Notizie
FOCUS. Oltre cento milioni di giovani cercano ogni anno un primo impiego, ma mancano risposte adeguate
L'offerta di lavoro sarà particolarmente forte in Africa e America Latina, dove la popolazione giovane è più numerosa e in crescita. Ma le caratteristiche del mercato stanno cambiando rapidamente e non è facile farne fronte. [Da FUTURAnetwork]
Democrazia in Europa: l’Italia tra i Paesi che “non rispettano” lo Stato di diritto
Per il report Liberties il nostro Paese va male su indipendenza della giustizia, libertà di espressione e diritto alla protesta. Ma il quadro è negativo per l’insieme dell’Ue. L’ascesa del populismo tra le cause del declino democratico. 28/3/2025
Meno guasti, più raccolta differenziata: i servizi pubblici migliorano
Lo studio Top Utility rileva passi avanti in digitalizzazione, rafforzamento delle infrastrutture e investimenti. Cresce l’attenzione per gli Esg. Nonostante l’aumentato impegno, cala però la soddisfazione dei clienti. 26/3/25
Piano B: serve un paradigma relazionale per sanità, lavoro e transizione ecologica
Ripartire dalla collaborazione, dalle comunità, dalla persona al centro. Così l’iniziativa, attraverso tre discussion paper, sollecita riflessioni e avanza proposte per rispondere alle grandi sfide nei tre settori. 26/3/25
Negoziati ambientali: dalla plastica agli oceani, ecco cosa aspettarci dal 2025
Deludenti i risultati del 2024, mentre guadagnano rilievo i tribunali. L’anno in corso sarà cruciale per il clima, la biodiversità e il trattato sulla plastica, in un contesto geopolitico sempre più complesso.[VIDEO]25/3/2025
Missioni Ue: cittadini pronti a partecipare, ma scettici sul proprio impatto
Un sondaggio della Commissione europea rivela che vogliono contribuire alle sfide su clima, salute, città, oceani e suolo, ma serve abbattere le barriere al coinvolgimento, puntare su benefici locali e adottare approcci diversificati.[VIDEO] 24/3/2025
Salute in Italia: disuguaglianze e fragilità in aumento, pesa l’accesso ai servizi
Secondo il rapporto dell’Osservatorio Salute, Benessere e Resilienza, l’Indice di vicinanza della salute è al minimo storico: lontani i livelli pre-pandemia, sia in termini di isolamento che di benessere mentale. Serve approccio One health. 21/3/2025
Aumenta l’attenzione sugli effetti che gli smartphone possono avere sui ragazzi
Mentre nuovi studi provano a fare chiarezza sull’efficacia dei divieti ai cellulari in classe, un disegno di legge della California cerca di proteggere i minori dalla dipendenza da chatbot. [Da FUTURAnetwork] 21/3/2025
Leggi tutte le notizie:

Healthy Environment, Healthy People: investire nella qualità dell’ambiente per garantire il benessere
L’Agenda 2030 evidenzia le connessioni tra sviluppo, ambiente, benessere e diritti umani. Alla vigilia della riunione dell'Assemblea delle Nazioni Unite per l'Ambiente a Nairobi il rapporto dell’UNEP sottolinea, appunto, l’importanza della qualità dell’ambiente per il benessere.

Settimana europea dello sviluppo sostenibile: tutti gli eventi in programma in Italia
In tutto 22 gli appuntamenti in Italia, dal convegno dell'ASviS a quello della Cgil, al seminario "Il contratto Epc", al dibattito con Acli a Trento. E poi “Impronta eco”: a Tricarico una app per scelte più consapevoli e a Siracusa l'evento "Mangia come parli"

Scienza e sostenibilità: serve più collaborazione tra i paesi occidentali e quelli in via di sviluppo
Uno studio di Elsevier e SciDev.Net evidenzia il crescente sviluppo e integrazione negli ambiti di ricerca rispetto alla sostenibilità ma sottolinea la necessità di maggior cooperazione a livello globale

Ocse: il consumo mondiale delle risorse potrebbe raddoppiare entro il 2050
Sebbene i paesi sviluppati abbiano ridotto il consumo delle materie prime e migliorato la gestione dei rifiuti, occorre ancora ideare e produrre beni che utilizzino meno risorse naturali e producano meno rifiuti. I governi possono fare di più per preservare le risorse e ridurre i rifiuti, dice l’OCSE.

I ritardi negli interventi di adattamento al cambiamento climatico quintuplicano i costi
Allarme sui costi che si dovranno fronteggiare per ridurre gli effetti negativi del cambiamento climatico, con una stima cinque volte maggiore rispetto alla precedente. A rivelarlo è il rapporto UNEP.

Yunus: l’impresa sociale, strumento fondamentale nella lotta alla fame
Fao e Social Business Italia hanno promosso l’incontro “Social Business for Zero Hunger”che si è tenuto il 10 presso lo Sheikh Zayed Conference Center di Roma con la partecipazione di Muhammad Yunus, Premio Nobel per la Pace nel 2006 e fondatore della Grameen Bank
Notizie dagli aderenti
C'è tempo fino al 31 maggio per inviare le proposte di abstract per la sessione "Innovazione sociale lungo i confini tra primo e secondo welfare: teorie ed evidenze empiriche", nell'ambito della 9a conferenza di ESPAnet Italia dal 22 al 24 settembre all'Università di Macerata.
Il primo Human Factory Day, organizzato da Cascina Triulza all'interno dell'Expo di Milano il 9 maggio, ha registrato oltre 350 presenze, tra organizzazioni di cittadini, università ed enti di ricerca.
I sei canditati sindaci del capoluogo piemontese Giorgio Araudo, Chiara Appendino, Piero Fassino, Alberto Morano e Osvaldo Napoli si sono incontrati il 10 maggio su iniziativa della Fondazione Agnelli per proporre la loro idea di istruzione nell'evento "Quale scuola per Torino".

Dal Ministero dell’Economia aperte le consultazioni per la legge sull’informativa non finanziaria
Il Mef raccoglierà fino al 3 giugno orientamenti e indicazioni dei cittadini su come recepire la Direttiva 2014/95/UE. Il Gruppo di studio per il Bilancio Sociale (GBS), aderente all’ASviS, coordinerà un team di lavoro per elaborare alcune proposte
Notizie dagli aderenti
Cambiamento, coesione e competitività: queste le parole chiave del Salone della CSR e dell’Innovazione Sociale di Roma del 12 maggio, oltre 400 studenti hanno partecipato all'evento che si è svolto all’Università Luiss Guido Carli.
Il Wwf per la Giornata mondiale della biodiversità il 22 maggio, ricorda l'importanza della tutela delle specie a rischio e lancia la Campagna per il Cuore Verde dell’Africa per raccogliere fondi, attiva fino al 30 maggio.
Appuntamento a Bruxelles con “Technology for social good” il 13 giugno, ancora aperte le iscrizioni. L’incontro mette a tema l’accesso e l’impiego delle più moderne tecnologie per specifici scopi sociali ed umanitari.

SOER 2015, migliorate qualità di aria e acqua ma a rischio gli ecosistemi: in Ue ancora molto da fare
L'Agenzia europea per l'ambiente descrive nel suo ultimo rapporto il quadro dell'Europa in vista degli obiettivi fissati per il 2050, registrando che le strategie a lungo termine risultano insufficienti. Devono cambiare istituzioni, pratiche, tecnologie, politiche, stili di vita e modi di pensare

Factbook Ocse: aumentano gli investimenti per la ricerca, ma cresce la povertà relativa, 30 aprile 2016
Gli indicatori del nuovo Factbook Ocse fotografano le tendenze dei 34 paesi aderenti, più Brasile, Russia e Cina, raccontando i passi avanti e gli obiettivi ancora da raggiungere, in relazione agli SDGs.

Italy Climate Report: la sfida di un aumento limitato a 1,5 gradi e la necessità di un piano nazionale basato su una fiscalità ecologica
La Fondazione per lo sviluppo sostenibile ha presentato il rapporto che analizza le sfide poste dall’Accordo di Parigi e individua i lineamenti per una nuova strategia energetica in Italia.

“Investendo in resilienza e sicurezza alimentare si può combattere la fame e costruire la pace”, 28 aprile 2016
Il rapporto Fao “Peace and food security, 2016” spiega il legame tra la pace e la fame nei paesi afflitti da guerre civili e nei paesi in via di sviluppo

Lo stato dell’arte sulla salute degli italiani: per la prima volta la speranza di vita si riduce
Pubblicato il rapporto Osservasalute 2015 che, da tredici anni, tiene traccia dello stato di salute degli italiani e della qualità dell’assistenza nel nostro paese.

Vaccini, al via la settimana mondiale dell’immunizzazione, 26 aprile 2016
Nell'ultimo anno sono stati raggiunti importanti traguardi per i vaccini a livello globale, ma si potrebbero evitare 1,5 milioni di decessi l’anno se la copertura vaccinale mondiale migliorasse. In Italia, vaccinazioni in calo.