Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Progetti e iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

FOCUS. Il futuro è in Africa: innovazione, sfide e opportunità nel continente più giovane del mondo

Nuove tecnologie, energia rinnovabile e risorse naturali spingono l’Africa verso una crescita senza precedenti, nonostante grandi difficoltà. I dieci podcast “L’ elefante nella stanza” sfatano i luoghi comuni. [Da FUTURAnetwork.eu21/6/24

L’Ue avanza sull’Agenda 2030, Gentiloni: “L’Unione guidi gli sforzi verso gli SDGs”

Secondo il Rapporto Eurostat, negli ultimi cinque anni l’Europa ha fatto molti progressi sullo sviluppo sostenibile, anche se il raggiungimento dei Target è improbabile. Giovannini esprime preoccupazione sul nuovo ciclo politico europeo.  21/6/24

Autorità Ue: raccomandazioni per un mercato finanziario a prova di greenwashing

Per garantire stabilità, sicurezza e trasparenza, e tutelare investitori e consumatori, servono cooperazione, standard uniformi, accesso ai dati e alle competenze in sostenibilità. E miglioramenti normativi.  20/6/24

Approvata dal Consiglio dell’Unione europea la legge sul ripristino della natura

La norma prevede che almeno il 20% degli ecosistemi danneggiati e il 30% degli habitat in cattive condizioni nel territorio Ue debbano ritornare al loro stato naturale entro il 2030. Un passo in più verso l’Agenda 2030.  19/6/24

Giovani ed Europa del futuro: le opinioni della Generazione Z

I giovani desiderano un'Europa accogliente e pacifica, con priorità su salute, istruzione e tutela ambientale. L’indagine di Webboh Lab rivela valori comuni e divergenze, offrendo una panoramica sulla visione della Gen Z.  19/6/24

Global peace index 2024: il mondo a un bivio, c’è il rischio di conflitti più grandi

Il livello medio di pace è sceso dello 0,56%: è la dodicesima volta che accade negli ultimi 16 anni. Su 163 Paesi, 97 registrano un peggioramento. L’Islanda rimane il Paese più pacifico, lo Yemen finisce in ultima posizione.  18/6/24

Unicef: la povertà alimentare infantile non è affare solo dei poveri

1 bambino su 4 sotto i 5 anni vive in grave povertà alimentare, un fenomeno che nel 54% dei casi interessa le famiglie dei ceti medio-alti e che ha effetti anche sullo sviluppo cognitivo. Cause, conseguenze e possibili azioni.  13/6/24

FOCUS. Esiste davvero una tendenza globale verso l’abolizione della pena di morte?

Cresce il numero di Paesi che l’abbandonano nelle norme o nella prassi, ma un nucleo di “irriducibili” continua ad applicarla. La prossima risoluzione Onu a dicembre potrebbe ricevere però nuove adesioni. [Da FUTURAnetwork.eu13/6/24

Leggi tutte le notizie:

mercoledì 30 marzo 2016

Politiche ambientali e performance economiche: l’Ocse cerca di fare chiarezza, 30 marzo 2016

Protezione dell'ambiente e crescita economica non sono inconciliabili: lo afferma uno studio dell’Ocse, sulla base dell’analisi di due decenni di dati riguardanti il rigore delle politiche ambientali e i risultati economici in 24 Paesi

lunedì 28 marzo 2016

L’appello di Francesco in difesa della nostra “casa comune”, 28 marzo 2016

Nel corso delle celebrazioni pasquali, la voce di Papa Francesco si è levata alta e chiara, condannando le ingiustizie, le persecuzioni delle minoranze, le eccessive diseguaglianze e la distruzione dell’ambiente naturale. Le sue parole sono in grande sintonia con l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite

giovedì 24 marzo 2016

Nove cittadini su dieci sono favorevoli agli aiuti allo sviluppo, ma solo un terzo ha sentito parlare degli SDGs, 24 marzo 2016

Solo il 36% degli italiani ha sentito parlare degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs), ma il 90% è favorevole agli aiuti ai paesi in via di sviluppo, dice Eurobarometro. E il 66% vorrebbe che aumentassero, quota in crescita rispetto al 2014.

martedì 22 marzo 2016

In Italia aumenta la temperatura media ed il numero di giorni caldi. Diminuisce la pioggia, 22 marzo 2016

La temperatura media annua in Italia nel periodo 2001-2014 è aumentata di 0,9°C rispetto al valore climatico 1971-2000. La temperatura media ha raggiunto i 15,7°C nel 2014, registrando il valore più alto a partire dal 1971. E il regime delle pioggie ha subito significativi cambiamenti.

domenica 20 marzo 2016

Una ritardata transizione alla sostenibilità aumenta i rischi di crisi finanziarie, dicono gli esperti europei, 20 marzo 2016

L’European Systemic Risk Board (Esrb) ha reso noto il rapporto “Too Late, too sudden: transition to a low-carbon economy and systemic risk”, che analizza il possibile impatto di una improvvisa e drastica transizione a un’economia a bassa emissione di carbonio.

giovedì 17 marzo 2016

Emma Bonino all’Onu sulla condizione della donna e l’Agenda 2030, 17 marzo 2016

Nel contesto della settimana promossa dalle Nazioni Unite e dedicata alla condizione della donna in relazione agli obiettivi dell’Agenda 2030, l’ex ministro degli esteri Emma Bonino, ha aperto il dibattito lunedì 14 su condizione femminile e cambiamenti climatici.

martedì 15 marzo 2016

L’Italia perde posizioni nella classifica della felicità, 15 marzo 2016

World Happiness Report 2016 è stato presentato ieri a Roma nella sede della Banca d’Italia, in lieve anticipo rispetto alla Giornata della Felicità che l’Onu invita a celebrare il 20 marzo. I “Rapporti sulla felicità” nascono da un dibattito nella sede delle Nazioni Unite nell’aprile 2012.

martedì 15 marzo 2016

Green Week 2016: la Commissione Europea invita a organizzare eventi “verdi” (30 Maggio – 3 Giugno 2016)

L’edizione 2016 della Green Week, la principale occasione di dibattito e riflessione in merito alle politiche ambientali europee organizzata e promossa dalla Commissione Europea, avrà luogo nella settimana dal 30 Maggio al 3 Giugno. Il tema per questo anno è “Investire per un futuro più green”

Global Witness: nel 2018 tre difensori dell’ambiente uccisi ogni settimana

Lotta alle industrie, diritti indigeni, accuse di terrorismo. Questo il terreno sul quale si combatte una guerra silenziosa per difendere territorio e ambiente. Una guerra che ha fatto 164 vittime nel 2018. 6/8/2019

Dieci modelli di buone pratiche per un turismo sostenibile

Misurare, ridurre e compensare le proprie emissioni di gas serra. E’ l’obiettivo fissato dal World travel and tourism Council dopo l’adesione all’iniziativa Climate Neutral Now delle Nazioni Unite. 29/8/2018

Nell’attuazione dell’Agenda 2030 manca il “fil rouge” dei diritti umani

Il Rapporto Gcap Italia analizza gli SDGs alla luce di temi caldi che spaziano dalla gestione dei migranti alla violenza sulle donne. In Italia serve un piano per la coerenza delle politiche di sviluppo sostenibile.

I ministri europei approvano la ratifica dell'accordo di Parigi, l'impegno Ue sul clima

Un passo fondamentale verso l'entrata in vigore dei piani elaborati nell'ambito della Cop21 sulla tutela dell'ambiente, le emissioni di gas serra e lo sviluppo sostenibile. Ora la parola passa al Parlamento Ue che si pronuncerà la prossima settimana.

Aderenti