Notizie dal mondo ASviS
Alleanza
L’ASviS in audizione alla Camera: “Grandi vantaggi dal Patto per l’industria pulita”
La gestione efficace del Clean industrial deal riduce la dipendenza e energetica e abbatte i gas serra. La decarbonizzazione può essere attuata nel rispetto della Costituzione e degli impegni internazionali. 2/7/25
Toscana 2050: un evento per guardare a un futuro sostenibile per la Regione
Il progetto ha coinvolto realtà come ASviS, Irpet e The European House – Ambrosetti. Dal rilancio delle aree interne all’AI, cinque priorità strategiche per guidare il cambiamento dei prossimi anni. 27/06/25
Toscana 2050: il 27 giugno la presentazione della strategia per il futuro della Regione
Durante l’incontro, in programma a Firenze e in streaming, saranno illustrati i risultati del percorso partecipato e gli studi di The European House Ambrosetti e dell’ASviS. Giani, Boeri, Martina e Giovannini tra i relatori. 24/6/25
ASviS: il Piano sociale per il clima non riuscirà a proteggere persone e imprese vulnerabili
Nella bozza del Piano del Mase mancano analisi d’impatto e misure integrate. Con l’entrata in vigore dell’Emission trading system 2, esteso a trasporti, edifici e piccole imprese, urgono interventi efficaci e mirati. 23/6/25
Aperta la nuova call ASviS sulle buone pratiche di sostenibilità dai territori
Entro il 1° agosto è possibile candidare la propria iniziativa di sviluppo sostenibile a livello locale. Una selezione di best practice sarà raccontata nel Rapporto Territori 2025. Previsto un attestato. 19/6/25
Costituzione e riforme: accelerare per salvare il pianeta da un rapido degrado
L’evento ASviS-Ecco-Globe Italia alla Camera ha fatto il punto sulle ricadute della riforma costituzionale agli art. 9 e 41. Necessarie politiche capaci di tradurre i principi in azioni concrete, a partire da una legge quadro sul clima. 14/06/25
Innovation village award 2025: al via la call del premio per l’innovazione sostenibile
Il riconoscimento, promosso da Knowledge for business in collaborazione con ASviS ed Enea, valorizza i progetti innovativi in grado di generare impatti positivi. Candidature entro la fine di luglio. 4/6/25
Il 13 giugno l'evento ASviS-Ecco-Globe Italia "Costituzione: nuovi orizzonti per il nostro Paese"
Alla Camera esperti e istituzioni a confronto sulle prospettive legislative ed economiche aperte dalle modifiche agli articoli 9 e 41 della Carta, in linea con l’Agenda 2030. 3/6/25
Aderenti
Imprese edili e di costruzione sotto pressione: solo la sostenibilità garantisce stabilità
Contrastare il cambiamento climatico è un vantaggio per le aziende, che rischiano di perdere soldi e competitività se perseguono l’inazione climatica. Il rapporto dell’Associazione infrastrutture sostenibili. 3/7/25
La parola “crisi”, anche ambientale, domina i media: 1 milione di citazioni nel 2024
Presentato a Roma l’11esimo Rapporto Eco Media: stampa, TV, radio, web e social analizzati per quantità e qualità dell’informazione ambientale. Rilevanza crescente ma disomogenea. Necessario andare oltre la logica emergenziale. 30/6/25
Finanza sostenibile: Omnibus semplifichi, ma senza indebolire il quadro normativo
Il policy brief di Ecco e Forum per la finanza sostenibile analizza l’impatto del pacchetto sui tre pilastri della finanza sostenibile Ue e propone raccomandazioni per evitare un passo indietro. 30/6/25
Italiani, clima e tecnologia: quattro generazioni a confronto
Tra Millennials, Generazione Z e X e Baby Boomers sono questi ultimi quelli che più non vogliono procrastinare il problema climatico, secondo Fondazione per la sostenibilità digitale. Diverse le app per intervenire, ma ancora poco usate. 17/6/25
Solo 1 cittadino su 5 legge le etichette: serve più informazione e trasparenza
Presentata a Roma l’indagine 2025 di Cittadinanzattiva e Università Cattolica: cittadini interessati ma poco competenti in alimentazione sostenibile. Preoccupazione alta per gli sprechi, fiducia bassa nelle etichette e nella pubblicità. 16/6/25
Il 70% degli italiani associa la sostenibilità alla qualità dei beni prodotti
Il rapporto di Symbola e Ipsos fotografa il legame crescente tra principi etici, scelte economiche e percezione della qualità, soprattutto nell’agroalimentare e in edilizia. Resta difficile individuare il greenwashing. 12/6/25
Mobilità e smog, Italia maglia nera nell’Ue: oltre 70mila morti premature l’anno
Auto ancora protagoniste nelle città italiane, infrastrutture ferme e fondi tagliati: il Rapporto MobilitAria 2025 denuncia lo stallo della transizione ecologica nei trasporti. Servono interventi strutturali. 9/6/25
Archivio notizie dal mondo ASviS
Agenda 2030: l’importanza di una visione globale per lo sviluppo sostenibile
Cambiamenti climatici, ingiustizie sociali e sperequazioni economiche non conoscono confini. Ecco perché la realizzazione dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite deve basarsi su un respiro internazionale, in grado di superare particolarismi e visioni di breve termine.

ASviS membro di SDG Watch Europe
L'ingresso di ASviS in SDG Watch Europe, come unico membro italiano, consolida l'alleanza tra organizzazioni della società civile europea per rendere sempre più concreta l'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile.

Educazione alla Cittadinanza Globale a scuola: vince ActionAid con ASviS
L'Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo ha reso noti i vincitori del bando: oltre al primo classificato, in graduatoria ci sono altri tre progetti elaborati da aderenti dell'Alleanza.
Editoriale: tradurre gli SDGs in scelte concrete per l’Italia.
Il Programma ASviS per il 2017
L'Alleanza si dirige verso il 2017 con un bagaglio di idee e progetti per rafforzare e realizzare la sua missione, tra cui il Festival Italiano dello Sviluppo Sostenibile. Sarà un anno denso di attività e di nuove iniziative per la cultura dello sviluppo sostenibile ovunque in Italia.
L’ASviS vince la sfida: in rete 142 organizzazioni impegnate per la sostenibilità
Nel 2016 l’ASviS ha iniziato il suo percorso e portato avanti idee, progetti e attività concrete insieme ai suoi aderenti, diventando uno dei principali punti di riferimento per lo sviluppo sostenibile in Italia e raggiungendo importanti traguardi.

A Bologna una riflessione di Impronta Etica sulla città e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile 2030
Nel convegno "L'impatto dell'Impresa sulla Società”, il ruolo degli attori della città nel contribuire al raggiungimento degli SDGs, promuovendo un approccio integrato del territorio, verso un futuro sostenibile.

Il Presidente Mattarella riceve i rappresentanti dell’ASviS
Il portavoce dell'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, Giovannini: “Sottolineata l’importanza dell’Agenda 2030 che l’Italia ha sottoscritto all’Onu e la necessità di operare per mettere il Paese su un sentiero di sviluppo sostenibile”.

Protocollo ASviS – Miur per favorire la diffusione della cultura della sostenibilità
Previste iniziative di formazione dei docenti e materiali per promuovere l’educazione allo sviluppo sostenibile. L’Alleanza fornirà un corso e-learning e il ministero gli darà la massima diffusione.
In nove mesi abbiamo fatto grandi progressi ma adesso siamo maturi per una “fase due”
Con 134 organizzazioni aderenti, l’Alleanza si conferma come la più grande rete italiana di soggetti impegnati a realizzare l’Agenda 2030. Con un metodo di lavoro innovativo, che nel 2017 può dare frutti importanti.
Editoriale: d’ora in poi le misure di politica economica devono essere inquadrate nel contesto degli SDGs
L’audizione sulla legge di bilancio ha offerto l’occasione per esporre in Parlamento il punto di vista dell’Alleanza sulle prossime misure di politica economica, da inquadrarsi nell’ottica degli SDGs.

Legge di Bilancio, misure giuste, ma manca strategia complessiva
Il portavoce dell’ASviS, Enrico Giovannini in audizione alla Camera: “Rischiamo di perdere due anni nel raggiungimento degli impegni dell’Agenda 2030. La legge non affronta adeguatamente i gravi problemi di sostenibilità sociale e ambientale”.

A scuola si insegna il riciclo: a Santarcangelo in Romagna il progetto Intrap(p)rendere Green
Rivolta ai ragazzi della scuola media, l'iniziativa porterà nelle vetrine dei negozi le "Coccarde parlanti": addobbi natalizi realizzati solo con carta e plastica usate per apprendere i concetti di riuso, spreco, risparmio e sviluppo sostenibile. Al progetto collabora anche l'ASviS.
Il dibattito a Montecitorio: “Ricordiamoci il proverbio degli indiani d’America”
Alla presentazione del primo Rapporto annuale dell'ASviS, avvenuta nella Sala della Regina della Camera dei deputati il 28 settembre, sono intervenuti rappresentanti del Governo, del Parlamento, delle Regioni ed esponenti del mondo della cultura e dell'industria.
EDITORIALE: L’Italia e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile: bilancio dopo un anno
Con il Rapporto dell’ASviS per la prima volta una vastissima rappresentanza della società civile ha elaborato non solo un’analisi condivisa, ma soprattutto proposte comuni. Le iniziative dell’Alleanza delineano una piattaforma programmatica a disposizione di tutte le forze politiche.

Agenda 2030: l'impegno comune di ASviS, Fondazione Global Compact Network Italia, SDSN Italia
Dopo la presentazione del primo Rapporto dell'Alleanza avvenuta ieri alla Camera dei deputati, le tre organizzazioni italiane annunciano iniziative comuni per promuovere azioni per la realizzazione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.