Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

FOCUS. Oltre cento milioni di giovani cercano ogni anno un primo impiego, ma mancano risposte adeguate

L'offerta di lavoro sarà particolarmente forte in Africa e America Latina, dove la popolazione giovane è più numerosa e in crescita. Ma le caratteristiche del mercato stanno cambiando rapidamente e non è facile farne fronte. [Da FUTURAnetwork]

Democrazia in Europa: l’Italia tra i Paesi che “non rispettano” lo Stato di diritto

Per il report Liberties il nostro Paese va male su indipendenza della giustizia, libertà di espressione e diritto alla protesta. Ma il quadro è negativo per l’insieme dell’Ue. L’ascesa del populismo tra le cause del declino democratico. 28/3/2025

Meno guasti, più raccolta differenziata: i servizi pubblici migliorano

Lo studio Top Utility rileva passi avanti in digitalizzazione, rafforzamento delle infrastrutture e investimenti. Cresce l’attenzione per gli Esg. Nonostante l’aumentato impegno, cala però la soddisfazione dei clienti. 26/3/25

Piano B: serve un paradigma relazionale per sanità, lavoro e transizione ecologica

Ripartire dalla collaborazione, dalle comunità, dalla persona al centro. Così l’iniziativa, attraverso tre discussion paper, sollecita riflessioni e avanza proposte per rispondere alle grandi sfide nei tre settori. 26/3/25

Negoziati ambientali: dalla plastica agli oceani, ecco cosa aspettarci dal 2025

Deludenti i risultati del 2024, mentre guadagnano rilievo i tribunali. L’anno in corso sarà cruciale per il clima, la biodiversità e il trattato sulla plastica, in un contesto geopolitico sempre più complesso.[VIDEO]25/3/2025

Missioni Ue: cittadini pronti a partecipare, ma scettici sul proprio impatto

Un sondaggio della Commissione europea rivela che vogliono contribuire alle sfide su clima, salute, città, oceani e suolo, ma serve abbattere le barriere al coinvolgimento, puntare su benefici locali e adottare approcci diversificati.[VIDEO] 24/3/2025

Salute in Italia: disuguaglianze e fragilità in aumento, pesa l’accesso ai servizi

Secondo il rapporto dell’Osservatorio Salute, Benessere e Resilienza, l’Indice di vicinanza della salute è al minimo storico: lontani i livelli pre-pandemia, sia in termini di isolamento che di benessere mentale. Serve approccio One health. 21/3/2025

Aumenta l’attenzione sugli effetti che gli smartphone possono avere sui ragazzi

Mentre nuovi studi provano a fare chiarezza sull’efficacia dei divieti ai cellulari in classe, un disegno di legge della California cerca di proteggere i minori dalla dipendenza da chatbot. [Da FUTURAnetwork] 21/3/2025

Leggi di più

Leggi tutte le notizie:

L’Agenda 2030 e le politiche nazionali: un’analisi della gestione degli SDGs
giovedì 23 gennaio 2020

L’Agenda 2030 e le politiche nazionali: un’analisi della gestione degli SDGs

Il network indipendente Esdn fa il punto sui meccanismi di governance degli Obiettivi di sviluppo sostenibile nei Paesi europei. I governi sono ormai pienamente investiti della materia, ma occorre coinvolgere di più i parlamenti. 23/1/20

Oceani: il 2019 è l’anno più caldo mai registrato
giovedì 23 gennaio 2020

Oceani: il 2019 è l’anno più caldo mai registrato

Un nuovo studio mostra le conseguenze del riscaldamento globale sulle distese marine. Gli oceani hanno immagazzinato circa il 90% del calore in eccesso negli ultimi decenni. Danni ingenti per la biodiversità e per l’essere umano. 23/1/20

Mobilità sociale: Nord Europa in testa, Italia ultima tra i Paesi industrializzati
mercoledì 22 gennaio 2020

Mobilità sociale: Nord Europa in testa, Italia ultima tra i Paesi industrializzati

Il rapporto del World economic forum evidenzia che molte economie sono caratterizzate da disuguaglianze in termini di opportunità e condizioni di vita. Interventi mirati avrebbero riflessi notevoli sul Pil. 22/1/20

Nazioni unite: al via la “Decade of action” per l’attuazione dell’Agenda 2030
mercoledì 22 gennaio 2020

Nazioni unite: al via la “Decade of action” per l’attuazione dell’Agenda 2030

Revisione degli impegni nazionali, strategie comunicative efficienti, quadri di finanziamento efficaci. Questi alcuni degli strumenti per accelerare il raggiungimento degli SDGs. [VIDEO] 22/1/20

Benessere Italia: partono i lavori della Cabina di regia per la sostenibilità
martedì 21 gennaio 2020

Benessere Italia: partono i lavori della Cabina di regia per la sostenibilità

Presentate al Cnel le linee programmatiche della cabina di regia Benessere Italia, l'organo della presidenza del Consiglio che dovrà sviluppare e garantire politiche di sviluppo sostenibile e di benessere nel nostro Paese. 21/1/20

La dieta sostenibile: un approccio corretto al riparo dai falsi miti
martedì 21 gennaio 2020

La dieta sostenibile: un approccio corretto al riparo dai falsi miti

Il Crea ha pubblicato le nuove linee guida per una sana alimentazione. L’obiettivo primario resta la prevenzione dell’obesità, che in Italia, soprattutto nei bambini, mostra dati preoccupanti. Forte attenzione verso l’ambiente. 21/1/20

“Garanzia giovani”: dinamica positiva in Italia, ma troppi Neet, specie al Sud
lunedì 20 gennaio 2020

“Garanzia giovani”: dinamica positiva in Italia, ma troppi Neet, specie al Sud

In Europa il 13,4% dei ragazzi tra 15 e 29 anni non lavora e non studia. Dal 2014 più di cinque milioni di giovani dei 28 Stati membri hanno usufruito del programma europeo. 20/1/20

Il contributo del settore forestale agli Obiettivi di sviluppo sostenibile
lunedì 20 gennaio 2020

Il contributo del settore forestale agli Obiettivi di sviluppo sostenibile

Investire in conservazione del territorio per l’assorbimento di CO2, adottare modelli di business basati sul riuso, favorire l’acquisto di prodotti legnosi da fonti legali. Ecco la roadmap delle aziende del Forest solutions group. 20/1/20

Global risks report 2020: i primi cinque rischi mondiali sono tutti ambientali
giovedì 16 gennaio 2020

Global risks report 2020: i primi cinque rischi mondiali sono tutti ambientali

Clima, cyber sicurezza, fratture geopolitiche e disuguaglianze, i temi del nuovo rapporto Wef. Fondamentale la cooperazione tra leader mondiali, imprese e responsabili politici. Per i giovani, la condizione del Pianeta è allarmante. 16/1/20

Auto elettriche nell’Ue: necessarie 3 milioni di colonnine entro 10 anni
giovedì 16 gennaio 2020

Auto elettriche nell’Ue: necessarie 3 milioni di colonnine entro 10 anni

Le stazioni di ricarica dovranno aumentare in modo esponenziale per stare al passo con il mercato e-mobility in crescita. Investimento di 20 miliardi per centrare obiettivo emissioni zero. 16/1/20

La società civile all’Ue: vogliamo un’Europa più giusta, equa e inclusiva
mercoledì 15 gennaio 2020

La società civile all’Ue: vogliamo un’Europa più giusta, equa e inclusiva

Diverse organizzazioni, tra cui l’ASviS, in una dichiarazione congiunta richiamano le istituzioni europee all’urgenza di una strategia adeguata per il rispetto dei diritti e della prosperità dell’Unione. 15/1/20

Rapporto sullo sviluppo umano: le disuguaglianze danneggiano la società
martedì 14 gennaio 2020

Rapporto sullo sviluppo umano: le disuguaglianze danneggiano la società

Nonostante i miglioramenti nelle aree di base come accesso all’istruzione, servizi sanitari e tecnologie, crescono le disuguaglianze in settori cardine per il futuro come istruzione di qualità e accesso a internet. 14/1/20

L’Europa importa un terzo dei prodotti agricoli associati alla deforestazione
martedì 14 gennaio 2020

L’Europa importa un terzo dei prodotti agricoli associati alla deforestazione

Il consumo dell’Ue, a causa dell’elevata domanda di materie prime quali olio di palma, cacao e caffè, contribuisce in modo significativo al fenomeno globale. Nel 2018 persi nel mondo 3,6 milioni di ettari di foresta. 14/1/20

Facebook: stili di vita sostenibili tra gli argomenti preferiti dagli utenti
lunedì 13 gennaio 2020

Facebook: stili di vita sostenibili tra gli argomenti preferiti dagli utenti

L'azienda di Mark Zuckerberg ha analizzato le interazioni più significative che gli utenti hanno avuto sulla piattaforma social. Prodotti sostenibili e soluzioni a basso impatto ambientale le nuove frontiere. 13/1/20

GlobalAbc: settore edilizio responsabile del 39% delle emissioni di CO2
venerdì 10 gennaio 2020

GlobalAbc: settore edilizio responsabile del 39% delle emissioni di CO2

Produzione di materiali, spreco energetico, sistemi di condizionamento dell’aria. Un rapporto Unep fa luce sugli sprechi negli edifici. L’intenso consumo di elettricità rende necessario l’accesso alle rinnovabili: il 2020 sarà un anno cruciale. 10/1/20

Aderenti