Notizie
FOCUS. Fine vita: in futuro potremo decidere quando morire?
In aumento il numero di Paesi che adotta norme sul suicidio assistito e sull’eutanasia, sia attiva che passiva, per le persone affette da malattie gravi e terminali. Una diffusione che nasconde anche delle insidie. [Da FUTURAnetwork] 14/2/2025
Battuta d’arresto per gli Obiettivi di sviluppo sostenibile in Europa
Il nuovo Rapporto Sdsn evidenzia un andamento disomogeneo tra i vari Paesi e al loro interno. Preoccupano soprattutto i deficit nei sistemi alimentari e le sfide legate ad ambiente e biodiversità. L’Italia guadagna posizioni. 13/2/2025
Il problema dell’idrogeno verde: troppo divario tra ambizioni e realtà
Uno studio su Nature evidenzia come la maggior parte dei progetti annunciati tra il 2021 e il 2023 non sia stata realizzata nei tempi previsti. Quali sono le prospettive future e come aggirare gli ostacoli del settore? 11/2/2025
Inquinamento acustico, a che punto siamo? Una minaccia per la salute sottovalutata
Più di una persona su cinque nell’Ue è esposta a livelli di rumore ambientale nocivi. La Corte dei conti europea chiede di introdurre obiettivi di riduzione e di rafforzare il monitoraggio sull’attuazione della direttiva End. 10/2/2025
Il futuro dell'ordine mondiale: un dialogo tra l’intelligenza artificiale americana e quella cinese
Abbiamo fatto parlare tra loro, in italiano, R1 con o3-mini. Una sfida a tutto campo, dall’innovazione a Taiwan, dalla nuova via della Seta ai Brics. Tra attriti e aperture al confronto, ecco che cosa si sono dette. [Da FUTURAnetwork] 7/2/2025
Barometro del rischio Allianz 2025: cosa preoccupa di più le aziende nel mondo?
Attacchi informatici, interruzione dell’attività lavorativa e catastrofi naturali in cima alla top 10. In un contesto in cui i potenziali pericoli sono sempre più interconnessi, serve un approccio olistico alla gestione del rischio. 6/2/2025
Europa: integrazione o frammentazione? Il 2025 sarà decisivo
Per molti attori internazionali sta arrivando “l’ora della verità”, dice il nuovo rapporto Ispi. Tensioni globali e spinte sovraniste ridefiniscono gli equilibri. L’Ue cerca risposte condivise su difesa, sicurezza economica e transizione. 5/2/2025
Wef: “L’inazione climatica costerà caro alle aziende”
La crisi climatica potrebbe ridurre il margine operativo lordo delle imprese fino al 25% entro il 2050. Investire in resilienza e decarbonizzazione, invece, porta significativi ritorni economici, proteggendole. 3/2/2025
Leggi tutte le notizie:
![Iea Energy Progress Report 2018: un miliardo di persone ancora senza elettricità](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/foto/shutterstock_308287979.jpg)
Iea Energy Progress Report 2018: un miliardo di persone ancora senza elettricità
Il rapporto redatto da diverse agenzie internazionali analizza lo stato di salute del goal 7 dell’Agenda 2030. Le tendenze globali sono deludenti, ma le esperienze nazionali offrono segnali incoraggianti.
![Città e migrazioni: l’Onu raccomanda conoscenza e accoglienza](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/RappGiusSoc2.png)
Città e migrazioni: l’Onu raccomanda conoscenza e accoglienza
Ogni anno milioni di persone si spostano verso i centri urbani più grandi alla ricerca di una vita migliore. Dobbiamo conoscere meglio questi flussi e combattere la xenofobia, dice la Commissione su popolazione e sviluppo.
![Il food system a Seeds&Chips 2018 con un concorso sull’uso delle acque](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/STD_Generico_Tw.jpg)
Il food system a Seeds&Chips 2018 con un concorso sull’uso delle acque
Milano diventa la capitale mondiale della Food Innovation, con un focus sull’uso sostenibile dell’acqua, nell’incontro 7-10 maggio. Tra gli ospiti, Howard Schultz, direttore esecutivo di Starbucks, e John Kerry, segretario di Stato Usa con Obama.
![L’Onu recupera le terre degradate per accrescere la sostenibilità](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Nuove_foto_giu2017/shutterstock_495128665.jpg)
L’Onu recupera le terre degradate per accrescere la sostenibilità
Dando seguito a una partnership avviata lo scorso anno tra Onu, Bnp Paribas e Rabobank, nel 2018 arriva il primo finanziamento a lungo termine che prevede opere di riforestazione e conservazione della biodiversità.
![Campagna “ShareTheMeal”: 40 centesimi al giorno per sfamare un bambino](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/App_and_coin.png)
Campagna “ShareTheMeal”: 40 centesimi al giorno per sfamare un bambino
È stata lanciata anche nel nostro Paese l’iniziativa del World Food Programme per combattere la fame del mondo tramite la donazione di 40 centesimi, la “nuova moneta” dal piccolo valore e dal grande impatto.
![Strasburgo fissa nuovi target per l’economia circolare e gli sprechi alimentari](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Nuove_foto_giu2017/shutterstock_497838562.jpg)
Strasburgo fissa nuovi target per l’economia circolare e gli sprechi alimentari
La plenaria dell'Europarlamento ha dato il via libera ai nuovi obiettivi da raggiungere nel settore del riciclo: si punta al 55% di rifiuti riciclati entro il 2025 e al 65% nel 2035. L’Italia dovrà ridurre lo smaltimento in discarica.
![I sindacati mondiali: otto passi per una “transizione giusta” verso il futuro](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/shutterstock_lavoroadolescenti.jpg)
I sindacati mondiali: otto passi per una “transizione giusta” verso il futuro
Libertà di associazione, diritti di contrattazione collettiva, dialogo sociale governo-lavoratori, beni e servizi pubblici: i sindacati mondiali richiamano l’attenzione sulle criticità sociali presenti e future.
![Green economy coalition: “un errore sottostimare il valore della natura”](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/foto/shutterstock_398563714.jpg)
Green economy coalition: “un errore sottostimare il valore della natura”
I recenti rapporti che provano ad andare “oltre il Pil” tendono a trascurare l’effettivo valore del capitale naturale, componente che incide in modo significativo sul benessere di un Paese.
![Mediterraneo bollente, il cambiamento climatico mette a rischio la biodiversità](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Nuove_foto_giu2017/shutterstock_58975162.jpg)
Mediterraneo bollente, il cambiamento climatico mette a rischio la biodiversità
Secondo il rapporto "Focus Wwf sul Mediterraneo", il riscaldamento globale farà scomparire dai nostri mari molte specie vegetali e animali, in particolare tartarughe e cetacei, anche rispettando il limite dei due gradi stabilito a Parigi.
![Plastic Bank: la plastica si trasforma in denaro](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Nuove_foto_giu2017/shutterstock_556842991.jpg)
Plastic Bank: la plastica si trasforma in denaro
Come si può porre fine all'inquinamento da plastica? È la domanda cui David Katz, fondatore e Ceo della Plastic Bank, sta cercando di rispondere. Un progetto complesso che coniuga sostenibilità, crescita economica e lotta alla povertà.
![Cresce il ruolo dei privati nelle politiche di sviluppo, ma serve più trasparenza](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/PrivatePhil_HP.jpg)
Cresce il ruolo dei privati nelle politiche di sviluppo, ma serve più trasparenza
Dal rapporto dell’Ocse “Private Philanthropy for Development” i recenti sviluppi sul contributo delle fondazioni private nel raggiungimento dei SDG: i trend, le potenzialità e le voci più critiche.
![Openpolis: cooperazione internazionale in crescita, ma qualche dato è truccato](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Nuove_foto_giu2017/shutterstock_110715653.jpg)
Openpolis: cooperazione internazionale in crescita, ma qualche dato è truccato
Continua il trend positivo dell’assistenza umanitaria: nel 2016 raggiunti i 27,26 miliardi di dollari in cooperazione. Tuttavia alcuni cambiamenti sulla scena mediorientale gettano un’ombra sulle cifre presentate da alcuni Paesi.
![Quattro rapporti Ipbes: nessuna crescita economica se diminuisce la biodiversità](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/shutterstock_586538795.jpg)
Quattro rapporti Ipbes: nessuna crescita economica se diminuisce la biodiversità
Nell’incontro di Medellin sono state approvate le relazioni sullo stato delle biodiversità nelle Americhe, in Africa, nell'Asia-Pacifico e nell'Europa-Asia centrale: tre anni di lavoro di 500 esperti provenienti da 100 Paesi.
![Capitale naturale e capitale umano: così cambia la ricchezza per la Wb](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/immnews2.png)
Capitale naturale e capitale umano: così cambia la ricchezza per la Wb
Nel Rapporto della Banca mondiale “The Changing Wealth of Nations 2018” vengono studiati 141 Stati tra il 1995 e il 2014: cresce la ricchezza totale, non sempre quella procapite. Traino economico dell'Asia, fatica l'Africa subsahariana.
![Le raccomandazioni degli stakeholder per il quadro finanziario Ue post 2020](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Nuove_foto_giu2017/shutterstock_444061168.jpg)
Le raccomandazioni degli stakeholder per il quadro finanziario Ue post 2020
I soggetti coinvolti nell’attuazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile hanno pubblicato un rapporto con cui intendono guidare il prossimo programma quadro dei finanziamenti europei.