Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Progetti e iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

FOCUS. Il futuro è in Africa: innovazione, sfide e opportunità nel continente più giovane del mondo

Nuove tecnologie, energia rinnovabile e risorse naturali spingono l’Africa verso una crescita senza precedenti, nonostante grandi difficoltà. I dieci podcast “L’ elefante nella stanza” sfatano i luoghi comuni. [Da FUTURAnetwork.eu21/6/24

L’Ue avanza sull’Agenda 2030, Gentiloni: “L’Unione guidi gli sforzi verso gli SDGs”

Secondo il Rapporto Eurostat, negli ultimi cinque anni l’Europa ha fatto molti progressi sullo sviluppo sostenibile, anche se il raggiungimento dei Target è improbabile. Giovannini esprime preoccupazione sul nuovo ciclo politico europeo.  21/6/24

Autorità Ue: raccomandazioni per un mercato finanziario a prova di greenwashing

Per garantire stabilità, sicurezza e trasparenza, e tutelare investitori e consumatori, servono cooperazione, standard uniformi, accesso ai dati e alle competenze in sostenibilità. E miglioramenti normativi.  20/6/24

Approvata dal Consiglio dell’Unione europea la legge sul ripristino della natura

La norma prevede che almeno il 20% degli ecosistemi danneggiati e il 30% degli habitat in cattive condizioni nel territorio Ue debbano ritornare al loro stato naturale entro il 2030. Un passo in più verso l’Agenda 2030.  19/6/24

Giovani ed Europa del futuro: le opinioni della Generazione Z

I giovani desiderano un'Europa accogliente e pacifica, con priorità su salute, istruzione e tutela ambientale. L’indagine di Webboh Lab rivela valori comuni e divergenze, offrendo una panoramica sulla visione della Gen Z.  19/6/24

Global peace index 2024: il mondo a un bivio, c’è il rischio di conflitti più grandi

Il livello medio di pace è sceso dello 0,56%: è la dodicesima volta che accade negli ultimi 16 anni. Su 163 Paesi, 97 registrano un peggioramento. L’Islanda rimane il Paese più pacifico, lo Yemen finisce in ultima posizione.  18/6/24

Unicef: la povertà alimentare infantile non è affare solo dei poveri

1 bambino su 4 sotto i 5 anni vive in grave povertà alimentare, un fenomeno che nel 54% dei casi interessa le famiglie dei ceti medio-alti e che ha effetti anche sullo sviluppo cognitivo. Cause, conseguenze e possibili azioni.  13/6/24

FOCUS. Esiste davvero una tendenza globale verso l’abolizione della pena di morte?

Cresce il numero di Paesi che l’abbandonano nelle norme o nella prassi, ma un nucleo di “irriducibili” continua ad applicarla. La prossima risoluzione Onu a dicembre potrebbe ricevere però nuove adesioni. [Da FUTURAnetwork.eu13/6/24

Leggi tutte le notizie:

mercoledì 17 gennaio 2024

Un 2024 fragile sulle prospettive occupazionali e sociali globali

Il mondo del lavoro si è rivelato incredibilmente resiliente, ma il nuovo anno porterà due milioni di disoccupati in più e un aggravarsi della giustizia sociale. Oil: “Puntare sulla cooperazione internazionale”.  17/1/24

lunedì 15 gennaio 2024

FOCUS. Contro il consumo dei suoli una legge in Italia e nuovi modelli produttivi

Nel nostro Paese vengono consumati oltre due metri quadrati di suolo al secondo e diminuisce quello fertile. Le buone pratiche di agroforestazione e agricoltura rigenerativa.  [Da FUTURAnetwork.eu15/1/24

venerdì 12 gennaio 2024

World economic forum: disinformazione e clima i principali rischi globali

Le maggiori minacce per il prossimo decennio sono ambientali, mentre nel breve periodo preoccupano soprattutto fake news e polarizzazione sociale. Il Global risk report 2024 approfondisce anche i problemi legati a conflitti e IA.  12/1/24

mercoledì 10 gennaio 2024

L’Italia perde 15 posizioni nel ranking mondiale delle performance climatiche

Il Climate change performance index ricorda che nessun Paese è al passo con l’obiettivo 1,5°C. Ue al 16esimo posto, Italia 44esima, Cina 51esima, Stati uniti 57esimi. La Danimarca guida la classifica. [VIDEO] 10/1/24

venerdì 5 gennaio 2024

Senza parità di genere un Paese non può rispondere alle crisi

Il Rapporto dell’Unesco analizza per la prima volta il legame tra resilienza e disuguaglianze di genere, dalla ridotta partecipazione femminile nel settore dell’Intelligenza artificiale al divario nelle pensioni percepite. [VIDEO5/1/24

giovedì 4 gennaio 2024

Il Mase ha approvato il Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici

Giovannini (ASviS): “Ora dare immediata attuazione a un Piano che non è ancora finanziato, valutare anche se e come gli investimenti previsti dal Pnrr e da altri fondi possano contribuire alla realizzazione”. 4/1/24

mercoledì 3 gennaio 2024

Clima: Terra a rischio tipping point, innescare punti di non ritorno positivi

Secondo un Rapporto dell’Università di Exeter, calotte glaciali, barriere coralline, vortice subpolare atlantico e permafrost rischiano cambiamenti irreversibili. Puntare su adattamento, governance solida ed “effetti a cascata” virtuosi. 3/1/24

venerdì 29 dicembre 2023

Agenzia europea dell’ambiente: in Ue 330mila morti l’anno da polveri sottili

Il numero dei decessi legati al PM2,5 è diminuito del 41% tra il 2005 e il 2021, ma i livelli di inquinanti atmosferici rimangono al di sopra delle linee guida Oms. Cardiopatie, cancro ai polmoni, asma e diabete fra gli effetti dell’inquinamento dell’aria. [VIDEO] 29/12/23

mercoledì 27 dicembre 2023

Raffreddamento sostenibile: ridurre la bolletta energetica abbattendo le emissioni

Il riscaldamento globale aumenta la domanda per i servizi di raffreddamento. Con l’uso di misure sostenibili, individuate dal Global cooling watch, i cittadini risparmierebbero mille miliardi di dollari all’anno. [VIDEO27/12/23

giovedì 21 dicembre 2023

FOCUS. Il futuro incerto degli sport invernali in un mondo con sempre meno neve

Secondo il Cio nel 2040 solo dieci Paesi potrebbero ospitare le Olimpiadi invernali. Per affrontare la carenza di neve si ricorre sempre più spesso a quella artificiale, con alti costi ambientali. Ma si fanno strada anche soluzioni alternative. [Da FUTURAnetwork.eu  21/12/23

mercoledì 20 dicembre 2023

Economia circolare: Italia al penultimo posto per investimenti privati

Le aziende interpellate dal Circular economy report chiedono iter autorizzativi più rapidi e certi. Nel 2022 risparmiati 1,2 miliardi di euro grazie a pratiche sostenibili. Crescono gli scettici tra le piccole e medie imprese. [VIDEO] 20/12/23

domenica 17 dicembre 2023

Cop 28: una finestra quotidiana sul grande incontro sul clima

Una sezione dedicata al vertice internazionale di Dubai, dal 30 novembre al 12 dicembre, con approfondimenti e cronache quotidiane per fare il punto sui lavori del summit e capirne più a fondo gli sviluppi e gli esiti. [VIDEO] 17/12/23

venerdì 15 dicembre 2023

FOCUS. Repressione o riduzione del danno? Come affrontare l’uso di droghe in futuro

Dal dilagare dell’eroina negli anni ’80, l’approccio alle tossicodipendenze è cambiato. Oggi psicofarmaci e molecole sintetiche sono tra le più pericolose, ma serve maggiore consapevolezza nel consumo per diminuire i danni. [Da FUTURAnetwork.eu 15/12/23

venerdì 15 dicembre 2023

Ocse-Pisa 2022: 4 studenti su 10 non raggiungono il livello di competenza di base

I risultati sono peggiorati con la pandemia. In Italia il rendimento è discordante, divari tra Nord e Sud e tra licei e tecnici. Siamo ultimi al mondo per gender gap in matematica. A Singapore le performance più alte. [VIDEO] 15/12/23

lunedì 11 dicembre 2023

FOCUS. Inquinamento atmosferico e non solo: ci aspettano città rumorose e cieli senza stelle?

Polveri sottili e disturbi psichiatrici, livelli sonori nocivi, illuminazione artificiale. L’impronta umana pesa sul pianeta, ma le alternative esistono. [Da FUTURAnetwork.eu11/12/23

Aderenti