Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Progetti e iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

Autorità Ue: raccomandazioni per un mercato finanziario a prova di greenwashing

Per garantire stabilità, sicurezza e trasparenza, e tutelare investitori e consumatori, servono cooperazione, standard uniformi, accesso ai dati e alle competenze in sostenibilità. E miglioramenti normativi.  20/6/24

Approvata dal Consiglio dell’Unione europea la legge sul ripristino della natura

La norma prevede che almeno il 20% degli ecosistemi danneggiati e il 30% degli habitat in cattive condizioni nel territorio Ue debbano ritornare al loro stato naturale entro il 2030. Un passo in più verso l’Agenda 2030.  19/6/24

Giovani ed Europa del futuro: le opinioni della Generazione Z

I giovani desiderano un'Europa accogliente e pacifica, con priorità su salute, istruzione e tutela ambientale. L’indagine di Webboh Lab rivela valori comuni e divergenze, offrendo una panoramica sulla visione della Gen Z.  19/6/24

Global peace index 2024: il mondo a un bivio, c’è il rischio di conflitti più grandi

Il livello medio di pace è sceso dello 0,56%: è la dodicesima volta che accade negli ultimi 16 anni. Su 163 Paesi, 97 registrano un peggioramento. L’Islanda rimane il Paese più pacifico, lo Yemen finisce in ultima posizione.  18/6/24

Unicef: la povertà alimentare infantile non è affare solo dei poveri

1 bambino su 4 sotto i 5 anni vive in grave povertà alimentare, un fenomeno che nel 54% dei casi interessa le famiglie dei ceti medio-alti e che ha effetti anche sullo sviluppo cognitivo. Cause, conseguenze e possibili azioni.  13/6/24

FOCUS. Esiste davvero una tendenza globale verso l’abolizione della pena di morte?

Cresce il numero di Paesi che l’abbandonano nelle norme o nella prassi, ma un nucleo di “irriducibili” continua ad applicarla. La prossima risoluzione Onu a dicembre potrebbe ricevere però nuove adesioni. [Da FUTURAnetwork.eu13/6/24

Stili di vita e invecchiamento: è davvero salutare il digiuno intermittente?

Le diete basate sull'interruzione dell’apporto calorico sono sempre più diffuse, ma i loro benefici restano materia di discussione nella comunità scientifica. Un articolo del settimanale The Economist prova a fare chiarezza.  12/6/24

Quanta plastica sul fondo degli oceani? Arriva la prima stima

Entro il 2050 si prevede che avremo generato 26mila milioni di tonnellate di plastica e la metà diventerà rifiuto. Grazie ai modelli predittivi del progetto Ending plastic waste ora sappiamo quanta ne va a finire sui fondali. 12/6/24

Leggi tutte le notizie:

martedì 4 dicembre 2018

ASviS, delusione per bocciatura emendamento su cambio di nome Cipe

Giovannini sulla Legge di Bilancio: "Il Governo ha perso un'occasione per garantire che la programmazione si basi su investimenti orientati allo sviluppo sostenibile. Chiediamo a Conte di intervenire per garantire un futuro al Paese". 4/12/2018

martedì 4 dicembre 2018

Povertà energetica: 80 mln di europei vivono in case malsane e poco efficienti

Ue distante dall’Agenda 2030 su efficienza energetica e rinnovabili: Strasburgo promuove un pacchetto legislativo. Un rapporto Istat attesta che in Italia il 16,5% delle famiglie non è in grado di riscaldare la propria abitazione. 4/12/2018

lunedì 3 dicembre 2018

Ue: sostenibilità ed economia circolare essenziali per la crescita economica

Per l'Analisi annuale della Commissione, il piano Juncker ha ridotto gli squilibri del sistema, ma alcuni Stati presentano tassi di disoccupazione elevati. Bisogna puntare su competitività e green economy. 3/12/2018

lunedì 3 dicembre 2018

Proposta per Katowice, necessarie urgenti misure fiscali dai governi

Le emissioni continuano ad aumentare nel lungo termine, ma potrebbero essere ridotte fino al 10% entro il 2030 se tutti i sussidi per i combustibili fossili venissero eliminati, secondo il Programma Onu per l’ambiente. 3/12/2018

venerdì 30 novembre 2018

Crescono le performance ambientali delle città italiane, ma non abbastanza

La qualità dell’ecosistema urbano è una priorità per diverse città, ma si tratta ancora di una minoranza. Sfatato il mito che i centri urbani medio piccoli del nord godono di una qualità ambientale più elevata. E' tempo di accelerare. 30/11/2018

venerdì 30 novembre 2018

Le disuguaglianze continuano a ripercuotersi sulla salute dei cittadini Ue

Secondo “Health at a Glance 2018” dell’Ocse, l’Italia è indietro rispetto alla media dell’Unione europea sull’accesso alle cure, è terza in classifica per obesità infantile e ha il primato per la più alta percentuale di giovani fumatori. 30/11/2018

giovedì 29 novembre 2018

Diritto all’acqua e servizi igienici: bisogna responsabilizzare gli attori coinvolti

Individuare responsabilità chiare per la fornitura dei servizi e migliorare i meccanismi di controllo. È quanto chiede il Relatore speciale delle Nazioni Unite sui diritti umani per acqua potabile e servizi igienico-sanitari. 29/11/2018

mercoledì 28 novembre 2018

Ogni giorno nel mondo vengono uccise 137 donne da un membro della propria famiglia

Il nuovo rapporto delle Nazioni unite rivela che la maggior parte dei “femminicidi” avviene all’interno delle mura domestiche. È necessario coordinare polizia e servizi sociali per prevenire e contrastare questo crescente fenomeno. 28/11/2018

mercoledì 28 novembre 2018

Può la finanza sostenibile combattere la diffusione delle disuguaglianze globali?

Secondo il Forum per la finanza sostenibile, lo sviluppo delle periferie è una questione centrale per incidere sulla riduzione dei divari. Gli investimenti devono tener conto della componente sociale, economica e ambientale. 28/11/2018

martedì 27 novembre 2018

L'Italia protagonista della Settimana Europea per la riduzione dei rifiuti

Il Paese è in cima alla classifica delle azioni di sensibilizzazione, con più di cinquemila proposte. L’edizione di quest’anno ha dedicato particolare attenzione allo smaltimento dei materiali tossici. 27/11/2018

lunedì 26 novembre 2018

C40: la lotta al cambiamento climatico nelle città ha molteplici effetti positivi

Un nuovo rapporto mostra che si possono creare 14 milioni di posti di lavoro e prevenire 1,3 milioni di morti premature all’anno. Ma occorrono investimenti per efficienza energetica e trasporti pubblici. 26/11/2018

lunedì 26 novembre 2018

Le malattie dovute al cibo a rischio sono un grave danno per i Paesi più poveri

Mancato accesso all’acqua potabile, stretta convivenza con gli animali, elevata esposizione a sostanze inquinanti, scadenti condizioni igieniche nei mercati: per la  Banca mondiale sono un limite allo sviluppo. 26/11/2018

venerdì 23 novembre 2018

Oms: riduzione della malaria in fase di stallo, 70% dei casi solo in Africa

Il World Malaria Report 2018 registra le difficoltà degli anni precedenti: mancanza di prevenzione, diminuzione degli investimenti, diffusione elevata in aree specifiche. L’Oms lancia un nuovo piano d’azione per invertire la rotta. 23/11/2018

venerdì 23 novembre 2018

Aumentano i fondi per le attività antimine, ma si riduce il supporto alle vittime

Il 2017 segna il record storico dei finanziamenti contro le mine antiuomo, ma si conferma come il terzo anno consecutivo per il maggior numero di vittime; l’87% sono civili, il 47% sono bambini, secondo il Landmine Monitor 2018. 23/11/2018

martedì 20 novembre 2018

La Sardegna occidentale potrebbe perdere il suo sistema dune - spiagge

Per la prima volta, grazie al Cnr e all’Università Ca’ Foscari, analizzati gli effetti che legano emissioni, acidificazione del mare ed erosione costiera. Il Mediterraneo rischia un calo dei sedimenti del 31% al 2100. 20/11/2018

Aderenti