crescere l’aspettativa di vita. La relazione del ministero dell’Economia descrive gli impatti, vecchi e futuri, delle politiche italiane sul benessere. 10/3/22
La scuola che vorrei? La Generazione Z risponde
Il superamento delle aule tradizionali, un maggior dialogo docenti-studenti, un legame forte con il territorio. Ecco come, secondo la consultazione dell’Agia, oltre 10mila giovani vorrebbero cambiare il sistema scolastico. 9/3/22
FOCUS. Il piano Neet del governo raggiungerà l’Obiettivo che l’Italia ha mancato?
L’Agenda Onu vincolava a una riduzione, entro il 2020, dei giovani che non studiano e non lavorano. Invece son oltre tre milioni e si ingrossa la quota degli scoraggiati che finora le politiche pubbliche non sono state capaci di raggiungere. [Da futuranetwork.eu] 9/3/22
8 marzo: “Indipendenza economica e welfare, così costruiamo la parità”
Oltre cento anni fa celebrata per la prima volta negli Usa la ricorrenza. Molti progressi raggiunti ma non dobbiamo abbassare il livello di guardia su ciò che accade in Italia e nel mondo. ASviS: “Il Pnrr va nella direzione giusta”. [VIDEO] 8/3/22
Rumore, incendi e cambiamenti fenologici: rischi emergenti per il pianeta
Secondo l’Unep la metà degli abitanti delle città europee convive con alti livelli di inquinamento acustico. In 15 anni bruciata un’area grande come l’Ue. Piante e animali subiscono mutazioni al ciclo vitale a causa del clima. 3/3/22
Nasce il primo Programma nazionale equità del ministero della Salute
Contrasto alla povertà sanitaria, cura della salute mentale, attenzione alla salute di genere, copertura degli screening oncologici: queste le priorità del Piano rivolto a sette regioni del Mezzogiorno. 2/03/22
Ipcc: sul clima non c’è più spazio per le mezze misure, a rischio la vita di miliardi di persone
Resta poco tempo per mantenere l’aumento della temperatura entro 1.5°C, evitando i più gravi disastri imposti dalla crisi climatica. L’attività di adattamento è sempre più centrale: già in atto fenomeni irreversibili. 2/03/22
Sviluppo sostenibile in Costituzione: pubblicata in Gazzetta, in vigore dal 9 marzo
Secondo l’iter di riforma, devono passare 15 giorni di intervallo tra la pubblicazione della nuova norma nella Gazzetta ufficiale e la sua validità. La Carta non sarà solo più green, guarderà anche alle future generazioni. 25/2/22
Usa: il livello del mare salirà nei prossimi 30 anni quanto negli ultimi 100
La previsione in uno studio guidato dalla Nooa. Le implicazioni sono enormi: previsto un aumento significativo della frequenza di inondazioni costiere anche in condizioni meteo favorevoli. [Da futuranetwork.eu] 24/2/22
Ungcn: 30 esperienze delle imprese italiane per la decarbonizzazione
Un paper illustra le linee guida per le azioni climatiche aziendali. Cruciale creare una cultura della sostenibilità e intervenire sull’intera catena del valore. La transizione verde è un “volano per la competitività” e non un ostacolo. 23/2/22
La ripartenza dei trasporti in Italia: criticità e investimenti secondo Pendolaria
Legambiente presenta un’Italia a due velocità: Alta velocità da una parte e Intercity e Regionali dall’altra, forti differenze tra regioni e tra città. Ma le risorse stanziate da Mims e Pnrr consentono una importante accelerazione. 23/2/22
17 storie per il 2030: online nuovi podcast e gli ultimi quattro contest
La quarta fase del contest promosso da Podcastory e Fondazione Unipolis, patrocinato dall'ASviS, sarà dedicata al tema “Clima energia e ambiente”, sui Goal 7, 13, 14 e 15. Scadenza per l’invio dei racconti: 31 marzo. 17/2/22
FOCUS. Cybersecurity: i cinque trend che influenzeranno il futuro del settore
Spionaggio e attacchi ransomware, lavoro da remoto, Internet delle cose e zero trust. Fino alla scomparsa delle password come le conosciamo. [Da futuranetwork.eu]17/2/22