Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 
L'EDITORIALE. Il carcere non è un mondo a parte, ma un pezzo di società che richiede attenzione

L'EDITORIALE. Il carcere non è un mondo a parte, ma un pezzo di società che richiede attenzione

Affrontare sovraffollamento, suicidi e reinserimento richiede politiche strutturali, coordinate e rispettose dei diritti fondamentali. Lo racconta chi le storie di fragilità e solitudine celate dietro alle sbarre le vive da vicino.

di Flavia Belladonna

Dall’ambiente alla salute, come 128 startup italiane stanno accelerando sulla sostenibilità

Il nuovo report di Cariplo Factory fotografa un’ecosistema giovane e in crescita: tutte le aziende coinvolte lavorano su uno o più Goal, e nove su dieci hanno già soluzioni testate in ambito industriale. 16/7/25

Sfollamenti forzati in aumento: i numeri e le prospettive di un fenomeno globale

Crescono ancora le persone che scappano da guerre, persecuzioni e crisi. Il nuovo rapporto Onu sui rifugiati lancia un appello per ridurre le cause che spingono a fuggire e trovare soluzioni durature. 14/7/25

Rapporto Istat SDGs: l’Italia rallenta su ambiente, parità di genere e giustizia

Più della metà delle misure sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile migliora nel breve e lungo periodo, ma persistono diseguaglianze e arretramenti. A cinque anni dalla scadenza dell’Agenda 2030, è necessario accelerare. 14/7/25

FOCUS. Risorse contese, equilibri instabili: quale futuro per l’Africa subsahariana?

La mediazione Usa nell’accordo tra Repubblica Democratica del Congo e Ruanda riflette il crescente interesse per la regione, ricca di materie prime e potenziale umano. Ma povertà e conflitti ne minacciano lo sviluppo. [Da FUTURAnetwork] 11/7/25

Leggi di più

Nasce la Scuola “Futuri e Sostenibilità”: i giovani si preparano al cambiamento

Il percorso di alta formazione Università di Catania-ASviS, nell’ambito di Ecosistema Futuro, intende formare 50 giovani ad affrontare le grandi transizioni e le incertezze globali attraverso la costruzione di scenari di lungo periodo. 8/7/25

L’ASviS in audizione alla Camera: “Grandi vantaggi dal Patto per l’industria pulita”

La gestione efficace del Clean industrial deal riduce la dipendenza e energetica e abbatte i gas serra. La decarbonizzazione può essere attuata nel rispetto della Costituzione e degli impegni internazionali. 2/7/25

Toscana 2050: un evento per guardare a un futuro sostenibile per la Regione

Il progetto ha coinvolto realtà come ASviS, Irpet e The European House – Ambrosetti. Dal rilancio delle aree interne all’AI, cinque priorità strategiche per guidare il cambiamento dei prossimi anni. 27/06/25

ASviS: il Piano sociale per il clima non riuscirà a proteggere persone e imprese vulnerabili

Nella bozza del Piano del Mase mancano analisi d’impatto e misure integrate. Con l’entrata in vigore dell’Emission trading system 2, esteso a trasporti, edifici e piccole imprese, urgono interventi efficaci e mirati. 23/6/25

Notizie sugli Aderenti 

Divari scolastici: non è solo una questione geografica

In matematica gli studenti del sud e delle isole sono indietro di due anni. Non pesano però solo i gap territoriali, ma anche quelli tra diversi indirizzi e istituti. L’indagine di Fondazione Agnelli e Fondazione Rocca. 8/7/25

Imprese edili e di costruzione sotto pressione: solo la sostenibilità garantisce stabilità

Contrastare il cambiamento climatico è un vantaggio per le aziende, che rischiano di perdere soldi e competitività se perseguono l’inazione climatica. Il rapporto dell’Associazione infrastrutture sostenibili. 3/7/25

La parola “crisi”, anche ambientale, domina i media: 1 milione di citazioni nel 2024

Presentato a Roma l’11esimo Rapporto Eco Media: stampa, TV, radio, web e social analizzati per quantità e qualità dell’informazione ambientale. Rilevanza crescente ma disomogenea. Necessario andare oltre la logica emergenziale. 30/6/25

Finanza sostenibile: Omnibus semplifichi, ma senza indebolire il quadro normativo

Il policy brief di Ecco e Forum per la finanza sostenibile analizza l’impatto del pacchetto sui tre pilastri della finanza sostenibile Ue e propone raccomandazioni per evitare un passo indietro. 30/6/25

In evidenza 

Le pubblicazioni ASviS

Dal Rapporto ASviS di primavera a un position paper sulla nature restoration law, da un libro sull'intelligenza artificiale a una raccolta di buone pratiche territoriali. Scopri le ultime pubblicazioni dell'Alleanza!

Aperta la nuova call ASviS sulle buone pratiche di sostenibilità dai territori

di Elita Viola

Entro il 12 agosto è possibile candidare la propria iniziativa di sviluppo sostenibile a livello locale. Una selezione di best practice sarà raccontata nel Rapporto Territori 2025. Previsto un attestato. 

Moda e crisi climatica: il cambiamento è l’unica passerella possibile

di Federica Marchionni, chief Executive officer presso la Global fashion agenda

La moda non può più ignorare la crisi climatica. Innovazione, circolarità e sostenibilità sono le nuove regole per un settore competitivo. Il made in Italy può guidare questa transizione virtuosa.

In occasione del Future Day è stato lanciato “Ecosistema Futuro”, il progetto promosso da ASviS per rimettere il pensiero a lungo termine e i “futuri possibili” al centro del dibattito pubblico, politico e culturale in Italia. Coinvolte 30 realtà tra università, centri di ricerca, aziende, media e società civile.

Questa settimana

Clima: non possiamo più mettere la testa sotto la sabbia, dobbiamo prepararci al futuro

di Flavia Belladonna

Gli odierni effetti del cambiamento climatico nei prossimi anni peggioreranno. Oltre ad accelerare su mitigazione e adattamento, è urgente avviare un confronto pubblico serio e costante su cosa fare ora per tutelare il nostro domani. 10/7/25

- L'editoriale-

Ecoturismo e iperturismo, da Firenze al Salento la risposta di comuni e operatori

Da Firenze, Taviano: esperienze a confronto tra fragilità urbana, sviluppo turistico e sostenibilità. Ad Alta Sostenibilità, Ombellini (Eco B&B), Vicini (Comune di Firenze) e Pellegrino (sindaco di Taviano). In studio: Viettone e Manieri. [VIDEO]



-Alta Sostenibilità-

Politiche ambientali: sostenibilità e competitività vanno di pari passo

Settimana 7/7-13/7. Riesame delle politiche ambientali nell’Ue e in Italia: cruciale rafforzare governance, finanziamenti, partecipazione. Relazione sullo Stato di dritto 2025, le raccomandazioni all’Italia. 15/7/25

 

- Rubrica "Europa e Agenda 2030" -

Buone pratiche: “Giovani ambasciatori per la sostenibilità” per educare al futuro

di Ivan Manzo

Dal dialogo tra scuole e territori nasce un modello educativo innovativo: il progetto tra Cappella Maggiore e Dubai forma studenti dai 3 ai 14 anni alla cittadinanza attiva e alla sostenibilità. 16/7/25

 

- Rubrica "Voci dal territorio" -

Eventi

domenica 20 luglio 2025
Il Forum politico di alto livello delle Nazioni unite si terrà a New York e online, sotto gli auspici del Consiglio economico e sociale (Ecosoc), sul tema: “Promuovere soluzioni sostenibili, inclusive, basate sulla scienza e sulle prove per l'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e i suoi obiettivi di sviluppo sostenibile per non lasciare indietro nessuno".
domenica 20 luglio 2025
Prima edizione di un evento itinerante volto a promuovere il turismo sostenibile nelle regioni dell’Appennino. In programma conferenze, escursioni in bicicletta nei borghi e attività per bambini.
martedì 22 luglio 2025
Evento online promosso da Legance in collaborazione con Ungc, Fondazione Oibr, Assobenefit e Sustainability Makers nell’ambito del reporting di sostenibilità per le piccole e medie imprese.
mercoledì 30 luglio 2025
Le celebrazioni si concentreranno sul ruolo cruciale delle forze dell’ordine e del sistema giudiziario penale nello smantellamento delle reti di traffico di esseri umani, incoraggiando attività online e in presenza per aumentare la consapevolezza e promuovere le segnalazioni.

Vuoi rimanere aggiornato?
Iscriviti alla newsletter dell'ASviS!

L'utente autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Gdpr 2016/679.

Aderenti