Notizie
Well-being economy: ecco le nazioni che già guardano oltre il Pil
Il Prodotto interno lordo non può più essere l’unico indicatore di progresso, dice il World economic forum. Servono nuove leadership che mettano al centro responsabilità e cura del bene comune. L’esempio della Nuova Zelanda che ha introdotto il “well-being budget”. 22/9/25
FOCUS. Dalle auto a guida autonoma al ritardo sull’elettrico, l’automotive europeo deve cambiare marcia
Nei Paesi sviluppati l’auto privata è un prodotto maturo e le industrie sono in difficoltà. Draghi: in Europa non si è investito abbastanza per il rispetto degli obiettivi climatici. Le opinioni di Zirpoli e Donati. [Da FUTURAnetwork] 19/9/25
Gender pay gap: in Italia le donne guadagnano fino al 40% in meno
Secondo il Global Gender Gap Report 2025 servono 123 anni per la parità. In Ue divario salariale al 12%. Interruzioni di carriera e ruoli dirigenziali fattori critici. In vigore dal 2026 la Direttiva europea sulla trasparenza retributiva. 18/9/25
Domanda di elettricità in forte crescita: rinnovabili pronte a superare il carbone
Per l’Iea continuerà ad aumentare anche la domanda globale di gas: +1,3% nel 2026. Questo porterà la produzione a un nuovo massimo storico, con prezzi ancora elevati nell’Unione europea rispetto a Stati Uniti e Cina. 17/9/25
Come stanno le democrazie nel mondo, tra progressi e dietrofront
Male l’Africa, ma anche l’Europa peggiora. A deteriorarsi maggiormente è lo stato di diritto, mentre cresce la rappresentanza. Segnali contrastanti in un clima di incertezza globale. Lo spiega il Rapporto 2025 sullo stato della democrazia.15/9/25
FOCUS.New Orleans, Giacarta, Saint Louis: ha ancora senso salvare le città che affondano?
Aumentano fenomeni estremi e investimenti per aree a rischio. Finora ha prevalso la politica del salvataggio, ma c’è chi dubita. Una panoramica delle risposte al disastro, dagli Usa al Senegal. E per Venezia si cerca di guadagnare mezzo secolo. [Da FUTURAnetwork] 12/9/25
Società civile europea sotto attacco: preoccupano le strategie per delegittimarla
Il Civic space report evidenzia come in diversi Paesi membri stiano aumentando leggi restrittive che ostacolano solidarietà, libertà di espressione e diritto di manifestare, soprattutto per la Palestina e la giustizia climatica. 10/9/25
Education at a Glance 2025: più laureati ma meno competenze
Il 48% dei giovani adulti nei Paesi Ocse ha conseguito una laurea, ma i progressi rallentano e le disuguaglianze restano profonde. In aumento i tassi di abbandono. Persistono gravi carenze di competenze e di insegnanti qualificati. 9/9/25
Leggi tutte le notizie:

World happiness report: giovani meno felici delle generazioni più anziane
Tra i millennials la soddisfazione per la propria vita diminuisce con ogni anno di età, per i boomer accade l’opposto. Finlandia nazione più felice al mondo, Italia 41esima. In aumento la disuguaglianza globale della felicità. 20/3/24

Il welfare aziendale può diventare un rimedio al rifiuto del lavoro
Il 67,7% degli occupati desidera più tempo libero, segno che la carriera non è più al centro della vita delle persone. Ma con integrazioni di redditi e servizi per i lavoratori le imprese possono diventare più appetibili. 14/3/24

Rapporto Symbola: entro il 2030, 540mila nuovi posti di lavoro nelle rinnovabili in Italia
Grande fermento nel settore per il nostro Paese: celle fotovoltaiche in perovskite, soluzioni vehicle to grid, intelligenza artificiale. Cambia anche il rapporto produttore-consumatore. Ma i vincoli burocratici rallentano il trend. [Da FUTURAnetwork.eu] 13/3/24

Donne leader nelle Ong a rischio burnout, la colpa è del sistema
Aspettative irragionevoli, misoginia e scarso supporto non mettono la leadership femminile nelle condizioni di realizzare i cambiamenti necessari. Le priorità di intervento nello studio della Foundation for European Progressive Studies. 8/3/24

Marilyn Monroe virtuale parla alle donne: siate libere di essere complesse e contraddittorie
L’attrice, intervistata attraverso l’intelligenza artificiale, si esprime sulla condizione delle donne nel cinema, i cambiamenti nel modo di raccontare le storie, gli impatti dell’AI che riesce a invecchiare o ringiovanire un volto. [Da FUTURAnetwork.eu] 8/3/24

Il prezzo della benzina sale? Questo potrebbe ostacolare la mobilità sostenibile
Secondo uno studio pubblicato su Nature l’aumento del prezzo della benzina scoraggia le persone a sostenere misure legate all’eliminazione delle auto a combustione. La cosa non incide, invece, su altre politiche verdi. [VIDEO] 7/3/24

I bambini nell’Ue, tra rischio povertà, salute mentale ed esclusione sociale
1 bambino su 4 è a rischio povertà o esclusione sociale, 1 su 8 riceve regolarmente molestie online e un quinto dei 15-19enni soffre di problemi legati alla salute mentale. Le raccomandazioni dell’Unicef per il prossimo ciclo Ue. 6/3/24

FOCUS. Entreremo tutti nel Metaverso, ma non prima della fine del decennio
I progetti di esperienza immersiva e realtà virtuale sono sempre più avanzati, ma servono grandi passi avanti sulla convergenza delle piattaforme e lo sviluppo dei device. Il ruolo decisivo dei gemelli digitali. [Da FUTURAnetwork.eu] 1/3/24

Ucraina, la guerra causa inquinamento e danni ambientali
Tonnellate di CO2 e sostanze tossiche prodotte dall’invasione russa avvelenano l’ambiente, oltre che le popolazioni coinvolte. Lo rivela uno studio che ha stimato l’inquinamento generato in un anno e mezzo di conflitto. 29/2/24

Le energie rinnovabili possono espandersi senza creare nuovi danni al territorio
Nel 2021 estratti otto miliardi di tonnellate di carbone, quattro miliardi di petrolio e l'equivalente di 2,6 miliardi di gas. Lo studio di Ren21 spiega perché e quanto sono sostenibili le rinnovabili rispetto ai fossili. 27/2/24

FOCUS. Il difficile percorso per un’agricoltura ecologica ed economicamente sostenibile
Nel settore si confrontano il malessere degli agricoltori, l’urgenza della transizione climatica e una complessa gestione europea. Trovare un nuovo punto di equilibrio comporta modifiche politiche, gestionali e tecniche. [Da FUTURAnetwork.eu] 23/2/24

Diritti umani: imprese italiane avanzano, ma ancora lontane dai principi guida Onu
Oiidu: il 60% delle aziende ha implementato una politica sui diritti umani, solo il 26% ha sviluppato una due diligence. Non discriminazione e parità di genere tra gli ambiti più deboli. Crescono le iniziative formative. 19/2/24

FOCUS. Distanze generazionali: ne sappiamo abbastanza per costruire un vero dialogo?
La complessa interazione tra diverse generazioni è determinante per il futuro perché influenza aspetti economici, sociali, ambientali di una società. Ma quante informazioni abbiamo per fasce d'età e su che cosa bisogna indagare? [Da FUTURAnetwork.eu] 16/2/24

Più 40% di conflitti nel mondo, ma i media si concentrano solo su quelli internazionali
Myanmar, Siria, Palestina e Messico ai primi quattro posti del Conflict index 2024. In tre anni scontri quasi raddoppiati, ma non tutti ricevono la stessa copertura mediatica. 15/2/24

Rapporto economia circolare: “Tutti ne parlano, ma pochi la mettono in pratica”
L’allarme del Circularity gap report: tasso globale fermo al 7,2%, in cinque anni consumati 500 miliardi di tonnellate di materiali. Necessario spostare sussidi su pratiche rigenerative e professioni green. [VIDEO] 14/2/24