Notizie
FOCUS. Nonostante le paure, le auto a guida autonoma la stanno spuntando
Cina e Stati Uniti spingono sull’acceleratore: 500 robotaxi in funzione a Wuhan, mentre Waymo lancia il progetto per adolescenti in Arizona. L’Ue procede a rilento per i vincoli normativi. E l’Italia testa il primo car sharing autonomo e sociale in Europa. [Da FUTURAnetwork] 25/7/25
High level political forum 2025: la Dichiarazione e le Revisioni nazionali volontarie
Adottato il documento finale del Forum politico di alto livello sullo sviluppo sostenibile: 154 Paesi chiedono più cooperazione, scienza e inclusione. Focus su salute, parità di genere, lavoro, oceani e cooperazione. 25/7/25
Clima, storica sentenza della Corte dell’Aja: “Chi viola gli obblighi paghi i danni”
I Paesi inquinanti saranno legalmente tenuti a ridurre le emissioni di gas serra e a risarcire coloro che già ne subiscono le conseguenze. Una svolta che apre la strada, a chi è danneggiato, alla possibilità di rivolgersi ai tribunali. 24/7/25
Overshoot Day: il consumo sfrenato di risorse ci riporta all’esperimento Biosfera 2
Dal 1970 viviamo in debito ecologico: consumiamo più risorse di quante la Terra rigeneri. Il progetto Biosfera 2 ha rivelato i limiti della vita in un mondo chiuso, anticipando le sfide ambientali attuali. 23/07/25
YouGov: un giovane intervistato su cinque sarebbe favorevole a un regime autocratico
A dirlo il sondaggio condotto per la fondazione tedesca Tui in Germania, Francia, Spagna, Italia, Grecia e Polonia, oltre che nel Regno Unito. Ue percepita come qualcosa di positivo, ma cresce lo scetticismo sul suo funzionamento. 23/7/25
Energia pulita: i grandi fondi investono il doppio in combustibili fossili
Per ogni dollaro investito solo 48 centesimi vanno a tecnologie pulite. L’Europa ha la miglior performance, gli Usa dominano nei volumi e nei fondi concessi all’energia fossile, la Cina è frenata dalla scarsa trasparenza. 22/7/25
La solitudine diventa business: AI e app trainano un mercato da 500 miliardi
Secondo l’Oms cento persone muoiono ogni ora nel mondo a causa della solitudine. Ne soffre un individuo su sei, con effetti su salute, società ed economia. Una crisi globale che sta diventando anche un’attività redditizia. [Da FUTURAnetwork] 21/7/25
Mobilità elettrica in Italia: cresce il mercato ma resta il divario con l’Europa e la Cina
In Italia ci sono 300mila auto elettriche e 66mila punti di ricarica. Le vendite accelerano. Per colmare il divario con l’Europa, ricorda Motus-E, servono misure a sostegno del settore che facilitino ai cittadini la transizione. 18/7/25
Leggi tutte le notizie:

Dodici parole chiave per il dialogo tra otto importanti festival socioeconomici
Il Festival dello sviluppo sostenibile si mette in rete con altre iniziative per rispondere in modo ancora più efficace alla domanda di partecipazione che i cittadini esprimono attraverso la loro presenza a questi incontri. 6/3/2018

Parte la seconda edizione del concorso “Premio Pa sostenibile” promosso da Forum Pa e ASviS
Istituzioni, associazioni e aziende possono partecipare con progetti che aprano la via allo sviluppo sostenibile. La scadenza per candidarsi è il 12 aprile. 6/3/2019

Reinsediamento, una soluzione che coinvolge meno del 5 per cento dei rifugiati
I dati e le stime diffuse dall’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati mostrano una situazione drammatica sul ricollocamento delle persone rifugiate, con oltre la metà del totale dei richiedenti che sono minori. 5/3/2018

Per il Governo il Bes è in miglioramento, ma l’analisi è costruita su quattro dati
Il ministero dell’Economia ha presentato la Relazione sull’impatto della Legge di Bilancio sugli indicatori di Benessere equo e sostenibile, ma l’analisi è ancora limitata e incompleta. 4/3/2019

L’Italia si allontana dall’ambizione dello 0,4% all’Aps entro il 2021
Un appello alle forze politiche e al settore finanziario affinché gli investimenti della finanza per lo sviluppo sostenibile supportino la cooperazione internazionale allo sviluppo, essenziale per il raggiungimento dell’Agenda 2030 dell’Onu. 1/3/2019

Il cambiamento climatico renderà molte grandi città del mondo invivibili
Secondo uno studio pubblicato su Nature, ondate di calore e aumento dei livelli del mare metteranno in ginocchio diverse metropoli urbane con milioni di abitanti: da Miami a Shangai, da Dubai a Nuova Delhi. 1/3/2019

Gli investitori chiedono alle imprese più trasparenza e impegno per l’ambiente
La maggioranza delle aziende esaminate in uno studio sulla rendicontazione ambientale del Global Reporting Initiative ritiene che le emissioni di gas serra e il cambiamento climatico possano influenzare le prestazioni finanziarie. 28/2/2019

Commercio illecito di fauna selvatica e prodotti forestali: serve uniformità
Nonostante gli sforzi compiuti negli ultimi anni a livello internazionale, continuano le attività illegali di sfruttamento della fauna selvatica e delle risorse forestali che creano non poche preoccupazioni. 25/2/2018

Unione europea e Agenda 2030: best practice e prospettive per la sostenibilità
L’ultimo studio del Parlamento europeo delinea le politiche necessarie per l’implementazione degli SDGs a livello comunitario; l’ASviS presentata come esempio di coalizione delle organizzazioni della società civile. 22/2/2019

La malnutrizione ostacola ancora l’attuazione dell’Agenda 2030
Procede troppo lentamente la lotta alla malnutrizione, diffusa in ogni angolo del pianeta. I più colpiti sono i bambini al di sotto dei cinque anni; è l’Africa il continente con i problemi maggiori, rivela il World Food Programme. 22/2/2019

Banca mondiale e Commissione europea affrontano il lavoro del futuro
Nasce una nuova partnership istituzionale per creare posti di lavoro, migliorare i sistemi di protezione sociale e preparare la società ai cambiamenti nel mondo del lavoro anche dal punto di vista di clima e sostenibilità. 20/2/2019

Europa: per raggiungere i target in materia di clima occorre alzare l’asticella
Un ricercatore dell’Ipol segnala che l’Ue è ancora responsabile del 10% delle emissioni globali. Necessario l’impegno degli Stati membri a livello nazionale, con una scaletta molto stringente di riduzione delle emissioni. 18/2/2019

Global Opportunity Explorer: trasformare i rischi climatici in opportunità
Le aziende devono adeguarsi alle nuove regole di mercato dettate dal cambiamento climatico. Normative, carenza di risorse, interesse crescente di consumatori e investitori verso la sostenibilità. È iniziata una nuova sfida. 18/2/2019

Polis-Lombardia: le policy di governo locale a servizio dell’Agenda 2030
L'analisi del 2018 fornisce un quadro regionale sulla realizzazione degli SDGs, sia rispetto al resto del Paese, sia rispetto ai 21 membri europei dell'Ocse. La regione non fa passi indietro, ma rimangono ritardi. 15/2/2019

Aumenta lo spreco alimentare: una piaga per la società e l'ambiente
Un terzo del cibo prodotto viene buttato, se fosse una nazione sarebbe il terzo emettitore di gas serra al mondo. Il nuovo studio Ispra propone un approccio sistemico al problema. 15/2/2019