Le tre grandi variabili che determineranno il futuro dell’umanità
Gestione degli squilibri demografici, mutamenti del quadro geopolitico e interventi più o meno efficaci contro la crisi climatica saranno decisivi per conseguire uno sviluppo sostenibile o continuare l’attuale degrado.
FOCUS
Gli ultimi grandi ostacoli sulla corsa delle auto elettriche
Il voto a Strasburgo sullo stop ai motori termici dal 2035 è una svolta per la giusta transizione. Ora servono scelte industriali, tecnologiche, di ricerca e sviluppo altrettanto ambiziose.
Online la Vnr dell’Italia ma l’Ocse avverte: “senza una PA efficace risultati impossibili”
Oms: una persona su otto nel mondo vive con un disturbo mentale
Responsabilità sociale in crescita nonostante la crisi, ci credono 9 imprese su 10
Goal 7: per il 2030, servono cento milioni di nuovi accessi all’elettricità all’anno
L’Obiettivo sull’energia dell’Agenda Onu rallenta, a causa di pandemia e guerra in Ucraina. Bene le rinnovabili, ma i rincari delle materie prime e i pochi investimenti lasciano indietro i Paesi in via di sviluppo. 23/6/22
Clima di stallo: nessun passo avanti nella tappa intermedia della Conferenza Onu
A Bonn si è discusso di finanza e mercato del carbonio, ma è stato il loss and damage a tenere banco. I Paesi vulnerabili hanno denunciato l’inazione dei Paesi ricchi. Servono ingenti flussi finanziari per l’adattamento. 23/6/22
Oms: con il Covid-19 la salute nel mondo è sempre più diseguale
Nei Paesi a basso reddito solo il 12% delle persone ha ricevuto il vaccino (74% nei Paesi ad alto reddito) e la pandemia arresterà 20 anni di progressi nella copertura dei servizi sanitari. Il punto sulla salute globale e in Italia. 17/6/22
Il carovita cambia le abitudini, gli italiani riducono i consumi ma riscoprono la bici
Secondo un’indagine di Altroconsumo, per il 43% peggiora la situazione economica. Quattro cittadini su dieci risparmiano sull’uso degli elettrodomestici. Le spese mediche un lusso per un italiano su tre. 15/6/22
Il percorso che ha portato alla Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile 2022
Si tratta di un aggiornamento della Snsvs2017. Tra le novità l’area dedicata ai “vettori di sostenibilità”. Fondamentale diffondere cultura sostenibile nel Paese, serve coerenza tra politiche e pieno supporto dei territori. 22/6/22
Scuola di Siena: le lezioni di Giovannini e Sachs chiudono l’edizione 2022
30 partecipanti di 12 nazionalità diverse, 4 progetti presentati, due lezioni aperte al pubblico con esperti di alto profilo: questa la conclusione della 4a edizione del percorso formativo sulla sostenibilità. 22/6/22
“Prima delle prossime elezioni, i partiti devono affrontare la realtà dell’immigrazione”
La politica deve avere il coraggio di misurarsi su un tema sfidante, senza cedere alla tentazione di facili slogan. Analisi e proiezioni demografiche al quarto ASviS Live organizzato da Futura Network. 21/6/22
Forum Pa: i vincitori del “Premio Pa sostenibile e resiliente 2022”
Misurare, comunicare, formare e fare rete: questi i punti cardinali dei quattro progetti di sostenibilità nella Pubblica amministrazione premiati per il concorso proposto da FPA in collaborazione con ASviS. 20/6/22
Notizie sugli Aderenti
Rapporto Rus 2021: il ruolo delle università nel processo di decarbonizzazione
Riduzione dei fabbisogni di energia, utilizzo di fonti rinnovabili e rimozione di CO2 dall’atmosfera con azioni concrete e già sperimentate. Sono le azioni con cui gli atenei italiani possono contribuire alla decarbonizzazione. 27/6/22
Fondazione Triulza: per i giovani il parco ideale ha natura, sport, tecnologia e spazi di creatività
Oltre 900 studenti di 42 classi primarie e secondarie di I grado, in 13 città della Lombardia, hanno partecipato ai due percorsi di co-progettazione sul futuro Parco del Cibo e della Salute di Mind. 17/6/22
Fairtrade, un 2021 in ripresa per il mercato dei prodotti equo e solidali
Dopo la battuta d’arresto della pandemia, il commercio dei beni Fairtrade è tornato a crescere. Portfolio più diversificato, nuovi partner, strategie anche a livello locale, tante sfide aperte: è quanto emerge dal rapporto dell'organizzazione. 16/6/22
La rete ASviS si mobilita per dare sostegno al popolo ucraino
L’Alleanza si è attivata per esprimere la sua vicinanza al popolo ucraino con iniziative concrete di solidarietà e sostegno, fondamentali per ribadire i valori dell’Agenda 2030 all’insegna del dialogo, della pace e del rispetto dei diritti umani. Scopri le iniziative e leggi gli approfondimenti di riflessione! 10/6/22
In evidenza
Il meglio dell'ultimo ASviS Live in tre minuti
Come gestire l’accoglienza per evitare calo e invecchiamento della popolazione italiana, con prospettive che molti considerano drammatiche? Il dibattito all'incontro organizzato da FUTURAnetwork.eu. Leggi la cronaca.
Festival Sviluppo Sostenibile: ecco come candidare il tuo evento
È possibile proporre eventi nella più grande manifestazione della società civile italiana sui temi della sostenibilità, che si terrà dal 4 al 20 ottobre. Guarda il video con le indicazioni per compilare correttamente l'applicazione.
Questa settimana
Leggi gli editoriali della newsletter ASviS
Ogni settimana un approfondimento sui principali fatti di attualità a cura del Segretariato dell’Alleanza.
- L'editoriale -
Referendum tra quorum e raccolta firme, gli ostacoli alla partecipazione
Da Nord alle Isole a rischio coltivazioni, ecosistemi e salute pubblica. Eppure si arriva anche al 47% di dispersione idrica negli acquedotti. Su Radio Radicale, la rubrica Alta Sostenibilità, a cura dell'ASviS. In studio Manieri e Po. Ospiti Federico, Francia, Muroni. [VIDEO] 27/6/22
Una legge europea per il ripristino della natura
Settimana 20-26 giugno. Commissione: regolamento sul ripristino della natura. Parlamento: raccomandazioni per attuare gli SDGs e i Pnrr, disincentivare gli inceneritori nell’Eu-Ets. Conclusioni del Consiglio europeo. 28/6/22
Leggi il tema della settimana di Futuranetwork.eu
Ogni settimana un approfondimento, segnalato con il titolo di “Focus”, a cura della redazione di FUTURA Network, portale nato su iniziativa dell’ASviS, per orientare la società verso un futuro sostenibile.
Eventi
Seguici anche su...