Notizie dal mondo ASviS
Alleanza
ASviS Live: “Imprese e sindacati stabiliscano un Patto per un’Italia sostenibile”
Bilanciare produttività, lavoro e natura è una precondizione che tutela i lavoratori. La contrattazione collettiva è un’opportunità, ma occorre superare i ritardi dei rinnovi e coordinarsi. Il dibattito sul nuovo Quaderno ASviS. 5/2/2025
Dall’ASviS un Quaderno su diritto del lavoro e contrattazione collettiva
Unire la tutela dell’ambiente e dei lavoratori in un’ottica aziendale integrata, utilizzare i contratti collettivi per raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile. Questi i temi al centro del documento dell’Alleanza. 4/2/2025
L’ASviS in audizione su Ddl ricostruzione post-calamità: “Va allineato alle norme Ue”
Se non si fissano limiti prestazionali in linea con i criteri europei, si dovrà reintervenire con una duplicazione dei costi, ha detto Giovannini in Senato. Il principio del “ricostruire meglio” va rafforzato già nelle attività in corso. 29/1/2025
Giornata dell’educazione: i materiali ASviS per una cultura della sostenibilità
Schede di approfondimento, webinar dedicati alle scuole, corsi e-learning: questi e molti altri gli strumenti di educazione allo sviluppo sostenibile che l’Alleanza mette a disposizione. 23/1/2025
Pnrr: l’ASviS in audizione alla Camera invita a un approccio strutturale e duraturo
Giovannini ha evidenziato criticità legate a siccità, riqualificazione urbana ed energie rinnovabili, chiedendo risorse adeguate e un superamento della frammentazione decisionale. 21/1/2025
Il 4 febbraio l’ASviS Live su diritto del lavoro e contrattazione collettiva
Evento di presentazione della nuova pubblicazione ASviS per riflettere sul ruolo che i contratti collettivi possono avere per lo sviluppo sostenibile e sull’impatto della modifica costituzionale e delle direttive Ue sulle aziende. 20/1/2025
Parte la 5° Scuola ASviS sullo sviluppo sostenibile per Regioni e Province autonome
Preparare i funzionari regionali della Pa alle sfide attuali nell’ottica della sostenibilità: questo l’obiettivo del percorso di alta formazione dell’Alleanza al via il 16 gennaio. 16/01/25
Il 21 febbraio l’ASviS Live sulla Costituzione a tre anni dalla riforma
Un dibattito tra esperte ed esperti per discutere su come tradurre in politiche il principio di giustizia intergenerazionale inserito nella Carta, anche in coerenza con il Patto sul futuro. Amato e Casellati tra i relatori. 15/01/25
Aderenti
Manuale Wwf, una guida innovativa per educare al rapporto con la natura
Uno strumento per formare studenti e insegnanti a un approccio consapevole verso l’ambiente, attraverso esperienze dirette e metodologie avanzate: questo l’obiettivo del documento redatto dalla Rete educazione Wwf Italia. 12/2/2025
Gas: arriva l’inverno più caro di sempre, bisogna puntare sull’efficienza energetica
Lo studio di Ecco: l’instabilità geopolitica riporta in alto le bollette italiane del gas. Tuttavia, non sono ancora state previste misure per calmierare i prezzi. Chi però vive in “classe A” paga fino al 65% in meno. 13/1/2025
Lo studio di Oxfam su super ricchi e CO2: “sono il motore della crisi climatica”
50 dei miliardari più ricchi producono in media più carbonio in circa un'ora e mezza di quanto una persona comune non faccia in tutta la sua vita. Occorre aumentare la tassazione su patrimoni e attività inquinanti. 13/12/24
Diritti umani nell’era digitale e dell’Ai: una Carta per le nuove generazioni
Da Indire e DiCultHer nove principi e numerose attività didattiche per educare a un uso responsabile della tecnologia, promuovendo dignità, libertà e rispetto, verso sé e gli altri, in un contesto digitale in continua evoluzione. 12/12/24
Archivio notizie dal mondo ASviS
![Presentato a Futuradio il Museo dei futuri, per gli oggetti di domani](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2023/Futuradio.jpeg)
Presentato a Futuradio il Museo dei futuri, per gli oggetti di domani
Un progetto virtuale che vuole raccontare e condividere prodotti e soluzioni che preparano il futuro. L’iniziativa, ideata da Enrico Giovannini e Luca De Biase in collaborazione con Rai Radio 3, partirà all’inizio del 2024. 16/10/23
![Gretacar vince il premio ASviS Giusta transizione 2023](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2023/PGT_Gretacar2.jpeg)
Gretacar vince il premio ASviS Giusta transizione 2023
Assegnato il riconoscimento a un progetto per la rilevazione degli inquinanti ambientali. Segnalati anche un’impresa di economia circolare, un percorso formativo in difesa della biodiversità e un’iniziativa di sviluppo organizzativo. [VIDEO] 13/10/23
![Accessibilità e sicurezza nelle scuole: l'analisi di Cittadinanzattiva](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2023/CttdnzCover.jpg)
Accessibilità e sicurezza nelle scuole: l'analisi di Cittadinanzattiva
Calano gli studenti, passi avanti sugli interventi antisismici, boom di crolli nell’ultimo anno. Insufficienti i fondi del Pnrr. Le proposte dell’Osservatorio civico per garantire spazi sicuri e sostenibili negli edifici scolastici. 9/10/23
![Rete EducAzioni: un vademecum per i patti educativi di comunità](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2023/PattoEdu1Cov.jpeg)
Rete EducAzioni: un vademecum per i patti educativi di comunità
Il documento avanza raccomandazioni per realizzare i patti educativi, strumento fondamentale per il contrasto alla dispersione scolastica. Fracassi: "per costruire i patti ci vuole un'istituzione scolastica pienamente funzionante". [VIDEO] 6/10/23
![Il Festival dello Sviluppo Sostenibile torna dal 7 al 23 maggio 2024, mettilo in agenda!](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2023/Fss24_Chiusura.png)
Il Festival dello Sviluppo Sostenibile torna dal 7 al 23 maggio 2024, mettilo in agenda!
Centinaia di iniziative da Nord a Sud del Paese per diffondere i messaggi della sostenibilità economica, ambientale e sociale: questa l'essenza della manifestazione promossa dall'ASviS. Protagoniste le organizzazioni della società civile. 3/10/23
![Save the Children: 4 bambini su 5 vivranno almeno un evento climatico estremo](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2023/StcC1.jpg)
Save the Children: 4 bambini su 5 vivranno almeno un evento climatico estremo
Dal Child Atlas, la nuova piattaforma sulla disuguaglianza infantile nel mondo, emergono cinque allarmanti tendenze entro il 2030. L’ong chiede ai governi di impegnarsi su pianificazione, sistema finanziario e investimenti. 28/9/23
![Al via il Salone della Csr con il sondaggio Ipsos sui comportamenti sostenibili](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2023/csr.png)
Al via il Salone della Csr con il sondaggio Ipsos sui comportamenti sostenibili
Dal 4 al 6 ottobre centinaia di incontri per parlare di responsabilità sociale d'impresa e innovazione sociale. Secondo i primi dati della ricerca che aprirà i lavori, il 46% degli italiani è pronto a cambiare le proprie abitudini. 27/9/23
![Conclusa la terza edizione della Scuola ASviS per le Regioni sulla sostenibilità](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2023/ScuolaAsvis.jpg)
Conclusa la terza edizione della Scuola ASviS per le Regioni sulla sostenibilità
Con 82 partecipanti da ogni Regione e Provincia autonoma d’Italia, 13 webinar e due laboratori per la prima volta in presenza, ecco il racconto sul percorso seguito dai discenti per tradurre l’Agenda 2030 in politiche territoriali. 27/9/23
![Fondazioni di comunità: il cambiamento locale per una società sostenibile](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2023/Screen_Shot_2023-09-28_at_12.41.53.png)
Fondazioni di comunità: il cambiamento locale per una società sostenibile
Ormai 52, diffuse su tutto il territorio nazionale, rappresentano un’innovazione istituzionale nel panorama del Terzo settore. La nuova Guida di Assifero descrive sfide e opportunità della filantropia comunitaria che coinvolge la collettività. 26/9/23
![Diritti umani e ambientali: due diligence strumento rivoluzionario contro le impunità](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2023/EventoDueDiligence230922_foto1.jpg)
Diritti umani e ambientali: due diligence strumento rivoluzionario contro le impunità
Le proposte per rendere la direttiva europea davvero efficace al centro dell’evento ASviS-WeWorld-Impresa 2030 a Roma. Boldrini: “Costituiamo insieme un tavolo di lavoro per una proposta di legge italiana sulla dovuta diligenza”. 22/9/23
![Festival dell’economia civile: il 30 settembre il concerto per la sostenibilità](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Home_Page/Schermata_2023-09-28_alle_17.53.46.png)
Festival dell’economia civile: il 30 settembre il concerto per la sostenibilità
La grande manifestazione, con il supporto dell’ASviS, ha animato Firenze dal 28 settembre al 1 ottobre per sollecitare un impegno “oltre i limiti”. Malika Ayane e Colapesce Dimartino allo spettacolo musicale dedicato all'Agenda 2030. 22/9/23
![ASviS live su SDG summit: “Positiva l’adozione di una risoluzione condivisa da tutti”](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/ASviS_Live/maxresdefault.jpeg)
ASviS live su SDG summit: “Positiva l’adozione di una risoluzione condivisa da tutti”
Non era scontato arrivare a una sintesi comune, ma i Paesi del Sud restano in disaccordo con quelli del Nord su vaccini e clima. Tra le priorità italiane per i prossimi summit ci sarà il tema della sicurezza alimentare. 20/9/23
![ASviS:](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2023/SnSs.png)
ASviS: "Finalmente approvata la Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile"
Il testo può essere uno strumento fondamentale per spingere l’Italia verso l’Agenda 2030, purché sia attuato immediatamente. Giovannini: “Governo prenda una posizione chiara al SDG Summit, anche in vista della presidenza del G7”. 18/9/23
![SDG Summit: il 19 settembre Giovannini “inviato” della società civile a New York](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2023/sdg_summit_.jpeg)
SDG Summit: il 19 settembre Giovannini “inviato” della società civile a New York
Dal vertice Onu, il direttore scientifico dell’Alleanza ha commentato, in un evento ASviS in diretta streaming, i nodi cruciali affrontati per portare a compimento l’Agenda 2030, a soli sette anni dalla scadenza. 14/9/23
![La mobilitazione della rete ASviS per la Global week to #act4SDGs](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2023/Act4sdgs.png)
La mobilitazione della rete ASviS per la Global week to #act4SDGs
In programma dal 15 al 25 settembre, la UN SDG Action Campaign raccoglie azioni volte a raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile. L’Alleanza e i suoi Aderenti partecipano con numerose iniziative [VIDEO]. 14/9/23