Notizie dal mondo ASviS
Alleanza
ASviS Live: “Imprese e sindacati stabiliscano un Patto per un’Italia sostenibile”
Bilanciare produttività, lavoro e natura è una precondizione che tutela i lavoratori. La contrattazione collettiva è un’opportunità, ma occorre superare i ritardi dei rinnovi e coordinarsi. Il dibattito sul nuovo Quaderno ASviS. 5/2/2025
Dall’ASviS un Quaderno su diritto del lavoro e contrattazione collettiva
Unire la tutela dell’ambiente e dei lavoratori in un’ottica aziendale integrata, utilizzare i contratti collettivi per raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile. Questi i temi al centro del documento dell’Alleanza. 4/2/2025
L’ASviS in audizione su Ddl ricostruzione post-calamità: “Va allineato alle norme Ue”
Se non si fissano limiti prestazionali in linea con i criteri europei, si dovrà reintervenire con una duplicazione dei costi, ha detto Giovannini in Senato. Il principio del “ricostruire meglio” va rafforzato già nelle attività in corso. 29/1/2025
Giornata dell’educazione: i materiali ASviS per una cultura della sostenibilità
Schede di approfondimento, webinar dedicati alle scuole, corsi e-learning: questi e molti altri gli strumenti di educazione allo sviluppo sostenibile che l’Alleanza mette a disposizione. 23/1/2025
Pnrr: l’ASviS in audizione alla Camera invita a un approccio strutturale e duraturo
Giovannini ha evidenziato criticità legate a siccità, riqualificazione urbana ed energie rinnovabili, chiedendo risorse adeguate e un superamento della frammentazione decisionale. 21/1/2025
Il 4 febbraio l’ASviS Live su diritto del lavoro e contrattazione collettiva
Evento di presentazione della nuova pubblicazione ASviS per riflettere sul ruolo che i contratti collettivi possono avere per lo sviluppo sostenibile e sull’impatto della modifica costituzionale e delle direttive Ue sulle aziende. 20/1/2025
Parte la 5° Scuola ASviS sullo sviluppo sostenibile per Regioni e Province autonome
Preparare i funzionari regionali della Pa alle sfide attuali nell’ottica della sostenibilità: questo l’obiettivo del percorso di alta formazione dell’Alleanza al via il 16 gennaio. 16/01/25
Il 21 febbraio l’ASviS Live sulla Costituzione a tre anni dalla riforma
Un dibattito tra esperte ed esperti per discutere su come tradurre in politiche il principio di giustizia intergenerazionale inserito nella Carta, anche in coerenza con il Patto sul futuro. Amato e Casellati tra i relatori. 15/01/25
Aderenti
Manuale Wwf, una guida innovativa per educare al rapporto con la natura
Uno strumento per formare studenti e insegnanti a un approccio consapevole verso l’ambiente, attraverso esperienze dirette e metodologie avanzate: questo l’obiettivo del documento redatto dalla Rete educazione Wwf Italia. 12/2/2025
Gas: arriva l’inverno più caro di sempre, bisogna puntare sull’efficienza energetica
Lo studio di Ecco: l’instabilità geopolitica riporta in alto le bollette italiane del gas. Tuttavia, non sono ancora state previste misure per calmierare i prezzi. Chi però vive in “classe A” paga fino al 65% in meno. 13/1/2025
Lo studio di Oxfam su super ricchi e CO2: “sono il motore della crisi climatica”
50 dei miliardari più ricchi producono in media più carbonio in circa un'ora e mezza di quanto una persona comune non faccia in tutta la sua vita. Occorre aumentare la tassazione su patrimoni e attività inquinanti. 13/12/24
Diritti umani nell’era digitale e dell’Ai: una Carta per le nuove generazioni
Da Indire e DiCultHer nove principi e numerose attività didattiche per educare a un uso responsabile della tecnologia, promuovendo dignità, libertà e rispetto, verso sé e gli altri, in un contesto digitale in continua evoluzione. 12/12/24
Archivio notizie dal mondo ASviS
![Evento sul Goal 7-13: su clima ed energia c’è bisogno di una governance nazionale](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2021/EvNazGoal7-13.png)
Evento sul Goal 7-13: su clima ed energia c’è bisogno di una governance nazionale
Mobilità sostenibile, mitigazione e adattamento, una riforma fiscale ambientale, la rendicontazione non finanziaria. Questi i temi al centro dell’incontro nazionale. Giovannini: “Le sfide sono moltissime, e i tempi stretti”. 2/10/21
![ASviS e Sulleregole: nasce il nuovo kit didattico per le scuole primarie](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/ESS/kit_didattico_immagine.jpeg)
ASviS e Sulleregole: nasce il nuovo kit didattico per le scuole primarie
18 schede interattive dedicate all’Agenda 2030 e ai 17 SDGs per diffondere i temi dello sviluppo sostenibile tra gli studenti delle elementari. Il nuovo progetto è stato lanciato in occasione dell’evento nazionale dedicato al Goal 4. 4/10/21
![“Voci sul futuro”: tornano i Forum Ansa-ASviS per capire il mondo che verrà](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2021/vocifuturo_new.png)
“Voci sul futuro”: tornano i Forum Ansa-ASviS per capire il mondo che verrà
In collaborazione con Wind Tre, sei dibattiti per discutere di futuro e sostenibilità con esperti dal 28 settembre al 14 ottobre, in occasione del Festival dello Sviluppo Sostenibile. Cibo, accessibilità e mobilità tra i temi trattati.
![Evento sul Goal 2: il sistema alimentare va costruito sulle buone pratiche](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2021/copertina.jpg)
Evento sul Goal 2: il sistema alimentare va costruito sulle buone pratiche
Impegno delle imprese per sistemi alimentari sostenibili, politiche locali del cibo, diete sane e lotta agli sprechi. Sono i temi al centro delle riflessioni e delle best practice dell’incontro nazionale sull’agroalimentare. 1/10/21
![Dalle fondazioni sei proposte per il clima ai leader G20: “è l’ultima chiamata”](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2021/1_32_.jpg)
Dalle fondazioni sei proposte per il clima ai leader G20: “è l’ultima chiamata”
Il Climate solutions forum 2021, inserito nell’ambito del Festival dell’ASviS come evento del Gdl trasversale Fondazioni, ha mostrato che occorre un nuovo modo di pensare nelle azioni per il clima. Ospiti Kerry e Ban Ki-moon. 1/10/21
SOS: “Non c’è sostenibilità nella crescita senza limiti”
L’evento nazionale “S.O.S. - I limiti planetari e le diseguaglianze sociali” ha mostrato che bisogna fare i conti con le risorse finite del Pianeta. Decisivo il ruolo della società civile per il rispetto dei diritti delle persone. 30/9/21
![Lo sviluppo sostenibile non si costruisce con la politica dei due tempi](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2021/1_30_.jpg)
Lo sviluppo sostenibile non si costruisce con la politica dei due tempi
Le opinioni dei partecipanti all’evento inaugurale del Festival dell’ASviS: l’uscita dalla crisi economica e l’impegno su clima e diseguaglianze devono essere contemporanei. Impegno contro il greenwashing. 29/9/21
![Rapporto ASviS 2021: per evitare conseguenze gravi, non si può più perdere tempo](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Rapporto_ASviS/Rapporto_ASviS_2021/RapportoASviS2021Oriz.jpg)
Rapporto ASviS 2021: per evitare conseguenze gravi, non si può più perdere tempo
Nel 2020, in Italia migliorano solo gli Obiettivi relativi a energia, clima e istituzioni solide, mentre peggiorano quasi tutti gli altri, aggravati dalla pandemia. Fiducia nel Governo Draghi, ma servono cambi di passo decisivi. 28/9/21
![Festival dello Sviluppo Sostenibile, la presentazione: “È tempo di azioni concrete”](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2021/242758411_694217938203678_6079812043054801290_n.jpg)
Festival dello Sviluppo Sostenibile, la presentazione: “È tempo di azioni concrete”
Oltre 500 eventi in programma dal 28 settembre al 14 ottobre. Stefanini e Mallen: “La sostenibilità è una strada concreta per il benessere, che richiede il contributo di tutti”. [VIDEO] 23/9/21
![Scopri il programma dell'evento di apertura del Festival dello Sviluppo Sostenibile](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2021/header_nonnox.jpg)
Scopri il programma dell'evento di apertura del Festival dello Sviluppo Sostenibile
Dopo la conferenza stampa del 23 settembre, la manifestazione prenderà ufficialmente il via il 28 settembre. Non perdere l'occasione di partecipare, candida il tuo evento entro il 24 settembre. 22/9/21
![ASviS: un premio per una “Giusta transizione”](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Shutterstock_mar2020/Goal13/shutterstock_1267226593.jpg)
ASviS: un premio per una “Giusta transizione”
Il riconoscimento, attribuito alla persona, associazione o impresa che promuova l’evoluzione verso un’economia ambientale tenendo conto dell’impatto sociale, è aperto alle candidature fino al 30 settembre. 14/9/21
![Festival Sviluppo Sostenibile: registrazioni prorogate al 27 settembre!](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2021/header_coppiax.jpg)
Festival Sviluppo Sostenibile: registrazioni prorogate al 27 settembre!
Affrettati a iscrivere il tuo evento alla manifestazione, mancano poche settimane alla scadenza delle candidature. Scopri le ultime novità legate all'iniziativa e come partecipare alla call to action. 10/9/21
![Al via la terza call per la raccolta di best practice in vista del Food systems summit](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2021/pexels-pixabay-326082.jpg)
Al via la terza call per la raccolta di best practice in vista del Food systems summit
Arriva alla sua fase finale l’iniziativa, promossa dall’ASviS e dal portale Poi-Santa Chiara Lab, volta a raccogliere progetti delle organizzazioni della società civile sui sistemi alimentari sostenibili. Scadenza: 21 settembre. 10/9/21
![Conclusa la 1° edizione della Scuola ASviS sul benessere e il futuro dei territori](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2021/Chiusura_Liguria2.jpeg)
Conclusa la 1° edizione della Scuola ASviS sul benessere e il futuro dei territori
Lezioni frontali, dibattiti, esercizi di futuro: questi gli ingredienti chiave del percorso di alta formazione che ha visto le regioni Emilia-Romagna e Liguria impegnate a progettare politiche territoriali sostenibili. 9/9/21
![In chiusura le partecipazioni per la 3° edizione della scuola ASviS-Comune di Milano](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2021/1_22_.jpg)
In chiusura le partecipazioni per la 3° edizione della scuola ASviS-Comune di Milano
Il 12 settembre si chiuderanno le iscrizioni per prendere parte al corso sulle Città sostenibili organizzato dall’ASviS e dal comune di Milano. L’obiettivo della formazione è di offrire una nuova visione del ruolo e del futuro delle città per promuovere al meglio lo sviluppo sostenibile. 30/8/21