Notizie
Dipendenza Ue dalle importazioni energetiche quasi al 60%, come intervenire?
Med & Italian Energy Report: Italia tra i Paesi più vulnerabili nonostante abbia ridotto la dipendenza dal gas russo. Troppo lenta la transizione alle rinnovabili. Le tensioni geopolitiche e Trump stanno ridisegnando il mercato globale. 14/2/2025
FOCUS. Fine vita: in futuro potremo decidere quando morire?
In aumento il numero di Paesi che adotta norme sul suicidio assistito e sull’eutanasia, sia attiva che passiva, per le persone affette da malattie gravi e terminali. Una diffusione che nasconde anche delle insidie. [Da FUTURAnetwork] 14/2/2025
Battuta d’arresto per gli Obiettivi di sviluppo sostenibile in Europa
Il nuovo Rapporto Sdsn evidenzia un andamento disomogeneo tra i vari Paesi e al loro interno. Preoccupano soprattutto i deficit nei sistemi alimentari e le sfide legate ad ambiente e biodiversità. L’Italia guadagna posizioni. 13/2/2025
Il problema dell’idrogeno verde: troppo divario tra ambizioni e realtà
Uno studio su Nature evidenzia come la maggior parte dei progetti annunciati tra il 2021 e il 2023 non sia stata realizzata nei tempi previsti. Quali sono le prospettive future e come aggirare gli ostacoli del settore? 11/2/2025
Inquinamento acustico, a che punto siamo? Una minaccia per la salute sottovalutata
Più di una persona su cinque nell’Ue è esposta a livelli di rumore ambientale nocivi. La Corte dei conti europea chiede di introdurre obiettivi di riduzione e di rafforzare il monitoraggio sull’attuazione della direttiva End. 10/2/2025
Il futuro dell'ordine mondiale: un dialogo tra l’intelligenza artificiale americana e quella cinese
Abbiamo fatto parlare tra loro, in italiano, R1 con o3-mini. Una sfida a tutto campo, dall’innovazione a Taiwan, dalla nuova via della Seta ai Brics. Tra attriti e aperture al confronto, ecco che cosa si sono dette. [Da FUTURAnetwork] 7/2/2025
Barometro del rischio Allianz 2025: cosa preoccupa di più le aziende nel mondo?
Attacchi informatici, interruzione dell’attività lavorativa e catastrofi naturali in cima alla top 10. In un contesto in cui i potenziali pericoli sono sempre più interconnessi, serve un approccio olistico alla gestione del rischio. 6/2/2025
Europa: integrazione o frammentazione? Il 2025 sarà decisivo
Per molti attori internazionali sta arrivando “l’ora della verità”, dice il nuovo rapporto Ispi. Tensioni globali e spinte sovraniste ridefiniscono gli equilibri. L’Ue cerca risposte condivise su difesa, sicurezza economica e transizione. 5/2/2025
Leggi tutte le notizie:
![L’Italia invia il Pniec all’Europa, ma le associazioni criticano duramente il Piano](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2024/GasNucleare.jpg)
L’Italia invia il Pniec all’Europa, ma le associazioni criticano duramente il Piano
Per il Piano nazionale integrato energia e clima “131 GW di rinnovabili entro il 2030” e almeno l’11% del fabbisogno elettrico nazionale soddisfatto dall’atomo per il 2050. Gli ambientalisti: “Irrazionale e punta su gas e nucleare”. 4/7/24
![Crisi climatica: l’80% della popolazione mondiale chiede azioni più incisive](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2024/CrisiClimatica.jpg)
Crisi climatica: l’80% della popolazione mondiale chiede azioni più incisive
Dal sondaggio Undp condotto su 77 Stati emerge che solo il 49% è soddisfatto di come il proprio Paese sta affrontando il cambiamento climatico. L’Italia tra i primi dieci a chiedere una rapida transizione energetica. 3/7/24
![Iea: entro il 2030 attesa la parità dei prezzi fra auto elettriche e a benzina](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2024/IeaCover.jpg)
Iea: entro il 2030 attesa la parità dei prezzi fra auto elettriche e a benzina
Anche nel 2024 sarà la Cina il principale produttore e mercato delle auto elettriche, che cresce a ritmi sostenuti. Seguono Europa e Usa. Italia in ritardo, ma si attende l’effetto degli incentivi e cresce l’infrastruttura di ricarica. 1/7/24
![FOCUS. Che cos’è il lavoro? Gli statistici introducono nuovi metodi per valutarlo](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2024/FUTURAnetwork/FocusLavoroCover.png)
FOCUS. Che cos’è il lavoro? Gli statistici introducono nuovi metodi per valutarlo
Globalizzazione, intelligenza artificiale e automazione stanno modificando il mercato del lavoro. L’Ilo ha introdotto un adeguamento degli standard per rilevarne le caratteristiche. [Da FUTURAnetwork.eu] 28/6/24
![Sustainable development report: i Paesi nordici guidano il raggiungimento degli SDGs](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2024/SdsnCover.png)
Sustainable development report: i Paesi nordici guidano il raggiungimento degli SDGs
L’edizione 2024 rileva progressi significativi dai Brics, mentre restano indietro le nazioni più povere. Italia al 23° posto. Sdsn: riforma dell’Onu e nuove vie di finanziamento per poter affrontare le sfide globali. 28/6/24
![Guterres in vista dell’Hlpf: governi uniti per gli SDGs, ma progressi insufficienti](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2024/Hplf.png)
Guterres in vista dell’Hlpf: governi uniti per gli SDGs, ma progressi insufficienti
Solo il 15% di 139 Target è sulla giusta strada per essere realizzato. “Sradicare la povertà” il tema di quest’anno del Forum dell’Onu. Focus su povertà, fame, clima, pace e partnership per gli Obiettivi. 26/6/24
![Il 71% degli italiani chiede di tassare la CO2, il 61% una patrimoniale sui più ricchi](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2024/IpsosEarth.1.jpg)
Il 71% degli italiani chiede di tassare la CO2, il 61% una patrimoniale sui più ricchi
Dall’indagine Ipsos-Earth4All-Global commons alliance, emerge una forte domanda di interventi a favore della transizione. Solo il 25% è ottimista sul futuro del Paese. Ancora più bassa è la fiducia per le politiche di lungo periodo. 24/6/24
![FOCUS. Il futuro è in Africa: innovazione, sfide e opportunità nel continente più giovane del mondo](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2024/FocusAmref.png)
FOCUS. Il futuro è in Africa: innovazione, sfide e opportunità nel continente più giovane del mondo
Nuove tecnologie, energia rinnovabile e risorse naturali spingono l’Africa verso una crescita senza precedenti, nonostante grandi difficoltà. I dieci podcast “L’ elefante nella stanza” sfatano i luoghi comuni. [Da FUTURAnetwork.eu] 21/6/24
![L’Ue avanza sull’Agenda 2030, Gentiloni: “L’Unione guidi gli sforzi verso gli SDGs”](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2024/Gentiloni1.png)
L’Ue avanza sull’Agenda 2030, Gentiloni: “L’Unione guidi gli sforzi verso gli SDGs”
Secondo il Rapporto Eurostat, negli ultimi cinque anni l’Europa ha fatto molti progressi sullo sviluppo sostenibile, anche se il raggiungimento dei Target è improbabile. Giovannini esprime preoccupazione sul nuovo ciclo politico europeo. 21/6/24
![Autorità Ue: raccomandazioni per un mercato finanziario a prova di greenwashing](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2024/Greenwashing1.png)
Autorità Ue: raccomandazioni per un mercato finanziario a prova di greenwashing
Per garantire stabilità, sicurezza e trasparenza, e tutelare investitori e consumatori, servono cooperazione, standard uniformi, accesso ai dati e alle competenze in sostenibilità. E miglioramenti normativi. 20/6/24
![Approvata dal Consiglio dell’Unione europea la legge sul ripristino della natura](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2024/RipristinoNatura.jpg)
Approvata dal Consiglio dell’Unione europea la legge sul ripristino della natura
La norma prevede che almeno il 20% degli ecosistemi danneggiati e il 30% degli habitat in cattive condizioni nel territorio Ue debbano ritornare al loro stato naturale entro il 2030. Un passo in più verso l’Agenda 2030. 19/6/24
![Giovani ed Europa del futuro: le opinioni della Generazione Z](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2024/SondaggioGiovaniCover.jpg)
Giovani ed Europa del futuro: le opinioni della Generazione Z
I giovani desiderano un'Europa accogliente e pacifica, con priorità su salute, istruzione e tutela ambientale. L’indagine di Webboh Lab rivela valori comuni e divergenze, offrendo una panoramica sulla visione della Gen Z. 19/6/24
![Global peace index 2024: il mondo a un bivio, c’è il rischio di conflitti più grandi](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2024/PeaceindexCover.png)
Global peace index 2024: il mondo a un bivio, c’è il rischio di conflitti più grandi
Il livello medio di pace è sceso dello 0,56%: è la dodicesima volta che accade negli ultimi 16 anni. Su 163 Paesi, 97 registrano un peggioramento. L’Islanda rimane il Paese più pacifico, lo Yemen finisce in ultima posizione. 18/6/24
![Unicef: la povertà alimentare infantile non è affare solo dei poveri](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2024/JunkFoodCover.jpg)
Unicef: la povertà alimentare infantile non è affare solo dei poveri
1 bambino su 4 sotto i 5 anni vive in grave povertà alimentare, un fenomeno che nel 54% dei casi interessa le famiglie dei ceti medio-alti e che ha effetti anche sullo sviluppo cognitivo. Cause, conseguenze e possibili azioni. 13/6/24
![FOCUS. Esiste davvero una tendenza globale verso l’abolizione della pena di morte?](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2024/penadimorte.png)
FOCUS. Esiste davvero una tendenza globale verso l’abolizione della pena di morte?
Cresce il numero di Paesi che l’abbandonano nelle norme o nella prassi, ma un nucleo di “irriducibili” continua ad applicarla. La prossima risoluzione Onu a dicembre potrebbe ricevere però nuove adesioni. [Da FUTURAnetwork.eu] 13/6/24