Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Progetti e iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

Unicef: la povertà alimentare infantile non è affare solo dei poveri

1 bambino su 4 sotto i 5 anni vive in grave povertà alimentare, un fenomeno che nel 54% dei casi interessa le famiglie dei ceti medio-alti e che ha effetti anche sullo sviluppo cognitivo. Cause, conseguenze e possibili azioni.  13/6/24

FOCUS. Esiste davvero una tendenza globale verso l’abolizione della pena di morte?

Cresce il numero di Paesi che l’abbandonano nelle norme o nella prassi, ma un nucleo di “irriducibili” continua ad applicarla. La prossima risoluzione Onu a dicembre potrebbe ricevere però nuove adesioni. [Da FUTURAnetwork.eu13/6/24

Stili di vita e invecchiamento: è davvero salutare il digiuno intermittente?

Le diete basate sull'interruzione dell’apporto calorico sono sempre più diffuse, ma i loro benefici restano materia di discussione nella comunità scientifica. Un articolo del settimanale The Economist prova a fare chiarezza.  12/6/24

Quanta plastica sul fondo degli oceani? Arriva la prima stima

Entro il 2050 si prevede che avremo generato 26mila milioni di tonnellate di plastica e la metà diventerà rifiuto. Grazie ai modelli predittivi del progetto Ending plastic waste ora sappiamo quanta ne va a finire sui fondali. 12/6/24

Elezioni Ue: gli esperti sul clima valutano i programmi dei partiti italiani

Per gli scienziati, Alleanza verdi e sinistra è il partito che ha presentato il miglior programma sul clima, seguono Movimento 5 stelle e il Partito democratico. Male i partiti che detengono la maggioranza nel Parlamento italiano.  6/6/24

FOCUS. Il progresso può tradursi in maggiore libertà nell’uso del tempo: un processo democratico

L'innovazione tecnologica e l'intelligenza artificiale, insieme a una nuova organizzazione del lavoro, cambieranno le nostre routine quotidiane, permettendoci di dedicare più tempo alle attività che amiamo e rendendoci più felici della vita che stiamo vivendo. [Da FUTURAnetwork.eu] 6/6/24

Sostenibilità e qualità: la nuova frontiera per le imprese italiane

Il settore percepito come più responsabile è quello delle produzioni alimentari vegetali, mentre acciaio e metallurgia sono all’ultimo posto, dice il Rapporto Symbola. Tre i driver che agiscono sulla propensione alla sostenibilità. 4/6/24

Civicus: “Repressione dello spazio civico nuova frontiera del negazionismo climatico”

Attacchi alle democrazie, rigurgiti omofobi e misogini, conflitti armati: sono solo alcune delle avversità che si sono esacerbate lo scorso anno. Ma di fronte alle crisi la società civile resiste in tutto il mondo. 3/6/24

Leggi tutte le notizie:

domenica 5 giugno 2016

Aperta la consultazione pubblica sulla politica di sviluppo dell’Ue

La Commissione europea lancia una consultazione pubblica sulla cooperazione allo sviluppo, aperta fino al 21 agosto. I pareri confluiranno in una comunicazione che potrebbe portare alla revisione del Consenso europeo per lo sviluppo.

sabato 4 giugno 2016

Nasce il primo “Focus sulla povertà e l’inclusione sociale” per valutare situazione e interventi

Uno spazio di approfondimento del fenomeno della povertà, di scoperta delle politiche in atto per contrastarne le conseguenze in Italia e di diffusione degli strumenti utili a fronteggiare la povertà, nato grazie al progetto “Percorsi di Secondo Welfare”.

venerdì 3 giugno 2016

Integrare gli SDGs nel business europeo

Si è concluso da pochi giorni a Bruxelles l'incontro organizzato dall'EESC (European Economic and Social Committee), che ha incoraggiato l'Europa a integrare pienamente l'Agenda 2030 nella sue politiche di sviluppo.

giovedì 2 giugno 2016

La Banca Mondiale lancia un bond sul mercato italiano per lo sviluppo sostenibile

“Rendimento e progetti per ridurre la povertà”: con il lancio di un'obbligazione destinata all’Italia per finanziare investimenti sostenibili sul piano ambientale, sociale ed economico, la World bank ribadisce l’obiettivo di battere l'estrema povertà nell’arco della prossima generazione.

giovedì 2 giugno 2016

Sostenibilità, sobrietà e solidarietà: “Ciriesco”, la Pubblicità Progresso che spiega le buone pratiche quotidiane

Non inquinare, ridurre gli sprechi e condividere: sono questi i concetti chiave della nuova campagna che mostra ai cittadini come alcuni comportamenti virtuosi dal punto di vista ambientale sono anche redditizi in termini economici e di salute.

martedì 31 maggio 2016

Conclusioni del World Humanitarian Summit: l’impegno per un’Agenda per l’umanità

Novemila partecipanti per il primo World Humanitarian Summit, che si è concluso il 24 maggio a Istanbul, alla ricerca di un approccio nuovo per affrontare i problemi di 130 milioni di persone che vivono in condizione di vulnerabilità. Ban Ki-moon: “abbiamo cinque priorità”.

domenica 29 maggio 2016

Social Impact Agenda per l'Italia: così gli investimenti a impatto sociale

Presentata alla Camera di Commercio di Roma l'organizzazione per monitorare e promuovere investimenti a impatto sociale, per la cooperazione internazionale e per le necessità dei cittadini italiani. “Un differente modello di sviluppo”, spiega la presidente Giovanna Melandri.

mercoledì 25 maggio 2016

Eurostat: nel 2015 emissioni di Co2 in aumento rispetto all'anno precedente

L'istituto di statistica europeo ha registrato un aumento medio dello 0,7%. In Slovacchia, Ungheria e Portogallo i dati peggiori.

lunedì 23 maggio 2016

Economia circolare e politica, ecco i risultati delle consultazioni della Commissione ambiente al Senato

Nel ciclo delle 21 audizioni informali sono intervenuti 30 stakeholders, tra cui due Regioni, 10 fondazioni, università, centri di ricerca. E poi imprese, associazioni di consumatori, cittadini. Ora il dibattito si sposterà in sede europea.

domenica 22 maggio 2016

Ocse: spesa per i rifugiati duplicata ma è vitale non sottrarre fondi agli aiuti umanitari

La cifra record del 2015 è di 1,5 milioni di richieste di asilo, un milione solo in Europa.  Il presidente della commissione dell'OCSE per l'aiuto allo sviluppo Solheim: “Il modo più efficace per evitare ulteriori crisi migratorie è di mantenere il flusso di aiuti, in particolare ai paesi più in difficoltà”

venerdì 20 maggio 2016

Healthy Environment, Healthy People: investire nella qualità dell’ambiente per garantire il benessere

L’Agenda 2030 evidenzia le connessioni tra sviluppo, ambiente, benessere e diritti umani. Alla vigilia della riunione dell'Assemblea delle Nazioni Unite per l'Ambiente a Nairobi il rapporto dell’UNEP sottolinea, appunto, l’importanza della qualità dell’ambiente per il benessere.

giovedì 19 maggio 2016

Settimana europea dello sviluppo sostenibile: tutti gli eventi in programma in Italia

In tutto 22 gli appuntamenti in Italia, dal convegno dell'ASviS a quello della Cgil, al seminario "Il contratto Epc", al dibattito con Acli a Trento. E poi “Impronta eco”: a Tricarico una app per scelte più consapevoli e a Siracusa l'evento "Mangia come parli"

martedì 17 maggio 2016

Scienza e sostenibilità: serve più collaborazione tra i paesi occidentali e quelli in via di sviluppo

Uno studio di Elsevier e SciDev.Net evidenzia il crescente sviluppo e integrazione negli ambiti di ricerca rispetto alla sostenibilità ma sottolinea la necessità di maggior cooperazione a livello globale

lunedì 16 maggio 2016

Ocse: il consumo mondiale delle risorse potrebbe raddoppiare entro il 2050

Sebbene i paesi sviluppati abbiano ridotto il consumo delle materie prime e migliorato la gestione dei rifiuti, occorre ancora ideare e produrre beni che utilizzino meno risorse naturali e producano meno rifiuti. I governi possono fare di più per preservare le risorse e ridurre i rifiuti, dice l’OCSE.

venerdì 13 maggio 2016

I ritardi negli interventi di adattamento al cambiamento climatico quintuplicano i costi

Allarme sui costi che si dovranno fronteggiare per ridurre gli effetti negativi del cambiamento climatico, con una stima cinque volte maggiore rispetto alla precedente. A rivelarlo è il rapporto UNEP.

Aderenti