Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Progetti e iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

Unicef: la povertà alimentare infantile non è affare solo dei poveri

1 bambino su 4 sotto i 5 anni vive in grave povertà alimentare, un fenomeno che nel 54% dei casi interessa le famiglie dei ceti medio-alti e che ha effetti anche sullo sviluppo cognitivo. Cause, conseguenze e possibili azioni.  13/6/24

FOCUS. Esiste davvero una tendenza globale verso l’abolizione della pena di morte?

Cresce il numero di Paesi che l’abbandonano nelle norme o nella prassi, ma un nucleo di “irriducibili” continua ad applicarla. La prossima risoluzione Onu a dicembre potrebbe ricevere però nuove adesioni. [Da FUTURAnetwork.eu13/6/24

Stili di vita e invecchiamento: è davvero salutare il digiuno intermittente?

Le diete basate sull'interruzione dell’apporto calorico sono sempre più diffuse, ma i loro benefici restano materia di discussione nella comunità scientifica. Un articolo del settimanale The Economist prova a fare chiarezza.  12/6/24

Quanta plastica sul fondo degli oceani? Arriva la prima stima

Entro il 2050 si prevede che avremo generato 26mila milioni di tonnellate di plastica e la metà diventerà rifiuto. Grazie ai modelli predittivi del progetto Ending plastic waste ora sappiamo quanta ne va a finire sui fondali. 12/6/24

Elezioni Ue: gli esperti sul clima valutano i programmi dei partiti italiani

Per gli scienziati, Alleanza verdi e sinistra è il partito che ha presentato il miglior programma sul clima, seguono Movimento 5 stelle e il Partito democratico. Male i partiti che detengono la maggioranza nel Parlamento italiano.  6/6/24

FOCUS. Il progresso può tradursi in maggiore libertà nell’uso del tempo: un processo democratico

L'innovazione tecnologica e l'intelligenza artificiale, insieme a una nuova organizzazione del lavoro, cambieranno le nostre routine quotidiane, permettendoci di dedicare più tempo alle attività che amiamo e rendendoci più felici della vita che stiamo vivendo. [Da FUTURAnetwork.eu] 6/6/24

Sostenibilità e qualità: la nuova frontiera per le imprese italiane

Il settore percepito come più responsabile è quello delle produzioni alimentari vegetali, mentre acciaio e metallurgia sono all’ultimo posto, dice il Rapporto Symbola. Tre i driver che agiscono sulla propensione alla sostenibilità. 4/6/24

Civicus: “Repressione dello spazio civico nuova frontiera del negazionismo climatico”

Attacchi alle democrazie, rigurgiti omofobi e misogini, conflitti armati: sono solo alcune delle avversità che si sono esacerbate lo scorso anno. Ma di fronte alle crisi la società civile resiste in tutto il mondo. 3/6/24

Leggi tutte le notizie:

venerdì 25 febbraio 2022

Sviluppo sostenibile in Costituzione: pubblicata in Gazzetta, in vigore dal 9 marzo

Secondo l’iter di riforma, devono passare 15 giorni di intervallo tra la pubblicazione della nuova norma nella Gazzetta ufficiale e la sua validità. La Carta non sarà solo più green, guarderà anche alle future generazioni. 25/2/22

giovedì 24 febbraio 2022

Usa: il livello del mare salirà nei prossimi 30 anni quanto negli ultimi 100

La previsione in uno studio guidato dalla Nooa. Le implicazioni sono enormi: previsto un aumento significativo della frequenza di inondazioni costiere anche in condizioni meteo favorevoli. [Da futuranetwork.eu]  24/2/22

mercoledì 23 febbraio 2022

Ungcn: 30 esperienze delle imprese italiane per la decarbonizzazione

Un paper illustra le linee guida per le azioni climatiche aziendali. Cruciale creare una cultura della sostenibilità e intervenire sull’intera catena del valore. La transizione verde è un “volano per la competitività” e non un ostacolo.  23/2/22

mercoledì 23 febbraio 2022

La ripartenza dei trasporti in Italia: criticità e investimenti secondo Pendolaria

Legambiente presenta un’Italia a due velocità: Alta velocità da una parte e Intercity e Regionali dall’altra, forti differenze tra regioni e tra città. Ma le risorse stanziate da Mims e Pnrr consentono una importante accelerazione. 23/2/22

giovedì 17 febbraio 2022

17 storie per il 2030: online nuovi podcast e gli ultimi quattro contest

La quarta fase del contest promosso da Podcastory e Fondazione Unipolis, patrocinato dall'ASviS, sarà dedicata al tema “Clima energia e ambiente”, sui Goal 7, 13, 14 e 15. Scadenza per l’invio dei racconti: 31 marzo.  17/2/22

giovedì 17 febbraio 2022

FOCUS. Cybersecurity: i cinque trend che influenzeranno il futuro del settore

Spionaggio e attacchi ransomware, lavoro da remoto, Internet delle cose e zero trust. Fino alla scomparsa delle password come le conosciamo.  [Da futuranetwork.eu]17/2/22

mercoledì 16 febbraio 2022

Coerenza delle politiche: piani italiani procedono senza una governance unificata

Interconnessione tra obiettivi, coordinamento multilivello, budget dedicati, studi d’impatto: questi alcuni degli elementi esaminati da Concord per valutare l’impegno dei Paesi Ue nell’implementazione coerente dell’Agenda 2030.   16/2/22

mercoledì 16 febbraio 2022

Ecco come cambia la didattica nelle scuole durante la pandemia

L’indagine di Indire analizza l’impatto della crisi da Covid-19 sulla didattica. Lezioni dialogiche ed esercizi le pratiche più utilizzate, verso una maggiore dinamicità, ma il libro di testo rimane la risorsa più utilizzata.   16/2/22

martedì 15 febbraio 2022

EducAzioni: la rigenerazione dell'edilizia scolastica a rischio

La rete lancia l’allarme e avanza tre richieste al governo: attenzione a sostenibilità ambientale e inclusività degli spazi, trasparenza e coinvolgimento delle comunità educanti. 15/2/22

lunedì 14 febbraio 2022

Verso una governance integrata di ambiente e sanità

Tutela ambientale e salute globale sono settori intrinsecamente legati tra loro, ma a livello giuridico e istituzionale manca integrazione e interdisciplinarietà. Le raccomandazioni dell’Iisd.  14/2/22

lunedì 14 febbraio 2022

FOCUS. Il futuro della pubblicità: guerre di cookies e spot stellari

Le norme stringenti sulla privacy hanno costretto le agenzie a battere nuove strade. Tra queste, inserzioni integrate nella realtà virtuale, hackeraggio dei sogni e annunci nello spazio. [Da futuranetwork.eu]  14/2/22

venerdì 11 febbraio 2022

Tra Parigi e Glasgow consumate 500 mila miliardi di materie prime

Solo l’8,6% dell’economia globale è circolare mentre il 90% dei materiali estratti viene sprecato, dice il Circularity gap report. Negli anni tra la Cop21 e la Cop26 l’economia ha utilizzato il 70% in più delle risorse a disposizione.  11/2/22

giovedì 10 febbraio 2022

La Bce effettuerà il suo primo stress test climatico tra marzo e luglio 2022

Il settore economico-finanziario al banco di prova della Banca centrale. Calamità naturali e costi di transizione minacciano la stabilità. Uno studio di Nature evidenzia le conseguenze dell’inazione.  10/2/22

giovedì 10 febbraio 2022

FOCUS. Il futuro della pubblicità: guerre di cookies e spot stellari

Le norme stringenti sulla privacy hanno costretto le agenzie a battere nuove strade. Tra queste, inserzioni integrate nella realtà virtuale, hackeraggio dei sogni e annunci nello spazio. [Da futuranetwork.eu10/2/22

mercoledì 9 febbraio 2022

Educazione, equità ed empowerment: le linee guida per le nuove generazioni

Adottato il 5°Piano di azione e di interventi per la tutela dei diritti e lo sviluppo dei soggetti in età evolutiva, lo strumento programmatico predisposto dall’Osservatorio nazionale per l’infanzia e l’adolescenza.  9/2/22

Aderenti