Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Progetti e iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

Autorità Ue: raccomandazioni per un mercato finanziario a prova di greenwashing

Per garantire stabilità, sicurezza e trasparenza, e tutelare investitori e consumatori, servono cooperazione, standard uniformi, accesso ai dati e alle competenze in sostenibilità. E miglioramenti normativi.  20/6/24

Approvata dal Consiglio dell’Unione europea la legge sul ripristino della natura

La norma prevede che almeno il 20% degli ecosistemi danneggiati e il 30% degli habitat in cattive condizioni nel territorio Ue debbano ritornare al loro stato naturale entro il 2030. Un passo in più verso l’Agenda 2030.  19/6/24

Giovani ed Europa del futuro: le opinioni della Generazione Z

I giovani desiderano un'Europa accogliente e pacifica, con priorità su salute, istruzione e tutela ambientale. L’indagine di Webboh Lab rivela valori comuni e divergenze, offrendo una panoramica sulla visione della Gen Z.  19/6/24

Global peace index 2024: il mondo a un bivio, c’è il rischio di conflitti più grandi

Il livello medio di pace è sceso dello 0,56%: è la dodicesima volta che accade negli ultimi 16 anni. Su 163 Paesi, 97 registrano un peggioramento. L’Islanda rimane il Paese più pacifico, lo Yemen finisce in ultima posizione.  18/6/24

Unicef: la povertà alimentare infantile non è affare solo dei poveri

1 bambino su 4 sotto i 5 anni vive in grave povertà alimentare, un fenomeno che nel 54% dei casi interessa le famiglie dei ceti medio-alti e che ha effetti anche sullo sviluppo cognitivo. Cause, conseguenze e possibili azioni.  13/6/24

FOCUS. Esiste davvero una tendenza globale verso l’abolizione della pena di morte?

Cresce il numero di Paesi che l’abbandonano nelle norme o nella prassi, ma un nucleo di “irriducibili” continua ad applicarla. La prossima risoluzione Onu a dicembre potrebbe ricevere però nuove adesioni. [Da FUTURAnetwork.eu13/6/24

Stili di vita e invecchiamento: è davvero salutare il digiuno intermittente?

Le diete basate sull'interruzione dell’apporto calorico sono sempre più diffuse, ma i loro benefici restano materia di discussione nella comunità scientifica. Un articolo del settimanale The Economist prova a fare chiarezza.  12/6/24

Quanta plastica sul fondo degli oceani? Arriva la prima stima

Entro il 2050 si prevede che avremo generato 26mila milioni di tonnellate di plastica e la metà diventerà rifiuto. Grazie ai modelli predittivi del progetto Ending plastic waste ora sappiamo quanta ne va a finire sui fondali. 12/6/24

Leggi tutte le notizie:

mercoledì 3 aprile 2019

Acqua: due miliardi di persone hanno difficoltà ad accedere alla risorsa

Ogni giorno nel mondo 800 donne incinte e 700 bambini sotto i cinque anni muoiono per mancanza di acqua potabile. Servono azioni collettive per raggiungere l’Obiettivo 6 dell’Agenda 2030 e garantire l’inclusione di tutti. 3/4/2019

martedì 2 aprile 2019

Nuovo record per le emissioni di CO2, le rinnovabili non bastano

Crescita economica e riscaldamento globale moltiplicano la richiesta di energia. Cina, Stati Uniti e India responsabili del 70% dell’aumento. L’Europa inverte il trend. Rallentano le politiche di efficienza energetica. 2/4/2019

lunedì 1 aprile 2019

Contro la discriminazione negli orientamenti sessuali il cammino è ancora lungo

C’è qualche miglioramento, dice l’Ocse, ma siamo ancora lontani dalla piena accettazione delle persone Lgbt. Una situazione non solo eticamente inaccettabile, ma che comporta notevoli costi economici e sociali. 1/4/2019

lunedì 1 aprile 2019

Entro il 2022 il lavoro svolto da macchine e algoritmi salirà dal 29 al 42%

Secondo il World economic forum, internet ad alta velocità, intelligenza artificiale, analisi dei big data e tecnologia cloud distruggeranno 75 milioni di posti di lavoro. Ma ne saranno necessari altri 133 milioni. 1/4/2019

mercoledì 27 marzo 2019

Il Clean Technology Fund investe 749 milioni di dollari nelle rinnovabili

Un rapporto di Bloomberg attesta i risultati del piano di investimenti in Cile, Kazakistan, Messico, Marocco, Tailandia. Prospettive buone, ma le quote fossili devono diminuire. Parole d’ordine: efficienza e risparmio. 27/3/2019

mercoledì 27 marzo 2019

Contro le diseguaglianze, 10 euro all'ora come salario minimo e più istruzione

Il Forum Diseguaglianze Diversità indica le politiche per rendere la formazione della ricchezza più inclusiva, intervenire nei luoghi di maggiore fragilità e favorire l’integrazione dei lavoratori nelle imprese [VIDEO] 27/3/2019

martedì 26 marzo 2019

The Lancet: ogni anno 1,6 milioni di persone ancora muoiono di tubercolosi

Il 35% dei casi di tubercolosi non viene diagnosticato servono nuove misure a sostegno soprattutto dei Paesi poveri per debellare la malattia entro il 2045. 26/3/2019

martedì 26 marzo 2019

I cinque megatrend economici che rivoluzioneranno il futuro della sostenibilità

Demografia, risorse naturali, cambiamento climatico, disuguaglianze, rivoluzione digitale. Sono le cinque grandi aree che secondo gli analisti della banca privata svizzera Lombard Odier guideranno la prossima rivoluzione economica. 26/3/2019

lunedì 25 marzo 2019

Economia circolare: la posizione dell’Italia rispetto alle altre grandi economie Ue

Il Circular economy network, con l’Enea, pubblica il primo rapporto sui progressi del Paese con dieci proposte. Occorre aumentare il ciclo di vita dei prodotti e ridurre la produzione di rifiuti. 25/3/2019

lunedì 25 marzo 2019

Parlamento europeo: per raggiungere gli SDGs serve un'istruzione di qualità

Dopo il Rapporto della Commissione indipendente sull’uguaglianza sostenibile, Strasburgo si esprime su giovani e mercato del lavoro, richiedendo riforme e investimenti strutturali, con particolare attenzione ai Pvs. 25/3/2019

venerdì 22 marzo 2019

Sondaggio Ocse: la maggior parte dei cittadini è scontenta della classe politica

Nei Paesi industrializzati cresce la sfiducia della popolazione nei confronti della politica, accusata di essere distante dalla gente comune e di impostare una politica di bilancio troppo a favore dei ricchi. 22/3/2019

venerdì 22 marzo 2019

L’era della trasformazione digitale: rischi e vantaggi per la tutela del benessere

L’Italia è il Paese con i più alti livelli di disuguaglianza di distribuzione dei servizi Internet e il 36% dei docenti dichiara di avere urgenti esigenze di sviluppo delle proprie competenze tecnologiche, dice l'Ocse. 22/3/2019

giovedì 21 marzo 2019

World Happiness Report: la felicità nel mondo è in diminuzione

Secondo il rapporto è in Finlandia che si vive più felici, il peggiore è il Sud Sudan. Grosso impatto lo possiedono le politiche che incidono sul benessere collettivo. L’Italia passa dal 47esimo al 36esimo posto. 21/3/2019

mercoledì 20 marzo 2019

La questione di genere nelle fotografie di sei donne latinoamericane

Annunciate le vincitrici dell’11esima edizione del Premio “Photo Iila”, indetto dall’Organizzazione internazionale italo-latino americana, rivolto a giovani fotografi emergenti e dedicato quest’anno al Goal 5 dell’Agenda 2030. 20/3/2019

mercoledì 20 marzo 2019

Come comunicare in modo efficace lo sviluppo sostenibile e gli SDGs

Per creare campagne efficaci sulla sostenibilità bisogna identificare i destinatari, essere positivi, raccontare buone storie e, integrare gli SDGs nella vita quotidiana, dice l’European sustainable development network. 20/3/2019

Aderenti