Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie dal mondo ASviS

Alleanza

ASviS Live: “Imprese e sindacati stabiliscano un Patto per un’Italia sostenibile”

Bilanciare produttività, lavoro e natura è una precondizione che tutela i lavoratori. La contrattazione collettiva è un’opportunità, ma occorre superare i ritardi dei rinnovi e coordinarsi. Il dibattito sul nuovo Quaderno ASviS. 5/2/2025

Dall’ASviS un Quaderno su diritto del lavoro e contrattazione collettiva

Unire la tutela dell’ambiente e dei lavoratori in un’ottica aziendale integrata, utilizzare i contratti collettivi per raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile. Questi i temi al centro del documento dell’Alleanza. 4/2/2025

L’ASviS in audizione su Ddl ricostruzione post-calamità: “Va allineato alle norme Ue”

Se non si fissano limiti prestazionali in linea con i criteri europei, si dovrà reintervenire con una duplicazione dei costi, ha detto Giovannini in Senato. Il principio del “ricostruire meglio” va rafforzato già nelle attività in corso. 29/1/2025

Giornata dell’educazione: i materiali ASviS per una cultura della sostenibilità

Schede di approfondimento, webinar dedicati alle scuole, corsi e-learning: questi e molti altri gli strumenti di educazione allo sviluppo sostenibile che l’Alleanza mette a disposizione. 23/1/2025

Pnrr: l’ASviS in audizione alla Camera invita a un approccio strutturale e duraturo

Giovannini ha evidenziato criticità legate a siccità, riqualificazione urbana ed energie rinnovabili, chiedendo risorse adeguate e un superamento della frammentazione decisionale. 21/1/2025

Il 4 febbraio l’ASviS Live su diritto del lavoro e contrattazione collettiva

Evento di presentazione della nuova pubblicazione ASviS per riflettere sul ruolo che i contratti collettivi possono avere per lo sviluppo sostenibile e sull’impatto della modifica costituzionale e delle direttive Ue sulle aziende. 20/1/2025

Parte la 5° Scuola ASviS sullo sviluppo sostenibile per Regioni e Province autonome

Preparare i funzionari regionali della Pa alle sfide attuali nell’ottica della sostenibilità: questo l’obiettivo del percorso di alta formazione dell’Alleanza al via il 16 gennaio. 16/01/25

Il 21 febbraio l’ASviS Live sulla Costituzione a tre anni dalla riforma

Un dibattito tra esperte ed esperti per discutere su come tradurre in politiche il principio di giustizia intergenerazionale inserito nella Carta, anche in coerenza con il Patto sul futuro. Amato e Casellati tra i relatori. 15/01/25

Leggi di più

Aderenti

Manuale Wwf, una guida innovativa per educare al rapporto con la natura

Uno strumento per formare studenti e insegnanti a un approccio consapevole verso l’ambiente, attraverso esperienze dirette e metodologie avanzate: questo l’obiettivo del documento redatto dalla Rete educazione Wwf Italia. 12/2/2025

Gas: arriva l’inverno più caro di sempre, bisogna puntare sull’efficienza energetica

Lo studio di Ecco: l’instabilità geopolitica riporta in alto le bollette italiane del gas. Tuttavia, non sono ancora state previste misure per calmierare i prezzi. Chi però vive in “classe A” paga fino al 65% in meno. 13/1/2025

Lo studio di Oxfam su super ricchi e CO2: “sono il motore della crisi climatica”

50 dei miliardari più ricchi producono in media più carbonio in circa un'ora e mezza di quanto una persona comune non faccia in tutta la sua vita. Occorre aumentare la tassazione su patrimoni e attività inquinanti. 13/12/24

Diritti umani nell’era digitale e dell’Ai: una Carta per le nuove generazioni

Da Indire e DiCultHer nove principi e numerose attività didattiche per educare a un uso responsabile della tecnologia, promuovendo dignità, libertà e rispetto, verso sé e gli altri, in un contesto digitale in continua evoluzione. 12/12/24

Archivio notizie dal mondo ASviS

I salari non dignitosi dei giovani rischiano di scatenare una rabbia sociale
mercoledì 26 ottobre 2022

I salari non dignitosi dei giovani rischiano di scatenare una rabbia sociale

Ripulire il mercato del lavoro dalle forme atipiche di contratto che lo hanno avvelenato e finanziare l’entrata dei giovani nel mondo lavorativo. All’evento nazionale sul Goal 8, le riflessioni su fuga dei cervelli, tirocini e neet.   26/10/22

I diritti violati delle bambine e delle ragazze in un mondo instabile
mercoledì 26 ottobre 2022

I diritti violati delle bambine e delle ragazze in un mondo instabile

C’è anche l’Italia nel dossier Indifesa della Ong Terre des Hommes con dati aggiornati su violenze e discriminazioni di genere. Per un futuro migliore e più equo occorrono politiche pubbliche per promuovere la partecipazione femminile.   26/10/22

Formazione e coerenza strategica per “territorializzare” la sostenibilità
martedì 25 ottobre 2022

Formazione e coerenza strategica per “territorializzare” la sostenibilità

Discutere con le amministrazioni regionali del raggiungimento degli Obiettivi dell’Agenda 2030 nel quadro della nuova Strategia per lo sviluppo sostenibile: questo il focus dell’evento nazionale organizzato da ASviS e Cinsedo.   25/10/22

Il Mezzogiorno d’Italia come cerniera sostenibile tra Europa e Mediterraneo
lunedì 24 ottobre 2022

Il Mezzogiorno d’Italia come cerniera sostenibile tra Europa e Mediterraneo

Estendere i rapporti euromediterranei e utilizzare la leva della transizione ecologica per ridurre le disuguaglianze, tra i messaggi emersi all’evento nazionale dedicato al meridione. Presentato il Manifesto ASviS per il Sud.    24/10/22

L’informazione al tempo del greenwashing: si fa presto a dire sostenibilità
venerdì 21 ottobre 2022

L’informazione al tempo del greenwashing: si fa presto a dire sostenibilità

Cronaca dell’evento nazionale sulla comunicazione sostenibile: le buone pratiche ci sono, ma troppi soldi vanno nella direzione opposta all’Agenda 2030. Chi vigila sulla veridicità dei messaggi? Le riflessioni sulla trasparenza.  21/10/22

Innovazione e ottimizzazione degli sprechi per un futuro agroalimentare più equo
venerdì 21 ottobre 2022

Innovazione e ottimizzazione degli sprechi per un futuro agroalimentare più equo

Tecnologia, ruolo dei consumatori, sicurezza alimentare, rinnovamento del settore al centro dell’evento nazionale del Gruppo di lavoro ASviS su fame ed economia circolare. Martina: innovare per “produrre meglio consumando meno”.    21/10/22

Dialogare con i giovani e metterli al centro: solo così il futuro sarà sostenibile
venerdì 21 ottobre 2022

Dialogare con i giovani e metterli al centro: solo così il futuro sarà sostenibile

Nell’evento finale risultati e proposte della sesta edizione del Festival. Mallen: “transizione ecologica non è un lusso, ma l’unica strada possibile”. Cardinal Zuppi: “non ci interessano gli auspici, ci interessano le scelte”.    21/10/22

“Le fondazioni sono enzimi che generano dialogo e progetti condivisi”
giovedì 20 ottobre 2022

“Le fondazioni sono enzimi che generano dialogo e progetti condivisi”

L’evento nazionale sulle fondazioni si è concentrato sul ruolo e il valore di questi enti: attori abilitanti, che puntano sul “fare insieme” per rispondere ai bisogni della comunità, traducendo la sostenibilità in azioni concrete.     20/10/22

Servizio civile universale: un aiuto per la comunità, un’occasione per i giovani
giovedì 20 ottobre 2022

Servizio civile universale: un aiuto per la comunità, un’occasione per i giovani

Il Position paper ASviS ripercorre l’evoluzione dell’istituto e ne evidenzia il valore. Un’opportunità per ragazze e ragazzi di formarsi una coscienza civile e democratica, rileggere la propria vita e misurarsi con impegni concreti.    20/10/22

Serve un approccio strategico per trasformare la cultura produttiva e del consumo
mercoledì 19 ottobre 2022

Serve un approccio strategico per trasformare la cultura produttiva e del consumo

Più consapevolezza su consumo e produzione sostenibili, ma le crisi frenano. Ora serve un salto di responsabilità e impegno per attivare la transizione ecologica. Analisi, esperienze e proposte dal Position Paper ASviS sul Goal 12.     19/10/22

Living Planet Report: in 50 anni il numero dei vertebrati è sceso del 69%
mercoledì 19 ottobre 2022

Living Planet Report: in 50 anni il numero dei vertebrati è sceso del 69%

Cambiamento climatico e sovrasfruttamento tra le cause della riduzione della fauna, rileva il Wwf. Due terzi degli oceani e tre quarti delle terre emerse sono alterati dall’azione dell’uomo.   17/10/22

Reporting di sostenibilità: il percorso della direttiva Ue tra sfide e opportunità
mercoledì 19 ottobre 2022

Reporting di sostenibilità: il percorso della direttiva Ue tra sfide e opportunità

All’evento Finanza sostenibile-Patto di Milano l’analisi del nuovo scenario europeo e le ricadute per il nostro Paese. Bankitalia: un tavolo dei regolatori per la finanza sostenibile. Unioncamere: più di un’azienda su tre sensibile agli Esg.   19/10/22

L’internazionalizzazione delle scuole italiane cresce, ma a rilento
mercoledì 19 ottobre 2022

L’internazionalizzazione delle scuole italiane cresce, ma a rilento

L’indagine Ipsos misura l’apertura verso il mondo, in una scala da zero a 100, delle istituzioni secondarie di secondo grado del Paese. La questione ha a che fare con l’insegnamento delle lingue e la mobilità, ma non solo. 19/10/22

Coinvolgere tutta la comunità per sviluppare le competenze per la sostenibilità
mercoledì 19 ottobre 2022

Coinvolgere tutta la comunità per sviluppare le competenze per la sostenibilità

Formare non solo gli insegnanti, ma anche la società civile: questo il messaggio chiave emerso dall’evento nazionale sull’istruzione. Presentato il Quaderno ASviS per la messa in pratica dell’educazione allo sviluppo sostenibile.    19/10/22

Infrastrutture: “l’innovazione va guidata, altrimenti produce disuguaglianze”
martedì 18 ottobre 2022

Infrastrutture: “l’innovazione va guidata, altrimenti produce disuguaglianze”

Progetti infrastrutturali sostenibili e per “non nuocere all’ambiente”, tecnologia per la sicurezza, decarbonizzazione dell’aviazione, riqualificazione dei lavoratori nella transizione. La cronaca dell’evento nazionale sul Goal 9.    18/10/22

Aderenti