Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Progetti e iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

Unicef: la povertà alimentare infantile non è affare solo dei poveri

1 bambino su 4 sotto i 5 anni vive in grave povertà alimentare, un fenomeno che nel 54% dei casi interessa le famiglie dei ceti medio-alti e che ha effetti anche sullo sviluppo cognitivo. Cause, conseguenze e possibili azioni.  13/6/24

FOCUS. Esiste davvero una tendenza globale verso l’abolizione della pena di morte?

Cresce il numero di Paesi che l’abbandonano nelle norme o nella prassi, ma un nucleo di “irriducibili” continua ad applicarla. La prossima risoluzione Onu a dicembre potrebbe ricevere però nuove adesioni. [Da FUTURAnetwork.eu13/6/24

Stili di vita e invecchiamento: è davvero salutare il digiuno intermittente?

Le diete basate sull'interruzione dell’apporto calorico sono sempre più diffuse, ma i loro benefici restano materia di discussione nella comunità scientifica. Un articolo del settimanale The Economist prova a fare chiarezza.  12/6/24

Quanta plastica sul fondo degli oceani? Arriva la prima stima

Entro il 2050 si prevede che avremo generato 26mila milioni di tonnellate di plastica e la metà diventerà rifiuto. Grazie ai modelli predittivi del progetto Ending plastic waste ora sappiamo quanta ne va a finire sui fondali. 12/6/24

Elezioni Ue: gli esperti sul clima valutano i programmi dei partiti italiani

Per gli scienziati, Alleanza verdi e sinistra è il partito che ha presentato il miglior programma sul clima, seguono Movimento 5 stelle e il Partito democratico. Male i partiti che detengono la maggioranza nel Parlamento italiano.  6/6/24

FOCUS. Il progresso può tradursi in maggiore libertà nell’uso del tempo: un processo democratico

L'innovazione tecnologica e l'intelligenza artificiale, insieme a una nuova organizzazione del lavoro, cambieranno le nostre routine quotidiane, permettendoci di dedicare più tempo alle attività che amiamo e rendendoci più felici della vita che stiamo vivendo. [Da FUTURAnetwork.eu] 6/6/24

Sostenibilità e qualità: la nuova frontiera per le imprese italiane

Il settore percepito come più responsabile è quello delle produzioni alimentari vegetali, mentre acciaio e metallurgia sono all’ultimo posto, dice il Rapporto Symbola. Tre i driver che agiscono sulla propensione alla sostenibilità. 4/6/24

Civicus: “Repressione dello spazio civico nuova frontiera del negazionismo climatico”

Attacchi alle democrazie, rigurgiti omofobi e misogini, conflitti armati: sono solo alcune delle avversità che si sono esacerbate lo scorso anno. Ma di fronte alle crisi la società civile resiste in tutto il mondo. 3/6/24

Leggi tutte le notizie:

venerdì 17 dicembre 2021

FOCUS. La piaga dei matrimoni precoci tenderà ad aggravarsi nei prossimi anni

Nel mondo 100 milioni di ragazze rischiano di sposarsi troppo presto, abbandonando la scuola, e di subire violenza domestica. Il fenomeno tocca anche l’Italia, dove mancano dati adeguati e serve una campagna di sensibilizzazione. [Da futuranetwork.eu] 17/12/21

giovedì 16 dicembre 2021

Rapporto Ispra: ecco dove la transizione ecologica è iniziata, e dove no

L’istituto rivela aspetti positivi e negativi dell’ambiente in Italia. Si utilizzano meno materiali e aumentano le foreste, male il consumo di suolo, l’inquinamento delle acque, il dissesto e le specie aliene.  16/12/21

mercoledì 15 dicembre 2021

La scuola che cambia: il contributo dei patti educativi territoriali

Positivo l’impatto delle collaborazioni tra scuole e attori locali, dice un Rapporto del Forum DD, ma servono risorse pubbliche e politiche settoriali per intervenire sulle profonde disuguaglianze educative dell’Italia. 15/12/21

venerdì 10 dicembre 2021

Rapporto Sipri: la pandemia non arresta l’industria delle armi

La vendita di armamenti delle 100 maggiori società del settore è cresciuta per il sesto anno consecutivo. Gli Stati Uniti continuano a dominare la classifica ma avanza la Cina. [Da futuranetwork.eu10/12/21

venerdì 10 dicembre 2021

Diritti dei minori: povertà, salute ed educazione a confronto nelle Regioni

In Italia l’obesità aumenta tra i bambini toccando il 9,4%, e in alcune regioni del Sud supera il 15%. È solo uno degli ampi divari regionali evidenziati dal Rapporto del Gruppo Crc. La carenza di dati scoraggia gli interventi. 10/12/21

giovedì 9 dicembre 2021

Clima: ridurre le emissioni non basta, occorre investire sull’adattamento

Il 79% dei Paesi ha almeno uno strumento di pianificazione a livello nazionale, dice l’Adaptation gap report dell’Unep, ma in alcune regioni del mondo i costi per l’adattamento sono fino a dieci volte superiori rispetto ai finanziamenti.  9/12/21

martedì 7 dicembre 2021

Crisi climatica: gli italiani premiano le aziende che scelgono la sostenibilità

Secondo un’indagine Bva Doxa, per oltre nove intervistati su dieci le imprese dovrebbero adottare misure più forti per ridurre l’utilizzo di materiali inquinanti, aiutare a contenere le emissioni e porre attenzione al benessere lavorativo dei dipendenti.   7/12/21

mercoledì 1 dicembre 2021

Difficilmente l’Italia centrerà lo 0,7% di aiuto pubblico allo sviluppo entro il 2030

Parte la “Campagna 070” della società civile per chiedere un impegno concreto all’Italia sui fondi per la cooperazione internazionale. Secondo Openpolis, nonostante l’aumento previsto, il Paese non raggiungerà il target Onu.  1/12/21

martedì 30 novembre 2021

FOCUS. L’India, tra dipendenza economica dal carbone e inquinamento letale per la salute

Cruciali nella lotta ai cambiamenti climatici, gli impegni annunciati dal primo ministro Modi possono contribuire allo sviluppo socio-economico del Paese, ma servono politiche coraggiose e finanziamenti internazionali.  [Da futuranetwork.com 30/11/2021

venerdì 26 novembre 2021

In Italia aumentano i fenomeni meteorologici estremi e i comuni colpiti

Secondo l’Osservatorio CittàClima di Legambiente, gli impatti più rilevanti si sono verificati in 602 comuni italiani, 95 in più rispetto allo scorso anno: “approvare il Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici”.   26/11/21

mercoledì 24 novembre 2021

FOCUS. Cop26: il futuro del clima si gioca sulle politiche net zero, da attuarsi subito

La conferenza di Glasgow segna alcuni buoni risultati, ma le promesse oltre il 2030 restano “vaghe e poco trasparenti”. Per concretizzare gli impegni, servono azioni strutturate sul breve periodo e consistenti investimenti nelle tecnologie pulite.  24/11/21

mercoledì 24 novembre 2021

I paradossi della sostenibilità: tra parole e fatti

Pubblicato da ConsumerLab, il rapporto “Sostenibilità alla sbarra” fa una fotografia dello stato di avanzamento della trasformazione sostenibile delle imprese e sulle influenze che orientano i consumi. 24/11/21

lunedì 22 novembre 2021

Global hunger index: cresce nel mondo il numero di persone malnutrite

155 milioni di individui soffrono di insicurezza alimentare. L’Africa a sud del Sahara e l’Asia meridionale sono le regioni più colpite. Le proiezioni suggeriscono che non raggiungeremo l’obiettivo Fame zero nel 2030.  22/11/21

venerdì 19 novembre 2021

Nel 2021 aumentano povertà e disuguaglianza per donne e bambini

Secondo lo studio WeWorld Index, il livello di esclusione per le fasce sociali più fragili è peggiorato rispetto all’anno precedente, con l’aumento del numero di donne e ragazze sotto la soglia di povertà e di bambini impiegati nel lavoro minorile.  19/11/21

giovedì 18 novembre 2021

FOCUS. Esseri umani e macchine: quale ruolo nel futuro delle traduzioni?

Nell’ultimo decennio i progressi della tecnologia hanno cambiato il modo in cui viene eseguita la traduzione, ma restano ancora problemi da superare. I flussi di lavoro dei traduttori potrebbero spostarsi verso altre attività. Da futuranetwork.eu 18/11/21

Aderenti