Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Progetti e iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

FOCUS. Le proposte del Festival dello sviluppo sostenibile in vista del Summit sul futuro

Nella tavola rotonda dell’evento conclusivo, il contributo alla preparazione del vertice Onu attraverso quattro analisi di esperti di grande livello: giustizia intergenerazionale, rapporto con l’AI, multilateralismo e giustizia climatica. Video e testo integrali.  [Da FUTURAnetwork.eu29/5/24

Rapporto MobilitAria 2024: l’inquinamento nelle città italiane rimane stabile

In nessuna Città metropolitana c’è stata una crescita dei valori di biossido di azoto. Milano e Firenze più vicine ai target 2030 su clima e mobilità. Stimato per la prima volta l’impatto sanitario ed economico dell’inquinamento.  27/5/24

Sondaggi europee 2024: italiani alle urne per senso del dovere e poco preparati

Swg: la quota di coloro che dichiarano l’intenzione di votare è simile all’edizione 2019, ma in netto calo rispetto al 2004. I giovani i meno motivati. Per aumentare l’affluenza puntare su scuola e voto digitale. 23/5/24

Italia in crescita ma più povera: lavoro a basso reddito e squilibri regionali

La povertà è ai massimi storici, l’occupazione subisce cambiamenti strutturali e il divario generazionale aumenta, anche se il Pil è tornato ai livelli del 2007. La fotografia del Paese dal Rapporto annuale Istat 2024.  22/5/24

Le prospettive dell’Europa al centro del confronto politico

Materiali per una scelta informata a meno di un mese dal voto: le divergenze tra euroscettici e federalisti, il confronto tra i candidati di punta, documenti e proposte ASviS e la necessità di confermare un percorso sostenibile. [Da FUTURAnetwork.eu] 21/5/24

Il diritto alla salute sessuale e riproduttiva, tra successi e violazioni

Negli ultimi decenni sono diminuite la mortalità materna, le gravidanze adolescenziali e le infezioni da Hiv. Ma ovunque l’assistenza sanitaria è ostacolata da  povertà, età, etnia, orientamento sessuale e disabilità. Il punto di Unfpa.  13/5/24

Oms: grazie ai vaccini, in 50 anni sono state salvate 154 milioni di vite

Epatite B, morbillo, pertosse, tetano e tubercolosi. Sono solo alcune delle malattie immunizzate grazie ai vaccini, il più grande contributo sanitario mai realizzato. Un’immunizzazione globale è umanamente possibile, se c’è collaborazione. 9/5/24

Happy planet index: nessun Paese con benessere sostenibile entro i limiti planetari

Ma per alcuni “vivere bene senza costi per il Pianeta è a portata di mano”. È Vanuatu lo Stato che gestisce meglio le risorse per garantire una vita sana. I Paesi Ue tra i primi dieci. Italia sale al 18esimo posto su 147.  6/5/24

Leggi tutte le notizie:

lunedì 1 luglio 2019

Ue: “Le aziende trasparenti ottengono migliori risultati nel tempo”

La Commissione Europea pubblica linee guida per migliorare la rendicontazione non finanziaria delle imprese. Tra queste: previsione degli impatti, considerazione del contesto, imparzialità, coerenza ed efficacia. 1/7/2019

giovedì 27 giugno 2019

SDG Gender Index 2019: a che punto siamo sulla parità di genere?

Il Rapporto analizza i progressi del Goal 5 rispetto agli altri Obiettivi di sviluppo sostenibile. La maggior parte delle nazioni è ancora indietro, ma dall’Organizzazione internazionale del lavoro arrivano risposte. 27/6/2019

mercoledì 26 giugno 2019

Sipri: La modernizzazione delle armi mette a rischio la denuclearizzazione

Il 2018 è stato un anno in chiaroscuro per la proliferazione atomica: se da una lato il dialogo tra le potenze sta portando ad un progressivo disarmo, nuove tensioni e tecnologie innovative rischiano di vanificare i progressi. 26/6/2019

mercoledì 26 giugno 2019

Appello dei Consigli economici e sociali: Agenda 2030 come strategia europea

Ces e Cese: “il perseguimento degli SDGs è un vantaggio per tutti, Europa sia leader dello sviluppo sostenibile”. Tra le proposte: un vicepresidente della Commissione responsabile dell’attuazione dell’Agenda Onu. 26/6/2019

 

martedì 25 giugno 2019

#MettiamoManoalFuturo: la call to action social per i comportamenti virtuosi

Attraverso i social media durante il Festival dello Sviluppo Sostenibile sono state raggiunte 5 milioni di persone. Tra le centinaia di iniziative, spiagge ripulite dai rifiuti plastici e l’insegnamento dell’inglese ai bambini tailandesi. 25/6/2019

sabato 22 giugno 2019

Dall’Ue nuove raccomandazioni all’Italia per tutelare i diritti fondamentali

Il Consiglio dell’Ue raccomanda all’Italia di concentrarsi sulle politiche attive del mercato del lavoro, sostenere la partecipazione delle donne nel mondo del lavoro e migliorare le competenze, specialmente quelle digitali. 22/06/19

sabato 22 giugno 2019

La Commissione Ue non comunica l'impatto delle sue misure sulla sostenibilità

Secondo la Corte dei Conti europea, l’Unione non dispone ancora di una strategia in materia di sviluppo sostenibile fino al 2030, che definisca gli SDGs pertinenti, né i target in merito ai quali riferire. 22/06/19

mercoledì 19 giugno 2019

Nessuna capitale europea raggiunge pienamente gli SDGs

Le 45 città esaminate dal Rapporto sugli SDGs nelle città europee sono indietro sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile, soprattutto sui Goal 12 (consumo e produzione responsabili), 13 (cambiamento climatico) e 15 (vita sulla terra). 19/6/2019

mercoledì 19 giugno 2019

Entro il 2050, 10% dell’energia europea potrebbe venire dal moto ondoso

Dotato di grandi potenzialità e pochi sprechi, il settore energetico marino può rendere autonome le isole e riqualificare tratti costieri remoti. Le regioni scandinave aprono le fila, ma l’Italia segue. 19/6/2019

martedì 18 giugno 2019

Aziende migliori se le donne sono al vertice

Secondo l’ultimo rapporto dell’Organizzazione internazionale del lavoro, le imprese sensibili alla parità di genere hanno più probabilità di migliorare le proprie performance. 18/6/2019

martedì 18 giugno 2019

Conflitti, violenze e cambiamenti climatici hanno causato 41,3 milioni di sfollati

Solo nel 2018 ci sono stati 28 milioni di sfollati in più rispetto all’anno precedente. Nonostante sia un fenomeno globale, tre quarti degli sfollati si concentra in nove nazioni. Serve un’azione locale concreta e programmata. 18/6/2019

lunedì 17 giugno 2019

Global Peace Index, c’è più pace nel mondo, per la prima volta in cinque anni

Secondo il rapporto annuale dell’Institute for Economics and Peace i conflitti sono in lieve diminuzione, ma il livello complessivo rimane peggiore rispetto al 2008. Male soprattutto l’America, meglio Eurasia e Nord-Africa. 17/6/2019

venerdì 14 giugno 2019

Anche i Paesi più ricchi del mondo non fanno abbastanza per l’Agenda 2030

Gli Stati membri dell’Ocse sono avanti rispetto al resto del Pianeta, resta però difficile il percorso dei prossimi anni. Bene su comunità sostenibili, male su disuguaglianze. Il 14% della popolazione vive in povertà relativa. 14/6/2019

giovedì 13 giugno 2019

Le buone pratiche degli SDGs in vista del prossimo High level political forum

La piattaforma gestita dall’Onu propone oltre 500 azioni replicabili, sviluppate dagli stakeholder in tutto il mondo, per raggiungere i goal dell’Agenda 2030. Tra queste il Festival dello sviluppo sostenibile. 13/6/2019

mercoledì 12 giugno 2019

Rapporto annuale Onu sugli SDGs: siamo ancora “troppo lontani” dal 2030

Di questo passo non riusciremo a raggiungere gli Obiettivi dell’Agenda 2030. Passi in avanti per i Goal 3, 5, 7, 8 e 11. Male su cambiamento climatico e tutela della biodiversità, la povertà diminuisce ma non abbastanza. 12/6/2019

Aderenti