Notizie dal mondo ASviS
Alleanza
ASviS Live: “Imprese e sindacati stabiliscano un Patto per un’Italia sostenibile”
Bilanciare produttività, lavoro e natura è una precondizione che tutela i lavoratori. La contrattazione collettiva è un’opportunità, ma occorre superare i ritardi dei rinnovi e coordinarsi. Il dibattito sul nuovo Quaderno ASviS. 5/2/2025
Dall’ASviS un Quaderno su diritto del lavoro e contrattazione collettiva
Unire la tutela dell’ambiente e dei lavoratori in un’ottica aziendale integrata, utilizzare i contratti collettivi per raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile. Questi i temi al centro del documento dell’Alleanza. 4/2/2025
L’ASviS in audizione su Ddl ricostruzione post-calamità: “Va allineato alle norme Ue”
Se non si fissano limiti prestazionali in linea con i criteri europei, si dovrà reintervenire con una duplicazione dei costi, ha detto Giovannini in Senato. Il principio del “ricostruire meglio” va rafforzato già nelle attività in corso. 29/1/2025
Giornata dell’educazione: i materiali ASviS per una cultura della sostenibilità
Schede di approfondimento, webinar dedicati alle scuole, corsi e-learning: questi e molti altri gli strumenti di educazione allo sviluppo sostenibile che l’Alleanza mette a disposizione. 23/1/2025
Pnrr: l’ASviS in audizione alla Camera invita a un approccio strutturale e duraturo
Giovannini ha evidenziato criticità legate a siccità, riqualificazione urbana ed energie rinnovabili, chiedendo risorse adeguate e un superamento della frammentazione decisionale. 21/1/2025
Il 4 febbraio l’ASviS Live su diritto del lavoro e contrattazione collettiva
Evento di presentazione della nuova pubblicazione ASviS per riflettere sul ruolo che i contratti collettivi possono avere per lo sviluppo sostenibile e sull’impatto della modifica costituzionale e delle direttive Ue sulle aziende. 20/1/2025
Parte la 5° Scuola ASviS sullo sviluppo sostenibile per Regioni e Province autonome
Preparare i funzionari regionali della Pa alle sfide attuali nell’ottica della sostenibilità: questo l’obiettivo del percorso di alta formazione dell’Alleanza al via il 16 gennaio. 16/01/25
Il 21 febbraio l’ASviS Live sulla Costituzione a tre anni dalla riforma
Un dibattito tra esperte ed esperti per discutere su come tradurre in politiche il principio di giustizia intergenerazionale inserito nella Carta, anche in coerenza con il Patto sul futuro. Amato e Casellati tra i relatori. 15/01/25
Aderenti
Manuale Wwf, una guida innovativa per educare al rapporto con la natura
Uno strumento per formare studenti e insegnanti a un approccio consapevole verso l’ambiente, attraverso esperienze dirette e metodologie avanzate: questo l’obiettivo del documento redatto dalla Rete educazione Wwf Italia. 12/2/2025
Gas: arriva l’inverno più caro di sempre, bisogna puntare sull’efficienza energetica
Lo studio di Ecco: l’instabilità geopolitica riporta in alto le bollette italiane del gas. Tuttavia, non sono ancora state previste misure per calmierare i prezzi. Chi però vive in “classe A” paga fino al 65% in meno. 13/1/2025
Lo studio di Oxfam su super ricchi e CO2: “sono il motore della crisi climatica”
50 dei miliardari più ricchi producono in media più carbonio in circa un'ora e mezza di quanto una persona comune non faccia in tutta la sua vita. Occorre aumentare la tassazione su patrimoni e attività inquinanti. 13/12/24
Diritti umani nell’era digitale e dell’Ai: una Carta per le nuove generazioni
Da Indire e DiCultHer nove principi e numerose attività didattiche per educare a un uso responsabile della tecnologia, promuovendo dignità, libertà e rispetto, verso sé e gli altri, in un contesto digitale in continua evoluzione. 12/12/24
Archivio notizie dal mondo ASviS
![Global gender gap: nessun Paese raggiunge la piena parità di genere](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2023/GlobalGenderGapCover.jpg)
Global gender gap: nessun Paese raggiunge la piena parità di genere
Nonostante l’indice in lieve aumento, l’anno in cui il gap sarà colmato nel mondo resta il 2154. Non va meglio all’Italia, che perde 16 posizioni e regredisce sul fronte dell’inclusione economica delle donne, come conferma anche un rapporto WeWorld. 19/7/23
![Innovation village award 2023: partecipa entro il 30 luglio!](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2023/CardInnovationVillage2023.jpg)
Innovation village award 2023: partecipa entro il 30 luglio!
Il riconoscimento, promosso da Knowledge for business, ASviS ed Enea, valorizza le esperienze di innovazione che contribuiscono al raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile. Tra i premi anche quelli dell'Alleanza. 6/7/23
![Position paper ASviS su rigenerazione urbana: Commissione periferie una opportunità](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Pubblicazioni/Position_Paper/2023/newsletter_pp11.png)
Position paper ASviS su rigenerazione urbana: Commissione periferie una opportunità
Né Pnrr né Legge di Bilancio intervengono in modo efficace sulla riqualificazione urbana, al Paese manca una chiara politica abitativa, occorre arrestare il consumo di suolo. Le proposte del documento per invertire la rotta. 4/7/23
![Il 4 luglio il lancio del Position paper ASviS sulla Rigenerazione urbana](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Pubblicazioni/Position_Paper/2023/CardPositionPaperGoal11_2x1.png)
Il 4 luglio il lancio del Position paper ASviS sulla Rigenerazione urbana
Il documento avanza proposte concrete su governo del territorio, rigenerazione urbana e politiche abitative per lo sviluppo sostenibile. La conferenza stampa di presentazione può essere seguita sulla WebTv della Camera dei deputati. 4/7/23
![Dal Green building council Italia il primo Impact report sull’edilizia sostenibile](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2023/Edilizia.jpg)
Dal Green building council Italia il primo Impact report sull’edilizia sostenibile
Il documento fa il punto sulla diffusione dei protocolli di sostenibilità energetico-ambientale Leed nel nostro Paese: a oggi, oltre 500 edifici hanno ricevuto la certificazione, per una superficie di nove milioni di metri quadrati. 28/6/2023
![Un piano d’azione per l’educazione alla cittadinanza globale, vettore di sostenibilità](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2023/EcgCover.jpg)
Un piano d’azione per l’educazione alla cittadinanza globale, vettore di sostenibilità
Approvato il documento che traduce operativamente gli intenti della Strategia nazionale Ecg. Anche l’ASviS ha partecipato alla stesura. Previste attività di formazione nelle scuole e sui territori. 22/6/23
![Equo e solidale in Italia, un 2022 all’insegna di trend positivi](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2023/FairetradeCover.jpg)
Equo e solidale in Italia, un 2022 all’insegna di trend positivi
Materie prime, prodotti certificati, migliaia di agricoltori e volontari coinvolti: questi alcuni elementi chiave del mondo del commercio responsabile. Le esperienze di Fairtrade Italia ed Equo Garantito. 20/6/23
![Pniec non è un “pezzo di carta”, ma orienterà gli investimenti dei prossimi anni](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2023/ConfPolicyB3Cover.png)
Pniec non è un “pezzo di carta”, ma orienterà gli investimenti dei prossimi anni
Conferenza stampa sulle proposte ASviS per l’aggiornamento del Piano nazionale integrato energia e clima. Giovannini: “Serve un’accelerazione straordinaria, invece siamo in ritardo nella installazione delle rinnovabili”. 20/6/23
![L’ASviS presenta le sue proposte su energia e clima: appuntamento il 20 giugno alle 11.00](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Pubblicazioni/Policy_Brief/2023/newsletter_.png)
L’ASviS presenta le sue proposte su energia e clima: appuntamento il 20 giugno alle 11.00
L’Alleanza contribuisce al Pniec, il documento che il governo deve presentare alla Ue entro il 30 giugno, con un Policy brief che contiene dieci proposte. Conferenza stampa di Giovannini con Federico e Poggio. Modera Secondino (Ansa). 16/6/23
![Premiato il legame sempre più stretto e strategico tra Impresa e Cultura](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2023/MusePremio1.png)
Premiato il legame sempre più stretto e strategico tra Impresa e Cultura
Ventidue i progetti selezionati tra i 132 candidati al Premio Cultura+Impresa: arte pubblica e contemporanea, cultura d’impresa e sostenibilità guidano le sinergie tra operatori. Ai vincitori i Premi d’Artista realizzati da Cittadellarte-Fondazione Pistoletto. 16/6/23
![Al via la call ASviS su buone pratiche dei territori per lo sviluppo sostenibile](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2023/buonepratiche.jpg)
Al via la call ASviS su buone pratiche dei territori per lo sviluppo sostenibile
Entro il 15 luglio è possibile inviare proposte per raccontare le proprie iniziative di sostenibilità. Le migliori 30 best practice saranno pubblicate nel Rapporto Territori 2023 dell’Alleanza. 15/6/23
![Pnrr, RepowerEu e Fondi di coesione al centro del dialogo ASviS-Commissione Ue](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2023/ComUeASviS.jpg)
Pnrr, RepowerEu e Fondi di coesione al centro del dialogo ASviS-Commissione Ue
Tra le misure suggerite dall’Alleanza per velocizzare la transizione: l’approvazione di una nuova Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile, l’aggiornamento del Piano nazionale integrato energia-clima e una Legge sul clima. 15/6/23
![“A city in Mind”: un laboratorio di giovani per il futuro sostenibile](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2023/ACityInMind2.png)
“A city in Mind”: un laboratorio di giovani per il futuro sostenibile
Salute e benessere per tutti è il tema del concorso di idee che ha premiato sei scuole della Lombardia. Studenti e studentesse hanno saputo modulare la loro idea di città in sinergia con gli Obiettivi dell’Agenda 2030. 12/6/23
![Volti e storie dai mille eventi del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2023](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Festival_dello_sviluppo_sostenibile/FSS_2023/RisFSSCover.png)
Volti e storie dai mille eventi del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2023
Spettacoli teatrali, convegni e presentazione dei libri: l’ampia partecipazione al Festival conferma l’interesse per i temi dell’Agenda 2030. Il racconto di alcune iniziative realizzate in tutta Italia e online. 8/6/23
![L’ASviS lancia il corso 2.0 “L’Agenda 2030 e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile”](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2020/Cover-AGENDA2030_e-learning_ASVIS.png)
L’ASviS lancia il corso 2.0 “L’Agenda 2030 e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile”
È disponibile il nuovo corso e-learning: quattro moduli di approfondimento sui temi legati allo sviluppo sostenibile in chiave semplice e interattiva. Al termine del test conclusivo, previsto un attestato di partecipazione. 7/6/23