Notizie
Europa: integrazione o frammentazione? Il 2025 sarà decisivo
Per molti attori internazionali sta arrivando “l’ora della verità”, dice il nuovo rapporto Ispi. Tensioni globali e spinte sovraniste ridefiniscono gli equilibri. L’Ue cerca risposte condivise su difesa, sicurezza economica e transizione. 5/2/2025
Wef: “L’inazione climatica costerà caro alle aziende”
La crisi climatica potrebbe ridurre il margine operativo lordo delle imprese fino al 25% entro il 2050. Investire in resilienza e decarbonizzazione, invece, porta significativi ritorni economici, proteggendole. 3/2/2025
FOCUS. Riuso e riciclo: quattro sfide che l’Europa (e non solo) dovrà affrontare nei prossimi anni
Il regolamento sugli imballaggi ha riacceso il dibattito sull’economia circolare. Le soluzioni tecnologiche possono aiutare ad affrontare le sfide del settore, dallo smaltimento delle batterie elettriche agli impatti della moda, fino alla trasformazione dei rifiuti elettronici. [Da FUTURAnetwork] 31/1/2025
2024 anno record per le elezioni, ma non per la rappresentanza femminile
Le donne oggi occupano il 27% dei seggi parlamentari a livello globale e solo il 14,5% dei Paesi è guidato da una donna. Ambizione, svantaggi economici e carico di cura limitano la partecipazione politica femminile. 30/1/2025
Per 7 italiani su 10 il packaging green guida le scelte di acquisto alimentare
L’Osservatorio di Nomisma svela le preferenze dei consumatori. Salutismo, risparmio e sostenibilità trainano le scelte di acquisto per il 2025. Gli imballaggi sono considerati sostenibili quando completamente riciclabili, ma non solo. 29/1/2025
Le percezioni degli italiani? Più marginalità sociale, ma anche spiragli sul futuro
Secondo il sondaggio Swg, cala la percentuale di persone che si sente felice, mentre aumenta la fiducia nella politica. Nelle aspettative sul 2025, gli ottimisti superano i pessimisti, tra i propositi dedicare maggior tempo agli affetti. 28/1/2025
Eventi estremi, mancanza di alloggi e servizi: quale futuro per le nostre città?
Il World resources institute ha identificato alcune tendenze e sfide che convergeranno nei prossimi anni. Dalle soluzioni basate sulla natura alla mobilità sostenibile, ecco come le realtà urbane possono rispondere. 27/1/2025
FOCUS. Quando l’ideologia vince sulla realtà: siamo nell’epoca della post-verità?
Dopo che Zuckerberg ha scelto di consegnare il fact-checking in mano alla comunità di Meta, si è riacceso il dibattito su libertà di parola e censura. Le big tech della Silicon Valley sempre più orientate verso la deregolamentazione. [Da FUTURAnetwork] 24/1/2025
Leggi tutte le notizie:
![Rapporto sullo sviluppo umano: le disuguaglianze danneggiano la società](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2019/i-am-a-student-1412778_1920.jpg)
Rapporto sullo sviluppo umano: le disuguaglianze danneggiano la società
Nonostante i miglioramenti nelle aree di base come accesso all’istruzione, servizi sanitari e tecnologie, crescono le disuguaglianze in settori cardine per il futuro come istruzione di qualità e accesso a internet. 14/1/20
![L’Europa importa un terzo dei prodotti agricoli associati alla deforestazione](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2019/forestry-960806_1920.jpg)
L’Europa importa un terzo dei prodotti agricoli associati alla deforestazione
Il consumo dell’Ue, a causa dell’elevata domanda di materie prime quali olio di palma, cacao e caffè, contribuisce in modo significativo al fenomeno globale. Nel 2018 persi nel mondo 3,6 milioni di ettari di foresta. 14/1/20
![Facebook: stili di vita sostenibili tra gli argomenti preferiti dagli utenti](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2019/photo-of-laptop-near-plant-927629.jpg)
Facebook: stili di vita sostenibili tra gli argomenti preferiti dagli utenti
L'azienda di Mark Zuckerberg ha analizzato le interazioni più significative che gli utenti hanno avuto sulla piattaforma social. Prodotti sostenibili e soluzioni a basso impatto ambientale le nuove frontiere. 13/1/20
![GlobalAbc: settore edilizio responsabile del 39% delle emissioni di CO2](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2019/clouds-2517653_1920.jpg)
GlobalAbc: settore edilizio responsabile del 39% delle emissioni di CO2
Produzione di materiali, spreco energetico, sistemi di condizionamento dell’aria. Un rapporto Unep fa luce sugli sprechi negli edifici. L’intenso consumo di elettricità rende necessario l’accesso alle rinnovabili: il 2020 sarà un anno cruciale. 10/1/20
![Traffico: biossido di azoto responsabile nell’Ue di 68mila morti premature l’anno](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2019/city-under-a-cloudy-sky-2771744__1_.jpg)
Traffico: biossido di azoto responsabile nell’Ue di 68mila morti premature l’anno
Per i ricercatori del Jcr della Commissione europea bisogna limitare il traffico per tagliare il 40% di NO2 nelle nostre città, agente inquinante prodotto in gran parte da auto diesel. 9/1/20
![Rinnovabili al 100% per 143 Paesi entro il 2050: ecco come fare](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2019/city-990841_1920.jpg)
Rinnovabili al 100% per 143 Paesi entro il 2050: ecco come fare
Un gruppo di studiosi di Stanford ha elaborato una tabella di marcia per rendere il mondo energeticamente sostenibile. I costi iniziali sono ingenti, ma verrebbero ripagati in sette anni, creando 28,6 milioni di posti di lavoro in più. 8/1/20
![Legambiente: dal 2010 gravi danni per eventi estremi in 350 comuni italiani](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2019/high-water-123220_1920.jpg)
Legambiente: dal 2010 gravi danni per eventi estremi in 350 comuni italiani
Italia tra i Paesi più colpiti al mondo dagli eventi estremi, ma rimane ancora senza un Piano di adattamento al cambiamento climatico. Roma, Milano e Napoli tra le città più colpite negli ultimi 10 anni. 8/1/20
![Eea: l’obiettivo 20% di energia rinnovabile entro il 2020 è ora raggiungibile](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2019/white-windmill-687854.jpg)
Eea: l’obiettivo 20% di energia rinnovabile entro il 2020 è ora raggiungibile
Uno studio analizza il contributo delle risorse sostenibili ai target europei, impiegate in particolare per il riscaldamento e l’elettricità. La biomassa è la risorsa principale, ma bisogna fare attenzione alle emissioni di polveri sottili. 7/1/20
![Ambiente e inclusione sociale tra i temi più affrontati nei discorsi di Capodanno](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2019/agriculture-barley-field-beautiful-close-up-207247.jpg)
Ambiente e inclusione sociale tra i temi più affrontati nei discorsi di Capodanno
Nel 2019 l'Agenda 2030 ha conquistato maggiore spazio politico. Nelle loro riflessioni per il nuovo decennio molti leader mondiali hanno fatto riferimento alla tutela del pianeta e alla lotta contro le diseguaglianze. [VIDEO] 3/1/20
![Cresce l’attenzione alle dimensioni e alla vulnerabilità del lavoro informale](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2019/tea-4136334_1920.jpg)
Cresce l’attenzione alle dimensioni e alla vulnerabilità del lavoro informale
Il 61% della popolazione mondiale è occupata nel lavoro informale: bisogna sostenere i lavoratori e avviare un piano di protezione sociale che riduca la vulnerabilità e aiuti la transizione al lavoro formale, dice l’Ocse. 3/1/20
![L'educazione digitale dei bambini nel 21°secolo: mix tra benessere e tecnologia](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2019/2-boy-sitting-on-brown-floor-while-using-their-smartphone-159395_1_.jpg)
L'educazione digitale dei bambini nel 21°secolo: mix tra benessere e tecnologia
Il 91% dei quindicenni ha accesso a uno smartphone e il 18% degli studenti ha accesso a internet prima dei sei anni. Il digitale può migliorare la vita dei bambini ma può creare problemi. 2/1/20
![Per stare sotto 1.5°C serve aumentare l’efficienza dei materiali per auto e case](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2019/autos-3631086_1920.jpg)
Per stare sotto 1.5°C serve aumentare l’efficienza dei materiali per auto e case
Una produzione e un utilizzo di materiali più efficiente destinati ad autovetture ed edifici residenziali potrebbe ridurre le emissioni di CO2 tra il 2016 e il 2060 fino a 25 miliardi di tonnellate nei Paesi del G7. 2/1/20
![Prometeia: usare la carbon tax come strumento complementare verso il 2030](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2019/money-2724241_1920.jpg)
Prometeia: usare la carbon tax come strumento complementare verso il 2030
Un “discussion paper” analizza la politica europea e propone di affiancare al sistema di scambio delle quote di emissione (Ets) una tassa per accelerare la transizione alle energie rinnovabili. 31/12/19
![Danimarca, Svezia e Finlandia in testa verso il raggiungimento degli Obiettivi](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2019/european-parliament-3012014_1920.jpg)
Danimarca, Svezia e Finlandia in testa verso il raggiungimento degli Obiettivi
Il Rapporto 2019 di Sdsn e Ieep fa il punto sull’impegno di tutti i Paesi dell’Ue nella realizzazione dell’Agenda 2030. L’Italia è al 18esimo posto, sotto la media europea. Le politiche di alcuni Stati si ripercuotono negativamente sugli altri. 31/12/19
![Nel 2019, il cambiamento climatico ha causato danni per 140 miliardi di dollari](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2019/key-west-81664_1920.jpg)
Nel 2019, il cambiamento climatico ha causato danni per 140 miliardi di dollari
Un rapporto del Christian Aid tira le somme dell’anno che si conclude. Inondazioni, incendi, tifoni, hanno devastato quasi tutte le regioni nel mondo: Stati Uniti, Cina, India e Giappone i Paesi più colpiti. 30/12/19