Notizie dal mondo ASviS
Alleanza
ASviS Live: “Imprese e sindacati stabiliscano un Patto per un’Italia sostenibile”
Bilanciare produttività, lavoro e natura è una precondizione che tutela i lavoratori. La contrattazione collettiva è un’opportunità, ma occorre superare i ritardi dei rinnovi e coordinarsi. Il dibattito sul nuovo Quaderno ASviS. 5/2/2025
Dall’ASviS un Quaderno su diritto del lavoro e contrattazione collettiva
Unire la tutela dell’ambiente e dei lavoratori in un’ottica aziendale integrata, utilizzare i contratti collettivi per raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile. Questi i temi al centro del documento dell’Alleanza. 4/2/2025
L’ASviS in audizione su Ddl ricostruzione post-calamità: “Va allineato alle norme Ue”
Se non si fissano limiti prestazionali in linea con i criteri europei, si dovrà reintervenire con una duplicazione dei costi, ha detto Giovannini in Senato. Il principio del “ricostruire meglio” va rafforzato già nelle attività in corso. 29/1/2025
Giornata dell’educazione: i materiali ASviS per una cultura della sostenibilità
Schede di approfondimento, webinar dedicati alle scuole, corsi e-learning: questi e molti altri gli strumenti di educazione allo sviluppo sostenibile che l’Alleanza mette a disposizione. 23/1/2025
Pnrr: l’ASviS in audizione alla Camera invita a un approccio strutturale e duraturo
Giovannini ha evidenziato criticità legate a siccità, riqualificazione urbana ed energie rinnovabili, chiedendo risorse adeguate e un superamento della frammentazione decisionale. 21/1/2025
Il 4 febbraio l’ASviS Live su diritto del lavoro e contrattazione collettiva
Evento di presentazione della nuova pubblicazione ASviS per riflettere sul ruolo che i contratti collettivi possono avere per lo sviluppo sostenibile e sull’impatto della modifica costituzionale e delle direttive Ue sulle aziende. 20/1/2025
Parte la 5° Scuola ASviS sullo sviluppo sostenibile per Regioni e Province autonome
Preparare i funzionari regionali della Pa alle sfide attuali nell’ottica della sostenibilità: questo l’obiettivo del percorso di alta formazione dell’Alleanza al via il 16 gennaio. 16/01/25
Il 21 febbraio l’ASviS Live sulla Costituzione a tre anni dalla riforma
Un dibattito tra esperte ed esperti per discutere su come tradurre in politiche il principio di giustizia intergenerazionale inserito nella Carta, anche in coerenza con il Patto sul futuro. Amato e Casellati tra i relatori. 15/01/25
Aderenti
Manuale Wwf, una guida innovativa per educare al rapporto con la natura
Uno strumento per formare studenti e insegnanti a un approccio consapevole verso l’ambiente, attraverso esperienze dirette e metodologie avanzate: questo l’obiettivo del documento redatto dalla Rete educazione Wwf Italia. 12/2/2025
Gas: arriva l’inverno più caro di sempre, bisogna puntare sull’efficienza energetica
Lo studio di Ecco: l’instabilità geopolitica riporta in alto le bollette italiane del gas. Tuttavia, non sono ancora state previste misure per calmierare i prezzi. Chi però vive in “classe A” paga fino al 65% in meno. 13/1/2025
Lo studio di Oxfam su super ricchi e CO2: “sono il motore della crisi climatica”
50 dei miliardari più ricchi producono in media più carbonio in circa un'ora e mezza di quanto una persona comune non faccia in tutta la sua vita. Occorre aumentare la tassazione su patrimoni e attività inquinanti. 13/12/24
Diritti umani nell’era digitale e dell’Ai: una Carta per le nuove generazioni
Da Indire e DiCultHer nove principi e numerose attività didattiche per educare a un uso responsabile della tecnologia, promuovendo dignità, libertà e rispetto, verso sé e gli altri, in un contesto digitale in continua evoluzione. 12/12/24
Archivio notizie dal mondo ASviS
![Famiglia, asili, servizi, tempi: l’agenda per agire sulla crisi demografica italiana](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2024/Famiglia.jpg)
Famiglia, asili, servizi, tempi: l’agenda per agire sulla crisi demografica italiana
In un contesto di povertà, precarietà giovanile e carenze nell’assistenza, la natalità nel nostro Paese è calata a picco. Percorsi di secondo welfare e Fondazione Lottomatica hanno elaborato un programma per invertire questa tendenza. [VIDEO] 27/6/24
![Il 6 luglio a Trieste l’evento ASviS “Il ruolo dei territori nello sviluppo sostenibile”](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2024/Evento6luglio.jpg)
Il 6 luglio a Trieste l’evento ASviS “Il ruolo dei territori nello sviluppo sostenibile”
Nell’ambito della Settimana sociale dei cattolici in Italia, l'Alleanza organizza una tavola rotonda per mettere a confronto i dati del Rapporto ASviS "Territori" con le esperienze di diversi stakeholder. 26/6/24
![Italia tra gli ultimi posti in Ue sul riutilizzo, ma le metodologie vanno allineate](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2024/RiusoCover.jpg)
Italia tra gli ultimi posti in Ue sul riutilizzo, ma le metodologie vanno allineate
Nel 2021 abbiamo riusato più di 230mila tonnellate di beni, in particolare mobili, apparecchi elettrici ed elettronici e tessili, secondo l’Osservatorio. Passaporto digitale e realtà aumentata rivoluzioneranno il settore. 25/6/24
![L’ASviS in audizione alla Camera: Giovannini commenta il Decreto Salva Casa](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2024/AudizioneCasa.jpg)
L’ASviS in audizione alla Camera: Giovannini commenta il Decreto Salva Casa
Bene l’attenzione alle tematiche affrontate nel Ddl, ma il Testo unico dell’edilizia va riformulato in un’ottica organica e con una visione integrata, finalizzata a perseguire gli obiettivi della transizione ecologica. 18/6/24
![ASviS insieme a “Io, Chiara e il green” su Rai Isoradio per diffondere la cultura della sostenibilità](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2024/Chiaraeilgreen.jpg)
ASviS insieme a “Io, Chiara e il green” su Rai Isoradio per diffondere la cultura della sostenibilità
Tanti i temi discussi su Rai IsoRadio: crisi climatica, transizione energetica, One health, disuguaglianze e territori. Riascolta gli interventi degli esperti e delle esperte dell’Alleanza dal sito di Rai play sound. 14/6/24
![Come rendere la prossima legislatura europea sostenibile? Le sette proposte ASviS](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2024/ProposteUe.jpg)
Come rendere la prossima legislatura europea sostenibile? Le sette proposte ASviS
L’Unione per realizzare l’Agenda 2030 deve perseguire una giusta transizione, attuare il Pilastro europeo dei diritti sociali e rafforzare la democrazia. Il video di Enrico Giovannini sul manifesto ASviS e una sintesi delle azioni. 31/5/24
![Sussidi dannosi per l'ambiente, Wwf: quando i Paesi spendono male i soldi Ue](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2024/WwfCover.png)
Sussidi dannosi per l'ambiente, Wwf: quando i Paesi spendono male i soldi Ue
Gli Stati membri destinano quasi il 60% dei fondi della Politica agricola comune a operazioni distruttive per l’ambiente. Il rinnovo del Parlamento europeo, dice l’organizzazione, rappresenta “l’opportunità per correggere questi errori nei criteri di spesa”. 30/5/24
![Costruire una politica di complementarità tra risorse pubbliche e private](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Festival_dello_sviluppo_sostenibile/FSS_2024/img_relatori_eventi_asvis/EventoGoal1_10.png)
Costruire una politica di complementarità tra risorse pubbliche e private
Sanità, scuola, povertà. L’evento ASviS sui Goal 1-10 ha affrontato la questione dei servizi pubblici essenziali e della loro fornitura a livello territoriale, considerando le disparità regionali e le mancanze delle amministrazioni. 28/5/24
![Le Agende del Mezzogiorno: nuovi paradigmi per un futuro sostenibile](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Festival_dello_sviluppo_sostenibile/FSS_2024/img_relatori_eventi_asvis/EventoGoal11_Sud.png)
Le Agende del Mezzogiorno: nuovi paradigmi per un futuro sostenibile
Per superare le disuguaglianze territoriali occorre rompere con gli errori del passato, servono un’efficace organizzazione multilivello e una rivoluzione cognitiva. L’evento ASviS nel Festival dedicato al Goal 11 e al Sud Italia. 27/5/24
![L’Euyo e BigMama chiudono il Festival con il Concerto per un’Europa sostenibile](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Festival_dello_sviluppo_sostenibile/FSS_2024/img_relatori_eventi_asvis/Asvis_Auditorium_43.jpg)
L’Euyo e BigMama chiudono il Festival con il Concerto per un’Europa sostenibile
Tra le performance della European union youth orchestra e della rapper, l’Auditorium Parco della Musica ha annunciato che diventerà “Casa della sostenibilità”. Gli interventi dei relatori. 27/5/24
![L’agroalimentare punta sull’innovazione, ma la politica deve tenere il passo](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Festival_dello_sviluppo_sostenibile/FSS_2024/img_relatori_eventi_asvis/Goal2.jpeg)
L’agroalimentare punta sull’innovazione, ma la politica deve tenere il passo
L’evento ASviS sul Goal 2 nel Festival rivela un’economia in fermento, con alcune problematiche: reddito agricolo, carenza idrica e nanotecnologie tra i temi dibattuti. Centrale il ruolo dell’educazione al cibo: bisogna cominciare dalle scuole primarie. 27/5/24
![L’autonomia differenziata rischia di aggravare i divari di apprendimento](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Festival_dello_sviluppo_sostenibile/FSS_2024/img_relatori_eventi_asvis/palermo.jpg)
L’autonomia differenziata rischia di aggravare i divari di apprendimento
Per una scuola davvero equa servono più infrastrutture, più formazione per i docenti, ma anche fare rete a livello locale. Le riflessioni all’evento ASviS sul Goal 4 nel Festival, che ha approfondito le implicazioni del ddl. 27/5/24
![Termina il Festival, “un patrimonio di partecipazione democratica da valorizzare”](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Festival_dello_sviluppo_sostenibile/FSS_2024/img_relatori_eventi_asvis/EventoChiusura_copertina_1.jpg)
Termina il Festival, “un patrimonio di partecipazione democratica da valorizzare”
Giovani e democrazia, il manifesto ASviS per l’Europa, l’Onu e il paradosso del comma 22, il terzo rischio sul clima, decentralizzazione dell’AI: risultati e proposte dall’evento di chiusura del Festival dello Sviluppo Sostenibile. 24/5/24
![Rinnovare la scuola educando al pensiero critico e all’incertezza del futuro](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Festival_dello_sviluppo_sostenibile/FSS_2024/img_relatori_eventi_asvis/Vincitori_concorso_Sport_e_salute_Festival_dello_sviluppo_sostenibile_2024.jpg)
Rinnovare la scuola educando al pensiero critico e all’incertezza del futuro
Nuove competenze e modelli da sperimentare, ma anche centralità della comunità educante: questi i temi al centro dell’evento ASviS-Sport e Salute del Festival. Premiati i vincitori dei concorsi “Facciamo 17 Goal” e “Scuola attiva”. 22/5/24
![Riforma costituzionale art. 9 e 41 applicabile solo coinvolgendo la società](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Festival_dello_sviluppo_sostenibile/FSS_2024/img_relatori_eventi_asvis/EccoCostituzione_copertina.jpeg)
Riforma costituzionale art. 9 e 41 applicabile solo coinvolgendo la società
All’evento ASviS-Ecco nel Festival sono state discusse le implicazioni giuridiche, politiche e sociali della modifica alla Carta. Presentati anche i primi risultati della ricerca su clima e Costituzione. 22/5/24