Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Progetti e iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

FOCUS. Le proposte del Festival dello sviluppo sostenibile in vista del Summit sul futuro

Nella tavola rotonda dell’evento conclusivo, il contributo alla preparazione del vertice Onu attraverso quattro analisi di esperti di grande livello: giustizia intergenerazionale, rapporto con l’AI, multilateralismo e giustizia climatica. Video e testo integrali.  [Da FUTURAnetwork.eu29/5/24

Rapporto MobilitAria 2024: l’inquinamento nelle città italiane rimane stabile

In nessuna Città metropolitana c’è stata una crescita dei valori di biossido di azoto. Milano e Firenze più vicine ai target 2030 su clima e mobilità. Stimato per la prima volta l’impatto sanitario ed economico dell’inquinamento.  27/5/24

Sondaggi europee 2024: italiani alle urne per senso del dovere e poco preparati

Swg: la quota di coloro che dichiarano l’intenzione di votare è simile all’edizione 2019, ma in netto calo rispetto al 2004. I giovani i meno motivati. Per aumentare l’affluenza puntare su scuola e voto digitale. 23/5/24

Italia in crescita ma più povera: lavoro a basso reddito e squilibri regionali

La povertà è ai massimi storici, l’occupazione subisce cambiamenti strutturali e il divario generazionale aumenta, anche se il Pil è tornato ai livelli del 2007. La fotografia del Paese dal Rapporto annuale Istat 2024.  22/5/24

Le prospettive dell’Europa al centro del confronto politico

Materiali per una scelta informata a meno di un mese dal voto: le divergenze tra euroscettici e federalisti, il confronto tra i candidati di punta, documenti e proposte ASviS e la necessità di confermare un percorso sostenibile. [Da FUTURAnetwork.eu] 21/5/24

Il diritto alla salute sessuale e riproduttiva, tra successi e violazioni

Negli ultimi decenni sono diminuite la mortalità materna, le gravidanze adolescenziali e le infezioni da Hiv. Ma ovunque l’assistenza sanitaria è ostacolata da  povertà, età, etnia, orientamento sessuale e disabilità. Il punto di Unfpa.  13/5/24

Oms: grazie ai vaccini, in 50 anni sono state salvate 154 milioni di vite

Epatite B, morbillo, pertosse, tetano e tubercolosi. Sono solo alcune delle malattie immunizzate grazie ai vaccini, il più grande contributo sanitario mai realizzato. Un’immunizzazione globale è umanamente possibile, se c’è collaborazione. 9/5/24

Happy planet index: nessun Paese con benessere sostenibile entro i limiti planetari

Ma per alcuni “vivere bene senza costi per il Pianeta è a portata di mano”. È Vanuatu lo Stato che gestisce meglio le risorse per garantire una vita sana. I Paesi Ue tra i primi dieci. Italia sale al 18esimo posto su 147.  6/5/24

Leggi tutte le notizie:

venerdì 21 ottobre 2016

La Camera approva la ratifica degli Accordi di Parigi, ora tocca al Senato

La Camera dei Deputati ha dato il via libera al disegno di legge di ratifica di COP21. Ora serve una tempestiva approvazione anche dal Senato della Repubblica, per permettere all'Italia di partecipare alla prossima Conferenza di Marrakech del 4 novembre

 

venerdì 21 ottobre 2016

Nasce “SDG Knowledge Hub”, piattaforma online sugli SDGs

Un “polo di conoscenza” per la diffusione di notizie e informazioni relative alla realizzazione dell’Agenda 2030, uno spazio per la condivisione di commenti di esperti, buone pratiche e impegni per il raggiungimento degli obiettivi.

giovedì 20 ottobre 2016

GRI Standards: i nuovi parametri per la rendicontazione di sostenibilità

Presentati i nuovi standard di riferimento globali per il sustainability reporting. Applicandone principi e linee è possibile identificare gli aspetti della propria attività che hanno impatti più significativi sugli stakeholder (comunità locali, dipendenti, ambiente).

mercoledì 19 ottobre 2016

Giornata mondiale dell’alimentazione e Global Hunger Index verso l’”Obiettivo fame zero”

Presentato da Cesvi l’Indice globale della fame, uno dei rapporti internazionali che misura la fame nel mondo in un’ottica multidimensionale, mentre il 16 ottobre, in occasione dell’anniversario di fondazione, la FAO ha celebrato la Giornata mondiale dell’alimentazione.

martedì 18 ottobre 2016

Maker Faire Roma, innovazione e ritorno alla manifattura nelle città

La cultura manifatturiera torna nelle città grazie alle nuove tecnologie, le imprese rinnovano i prodotti. Maker Faire porta a Roma prodotti e servizi del futuro, dalla stampante 3D all’olio espresso, dal riciclo creativo ai robot domestici.

lunedì 17 ottobre 2016

Eea, dismettere energia da fonti fossili per incentivare le green: -20% entro il 2030

Per l'Agenzia europea per l'ambiente il rischio nel non cominciare a dismettere le vecchie centrali energetiche alimentate da combustibili organici è quello del "carbon lock-in", ovvero ostacolare la transizione verso uno sviluppo delle fonti rinnovabili.

lunedì 17 ottobre 2016

Troppi bambini italiani sono sovrappeso, Italia agli ultimi posti per obesità infantile

Uno studio di “The Lancet” confronta i progressi nel perseguire gli obiettivi di sviluppo sostenibile legati alla salute in 188 Paesi. L’Italia non si colloca bene per obesità infantile, fumo, violenza domestica e morti da disastri naturali.

venerdì 14 ottobre 2016

Luci e ombre del decreto legislativo sulla comunicazione non finanziaria

Analisi del testo che vincola i grandi gruppi a fornire informazioni per valutare l’impatto dell’attività d’impresa rispetto ai temi ambientali, sociali, relativi al personale, al rispetto dei diritti umani e alla lotta contro la corruzione attiva e passiva.

giovedì 13 ottobre 2016

Indice di progresso sociale regionale: profonde disuguaglianze nell’Ue e in Italia

Le disuguaglianze del progresso sociale segnano profondamente l’Ue, all’interno e tra le nazioni. In una scala da 1 a 100, sono 18 i punti che separano la regione italiana con il punteggio più alto da quella con il punteggio più basso, secondo il nuovo indice.

mercoledì 12 ottobre 2016

Presentato alla Camera il disegno di legge di ratifica degli Accordi di Parigi

Il testo governativo che porterà alla approvazione di COP21 è stato presentato l’11 ottobre alla Camera. Impegna tra l’altro l’Italia al versamento al Fondo per il clima e consentirà di partecipare a pieno titolo alla Conferenza di Marrakech.

martedì 11 ottobre 2016

"Indifesa": la campagna di Terre des Hommes per la tutela delle bambine nel mondo

Sono 44 milioni le bambine al di sotto dei 14 anni che hanno subito mutilazioni genitali, mentre sono 16 milioni le nuove baby spose: queste alcune delle cifre presentate dalla onlus internazionale nel Rapporto stilato in occasione della giornata Giornata Mondiale Onu delle Bambine e delle Ragazze.

martedì 11 ottobre 2016

Il Salone della CSR e dell’innovazione sociale fa il punto su imprese e sostenibilità

Una maratona di due giorni alla Bocconi di Milano stimola un’ampia discussione su Corporate social responsibility e sostenibilità, attraverso un approccio interdisciplinare affrontato da molteplici punti di vista tra cambiamento, coesione e competitività.

lunedì 10 ottobre 2016

Stretta sul commercio illegale di specie protette: accordo a Johannesburg tra 180 Paesi

Nell'ambito della 17ma Conferenza Cites, nuove misure per la tutela di varie specie tra cui pappagallo cenerino, squalo seta, manta e nautili. Sanzioni per Vietnam e Mozambico se non fermeranno entro un anno il commercio illegale di corno di rinoceronte.

sabato 8 ottobre 2016

Gli accordi di Parigi sul clima entrano in vigore grazie alla ratifica di sette Paesi europei

Dopo la decisione del Parlamento europeo, sette Paesi europei hanno potuto depositare la propria ratifica all'Onu permettendo il superamento della soglia necessaria per l'entrata in vigore delle intese raggiunte nella conferenza COP 21 del dicembre scorso.

mercoledì 5 ottobre 2016

Governo approva il ddl su ratifica di Cop 21, giudizio positivo di ASviS

Nel Consiglio dei Ministri di ieri, il Governo ha approvato il disegno di legge sulla ratifica ed esecuzione degli Accordi di Parigi.

Aderenti