Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Progetti e iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

Autorità Ue: raccomandazioni per un mercato finanziario a prova di greenwashing

Per garantire stabilità, sicurezza e trasparenza, e tutelare investitori e consumatori, servono cooperazione, standard uniformi, accesso ai dati e alle competenze in sostenibilità. E miglioramenti normativi.  20/6/24

Approvata dal Consiglio dell’Unione europea la legge sul ripristino della natura

La norma prevede che almeno il 20% degli ecosistemi danneggiati e il 30% degli habitat in cattive condizioni nel territorio Ue debbano ritornare al loro stato naturale entro il 2030. Un passo in più verso l’Agenda 2030.  19/6/24

Giovani ed Europa del futuro: le opinioni della Generazione Z

I giovani desiderano un'Europa accogliente e pacifica, con priorità su salute, istruzione e tutela ambientale. L’indagine di Webboh Lab rivela valori comuni e divergenze, offrendo una panoramica sulla visione della Gen Z.  19/6/24

Global peace index 2024: il mondo a un bivio, c’è il rischio di conflitti più grandi

Il livello medio di pace è sceso dello 0,56%: è la dodicesima volta che accade negli ultimi 16 anni. Su 163 Paesi, 97 registrano un peggioramento. L’Islanda rimane il Paese più pacifico, lo Yemen finisce in ultima posizione.  18/6/24

Unicef: la povertà alimentare infantile non è affare solo dei poveri

1 bambino su 4 sotto i 5 anni vive in grave povertà alimentare, un fenomeno che nel 54% dei casi interessa le famiglie dei ceti medio-alti e che ha effetti anche sullo sviluppo cognitivo. Cause, conseguenze e possibili azioni.  13/6/24

FOCUS. Esiste davvero una tendenza globale verso l’abolizione della pena di morte?

Cresce il numero di Paesi che l’abbandonano nelle norme o nella prassi, ma un nucleo di “irriducibili” continua ad applicarla. La prossima risoluzione Onu a dicembre potrebbe ricevere però nuove adesioni. [Da FUTURAnetwork.eu13/6/24

Stili di vita e invecchiamento: è davvero salutare il digiuno intermittente?

Le diete basate sull'interruzione dell’apporto calorico sono sempre più diffuse, ma i loro benefici restano materia di discussione nella comunità scientifica. Un articolo del settimanale The Economist prova a fare chiarezza.  12/6/24

Quanta plastica sul fondo degli oceani? Arriva la prima stima

Entro il 2050 si prevede che avremo generato 26mila milioni di tonnellate di plastica e la metà diventerà rifiuto. Grazie ai modelli predittivi del progetto Ending plastic waste ora sappiamo quanta ne va a finire sui fondali. 12/6/24

Leggi tutte le notizie:

lunedì 18 dicembre 2017

Parigi si muove green: decine di incentivi ai cittadini per abbandonare l'auto

Neopatentati, autoscuole, imbarcazioni e taxi: così la capitale francese dispone gli aiuti alla mobilità per ogni sorta di esigenza, in vista dell'obiettivo, già delineato nel più ampio Piano climatico, "città a emissioni zero" entro il 2050.

venerdì 15 dicembre 2017

Le dieci nuove tendenze della migrazione moderna

I dati raccolti sui flussi migratori dell’ultimo decennio mostrano caratteristiche e mete differenti rispetto agli anni precedenti. Ancora di cruciale gravità è la lotta alla migrazione illegale.

giovedì 14 dicembre 2017

Unep, da Nairobi la lotta contro l'inquinamento entra nell'agenda politica globale

Rifiuti, vernici, microplastiche, aria avvelenata: un decesso su quattro è causato dal degrado ambientale. Ma nell’assemblea Onu sul clima, con oltre 4mila partecipanti, i governi hanno firmato una dichiarazione congiunta.

mercoledì 13 dicembre 2017

La laurea dei genitori determina il futuro dei figli: l'allarme Ocse

Il Rapporto “Educational opportunity for all” ribadisce come le politiche debbano ridurre le distanze tra i più benestanti e i meno fortunati a partire dalle disparità di accesso a una buona istruzione. In Italia bene le strutture per la prima infanzia.

mercoledì 13 dicembre 2017

Ecco i cinque pilastri dell’accesso universale ai servizi sanitari

Riconoscere a tutti il diritto a servizi di qualità, adottare un approccio olistico alla salute e investire sostenibilmente in sanità. Sono alcune delle raccomandazioni dello European Patients’ Forum per centrare il Goal 3 dell’Agenda 2030.

martedì 12 dicembre 2017

2030 Hive Mind: il primo gioco sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile

Una simulazione per testare in prima persona le difficoltà di elaborare politiche nazionali congiunte per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030. A questo gioco si vince solo cooperando.

martedì 12 dicembre 2017

Si lavora in tutto il mondo per uno sviluppo sostenibile dell’acquacoltura

Secondo il nuovo rapporto sulla pesca dell’Ocse, aumenta la produzione ittica d’allevamento a discapito della pesca in natura a causa anche del calo di stock delle risorse marine.

lunedì 11 dicembre 2017

L’Italia prepara una strategia condivisa per affrontare le disuguaglianze di salute

Aperto a consultazione il rapporto “L’Italia per l’equità nella salute”, che raccoglie dati e possibili interventi sul tema delle disuguaglianze sanitarie. Promuovere l’equità nel governo clinico e adottare il bilancio sociale tra le proposte.

lunedì 11 dicembre 2017

L'apostasia che uccide: in 12 Paesi non abbracciare alcuna fede può comportare la pena capitale

Nel "Freethought Report 2017" dell'International humanist and ethical union emerge un quadro preoccupante in 30 Paesi, con nuove sentenze di morte per il reato di apostasia in Sudan e Arabia Saudita. Critiche anche all’Italia.

sabato 9 dicembre 2017

Opendata, crowdfunding e Sdgs per connettere idee, persone, progetti e fondi

Una piattaforma per riunire energie, esempi e problematiche globali e locali: alle migliori proposte verrà fornito un training con esperti e il supporto tecnico per iniziare la raccolta fondi online.

giovedì 7 dicembre 2017

Fame, obesità e spreco alimentare: il cambiamento inizia dalla tavola

Cercare soluzioni intelligenti ai paradossi del sistema alimentare. È lo scopo dell’ottavo Forum internazionale su alimentazione e nutrizione organizzato dalla fondazione Barilla. Presentati studi su cibo sostenibile e rapporto con le migrazioni.

mercoledì 6 dicembre 2017

Dai Pact4Youth quasi 16mila nuove opportunità per i giovani europei

Il progetto promosso da Cst Europe coinvolge, imprese, istituzioni e società civile con l’obiettivo di migliorare la formazione dei giovani affinché acquisiscano competenze che li rendano competitivi nel lavoro.

mercoledì 6 dicembre 2017

La lotta contro la malaria è ferma, a rischio i progressi raggiunti

Il nuovo rapporto della World health organisation avverte che senza un incremento negli investimenti e politiche maggiormente condivise gli obiettivi dell’Agenda 2030 nella lotta a questa malattia si allontanano sensibilmente.

martedì 5 dicembre 2017

Parma, Milano e Torino: ecco dove spostarsi è più semplice e sostenibile

La classifica elaborata da Euromobility considera le 50 maggiori città italiane: Roma al 15esimo posto. Dalla Commissione Ue un secondo pacchetto mobilità per il taglio delle emissioni di Co2.

martedì 5 dicembre 2017

L'Ue necessita di una strategia europea per un'infrastruttura sociale di qualità

In occasione della giornata delle disabilità, a Bruxelles si è discusso degli scarsi investimenti nel settore. Proposti un Fondo per le infrastrutture sociali e più sostegno per progetti di qualità, la creazione di un ente per la raccolta dati.

Aderenti