Notizie
FOCUS. Oltre cento milioni di giovani cercano ogni anno un primo impiego, ma mancano risposte adeguate
L'offerta di lavoro sarà particolarmente forte in Africa e America Latina, dove la popolazione giovane è più numerosa e in crescita. Ma le caratteristiche del mercato stanno cambiando rapidamente e non è facile farne fronte. [Da FUTURAnetwork]
Democrazia in Europa: l’Italia tra i Paesi che “non rispettano” lo Stato di diritto
Per il report Liberties il nostro Paese va male su indipendenza della giustizia, libertà di espressione e diritto alla protesta. Ma il quadro è negativo per l’insieme dell’Ue. L’ascesa del populismo tra le cause del declino democratico. 28/3/2025
Meno guasti, più raccolta differenziata: i servizi pubblici migliorano
Lo studio Top Utility rileva passi avanti in digitalizzazione, rafforzamento delle infrastrutture e investimenti. Cresce l’attenzione per gli Esg. Nonostante l’aumentato impegno, cala però la soddisfazione dei clienti. 26/3/25
Piano B: serve un paradigma relazionale per sanità, lavoro e transizione ecologica
Ripartire dalla collaborazione, dalle comunità, dalla persona al centro. Così l’iniziativa, attraverso tre discussion paper, sollecita riflessioni e avanza proposte per rispondere alle grandi sfide nei tre settori. 26/3/25
Negoziati ambientali: dalla plastica agli oceani, ecco cosa aspettarci dal 2025
Deludenti i risultati del 2024, mentre guadagnano rilievo i tribunali. L’anno in corso sarà cruciale per il clima, la biodiversità e il trattato sulla plastica, in un contesto geopolitico sempre più complesso.[VIDEO]25/3/2025
Missioni Ue: cittadini pronti a partecipare, ma scettici sul proprio impatto
Un sondaggio della Commissione europea rivela che vogliono contribuire alle sfide su clima, salute, città, oceani e suolo, ma serve abbattere le barriere al coinvolgimento, puntare su benefici locali e adottare approcci diversificati.[VIDEO] 24/3/2025
Salute in Italia: disuguaglianze e fragilità in aumento, pesa l’accesso ai servizi
Secondo il rapporto dell’Osservatorio Salute, Benessere e Resilienza, l’Indice di vicinanza della salute è al minimo storico: lontani i livelli pre-pandemia, sia in termini di isolamento che di benessere mentale. Serve approccio One health. 21/3/2025
Aumenta l’attenzione sugli effetti che gli smartphone possono avere sui ragazzi
Mentre nuovi studi provano a fare chiarezza sull’efficacia dei divieti ai cellulari in classe, un disegno di legge della California cerca di proteggere i minori dalla dipendenza da chatbot. [Da FUTURAnetwork] 21/3/2025
Leggi tutte le notizie:

CinemArena, una carovana per far conoscere la migrazione consapevole
Si rinnova l’iniziativa dell’Aics che porta l’emozione del cinema nei villaggi dei Paesi di origine dei flussi migratori ma serve anche a combattere con video testimonianze i trafficanti di esseri umani. 5/11/2018

Wwf: è urgente un grande accordo internazionale per salvare animali e foreste
Secondo il Living planet report 2018, è la prima volta nella storia che l’uomo esercita una pressione così forte sul Pianeta: entro il 2050 solo il 10% della Terra sarà ancora incontaminato. 3/11/2018

Le disuguaglianze incidono sulla scelta della scuola e limitano la mobilità sociale
Secondo il nuovo rapporto dell’Ocse le opportunità per gli studenti e i loro risultati variano in base alla loro origine socio-economica. Con il giusto supporto la scuola può tornare a essere il luogo per una società più equa. 31/10/2018

La tecnologia può avvicinare gli SDGs, ma attenzione agli effetti collaterali
Lavoro, clima, salute, infrastrutture, proprietà intellettuale. Sono solo alcuni dei temi affrontati dai report del Wess e Wipo, che esaminano quali goal avanzano grazie all’innovazione e quali rischiano di fare passi indietro. 29/10/2018

È possibile nutrire dieci miliardi di persone rimanendo nei limiti planetari
Uno studio pubblicato da “Nature” spiega come dovrà cambiare il nostro sistema alimentare per nutrire la popolazione mondiale in crescita: occorre intervenire su tutta la catena alimentare. 29/10/2018

Una ricerca in Cina: l’inquinamento atmosferico riduce le capacità cognitive
Uno studio condotto dall’Università di Pechino e dalla Yale University dimostra che l’esposizione prolungata all’inquinamento atmosferico danneggia le capacità linguistiche e logiche degli anziani. 26/10/2018

Fao: per gestire le migrazioni occorre investire nell’agricoltura locale
Rafforzare l’economia rurale nei Paesi poveri dovrebbe essere in cima alle agende politiche per chi intende mettere un freno ai flussi migratori. L’obiettivo è rendere le migrazioni “una scelta e non un bisogno”. 26/10/2018

Disastri naturali legati al clima, dal 1998 danni per 3mila miliardi di dollari
Negli ultimi vent’anni le perdite economiche causate dai disastri climatici sono aumentate del 151%. Nei Paesi più poveri, il rischio di perdite umane ed economiche è sette volte di più alto rispetto ai Paesi ricchi. 25/10/2018

Dal Mef l’impatto della politica di bilancio su donne e uomini
La relazione del ministero dell’Economia e delle finanze sul bilancio di genere valuta gli effetti del prelievo fiscale e riclassifica le spese dello Stato secondo questa prospettiva. 24/10/2018

Quando il commercio giova all’ambiente e la sostenibilità fa bene ai mercati
L’Organizzazione mondiale del commercio e il Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente invitano i Paesi a creare una sinergia internazionale tra commercio e ambiente, per una crescita sostenibile e un ambiente resiliente. 23/10/2018

Riciclare la plastica alimenta l’economia circolare e tutela l’ecosistema marino
Il 30% della plastica viene gettata, il 95% del packaging finisce nell’ambiente. Per il Global Opportunity Report, che mette in mostra le buone pratiche sull’argomento, si perdono 120 miliardi di dollari l’anno. 22/10/2018

Iea: consumo globale di bioenergia pari a idroelettrico, solare ed eolico insieme
Il Renewables Report 2018 analizza lo stato di salute delle energie alternative e indica dove è necessario intervenire. Buoni sviluppi per il settore elettrico, scarso utilizzo delle rinnovabili nei trasporti e nel riscaldamento. 19/10/2018

Aziende e SDGs: per l’Oxfam più integrazione e trasparenza per un reale impatto
Sebbene la maggior parte delle grandi aziende del mondo abbia adottato gli SDGs, soltanto la metà descrive azioni per realizzarli e le strategie continuano a riflettere vecchie priorità di sostenibilità.18/10/2018

Dalle Nazioni unite una nuova strategia per la finanza sostenibile
La Segreteria generale dell’Onu approva un piano di azione per indirizzare gli investimenti verso l’Agenda 2030. La finanza sostenibile è in crescita, ma i progressi sono insufficienti per la realizzazione degli SDGs. 17/10/2018

Bond e cambiamenti climatici: un mercato che vale 1.450 miliardi
Secondo il rapporto 2018 di Climate Bonds Initiative, le emissioni “verdi” possono favorire gli investimenti in sei Obiettivi dell’Agenda 2030 e devono crescere molto per combattere i cambiamenti climatici. 16/10/2018