Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Progetti e iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

Autorità Ue: raccomandazioni per un mercato finanziario a prova di greenwashing

Per garantire stabilità, sicurezza e trasparenza, e tutelare investitori e consumatori, servono cooperazione, standard uniformi, accesso ai dati e alle competenze in sostenibilità. E miglioramenti normativi.  20/6/24

Approvata dal Consiglio dell’Unione europea la legge sul ripristino della natura

La norma prevede che almeno il 20% degli ecosistemi danneggiati e il 30% degli habitat in cattive condizioni nel territorio Ue debbano ritornare al loro stato naturale entro il 2030. Un passo in più verso l’Agenda 2030.  19/6/24

Giovani ed Europa del futuro: le opinioni della Generazione Z

I giovani desiderano un'Europa accogliente e pacifica, con priorità su salute, istruzione e tutela ambientale. L’indagine di Webboh Lab rivela valori comuni e divergenze, offrendo una panoramica sulla visione della Gen Z.  19/6/24

Global peace index 2024: il mondo a un bivio, c’è il rischio di conflitti più grandi

Il livello medio di pace è sceso dello 0,56%: è la dodicesima volta che accade negli ultimi 16 anni. Su 163 Paesi, 97 registrano un peggioramento. L’Islanda rimane il Paese più pacifico, lo Yemen finisce in ultima posizione.  18/6/24

Unicef: la povertà alimentare infantile non è affare solo dei poveri

1 bambino su 4 sotto i 5 anni vive in grave povertà alimentare, un fenomeno che nel 54% dei casi interessa le famiglie dei ceti medio-alti e che ha effetti anche sullo sviluppo cognitivo. Cause, conseguenze e possibili azioni.  13/6/24

FOCUS. Esiste davvero una tendenza globale verso l’abolizione della pena di morte?

Cresce il numero di Paesi che l’abbandonano nelle norme o nella prassi, ma un nucleo di “irriducibili” continua ad applicarla. La prossima risoluzione Onu a dicembre potrebbe ricevere però nuove adesioni. [Da FUTURAnetwork.eu13/6/24

Stili di vita e invecchiamento: è davvero salutare il digiuno intermittente?

Le diete basate sull'interruzione dell’apporto calorico sono sempre più diffuse, ma i loro benefici restano materia di discussione nella comunità scientifica. Un articolo del settimanale The Economist prova a fare chiarezza.  12/6/24

Quanta plastica sul fondo degli oceani? Arriva la prima stima

Entro il 2050 si prevede che avremo generato 26mila milioni di tonnellate di plastica e la metà diventerà rifiuto. Grazie ai modelli predittivi del progetto Ending plastic waste ora sappiamo quanta ne va a finire sui fondali. 12/6/24

Leggi tutte le notizie:

lunedì 9 dicembre 2019

Bei: il 38% degli italiani prevede che emigrerà per il cambiamento climatico

Surriscaldamento globale, disoccupazione, sanità: queste le tre preoccupazioni principali. Per un terzo degli europei gli effetti del clima sono irreversibili, ma il 69% crede di poter contribuire personalmente a combatterne gli effetti. 9/12/19

 

venerdì 6 dicembre 2019

L’impiego della spesa pubblica è fondamentale per raggiungere gli SDGs

Per creare una "economia degli Obiettivi di sviluppo sostenibile", più inclusiva, equa e sostenibile, servono la mano dei Governi, più chiarezza sui meccanismi di contabilità e uno sviluppo delle città nel rispetto dell’ambiente. 06/12/19

venerdì 6 dicembre 2019

Unep: tagliare le emissioni del 7,6% annuo se si vuole stare al di sotto di 1.5°C

I Paesi del G20 sono responsabili del 78% delle emissioni. Per rispettare l’Accordo di Parigi bisogna quintuplicare l’impegno, secondo l’Emission gap report dell’Unep. Guterres: dobbiamo ascoltare la scienza. 6/12/19

venerdì 6 dicembre 2019

Lancet: in Italia più morti per esposizione a particolato che nel resto d’Europa

Diffusione di epidemie, malattie da inquinamento, perdita di ore di lavoro. Il cambiamento climatico si conferma un rischio per la salute umana, soprattutto dei bambini. La soluzione resta l’utilizzo di energie alternative. 06/12/19

mercoledì 4 dicembre 2019

Dai giovani nuovi modelli di business sostenibili: la Changemaker Competition

Dalla valorizzazione di un’alimentazione sana al potenziamento della raccolta rifiuti, dalla diffusione di materiali sostenibili alla rigenerazione di spazi verdi urbani. Queste alcune delle idee emerse dal progetto B Corp School. 4/12/2019

martedì 3 dicembre 2019

Rapporto Pisa: gli studenti italiani non raggiungono la media Ocse in lettura

Secondo l’analisi del 2018 svolta su 600mila studenti di 79 Paesi, in Italia persistono ancora grandi divari: le ragazze superano i ragazzi di 25 punti e tra nord e sud la differenza è ancora più marcata. 3/12/2019

lunedì 2 dicembre 2019

“TOward2030. What are you doing?”, l’arte urbana per lo sviluppo sostenibile

Lavazza ha presentato il volume sull'esperienza di TOward2030. Le fotografie di Martha Cooper, tra le più importanti fotografe di street art, raccontano un progetto che ha cambiato il volto di Torino: la street art incontra la sostenibilità. 2/12/19

venerdì 29 novembre 2019

Alla vigilia di Cop 25, l’Europa dichiara “emergenza climatica e ambientale”

Con 429 voti a favore, il parlamento Ue ha recepito l’appello degli scienziati e ha dichiarato apertamente la crisi climatica. Ma gli eurodeputati hanno anche invitato i governi ad affrontare il problema delle tre sedi. 29/11/2019

giovedì 28 novembre 2019

La crescita delle emissioni di gas serra non conosce limiti

L’ultimo bollettino dell’Organizzazione meteorologica mondiale certifica che sul clima si sta facendo ben poco: nuovo record per la concentrazione di CO2 in atmosfera. 28/11/2019

mercoledì 27 novembre 2019

La situazione abitativa nell’Ue: mancano risposte strutturali

La carenza di case popolari colpisce le famiglie più vulnerabili e costa caro (in sussidi) ai governi. Italia tra gli ultimi in Europa, dice l’Housing Europe observatory, ma il Piano Casa prevede 18.500 nuovi alloggi. 27/11/2019

martedì 26 novembre 2019

Istat, poche le differenze tra uomini e donne rispetto agli stereotipi di genere

Per la prima volta, l’Istituto di statistica diffonde un’indagine sulla percezione dei ruoli di genere e sull’immagine sociale della violenza sessuale. Per un quarto degli italiani le donne sono in parte responsabili. 26/11/2019

venerdì 22 novembre 2019

Centri antiviolenza: l’Italia non rispetta gli accordi internazionali

Secondo un’indagine Istat, le strutture destinate alle vittime di violenza sono 20 volte in meno di quelle previste. Le istituzioni rinnovano il loro impegno per il consolidamento di un piano nazionale antiviolenza. 22/11/2019

martedì 19 novembre 2019

Non rubateci il futuro: il manifesto dei giovani contro le disuguaglianze

Incrementare la spesa per l’istruzione pubblica, migliorare le politiche del lavoro e i servizi per la socialità e la cultura: le proposte dei giovani di 12 città italiane per una società più equa, mobile e coesa. 19/11/2019

lunedì 18 novembre 2019

Nuovi strumenti e metodi per programmare la sostenibilità nei Comuni

Le politiche per il benessere dei territori sono attuabili solo con il ruolo dei Comuni, il coordinamento territoriale e il dialogo tra ministeri. Bes e SDGs strumenti fondamentali. Ecco quanto emerso dal convegno dell’Ifel. 18/11/2019

venerdì 15 novembre 2019

La Banca europea per gli investimenti dal 2022 non finanzierà più i fossili

Giovannini: “decisione storica, verso la trasformazione della Bei in una sorta di green bank, come proposto dalla presidente Ursula von der Leyen. Va dato atto al ministro Gualtieri di aver cambiato la posizione dell’Italia”. 15/11/2019

Aderenti