Il mondo si avvita in uno sviluppo insostenibile. Le condizioni per reagire
Con il nuovo Rapporto di sintesi dell’Ipcc ormai sappiamo tutto della catastrofe verso la quale ci stiamo avviando. La reazione proposta da Guterres fa leva sui Paesi del G20. Il ruolo dell’Europa e le scelte in Italia. 24/3/23
L’ASviS lancia il primo Policy brief: l’Italia ha bisogno di una Legge sul clima
Lavorare con e tra le comunità, l’esperienza del Patto educativo di Aprilia
Save the Children Italia sperimenta una modalità originale per attivare processi partecipativi sostenibili nel tempo basati sul ruolo centrale della scuola. Un racconto dell'iniziativa "Scuole e territorio: storie di connessioni". 24/3/23
Un “manuale per Ecosapiens”: il nuovo numero di Focus, in collaborazione con ASviS
Dall’Ocse sei raccomandazioni per preparare i sistemi sanitari alle future crisi
La grande transizione tecnologica sta escludendo i Paesi in via di sviluppo
La classifica del Technology and innovation report dell’Onu premia Stati uniti, Svezia e Singapore. Solo una manciata di Stati è pronta a sfruttare le tecnologie di frontiera per l’industria green. 23/3/23
Dal Festival dello Sviluppo Sostenibile
Vai al cartellone degli eventi!
Scopri tutte le iniziative in programma nel calendario dell'edizione 2023, che si terrà dall'8 al 24 maggio. Potrai trovare al suo interno convegni, presentazioni di libri, mostre, film e molte altre attività volte a diffondere la cultura dello sviluppo sostenibile e i principi dell’Agenda 2030.
L’impegno dei nostri aderenti
Dal Laboratorio di auto-costruzione promosso da Enea fino alle attività per bambine e bambini di Legambiente - Pinerolo, ma anche la rassegna di cortometraggi a cura di Fonmed. Sono solo alcune delle iniziative degli Aderenti ASviS che vi attendono al Festival di maggio, scoprile tutte!
Guarda il best of Festival dello Sviluppo Sostenibile 2022
Il Festival è una grande iniziativa di sensibilizzazione nata dal basso, grazie al contributo di tutte e tutte. Rivivi le emozioni dei 17 giorni della manifestazione dello scorso anno ripercorrendo alcuni attimi degli eventi organizzati dall'Alleanza e dalla società civile!
Diventa protagonista, candida il tuo evento!
Prorogata al 30 marzo la scadenza per dare maggiori opportunità di visibilità alla propria iniziativa all'interno della manifestazione. Cosa aspetti a far parte anche tu del cambiamento? Dai vita alla tua idea di sostenibilità e proponila subito!
Giornata dell’acqua: un tesoro prezioso, in Italia poco considerato
Il 22 marzo si celebra la ricorrenza dedicata alle risorse idriche. Nel nostro Paese il prezzo dell’acqua è tra i più bassi in Europa, ma pochi conoscono il proprio reale consumo. Dati, proposte e iniziative in programma. 21/3/23
Elettrico: la grande crescita dei prossimi tre anni e la spinta dei Paesi asiatici
Consumi in calo in Ue per il conflitto, aumentano in India e Stati Uniti: questo il quadro dello Iea. Entro il 2025, oltre il 70% dell’incremento della domanda verrà da Cina e India. Rinnovabili e nucleare forniranno il contributo maggiore. 20/3/23
Effetti della legge di bilancio sul Bes: in aumento le diseguaglianze di reddito
Lavoro e salute in miglioramento. Peggiora il tasso di uscita precoce dal sistema di istruzione. Nell’analisi del Mef, gli impatti delle misure di politica economica sugli indicatori di benessere nel prossimo triennio. 14/3/23
Senza redistribuzione della ricchezza perderemo la battaglia climatica
Il nuovo studio dell’Earth commission chiarisce che per metterci al riparo dalla crisi climatica e tirare le persone fuori dalla soglia di povertà bisogna trasferire ai poveri le risorse detenute dai ricchi. 9/3/23
Premio Pa sostenibile 2023: le persone al centro delle azioni e dei progetti
Si aprono le candidature del riconoscimento promosso da Forum Pa e ASviS, che quest’anno premierà inclusione, empowerment e persone, elementi imprescindibili per un futuro sostenibile. C’è tempo fino al 25 marzo. 27/2/23
Ambiente e giovani in Costituzione sono una “rivoluzione copernicana”
La modifica di un anno fa, discussa all’evento ASviS, richiede politiche coerenti. Amato: “Ora il futuro peserà sul presente”. Le proposte dell’Alleanza per attuare i principi costituzionali e i messaggi di Mattarella e Casellati. 23/2/23
M’illumino di meno: ecco come la rete ASviS sostiene l'iniziativa
Oltre 50 le azioni degli Aderenti e Associati dell’Alleanza, con un contributo importante della Rus, in occasione della campagna di RaiRadio2 e della Giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili. 16/2/23
Online il sito Festival Sviluppo Sostenibile 2023: candida subito il tuo evento!
La più grande manifestazione italiana dedicata ai temi della sostenibilità torna a svolgersi in primavera, dall’8 al 24 maggio, e diventa itinerante. Ecco tutte le novità dell’edizione e le modalità per registrare le iniziative. 8/2/23
Notizie sugli Aderenti
Ey Foundation: giovani italiani i più sostenibili e digitali tra i grandi Paesi Ue
Il nostro Paese avanti a Francia e Germania. Il digitale può aiutare a diffondere consapevolezza, ma occorre fare attenzione a sicurezza e cyberbullismo. Agenda 2030 ancora poco conosciuta. 16/3/23
Fondazione Visentini: ecco le azioni necessarie per una salute vicina alle persone
Un nuovo indice misura a che punto siamo. Aumentati nell’ultimo decennio i problemi legati a eventi avversi, ecoansia, isolamento e condizioni economiche. Bene su welfare integrativo e contrasto all’antibiotico-resistenza. 15/3/23
Accoglienza migranti in Italia: nessuna emergenza, ma sistema da ripensare
Assenza di strategia, poca trasparenza e dati parziali: servono maggiore pianificazione, criteri chiari, una redistribuzione più equa sul territorio nazionale. Questo il quadro offerto dal rapporto ActionAid-Openpolis. 22/2/23
Smog: se fossimo nel 2030, 72 città italiane sarebbero fuori legge
Livelli di inquinamento delle città troppo alti e lontani dai limiti 2030: li superano il 76% delle città per il Pm10, l’84% per il Pm2,5 e il 61% per l’NO2. L’allarme lanciato dal report “Mal’Aria di città 2023” di Legambiente. 21/2/23
In evidenza
L’attività istituzionale sullo sviluppo sostenibile nel primo bimestre del 2023
Al via la rubrica mensile ASviS su “Istituzioni italiane e sviluppo sostenibile”. Dagli atti di indirizzo dei ministeri al Codice dei contratti pubblici e alla nuova governance del Pnrr, le novità di gennaio e febbraio.
Questa settimana
Leggi gli editoriali della newsletter ASviS
Ogni settimana un approfondimento sui principali fatti di attualità a cura del Segretariato dell’Alleanza.
- L'editoriale -
Case green: la direttiva Ue e la questione Italia di borghi storici e condomini
Approvato dall’Europarlamento, il provvedimento è un passo avanti concreto nella lotta al cambiamento climatico. Ad Alta sostenibilità, su Radio Radicale. In studio Manieri e Po, ospiti: Giovannini, Donati, Puglisi. [VIDEO] 20/3/23
Nuove leggi europee per industria, materie prime critiche, mercato elettrico
Settimana 13-19/3. Commissione: leggi Ue per industria a emissioni zero e per le materie prime critiche, norme per la revisione del mercato elettrico. Europarlamento: direttiva sulla performance energetica degli edifici. 21/3/23
C'È FUTURO E FUTURO - Furlanetto: “Raccolta dati e informazioni per passare dai rischi emergenti ai rischi classificabili”
Nella puntata di oggi Antonio Furlanetto, futurista e risk manager per Skopìa Anticipation Services ci spiega il concetto di rischio emergente.
Eventi
Seguici anche su...