Notizie
Sfollamenti forzati in aumento: i numeri e le prospettive di un fenomeno globale
Crescono ancora le persone che scappano da guerre, persecuzioni e crisi. Il nuovo rapporto Onu sui rifugiati lancia un appello per ridurre le cause che spingono a fuggire e trovare soluzioni durature.
Rapporto Istat SDGs: l’Italia rallenta su ambiente, parità di genere e giustizia
Più della metà delle misure sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile migliora nel breve e lungo periodo, ma persistono diseguaglianze e arretramenti. A cinque anni dalla scadenza dell’Agenda 2030, è necessario accelerare. 14/7/25
FOCUS. Risorse contese, equilibri instabili: quale futuro per l’Africa subsahariana?
La mediazione Usa nell’accordo tra Repubblica Democratica del Congo e Ruanda riflette il crescente interesse per la regione, ricca di materie prime e potenziale umano. Ma povertà e conflitti ne minacciano lo sviluppo. [Da FUTURAnetwork] 11/7/25
La corsa a ostacoli delle rinnovabili in Italia: tra ritardi e disuguaglianze regionali
Le Fonti energetiche rinnovabili non crescono abbastanza, al ritmo attuale non centreremo gli obiettivi nazionali ed europei. Occorre intervenire su iter autorizzativi, normative disomogenee e competenze Stato-regioni. 10/7/25
Il gap di genere si restringe, ma sono necessari altri 123 anni per la piena parità
Global Gender Gap Report 2025: il 68,8% del divario di genere è stato colmato da 148 economie, ma persistono ampi squilibri nella partecipazione economica e nell’emancipazione politica. Tre regioni del mondo guidano il progresso. 9/7/25
Crisi climatica e mercato immobiliare: -24% il valore degli edifici esposti
Uno studio della Bce analizza per la prima volta come i rischi climatici – fisici e di transizione – influenzino il valore e la liquidità degli immobili commerciali nell’area euro. 9/7/25
Sdsn: i grandi nodi che limitano i progressi verso l’Agenda 2030
L'impegno dei Paesi sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile è forte: in 190 hanno presentato piani d'azione nazionali. Ma il sostegno in calo al multilateralismo e i ristretti spazi fiscali ostacolano il percorso. 1/7/25
Da Bonn nessun reale passo avanti: troppi i temi irrisolti in vista della Cop 30
Nonostante l’allarme sul superamento di 1,5°C, i negoziati intermedi sul clima si chiudono con pochi risultati: finanza, adattamento e mitigazione restano in stallo, mentre cresce il budget dell’Unfccc. 27/6/25
Leggi tutte le notizie:

Gli europei vivono più a lungo, ma c’è allerta sugli stili di vita
Secondo il rapporto europeo rilasciato dall’Organizzazione mondiale della sanità, in Europa l’aspettativa di vita è aumentata, ma fumo, alcol, sovrappeso e scarsa copertura vaccinale mettono in pericolo la salute. 21/9/2018

Hdi: viviamo di più e siamo più istruiti, ma non in tutto il mondo
L’Undp ha rilasciato l’aggiornamento 2018 degli Indici di sviluppo umano. Emerge una tendenza a migliorare, ma la crescita è discontinua e non uniforme, con molte criticità da superare. Italia al 28° posto. 21/9/2018

Nel mondo una morte infantile ogni cinque secondi, quasi tutte prevenibili
Nel 2017 sono 6,4 milioni i bambini che hanno perso la vita. La probabilità di decesso sotto i 15 anni è nettamente più alta nei Paesi poveri rispetto a quelli ad alto reddito, nelle campagne rispetto alle città. 20/9/2018

Economia circolare e bioeconomia: insieme per un’Europa più sostenibile
Per ridurre gli sprechi e aumentare la sostenibilità nell’uso delle risorse naturali, l’Agenzia per l’ambiente europea propone l’applicazione in tandem delle buone pratiche legate all’economia circolare e alla bioeconomia. 19/9/2018

Gcec: la sostenibilità può far ricavare 26mila miliardi di dollari entro il 2030
Energia, infrastrutture, agricoltura, acqua, industria: questi i settori chiave per l’economia del futuro. Ma la sfida è più grande: il clima come motore di inclusione sociale. 18/9/2018

L’Accordo di Parigi non basta, l’Onu lavora a un patto unico ambientale
L’Onu potrebbe presto lanciare un patto globale per l’ambiente. Un nuovo accordo, più ampio e vincolante, che lavorerà in parallelo a quello parigino e che dovrà essere in grado di risanare i fallimenti ambientali. 17/9/2018

Milano e altre 22 città dichiarano il loro impegno verso l’obiettivo “rifiuti zero”
La “Advancing towards zero waste declaration” prevede entro il 2030 di ridurre la generazione dei rifiuti solidi per capita di almeno il 15% e la quantità di rifiuti smaltiti in discarica di almeno il 50%. 14/9/2018

Scarsi progressi a Bangkok sul riscaldamento, si discute sulla finanza climatica
Nella tappa intermedia che anticipa la Cop 24 di Katowice, restano irrisolte le questioni legate a trasparenza del monitoraggio sugli impegni nazionali e ai 100 miliardi di dollari da destinare ai Paesi poveri. 13/9/2018

L’Italia spende 28% in meno per l’istruzione rispetto alla media Ocse
Nonostante un significativo miglioramento nei risultati scolastici negli ultimi dieci anni, le disuguaglianze nell’accesso all’istruzione restano, con ripercussioni sul mercato del lavoro. L’Italia non si salva. 12/9/2018

Aumenta il numero di persone che soffrono la fame, ma peggiora anche l’obesità
Secondo il rapporto Onu il fenomeno della malnutrizione è ritornato ai livelli di un decennio fa. 821 milioni di persone non hanno accesso a sufficienti quantità di cibo. E le persone in sovrappeso sono salite a 672 milioni. 12/9/2018

La sostenibilità conviene: fa risparmiare 26mila miliardi di dollari entro il 2030
A sostenerlo è la “Global Commission on the Economy and Climate” che, con il suo ultimo rapporto, dimostra quanto sia conveniente puntare su un’economia a bassa intensità di carbonio rispetto al business as usual. 11/9/2018

Guterres traccia un bilancio delle Nazioni unite: molte ombre, qualche luce
La Relazione annuale per il 2017 evidenzia i risultati raggiunti, ma segnala la mancanza di progressi su molti obiettivi dell’Agenda 2030. Fondamentale per il futuro il rafforzamento dei partenariati multilaterali. 10/9/2018

Salute, istruzione e soddisfazione personale determinano la qualità della vita
Una ricerca sulla base dell’importanza attribuita ai diversi fattori del benessere da 130mila utenti del Better life index indica quel che conta di più per gli abitanti dei Paesi più ricchi. 5/9/2018

Morti premature e capacità cognitive a rischio: troppi i danni da smog
A lanciare l'allarme due nuovi studi sull'inquinamento atmosferico, responsabile della diffusione di malattie degenerative e della riduzione dell'aspettativa di vita. In Italia si perdono in media quattro mesi a causa del fenomeno. 4/9/2018

Momentum for change: le azioni in favore del clima che fanno la differenza
Momentum for change, l’iniziativa dell’Unfccc che punta i riflettori sulle migliori attività in favore del clima, ha pubblicato il suo rapporto: 19 azioni che rafforzano l’idea di un futuro resiliente e a basse emissioni. 3/9/2018