Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Progetti e iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Unione europea: traguardi raggiunti e nuove sfide

La legislatura europea 2019-2024 è stata caratterizzata da un cambio di rotta molto significativo e positivo per lo sviluppo sostenibile. In questa pagina, lanciata il 9 maggio in occasione della Giornata dell'Europa, sono messi a disposizione i materiali e le attività più importanti realizzate dall'ASviS sull'Unione europea e sulle politiche legate ai 17 Obiettivi dell'Agenda 2030, per fornire ai lettori informazioni chiave in vista delle elezioni europee dell'8 e 9 giugno 2024.

 

IL MANIFESTO ASVIS PER UN'EUROPA SOSTENIBILE

Il documento riporta le sette proposte dell'ASviS, raccontate in una videosintesi di Enrico Giovannini, per integrare l'Agenda 2030 sempre di più nelle politiche della prossima legislatura europea. 

I PROGRAMMI DEI PARTITI VERSO LE ELEZIONI

Il documento presenta in breve le proposte contenute nei manifesti dei partiti politici europei che si presentano alla prossima tornata elettorale dell'8 e 9 giugno. Il testo è tratto dal Rapporto di Primavera ASviS “Scenari per l'Italia al 2030 e al 2050. Le scelte da compiere ora per uno sviluppo sostenibile".


IL QUADERNO EUROPA 

La quarta edizione dello sforzo ricognitivo e di messa a sistema delle politiche europee nel quadro degli SDGs, avviato dall’ASviS nel 2020 con la pubblicazione del primo Quaderno “dal Green deal al Next Generation Eu”.


LA RUBRICA ASVIS SULLE ELEZIONI EUROPEE

Condotta da Elis Viettone, l'iniziativa radiofonica su Radio Radicale prevede due appuntamenti a settimana fino al 7 giugno per interrogare e conoscere da vicino candidati e candidate alla prossima legislatura europea. 


RUBRICA EUROPA E AGENDA 2030

La rubrica fa il punto settimanale sulle politiche europee rispetto all’attuazione dell’Agenda 2030 delle Nazioni unite. L'iniziativa, a cura di Luigi Di Marco (Segretariato ASviS), vuole informare e accelerare il dibattito per il conseguimento dei 17 Goal, attraverso le novità e gli stimoli espressi dalle istituzioni europee.


VOCI SUL FUTURO - SPECIALE EUROPA

Il direttore dell’Ansa Luigi Contu e il direttore scientifico dell’ASviS Enrico Giovannini si confrontano con Enrico Letta, presidente del Jacques Delors Institut, e Hilina Belayeneh, One Youth Ambassadress Italy, per parlare dell'Europa che verrà. 


LE VOCI DI 100 CITTADINI PER UN'EUROPA MIGLIORE!

Presentati i risultati del progetto Real Deal, un’iniziativa organizzata dall’ASviS, con gli altri partner del progetto di ricerca promosso dall’Unione europea. 

IL QUIZ PER ORIENTARE AL VOTO

Withub, in collaborazione con Eu news e Agence Europe, mette a disposizione in 20 lingue uno strumento per supportare cittadine e cittadini ad andare al voto alle elezioni europee dell’8 e 9 giugno, mostrando quali partiti sono più affini alle loro preferenze. Disponibile anche un grafico che stima il consenso di cinque principali partiti sulla base dei sondaggi dal 2018 a oggi.


WAKE UP EUROPE

La campagna internazionale porta avanti dal 2013 la missione di informare il pubblico più ampio per sviluppare una cittadinanza attiva europea. In occasione delle elezioni europee di giugno 2024 la campagna si concentra sulla crisi climatica. 


GENERAZIONE EUROPA

Il podcast, realizzato da 20e30, ha come obiettivo contribuire alla riduzione dell'astensionismo giovanile. Ogni episodio è caratterizzato da un dialogo "pop" su uno dei pilastri fondamentali per le politiche europee di domani, al cui interno sono inseriti dei contributi tematici identificati col contributo di ASviS.

Gli editoriali 

Le cronache dal Festival 

Altre notizie

Elezioni europee: cosa ci dicono le urne su riforme, Green Deal e pilastro sociale

Nella prima puntata post-elettorale una riflessione sul nuovo panorama dell’Europarlamento e sul futuro delle politiche dell’Ue. In studio Colombo (ASviS), Dastoli (Movimento europeo) e Frassoni (Eu-Ase, Eces). Conduce Valeria Manieri. [VIDEO12/6/24

Elezioni Ue: gli esperti sul clima valutano i programmi dei partiti italiani

Per gli scienziati, Alleanza verdi e sinistra è il partito che ha presentato il miglior programma sul clima, seguono Movimento 5 stelle e il Partito democratico. Male i partiti che detengono la maggioranza nel Parlamento italiano.  6/6/24

Sussidi dannosi per l'ambiente, Wwf: quando i Paesi spendono male i soldi Ue

Gli Stati membri destinano quasi il 60% dei fondi della Politica agricola comune a operazioni distruttive per l’ambiente. Il rinnovo del Parlamento europeo, dice l’organizzazione, rappresenta “l’opportunità per correggere questi errori nei criteri di spesa”. 30/5/24

Sondaggi europee 2024: italiani alle urne per senso del dovere e poco preparati

Swg: la quota di coloro che dichiarano l’intenzione di votare è simile all’edizione 2019, ma in netto calo rispetto al 2004. I giovani i meno motivati. Per aumentare l’affluenza puntare su scuola e voto digitale. 23/5/24

Aderenti