Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

Sdsn: i grandi nodi che limitano i progressi verso l’Agenda 2030

L'impegno dei Paesi sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile è forte: in 190 hanno presentato piani d'azione nazionali. Ma il sostegno in calo al multilateralismo e i ristretti spazi fiscali ostacolano il percorso. 1/7/25

Da Bonn nessun reale passo avanti: troppi i temi irrisolti in vista della Cop 30

Nonostante l’allarme sul superamento di 1,5°C, i negoziati intermedi sul clima si chiudono con pochi risultati: finanza, adattamento e mitigazione restano in stallo, mentre cresce il budget dell’Unfccc. 27/6/25

Più occupazione per i laureati, ma il mismatch tra studi e lavoro resta un ostacolo

Secondo il XXVII Rapporto AlmaLaurea per i laureati italiani aumenta la soddisfazione per l’università.  Crescono i contratti a tempo indeterminato e migliorano gli stipendi, all’estero si guadagna molto di più. 26/6/25

Valore D: la multiculturalità come leva strategica di innovazione aziendale

Dalla percezione delle imprese alle azioni da intraprendere per migliore l’inclusione: come le differenze etnico-culturali possono diventare un vantaggio competitivo. I risultati dello studio dell’associazione. 25/6/25

Sempre più anziani e lavoratori tra i nuovi volti della povertà in Italia

Il Rapporto 2025 della Caritas registra un incremento di povertà cronica, disagio abitativo e fragilità sanitarie. Un’emergenza multidimensionale e spesso invisibile. 24/6/25

10 principi per trasformare l’economia e massimizzare il benessere delle persone

Andare oltre il capitalismo estrattivo e la mentalità coloniale, abbandonare il dogma del Pil e riconoscere i limiti del Pianeta. Sono alcuni capisaldi contenuti in uno studio su Nature per trasformare crisi in opportunità. 20/6/25

FOCUS. Sfruttare o salvare i fondali oceanici? La sfida è diventata geopolitica

Dalla Conferenza sugli oceani di Nizza un allarme sui rischi ambientali dell’estrazione mineraria in acque profonde. Si intensifica la competizione tra Stati Uniti, Cina e alcuni piccoli Stati insulari. [Da FUTURAnetwork] 20/6/25

Giovani e lavoro: le aspirazioni rischiano di scontrarsi con la realtà

Un’indagine Ocse su 80 Paesi sottolinea come la mancanza di orientamento, la scarsa consapevolezza del mercato e le disuguaglianze sociali allontanino i giovani da un inserimento lavorativo efficace. [Da FUTURAnetwork] 13/6/25

Leggi di più

Leggi tutte le notizie:

Dasgupta: le tre transizioni necessarie per salvarci dal fallimento globale
giovedì 25 febbraio 2021

Dasgupta: le tre transizioni necessarie per salvarci dal fallimento globale

Secondo il Rapporto commissionato dal governo inglese al noto economista, bisogna agire subito con investimenti nella conservazione della natura, modifiche alle misure di successo economico e trasformazione delle istituzioni. 25/02/21

Clima: per l’opinione pubblica mondiale si tratta di un’emergenza non rinviabile
mercoledì 24 febbraio 2021

Clima: per l’opinione pubblica mondiale si tratta di un’emergenza non rinviabile

Il più grande sondaggio fatto fino a ora sul riscaldamento globale, veicolato tramite app di giochi mobile, rivela il bisogno diffuso di politiche a favore del clima. Arrestare la deforestazione è la priorità per gli intervistati.  24/02/21

Città a emissioni zero? La ricetta è elettrificazione, tecnologia e rinnovabili
martedì 23 febbraio 2021

Città a emissioni zero? La ricetta è elettrificazione, tecnologia e rinnovabili

Occorre ripensare tutto per diventare più efficienti dal punto di vista energetico, dagli edifici alla mobilità. Un rapporto di Enel, Schneider Electric e World economic forum spiega come farlo in modo integrato. 23/02/01

Pandemia e diritti umani: a rischio i progressi raggiunti negli ultimi dieci anni
lunedì 22 febbraio 2021

Pandemia e diritti umani: a rischio i progressi raggiunti negli ultimi dieci anni

Dalla salute al cibo, il virus ha messo in luce problematiche preesistenti, rileva il rapporto annuale dell’Alto commissariato delle Nazioni unite. Occorre ripartire da solidarietà, inclusione sociale e rispetto per l’ambiente. 22/02/2021

FOCUS. La collaborazione tra gli Stati democratici può creare un nuovo scenario geopolitico?
venerdì 19 febbraio 2021

FOCUS. La collaborazione tra gli Stati democratici può creare un nuovo scenario geopolitico?

Nel contesto del rilancio del multilateralismo, Gran Bretagna e Stati uniti propongono una “collaborazione rafforzata” tra le democrazie. Sullo sfondo l’idea di contenere il futuro predominio cinese. Ma il percorso non è facile. 19/02/21

- da Futuranetwork.eu- 

Mediterraneo: lanciato Mysea, per l’inclusione sociale e l’uguaglianza di genere
giovedì 18 febbraio 2021

Mediterraneo: lanciato Mysea, per l’inclusione sociale e l’uguaglianza di genere

Il progetto Cies si inserisce in una nuova strategia di cooperazione sviluppata dall’Ue. Italia, Grecia, Giordania, Libano e Tunisia i Paesi coinvolti. Protagoniste mille persone tra giovani, donne e Neet. 18/02/21

2021 anno della frutta e verdura: verso meno sprechi e cibo più sano
mercoledì 17 febbraio 2021

2021 anno della frutta e verdura: verso meno sprechi e cibo più sano

L’iniziativa dell’Onu promuove un’alimentazione salutare e buone pratiche antispreco, supportando le imprese agricole familiari. L’Oms propone un piano di azione per l’approvvigionamento di prodotti sani nei servizi pubblici.  17/02/2021

Il Programma nazionale per la ricerca punta su sostenibilità e innovazione
martedì 16 febbraio 2021

Il Programma nazionale per la ricerca punta su sostenibilità e innovazione

Il nuovo documento pubblicato dal Miur ritiene prioritario l'allineamento con l'Agenda 2030. Tra le sfide principali, rendere l'Italia un Paese attrattivo per i ricercatori, limitare le fughe all'estero e creare opportunità di lavoro. 16/02/2021

FOCUS. Ritorno al futuro: dove ci può guidare l’auto elettrica
lunedì 15 febbraio 2021

FOCUS. Ritorno al futuro: dove ci può guidare l’auto elettrica

Il passaggio alla mobilità elettrica pone importanti quesiti, in termini di produzione delle batterie, rifornimento energetico, smaltimento. La questione, però, non è solo ambientale, ma anche geopolitica. 15/02/2021

 

- da Futuranetwork.eu- 

Come garantire la partecipazione dei giovani al Fondo per una transizione giusta?
venerdì 12 febbraio 2021

Come garantire la partecipazione dei giovani al Fondo per una transizione giusta?

La risposta arriva dal nuovo toolkit della Commissione europea. Tra i consigli, individuare degli young ambassadors per una comunicazione efficace tra autorità e nuove generazioni e definire bene le responsabilità dei giovani. 12/02/21

Università e ricerca: l’Agenda 2030 tra i criteri di valutazione dei casi studio
giovedì 11 febbraio 2021

Università e ricerca: l’Agenda 2030 tra i criteri di valutazione dei casi studio

Lo sviluppo sostenibile entra tra gli ambiti dell’Anvur per la valutazione della Terza missione delle Università. 11/02/21

Giovani e scelte compromesse: ecco da cosa dipende il loro futuro
mercoledì 10 febbraio 2021

Giovani e scelte compromesse: ecco da cosa dipende il loro futuro

Livello di istruzione dei genitori, territorio di provenienza, origine culturale. Sono tra i principali fattori che determinano l’abbandono scolastico e le decisioni degli adolescenti, dice l’osservatorio sulla povertà educativa.  10/02/21

Le barriere coralline rischiano di sparire entro la fine del secolo
mercoledì 10 febbraio 2021

Le barriere coralline rischiano di sparire entro la fine del secolo

Secondo un nuovo rapporto del Programma delle Nazioni unite per l’ambiente, lo sbiancamento dei coralli sta avvenendo più velocemente del previsto. Se non si corre ai ripari, nello scenario peggiore scompariranno entro il 2034.  10/02/21

L’Europa non investe abbastanza sugli autobus a emissioni zero
martedì 9 febbraio 2021

L’Europa non investe abbastanza sugli autobus a emissioni zero

Pochi Paesi aprono la strada ai bus elettrici, rileva uno studio di Transport &Environment. L’Italia agli ultimi posti per nuove immatricolazioni. Legambiente: “Compriamo meno mezzi e in gran parte ancora inquinanti”. 9/02/21

La prima conferenza del T20 chiede a gran voce il ritorno del multilateralismo
martedì 9 febbraio 2021

La prima conferenza del T20 chiede a gran voce il ritorno del multilateralismo

Solo grazie alla cooperazione possiamo affrontare temi globali come la pandemia, il clima, le disuguaglianze, le migrazioni, l’accesso all’educazione. Necessario un nuovo approccio delle politiche. Gentiloni, Bonino e Sachs tra i partecipanti all’evento. 9/02/21

Aderenti