Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

Gender pay gap: in Italia le donne guadagnano fino al 40% in meno

Secondo il Global Gender Gap Report 2025 servono 123 anni per la parità. In Ue divario salariale al 12%. Interruzioni di carriera e ruoli dirigenziali fattori critici. In vigore dal 2026 la Direttiva europea sulla trasparenza retributiva. 18/9/25

Domanda di elettricità in forte crescita: rinnovabili pronte a superare il carbone

Per l’Iea continuerà ad aumentare anche la domanda globale di gas: +1,3% nel 2026. Questo porterà la produzione a un nuovo massimo storico, con prezzi ancora elevati nell’Unione europea rispetto a Stati Uniti e Cina. 17/9/25

Come stanno le democrazie nel mondo, tra progressi e dietrofront

Male l’Africa, ma anche l’Europa peggiora. A deteriorarsi maggiormente è lo stato di diritto, mentre cresce la rappresentanza. Segnali contrastanti in un clima di incertezza globale. Lo spiega il Rapporto 2025 sullo stato della democrazia.15/9/25

FOCUS.New Orleans, Giacarta, Saint Louis: ha ancora senso salvare le città che affondano?

Aumentano fenomeni estremi e investimenti per aree a rischio. Finora ha prevalso la politica del salvataggio, ma c’è chi dubita. Una panoramica delle risposte al disastro, dagli Usa al Senegal. E per Venezia si cerca di guadagnare mezzo secolo. [Da FUTURAnetwork] 12/9/25

Società civile europea sotto attacco: preoccupano le strategie per delegittimarla

Il Civic space report evidenzia come in diversi Paesi membri stiano aumentando leggi restrittive che ostacolano solidarietà, libertà di espressione e diritto di manifestare, soprattutto per la Palestina e la giustizia climatica. 10/9/25

Education at a Glance 2025: più laureati ma meno competenze

Il 48% dei giovani adulti nei Paesi Ocse ha conseguito una laurea, ma i progressi rallentano e le disuguaglianze restano profonde. In aumento i tassi di abbandono. Persistono gravi carenze di competenze e di insegnanti qualificati. 9/9/25

Allarme Oms: un miliardo di persone con disturbi mentali

Ansia e depressione costano al mondo mille miliardi di dollari l’anno. I governi investono in media solo il 2% della spesa sanitaria nella salute mentale, con enormi disparità tra Paesi. L’Onu discuterà il tema durante il Vertice di New York. 9/9/25

Cambia l’accesso al lavoro: il 58% dei giovani usa l’AI per scrivere il CV

L’Osservatorio Jobiri 2025 mostra come l’intelligenza artificiale stia ridefinendo studio e lavoro per la Gen Z. Tra fratture sociali e timori, le istituzioni occorre restino centrali nell’accompagnamento delle giovani generazioni. 8/9/25

Leggi di più

Leggi tutte le notizie:

L'impatto economico dei matrimoni precoci: lo studio della Banca Mondiale
martedì 4 luglio 2017

L'impatto economico dei matrimoni precoci: lo studio della Banca Mondiale

Tasso di fertilità e crescita della popolazione, salute e alimentazione, accesso a istruzione, partecipazione alla politica e al mondo del lavoro: sono alcuni degli aspetti che risentono del fenomeno il cui superamento è incluso negli SDGs.

Trasparenza e semplificazione per rendere più efficaci le politiche di coesione
lunedì 3 luglio 2017

Trasparenza e semplificazione per rendere più efficaci le politiche di coesione

Una migliore comunicazione con i cittadini Ue per rispondere alle grandi sfide globali. Se n’è discusso al Forum di Bruxelles della Commissione europea, in linea con le indicazioni del 6° Scenario e del People’s budget.

Procede l’azione Ue per la sostenibilità, ma serve una strategia più dettagliata
lunedì 3 luglio 2017

Procede l’azione Ue per la sostenibilità, ma serve una strategia più dettagliata

In risposta alla comunicazione della Commissione Ue, Consiglio e Parlamento chiedono una strategia per l’attuazione dell’Agenda 2030 completa di tempistiche e strumenti di monitoraggio.

European Jobs Monitor 2017: Ue tornata a livelli di occupazione pre-crisi
venerdì 30 giugno 2017

European Jobs Monitor 2017: Ue tornata a livelli di occupazione pre-crisi

Per l’Ue la ripresa è iniziata nel 2013 con la creazione di 8 milioni di posti di lavoro, soprattutto ben retribuiti e nel settore dei servizi. In Italia, però, è cresciuto di più il lavoro a basso reddito. A rivelarlo è un nuovo Rapporto dell’Eurofound.

Nuovi bisogni sociali e
venerdì 30 giugno 2017

Nuovi bisogni sociali e "neowelfare": il futuro dell'Impact Investing

Dal disagio abitativo al reinserimento dei detenuti, alla valorizzazione della cultura, ecco le proposte di Social impact Agenda per l'Italia nel position paper "Modelli di risposta ai nuovi bisogni sociali e possibili scenari di riforma".

Amref dà voce all’integrazione sociale
giovedì 29 giugno 2017

Amref dà voce all’integrazione sociale

“Voci di confine” è il progetto finanziato da Amref e da altre Ong per dare spazio ad una cittadinanza che si oppone ai muri delle frontiere e degli stereotipi, attraverso l’informazione, l’educazione e la diffusione di buone pratiche.

 “Il manifesto di Villa Mondragone”: le università si impegnano a generare una rinascita culturale
mercoledì 28 giugno 2017

“Il manifesto di Villa Mondragone”: le università si impegnano a generare una rinascita culturale

Alla Conferenza internazionale dei Rettori delineato il nuovo ruolo degli atenei nel promuovere una nuova cultura internazionale della sostenibilità.

Facendo leva sull’educazione si può dimezzare la povertà globale, dice l’Unesco
mercoledì 28 giugno 2017

Facendo leva sull’educazione si può dimezzare la povertà globale, dice l’Unesco

Secondo uno studio dell’Unesco e del Global Education Monitoring Report, se tutti gli adulti finissero le scuole secondarie sarebbero sottratti alla povertà 420 milioni di individui. Ma i dati indicano che siamo lontani dall’obiettivo.

L’Onu aumenta le sue stime per la popolazione mondiale: 9,8 miliardi nel 2050
martedì 27 giugno 2017

L’Onu aumenta le sue stime per la popolazione mondiale: 9,8 miliardi nel 2050

Con il World Population Prospects 2017 i pronostici per la popolazione al 2050 aumentano di 100 milioni di individui rispetto alle ultime previsioni. Tra le cause principali la rapida crescita demografica in Africa e India.

Per il Social Progress Index l'Italia è al 24esimo posto, ultima tra i Paesi G7
lunedì 26 giugno 2017

Per il Social Progress Index l'Italia è al 24esimo posto, ultima tra i Paesi G7

Libertà, sicurezza, istruzione: analizzando 50 indicatori riguardanti 128 Paesi, la classifica globale del progresso sociale vede in testa la Danimarca. Dal 2014 la situazione è migliorata ma rimane preoccupante la tutela dei diritti umani.

Europa, Usa, Medio Oriente, Nord Africa: il caldo record e l'allarme migrazioni
lunedì 26 giugno 2017

Europa, Usa, Medio Oriente, Nord Africa: il caldo record e l'allarme migrazioni

La World Meteorological Organization registra temperature sopra la media in molte aree del mondo, per la Fao: “I cambiamenti climatici una potenziale minaccia per le società umane, gli ecosistemi e la sicurezza alimentare".

Arriva il primo censimento delle migliori pratiche nei servizi pubblici
venerdì 23 giugno 2017

Arriva il primo censimento delle migliori pratiche nei servizi pubblici

L’originale raccolta di best practice, promossa da Utilitalia e consultabile online, ha l’obiettivo di condividere le testimonianze di progetti sostenibili concreti per promuovere l’innovazione e incentivare la diffusione di servizi migliori.

Usa, record rinnovabili: a marzo 10% dell'energia prodotta da solare ed eolico
giovedì 22 giugno 2017

Usa, record rinnovabili: a marzo 10% dell'energia prodotta da solare ed eolico

La Eia, Energy Information Administration's, prevede che anche nell'aprile 2017 si sorpasserà questa soglia, per poi rallentare nell'estate. Gli occupati nel settore delle fonti alternative superano quelli di aziende come Google, Facebook e Apple.

Un quinto dell'Italia a rischio siccità: l'allarme del Wwf
mercoledì 21 giugno 2017

Un quinto dell'Italia a rischio siccità: l'allarme del Wwf

In occasione della Giornata mondiale contro la desertificazione, il 17 giugno, il Rapporto del Wwf individua i rischi connessi al cambiamento climatico, con conseguenti ripercussioni su ecosistemi e stabilità sociale ed economica.

Conclusa la conferenza Onu per salvare gli oceani e usarli in modo sostenibile
giovedì 15 giugno 2017

Conclusa la conferenza Onu per salvare gli oceani e usarli in modo sostenibile

Approvato un documento che ribadisce in 14 punti l’importanza dell’ecosistema marino. Proposte più di mille “azioni volontarie” da parte della società civile, comprese due iniziative di Legambiente per il Mediterraneo.

Aderenti