Notizie
Dipendenza Ue dalle importazioni energetiche quasi al 60%, come intervenire?
Med & Italian Energy Report: Italia tra i Paesi più vulnerabili nonostante abbia ridotto la dipendenza dal gas russo. Troppo lenta la transizione alle rinnovabili. Le tensioni geopolitiche e Trump stanno ridisegnando il mercato globale. 14/2/2025
FOCUS. Fine vita: in futuro potremo decidere quando morire?
In aumento il numero di Paesi che adotta norme sul suicidio assistito e sull’eutanasia, sia attiva che passiva, per le persone affette da malattie gravi e terminali. Una diffusione che nasconde anche delle insidie. [Da FUTURAnetwork] 14/2/2025
Battuta d’arresto per gli Obiettivi di sviluppo sostenibile in Europa
Il nuovo Rapporto Sdsn evidenzia un andamento disomogeneo tra i vari Paesi e al loro interno. Preoccupano soprattutto i deficit nei sistemi alimentari e le sfide legate ad ambiente e biodiversità. L’Italia guadagna posizioni. 13/2/2025
Il problema dell’idrogeno verde: troppo divario tra ambizioni e realtà
Uno studio su Nature evidenzia come la maggior parte dei progetti annunciati tra il 2021 e il 2023 non sia stata realizzata nei tempi previsti. Quali sono le prospettive future e come aggirare gli ostacoli del settore? 11/2/2025
Inquinamento acustico, a che punto siamo? Una minaccia per la salute sottovalutata
Più di una persona su cinque nell’Ue è esposta a livelli di rumore ambientale nocivi. La Corte dei conti europea chiede di introdurre obiettivi di riduzione e di rafforzare il monitoraggio sull’attuazione della direttiva End. 10/2/2025
Il futuro dell'ordine mondiale: un dialogo tra l’intelligenza artificiale americana e quella cinese
Abbiamo fatto parlare tra loro, in italiano, R1 con o3-mini. Una sfida a tutto campo, dall’innovazione a Taiwan, dalla nuova via della Seta ai Brics. Tra attriti e aperture al confronto, ecco che cosa si sono dette. [Da FUTURAnetwork] 7/2/2025
Barometro del rischio Allianz 2025: cosa preoccupa di più le aziende nel mondo?
Attacchi informatici, interruzione dell’attività lavorativa e catastrofi naturali in cima alla top 10. In un contesto in cui i potenziali pericoli sono sempre più interconnessi, serve un approccio olistico alla gestione del rischio. 6/2/2025
Europa: integrazione o frammentazione? Il 2025 sarà decisivo
Per molti attori internazionali sta arrivando “l’ora della verità”, dice il nuovo rapporto Ispi. Tensioni globali e spinte sovraniste ridefiniscono gli equilibri. L’Ue cerca risposte condivise su difesa, sicurezza economica e transizione. 5/2/2025
Leggi tutte le notizie:
![Ripensare il servizio civile, 116 intellettuali rinnovano l’appello al Governo](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2020/action-adult-affection-eldery-339620.jpg)
Ripensare il servizio civile, 116 intellettuali rinnovano l’appello al Governo
63 nuovi firmatari, tra cui Enrico Giovannini, portavoce dell’ASviS, hanno sottoscritto l’appello per il rilancio del Servizio civile universale lanciato da 53 intellettuali. Tutte le proposte in una lettera al direttore di Avvenire Marco Tarquinio. 9/7/20
![I progressi europei verso gli SDGs e l’impatto del Covid a livello globale](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2020/architecture-buildings-business-car-539746.jpg)
I progressi europei verso gli SDGs e l’impatto del Covid a livello globale
In questi cinque anni l’Europa ha fatto molti passi avanti, riferisce Eurostat, ma restano ritardi per ambiente, consumi e clima. E il rapporto dell’Onu in vista dell’Hlpf segnala le minacce derivanti dalla pandemia. 9/7/20
![FOCUS. Cambiamento climatico e pandemia, i demondificatori](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2020/factory-smoke-1570099.jpg)
FOCUS. Cambiamento climatico e pandemia, i demondificatori
Crisi climatica, deforestazione, inquinamento: questi i semi delle catastrofi globali. Per prevenire gli effetti più disastrosi, non basta l’individuazione di rapporti causali, ma la sistematizzazione complessa della realtà. [Da futuranetwork.eu] 8/7/20
![Eea: l’Unione europea deve essere pronta ad affrontare i megatrend del futuro](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2020/abstract-art-blur-circle-96381.jpg)
Eea: l’Unione europea deve essere pronta ad affrontare i megatrend del futuro
Invecchiamento della popolazione, sviluppo tecnologico e scelte finanziarie influiranno in modo significativo sul ruolo della green economy nella transizione sostenibile. Servono politiche comunitarie all’altezza della sfida. [Da futuranetwork.eu] 7/7/20
![Accesso all’istruzione, quasi un quinto dei giovani non può andare a scuola](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Shutterstock_mar2020/Goal04/shutterstock_720480136.jpg)
Accesso all’istruzione, quasi un quinto dei giovani non può andare a scuola
Nonostante l’impegno a garantire un’educazione inclusiva, in molti Paesi mancano ancora le politiche necessarie per mettere al centro del sistema educativo la diversità, secondo il Gem Report 2020 pubblicato dall’Unesco. 6/7/20
Rapporto Sdsn-Bertelsmann: “Il Covid-19 impatta su molti degli SDGs”
La Corea del Sud è stata la più efficiente tra i Paesi Ocse nella lotta al virus. Indice SDG dominato ancora da tre Stati nordici: Svezia, Danimarca e Finlandia. Italia 30esima. Progressi in tutto il mondo ma ancora insufficienti. 2/7/20
![Educazione civica a scuola, si parte a settembre: le linee guida definitive](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Shutterstock_mar2020/Goal04/shutterstock_1044348004.jpg)
Educazione civica a scuola, si parte a settembre: le linee guida definitive
A partire dall’anno scolastico 2020/2021 questo insegnamento sarà obbligatorio, con almeno 33 ore annue dedicate. Costituzione italiana, sviluppo sostenibile e cittadinanza digitale i tre assi portanti. Azzolina: serve alleanza. 2/7/20
![Oil: il mondo del lavoro riparta da un sistema verde, inclusivo e resiliente](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Shutterstock_mar2020/Goal08/shutterstock_1078470932.jpg)
Oil: il mondo del lavoro riparta da un sistema verde, inclusivo e resiliente
Un ritorno al passato non è un’opzione praticabile, perché il mondo pre-Covid era tutt’altro che normale: il nuovo brief dell’Organizzazione mette al centro le enormi fragilità rivelate dalla pandemia, dai giovani al gender gap. 1/7/20
![Per proteggere la salute occorre tutelare l’equilibrio dell’ecosistema naturale](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2020/flock-of-birds-917494.jpg)
Per proteggere la salute occorre tutelare l’equilibrio dell’ecosistema naturale
Il Wwf in un nuovo studio mette in guardia dal rischio di future pandemie, spinte da una produzione insostenibile e da scarsi standard di sicurezza alimentare. Serve un approccio “One health” per garantire il benessere di tutti. 1/7/20
![Il Piano di ripresa sostenibile dell’Iea: lavoro e clima al centro](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2020/concentrated-men-working-together-near-solar-panels-4254157.jpg)
Il Piano di ripresa sostenibile dell’Iea: lavoro e clima al centro
L’Agenzia internazionale dell’energia ha stilato una tabella di marcia per il 2021-2023. Questo Piano può garantire 1,1% di crescita annua, nove milioni di posti di lavoro all’anno, riduzione delle emissioni di 4,5 t entro il 2023. Per attuarlo è necessario lo 0,7% del Pil mondiale. 30/6/20
![Per i diritti umani fondamentali nell'Ue è stato un 2019 tra luci e ombre](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Shutterstock_mar2020/Goal16/shutterstock_681265648.jpg)
Per i diritti umani fondamentali nell'Ue è stato un 2019 tra luci e ombre
Secondo il nuovo Fundamental rights report, l’intolleranza e le carenze nella protezione delle minoranze continuano a erodere i progressi compiuti negli ultimi anni. Dopo l’emergenza Covid-19 peggiorano le disuguaglianze. 25/6/20
![Progressi blandi sulla rendicontazione di sostenibilità, il monito dell’Onu](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2020/adult-blur-boss-business-288477.jpg)
Progressi blandi sulla rendicontazione di sostenibilità, il monito dell’Onu
Secondo l’UnDesa, gli investitori hanno le risorse finanziarie per spingere le aziende a cambiare modello di business, ma mancano degli strumenti necessari. Tre i punti chiave: obbligatorietà, qualità e comparabilità del reporting. 24/6/20
FOCUS. Elettrica, connessa, condivisa: la rivoluzione necessaria per la mobilità
Il settore dei trasporti si trova ad affrontare nuove sfide nel garantire servizi essenziali e un modo sicuro di viaggiare. Ma dopo la pandemia c’è l’opportunità di costruire modelli sostenibili e innovativi. [Da futuranetwork.eu] 24/6/20
Nelle regioni migliora istruzione ed economia circolare, male gli ecosistemi
L’ASviS pubblica l’aggiornamento delle analisi regionali al 2018, che evidenziano una forte divisione territoriale per i Goal riguardanti la povertà, i servizi igienico-sanitari, il lavoro, le diseguaglianze, l’ambiente. Meglio innovazione e cultura, ma ancora lontani dalla media europea. 23/6/20
![Il turismo può contribuire alla ripresa e rafforzare i bisogni del pianeta](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2020/photo-of-woman-sitting-on-boat-spreading-her-arms-1371360.jpg)
Il turismo può contribuire alla ripresa e rafforzare i bisogni del pianeta
Persone, pianeta e prosperità. Sono i tre pilastri su cui l’Organizzazione mondiale del turismo intende puntare per lanciare una nuova visione del settore: più forte, responsabile e sostenibile dopo la crisi da Covid-19. 19/6/20