Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

Sfollamenti forzati in aumento: i numeri e le prospettive di un fenomeno globale

Crescono ancora le persone che scappano da guerre, persecuzioni e crisi. Il nuovo rapporto Onu sui rifugiati lancia un appello per ridurre le cause che spingono a fuggire e trovare soluzioni durature.

Rapporto Istat SDGs: l’Italia rallenta su ambiente, parità di genere e giustizia

Più della metà delle misure sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile migliora nel breve e lungo periodo, ma persistono diseguaglianze e arretramenti. A cinque anni dalla scadenza dell’Agenda 2030, è necessario accelerare. 14/7/25

FOCUS. Risorse contese, equilibri instabili: quale futuro per l’Africa subsahariana?

La mediazione Usa nell’accordo tra Repubblica Democratica del Congo e Ruanda riflette il crescente interesse per la regione, ricca di materie prime e potenziale umano. Ma povertà e conflitti ne minacciano lo sviluppo. [Da FUTURAnetwork] 11/7/25

La corsa a ostacoli delle rinnovabili in Italia: tra ritardi e disuguaglianze regionali

Le Fonti energetiche rinnovabili non crescono abbastanza, al ritmo attuale non centreremo gli obiettivi nazionali ed europei. Occorre intervenire su iter autorizzativi, normative disomogenee e competenze Stato-regioni. 10/7/25

Il gap di genere si restringe, ma sono necessari altri 123 anni per la piena parità

Global Gender Gap Report 2025: il 68,8% del divario di genere è stato colmato da 148 economie, ma persistono ampi squilibri nella partecipazione economica e nell’emancipazione politica. Tre regioni del mondo guidano il progresso. 9/7/25

Crisi climatica e mercato immobiliare: -24% il valore degli edifici esposti

Uno studio della Bce analizza per la prima volta come i rischi climatici – fisici e di transizione – influenzino il valore e la liquidità degli immobili commerciali nell’area euro. 9/7/25

Sdsn: i grandi nodi che limitano i progressi verso l’Agenda 2030

L'impegno dei Paesi sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile è forte: in 190 hanno presentato piani d'azione nazionali. Ma il sostegno in calo al multilateralismo e i ristretti spazi fiscali ostacolano il percorso. 1/7/25

Da Bonn nessun reale passo avanti: troppi i temi irrisolti in vista della Cop 30

Nonostante l’allarme sul superamento di 1,5°C, i negoziati intermedi sul clima si chiudono con pochi risultati: finanza, adattamento e mitigazione restano in stallo, mentre cresce il budget dell’Unfccc. 27/6/25

Leggi di più

Leggi tutte le notizie:

CinemArena, una carovana per far conoscere la migrazione consapevole
lunedì 5 novembre 2018

CinemArena, una carovana per far conoscere la migrazione consapevole

Si rinnova l’iniziativa dell’Aics che porta l’emozione del cinema nei villaggi dei Paesi di origine dei flussi migratori ma serve anche a combattere con video testimonianze i trafficanti di esseri umani. 5/11/2018

Wwf: è urgente un grande accordo internazionale per salvare animali e foreste
sabato 3 novembre 2018

Wwf: è urgente un grande accordo internazionale per salvare animali e foreste

Secondo il Living planet report 2018, è la prima volta nella storia che l’uomo esercita una pressione così forte sul Pianeta: entro il 2050 solo il 10% della Terra sarà ancora incontaminato. 3/11/2018

Le disuguaglianze incidono sulla scelta della scuola e limitano la mobilità sociale
mercoledì 31 ottobre 2018

Le disuguaglianze incidono sulla scelta della scuola e limitano la mobilità sociale

Secondo il nuovo rapporto dell’Ocse le opportunità per gli studenti e i loro risultati variano in base alla loro origine socio-economica. Con il giusto supporto la scuola può tornare a essere il luogo per una società più equa. 31/10/2018

La tecnologia può avvicinare gli SDGs, ma attenzione agli effetti collaterali
martedì 30 ottobre 2018

La tecnologia può avvicinare gli SDGs, ma attenzione agli effetti collaterali

Lavoro, clima, salute, infrastrutture, proprietà intellettuale. Sono solo alcuni dei temi affrontati dai report del Wess e Wipo, che esaminano quali goal avanzano grazie all’innovazione e quali rischiano di fare passi indietro. 29/10/2018

È possibile nutrire dieci miliardi di persone rimanendo nei limiti planetari
lunedì 29 ottobre 2018

È possibile nutrire dieci miliardi di persone rimanendo nei limiti planetari

Uno studio pubblicato da “Nature” spiega come dovrà cambiare il nostro sistema alimentare per nutrire la popolazione mondiale in crescita: occorre intervenire su tutta la catena alimentare. 29/10/2018

Fao: per gestire le migrazioni occorre investire nell’agricoltura locale
venerdì 26 ottobre 2018

Fao: per gestire le migrazioni occorre investire nell’agricoltura locale

Rafforzare l’economia rurale nei Paesi poveri dovrebbe essere in cima alle agende politiche per chi intende mettere un freno ai flussi migratori. L’obiettivo è rendere le migrazioni “una scelta e non un bisogno”. 26/10/2018

Una ricerca in Cina: l’inquinamento atmosferico riduce le capacità cognitive
venerdì 26 ottobre 2018

Una ricerca in Cina: l’inquinamento atmosferico riduce le capacità cognitive

Uno studio condotto dall’Università di Pechino e dalla Yale University dimostra che l’esposizione prolungata all’inquinamento atmosferico danneggia le capacità linguistiche e logiche degli anziani. 26/10/2018

Disastri naturali legati al clima, dal 1998 danni per 3mila miliardi di dollari
giovedì 25 ottobre 2018

Disastri naturali legati al clima, dal 1998 danni per 3mila miliardi di dollari

Negli ultimi vent’anni le perdite economiche causate dai disastri climatici sono aumentate del 151%. Nei Paesi più poveri, il rischio di perdite umane ed economiche è sette volte di più alto rispetto ai Paesi ricchi. 25/10/2018

Dal Mef l’impatto della politica di bilancio su donne e uomini
mercoledì 24 ottobre 2018

Dal Mef l’impatto della politica di bilancio su donne e uomini

La relazione del ministero dell’Economia e delle finanze sul bilancio di genere valuta gli effetti del prelievo fiscale e riclassifica le spese dello Stato secondo questa prospettiva. 24/10/2018

Quando il commercio giova all’ambiente e la sostenibilità fa bene ai mercati
martedì 23 ottobre 2018

Quando il commercio giova all’ambiente e la sostenibilità fa bene ai mercati

L’Organizzazione mondiale del commercio e il Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente invitano i Paesi a creare una sinergia internazionale tra commercio e ambiente, per una crescita sostenibile e un ambiente resiliente. 23/10/2018

Riciclare la plastica alimenta l’economia circolare e tutela l’ecosistema marino
martedì 23 ottobre 2018

Riciclare la plastica alimenta l’economia circolare e tutela l’ecosistema marino

Il 30% della plastica viene gettata, il 95% del packaging finisce nell’ambiente. Per il Global Opportunity Report, che mette in mostra le buone pratiche sull’argomento, si perdono 120 miliardi di dollari l’anno. 22/10/2018

Iea: consumo globale di bioenergia pari a idroelettrico, solare ed eolico insieme
venerdì 19 ottobre 2018

Iea: consumo globale di bioenergia pari a idroelettrico, solare ed eolico insieme

Il Renewables Report 2018 analizza lo stato di salute delle energie alternative e indica dove è necessario intervenire. Buoni sviluppi per il settore elettrico, scarso utilizzo delle rinnovabili nei trasporti e nel riscaldamento. 19/10/2018

Aziende e SDGs: per l’Oxfam più integrazione e trasparenza per un reale impatto
giovedì 18 ottobre 2018

Aziende e SDGs: per l’Oxfam più integrazione e trasparenza per un reale impatto

Sebbene la maggior parte delle grandi aziende del mondo abbia adottato gli SDGs, soltanto la metà descrive azioni per realizzarli e le strategie continuano a riflettere vecchie priorità di sostenibilità.18/10/2018

Dalle Nazioni unite una nuova strategia per la finanza sostenibile
mercoledì 17 ottobre 2018

Dalle Nazioni unite una nuova strategia per la finanza sostenibile

La Segreteria generale dell’Onu approva un piano di azione per indirizzare gli investimenti verso l’Agenda 2030. La finanza sostenibile è in crescita, ma i progressi sono insufficienti per la realizzazione degli SDGs. 17/10/2018

Bond e cambiamenti climatici: un mercato che vale 1.450 miliardi
martedì 16 ottobre 2018

Bond e cambiamenti climatici: un mercato che vale 1.450 miliardi

Secondo il rapporto 2018 di Climate Bonds Initiative, le emissioni “verdi” possono favorire gli investimenti in sei Obiettivi dell’Agenda 2030  e devono crescere molto per combattere i cambiamenti climatici. 16/10/2018

Aderenti