Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Progetti e iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

FOCUS. Il futuro è in Africa: innovazione, sfide e opportunità nel continente più giovane del mondo

Nuove tecnologie, energia rinnovabile e risorse naturali spingono l’Africa verso una crescita senza precedenti, nonostante grandi difficoltà. I dieci podcast “L’ elefante nella stanza” sfatano i luoghi comuni. [Da FUTURAnetwork.eu21/6/24

L’Ue avanza sull’Agenda 2030, Gentiloni: “L’Unione guidi gli sforzi verso gli SDGs”

Secondo il Rapporto Eurostat, negli ultimi cinque anni l’Europa ha fatto molti progressi sullo sviluppo sostenibile, anche se il raggiungimento dei Target è improbabile. Giovannini esprime preoccupazione sul nuovo ciclo politico europeo.  21/6/24

Autorità Ue: raccomandazioni per un mercato finanziario a prova di greenwashing

Per garantire stabilità, sicurezza e trasparenza, e tutelare investitori e consumatori, servono cooperazione, standard uniformi, accesso ai dati e alle competenze in sostenibilità. E miglioramenti normativi.  20/6/24

Approvata dal Consiglio dell’Unione europea la legge sul ripristino della natura

La norma prevede che almeno il 20% degli ecosistemi danneggiati e il 30% degli habitat in cattive condizioni nel territorio Ue debbano ritornare al loro stato naturale entro il 2030. Un passo in più verso l’Agenda 2030.  19/6/24

Giovani ed Europa del futuro: le opinioni della Generazione Z

I giovani desiderano un'Europa accogliente e pacifica, con priorità su salute, istruzione e tutela ambientale. L’indagine di Webboh Lab rivela valori comuni e divergenze, offrendo una panoramica sulla visione della Gen Z.  19/6/24

Global peace index 2024: il mondo a un bivio, c’è il rischio di conflitti più grandi

Il livello medio di pace è sceso dello 0,56%: è la dodicesima volta che accade negli ultimi 16 anni. Su 163 Paesi, 97 registrano un peggioramento. L’Islanda rimane il Paese più pacifico, lo Yemen finisce in ultima posizione.  18/6/24

Unicef: la povertà alimentare infantile non è affare solo dei poveri

1 bambino su 4 sotto i 5 anni vive in grave povertà alimentare, un fenomeno che nel 54% dei casi interessa le famiglie dei ceti medio-alti e che ha effetti anche sullo sviluppo cognitivo. Cause, conseguenze e possibili azioni.  13/6/24

FOCUS. Esiste davvero una tendenza globale verso l’abolizione della pena di morte?

Cresce il numero di Paesi che l’abbandonano nelle norme o nella prassi, ma un nucleo di “irriducibili” continua ad applicarla. La prossima risoluzione Onu a dicembre potrebbe ricevere però nuove adesioni. [Da FUTURAnetwork.eu13/6/24

Leggi tutte le notizie:

martedì 15 dicembre 2020

Per la ripresa i Paesi investono più nell’energia fossile che in quella rinnovabile

Un rapporto Unep prevede un aumento medio annuo della produzione di energia da combustibili fossili del 2% fino al 2030, di gran lunga superiore ai livelli coerenti con l’Accordo di Parigi e in linea con le traiettorie pre-Covid. 15/12/20

mercoledì 9 dicembre 2020

Che cosa è cambiato davvero cinque anni dopo l’accordo di Parigi

Se tutti i governi raggiungessero gli obiettivi già dichiarati, il riscaldamento potrebbe limitarsi a 2,1 °C entro fine secolo, vicino al traguardo indicato dall’Onu. Ma alla prossima Cop26 di Glasgow occorre sciogliere tre nodi. 9/12/20

- Da Futuranetwork.eu -

mercoledì 9 dicembre 2020

Due indicatori descrivono la qualità della vita in Europa “beyond Gdp”

L’Eu-Spi fotografa le disparità tra le regioni europee, con Svezia, Danimarca e Finlandia all’avanguardia mentre restano indietro l’Europa dell’Est e il Mezzogiorno. Il GDWe descrive un’Inghilterra dove il benessere cresce la metà del Pil. 9/12/20

martedì 8 dicembre 2020

Fable: a rischio gli obiettivi al 2050 su uso del suolo e sistemi alimentari

Bene i nuovi accordi internazionali e gli impegni per la transizione ecologica, ma mancano strategie a lungo termine, rileva un rapporto condotto su 20 Paesi. Il Green deal dell’Unione europea modello di strategia globale. 8/12/20

lunedì 7 dicembre 2020

Nature: un quarto della superficie terrestre sperimenta una luce non naturale

Alimentazione, fioritura delle piante, prolificazione: sono alcune delle abitudini animali e vegetali influenzate dall’illuminazione artificiale. Mitigare l’impatto del fenomeno con un'attenta progettazione e schermatura delle luci.7/12/20

giovedì 3 dicembre 2020

Health at a glance: Italia male su salute dei giovani e accesso alle cure

Tra i primi in Europa per tabagismo e tra gli ultimi per attività fisica: questo il quadro che fa l’Ocse sui ragazzi italiani. Nel Belpaese si vive a lungo, ma crescono i bisogni di cura insoddisfatti, aggravati dal Covid-19. 3/12/20

giovedì 3 dicembre 2020

World soil day, tutelare gli alberi per salvare i suoli: ecco il progetto Aura

Tre incontri virtuali gratuiti “Alberi e uomini per resistere assieme”, tra arte e botanica, per conoscere i giganti verdi e ricordare il valore del patrimonio arboreo, risorsa fondamentale contro il degrado dei terreni. 3/12/20

giovedì 3 dicembre 2020

Rendicontazione non finanziaria: bene aziende italiane su rischi ma poche azioni concrete

Secondo un rapporto di Frank Bold su oltre 300 società europee, il nostro Paese, insieme a Spagna e Repubblica Ceca, ha fatto passi avanti nel reporting di sostenibilità. Meno efficaci però le iniziative per mitigare i rischi climatici. 3/12/20

mercoledì 2 dicembre 2020

Misurare la cultura è possibile, ma bisogna cambiare prospettiva

Investire sui dati per evitare scelte miopi, inserire la cultura nelle politiche e misurarla non come processo ma come risultato. Ecco quanto emerso all’evento della Fondazione Unipolis sul ruolo della cultura per la sostenibilità. 2/12/20

martedì 1 dicembre 2020

La crisi mette a nudo le forti disparità economiche e sociali presenti tra regioni

L’ultimo rapporto dell’Ocse mostra come le diverse zone degli Stati membri hanno reagito all’esplosione della pandemia. In Italia diverse fratture, come quelle su accesso ai servizi sanitari e digitalizzazione. 1/12/20

martedì 1 dicembre 2020

World cities report: l’urbanizzazione sostenibile genera valore aggiunto

Città ben pianificate possono garantire prosperità economica, mitigare il degrado ambientale, ridurre le disuguaglianze sociali e costruire istituzioni più forti dopo il Covid-19, dice il rapporto delle Nazioni unite. 1/12/20

martedì 1 dicembre 2020

Il portavoce ASviS: riconvertire subito 19 miliardi di sussidi dannosi per l’ambiente

Fare scelte coerenti con i programmi Ue, inserire lo sviluppo sostenibile in Costituzione e creare un centro di studi sul futuro. Invitato dal gruppo parlamentare M5S, Giovannini ha illustrato le priorità dalle quali ripartire. 27/11/20

lunedì 30 novembre 2020

FOCUS.Perché dobbiamo temere nuove pandemie anche peggiori di questa

Oggi abbiamo migliori diagnosi e terapie, vaccini più veloci, ma il rischio che una pandemia si ripeta non è mai stato così alto. Distruzione degli ecosistemi, globalizzazione e inquinamento aumentano il pericolo e impongono scelte preventive. 30/11/20
- Da Futuranetwork.eu -

lunedì 30 novembre 2020

Reporting matters: non si ferma lo slancio delle aziende verso strategie sostenibili

Le imprese continuano a puntare su bilanci di sostenibilità sempre più solidi nonostante l’impatto economico della pandemia, dice il rapporto annuale del Wbcsd. Cresce l’attenzione verso specifici SDGs dell’Agenda 2030. 30/11/20

venerdì 27 novembre 2020

Online One planet school, la piattaforma di e-learning del Wwf

Webinar gratuiti sulla sostenibilità, rivolti a studenti, docenti, operatori dell’informazione e a chiunque voglia approfondire i meccanismi che regolano il nostro Pianeta. Scopri i corsi e i materiali disponibili. 27/11/20

Aderenti