Notizie
FOCUS. Nonostante le paure, le auto a guida autonoma la stanno spuntando
Cina e Stati Uniti spingono sull’acceleratore: 500 robotaxi in funzione a Wuhan, mentre Waymo lancia il progetto per adolescenti in Arizona. L’Ue procede a rilento per i vincoli normativi. E l’Italia testa il primo car sharing autonomo e sociale in Europa. [Da FUTURAnetwork] 25/7/25
High level political forum 2025: la Dichiarazione e le Revisioni nazionali volontarie
Adottato il documento finale del Forum politico di alto livello sullo sviluppo sostenibile: 154 Paesi chiedono più cooperazione, scienza e inclusione. Focus su salute, parità di genere, lavoro, oceani e cooperazione. 25/7/25
Clima, storica sentenza della Corte dell’Aja: “Chi viola gli obblighi paghi i danni”
I Paesi inquinanti saranno legalmente tenuti a ridurre le emissioni di gas serra e a risarcire coloro che già ne subiscono le conseguenze. Una svolta che apre la strada, a chi è danneggiato, alla possibilità di rivolgersi ai tribunali. 24/7/25
Overshoot Day: il consumo sfrenato di risorse ci riporta all’esperimento Biosfera 2
Dal 1970 viviamo in debito ecologico: consumiamo più risorse di quante la Terra rigeneri. Il progetto Biosfera 2 ha rivelato i limiti della vita in un mondo chiuso, anticipando le sfide ambientali attuali. 23/07/25
YouGov: un giovane intervistato su cinque sarebbe favorevole a un regime autocratico
A dirlo il sondaggio condotto per la fondazione tedesca Tui in Germania, Francia, Spagna, Italia, Grecia e Polonia, oltre che nel Regno Unito. Ue percepita come qualcosa di positivo, ma cresce lo scetticismo sul suo funzionamento. 23/7/25
Energia pulita: i grandi fondi investono il doppio in combustibili fossili
Per ogni dollaro investito solo 48 centesimi vanno a tecnologie pulite. L’Europa ha la miglior performance, gli Usa dominano nei volumi e nei fondi concessi all’energia fossile, la Cina è frenata dalla scarsa trasparenza. 22/7/25
La solitudine diventa business: AI e app trainano un mercato da 500 miliardi
Secondo l’Oms cento persone muoiono ogni ora nel mondo a causa della solitudine. Ne soffre un individuo su sei, con effetti su salute, società ed economia. Una crisi globale che sta diventando anche un’attività redditizia. [Da FUTURAnetwork] 21/7/25
Mobilità elettrica in Italia: cresce il mercato ma resta il divario con l’Europa e la Cina
In Italia ci sono 300mila auto elettriche e 66mila punti di ricarica. Le vendite accelerano. Per colmare il divario con l’Europa, ricorda Motus-E, servono misure a sostegno del settore che facilitino ai cittadini la transizione. 18/7/25
Leggi tutte le notizie:

Ad Alta Sostenibilità, parità di genere ed empowerment femminile
La trasmissione a cura dell'ASviS, in onda lunedì 8 luglio su Radio radicale. In studio Ruggero Po e Valeria Manieri, ospiti Antonio Tajani, Linda Laura Sabbadini, Beatrice Covassi e Giuliana Coccia. 8/7/2019

Bloomberg: entro il 2050, due terzi dell’energia a emissioni zero
Un report attesta l’ascesa delle rinnovabili e il collasso del carbone. Solare (22%) ed eolico (26%) saranno il mix del futuro. Crescita modesta per idroelettrico e nucleare. Risultati incoraggianti ma potrebbero non bastare. 5/7/2019

I Paesi del G20 confermano l’impegno sull’Agenda 2030 e gli accordi di Parigi
A Osaka si è discusso di finanza, commercio, innovazione, disuguaglianze e cambiamento climatico. Riconfermati i finanziamenti su mitigazione e adattamento, con l’eccezione degli Stati Uniti. 4/7/2019

La sostenibilità diventa sempre più importante per le politiche turistiche
Dopo aver analizzato 101 casi, l’Unwto, l'Organizzazione mondiale del turismo, afferma che in tutte si parla di sostenibilità. Nel 64% dei casi è ritenuta un elemento chiave per la competitività del settore. 3/7/2019

Bonn: delusione nel settore scientifico, male anche i finanziamenti per il clima
Nella riunione preparatoria della Cop 25, non si è tenuto conto adeguatamente dell’ultimo rapporto dell’Ipcc. In discussione fondi per il clima, responsabilità nazionali, agricoltura, scienza e città sostenibili. 2/7/2019

L’aumento della temperatura metterà a rischio 50 anni di progressi
I ricchi sfuggiranno agli impatti negativi dei cambiamenti climatici, il resto del mondo verrà lasciato in balia di fame e conflitti. È lo scenario tracciato dal Consiglio Onu sui diritti umani. 2/7/2019

Rapporto Bertelsmann Sdsn: “nessun Stato sulla buona strada per tutti gli SDGs"
I punteggi peggiori registrati per i Goal 13, 14, 15, ma male anche lotta alla fame e libertà di stampa. Rating rosso per il 78% delle nazioni sulla gestione dell’azoto. Il rapporto avverte: “Divario tra retorica e azione deve scomparire”. 1/7/2019

Ue: “Le aziende trasparenti ottengono migliori risultati nel tempo”
La Commissione Europea pubblica linee guida per migliorare la rendicontazione non finanziaria delle imprese. Tra queste: previsione degli impatti, considerazione del contesto, imparzialità, coerenza ed efficacia. 1/7/2019

SDG Gender Index 2019: a che punto siamo sulla parità di genere?
Il Rapporto analizza i progressi del Goal 5 rispetto agli altri Obiettivi di sviluppo sostenibile. La maggior parte delle nazioni è ancora indietro, ma dall’Organizzazione internazionale del lavoro arrivano risposte. 27/6/2019

Sipri: La modernizzazione delle armi mette a rischio la denuclearizzazione
Il 2018 è stato un anno in chiaroscuro per la proliferazione atomica: se da una lato il dialogo tra le potenze sta portando ad un progressivo disarmo, nuove tensioni e tecnologie innovative rischiano di vanificare i progressi. 26/6/2019

Appello dei Consigli economici e sociali: Agenda 2030 come strategia europea
Ces e Cese: “il perseguimento degli SDGs è un vantaggio per tutti, Europa sia leader dello sviluppo sostenibile”. Tra le proposte: un vicepresidente della Commissione responsabile dell’attuazione dell’Agenda Onu. 26/6/2019

#MettiamoManoalFuturo: la call to action social per i comportamenti virtuosi
Attraverso i social media durante il Festival dello Sviluppo Sostenibile sono state raggiunte 5 milioni di persone. Tra le centinaia di iniziative, spiagge ripulite dai rifiuti plastici e l’insegnamento dell’inglese ai bambini tailandesi. 25/6/2019

Dall’Ue nuove raccomandazioni all’Italia per tutelare i diritti fondamentali
Il Consiglio dell’Ue raccomanda all’Italia di concentrarsi sulle politiche attive del mercato del lavoro, sostenere la partecipazione delle donne nel mondo del lavoro e migliorare le competenze, specialmente quelle digitali. 22/06/19

La Commissione Ue non comunica l'impatto delle sue misure sulla sostenibilità
Secondo la Corte dei Conti europea, l’Unione non dispone ancora di una strategia in materia di sviluppo sostenibile fino al 2030, che definisca gli SDGs pertinenti, né i target in merito ai quali riferire. 22/06/19

Entro il 2050, 10% dell’energia europea potrebbe venire dal moto ondoso
Dotato di grandi potenzialità e pochi sprechi, il settore energetico marino può rendere autonome le isole e riqualificare tratti costieri remoti. Le regioni scandinave aprono le fila, ma l’Italia segue. 19/6/2019