Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Progetti e iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

FOCUS. Il futuro è in Africa: innovazione, sfide e opportunità nel continente più giovane del mondo

Nuove tecnologie, energia rinnovabile e risorse naturali spingono l’Africa verso una crescita senza precedenti, nonostante grandi difficoltà. I dieci podcast “L’ elefante nella stanza” sfatano i luoghi comuni. [Da FUTURAnetwork.eu21/6/24

L’Ue avanza sull’Agenda 2030, Gentiloni: “L’Unione guidi gli sforzi verso gli SDGs”

Secondo il Rapporto Eurostat, negli ultimi cinque anni l’Europa ha fatto molti progressi sullo sviluppo sostenibile, anche se il raggiungimento dei Target è improbabile. Giovannini esprime preoccupazione sul nuovo ciclo politico europeo.  21/6/24

Autorità Ue: raccomandazioni per un mercato finanziario a prova di greenwashing

Per garantire stabilità, sicurezza e trasparenza, e tutelare investitori e consumatori, servono cooperazione, standard uniformi, accesso ai dati e alle competenze in sostenibilità. E miglioramenti normativi.  20/6/24

Approvata dal Consiglio dell’Unione europea la legge sul ripristino della natura

La norma prevede che almeno il 20% degli ecosistemi danneggiati e il 30% degli habitat in cattive condizioni nel territorio Ue debbano ritornare al loro stato naturale entro il 2030. Un passo in più verso l’Agenda 2030.  19/6/24

Giovani ed Europa del futuro: le opinioni della Generazione Z

I giovani desiderano un'Europa accogliente e pacifica, con priorità su salute, istruzione e tutela ambientale. L’indagine di Webboh Lab rivela valori comuni e divergenze, offrendo una panoramica sulla visione della Gen Z.  19/6/24

Global peace index 2024: il mondo a un bivio, c’è il rischio di conflitti più grandi

Il livello medio di pace è sceso dello 0,56%: è la dodicesima volta che accade negli ultimi 16 anni. Su 163 Paesi, 97 registrano un peggioramento. L’Islanda rimane il Paese più pacifico, lo Yemen finisce in ultima posizione.  18/6/24

Unicef: la povertà alimentare infantile non è affare solo dei poveri

1 bambino su 4 sotto i 5 anni vive in grave povertà alimentare, un fenomeno che nel 54% dei casi interessa le famiglie dei ceti medio-alti e che ha effetti anche sullo sviluppo cognitivo. Cause, conseguenze e possibili azioni.  13/6/24

FOCUS. Esiste davvero una tendenza globale verso l’abolizione della pena di morte?

Cresce il numero di Paesi che l’abbandonano nelle norme o nella prassi, ma un nucleo di “irriducibili” continua ad applicarla. La prossima risoluzione Onu a dicembre potrebbe ricevere però nuove adesioni. [Da FUTURAnetwork.eu13/6/24

Leggi tutte le notizie:

mercoledì 8 marzo 2023

Censura a internet in aumento in 27 Paesi del mondo, un anno fa solo in tre

Lo studio pubblicato dal centro di ricerca Comparitech mostra gli ostacoli all’utilizzo della rete internet in 175 Paesi. Cina e Corea del Nord gli Stati più liberticidi, ma le limitazioni accomunano tutti i continenti.   8/3/23

martedì 7 marzo 2023

Radar Swg: i dubbi degli italiani su Superbonus, stop motori a scoppio e cellulari

L’opinione pubblica esprime scetticismo sui percorsi e gli esiti del cambiamento: la misura edilizia una buona idea realizzata male, l’auto elettrica desta perplessità, gli smartphone indispensabili ma serve una relazione più sana.  7/3/23

lunedì 6 marzo 2023

Sviluppo sostenibile: ecco come le tecnologie possono fare la differenza

Tra sensori d’acqua, algoritmi per il monitoraggio del metano e acceleratori di particelle per curare i tumori, l’innovazione sta diventando un fattore sempre più abilitante per l’Agenda 2030. Ma l’accesso al digitale è un freno allo sviluppo.  6/3/23

giovedì 2 marzo 2023

FOCUS. Dopo un anno di guerra in Ucraina: tre messaggi sui futuri scenari geopolitici

Dalla frammentazione del sistema internazionale alla corsa agli armamenti: le conseguenze e le prospettive geopolitiche future viste attraverso i media internazionali.  [Da FUTURAnetwork.eu]   2/3/23

mercoledì 1 marzo 2023

Gimbe: l’autonomia differenziata in sanità aumenta i divari territoriali

Secondo la Fondazione, è fondamentale escludere la tutela della salute dagli ambiti di autonomia e lavorare per ridurre le disuguaglianze tra i diversi sistemi regionali.  1/3/23

mercoledì 1 marzo 2023

Governance ambientale: dopo un anno di progressi, un 2023 tra timori e ottimismo

Dalla nascita del fondo loss and damage per la crisi climatica al nuovo accordo per frenare la perdita di biodiversità. Nel rapporto dell’Iisd, un resoconto sui passi avanti del 2022 e sulla strada da percorrere. 1/3/23

martedì 28 febbraio 2023

Human Rights Watch: sostenere le nuove leadership che contrastano gli autoritarismi

Il rapporto annuale 2023 fa appello alle democrazie invitandole a non inseguire traguardi politici a breve termine. Italia criticata “per le politiche migratorie e le restrizioni ai diritti riproduttivi”.  28/2/23

venerdì 24 febbraio 2023

FOCUS. Gli effetti dell’innovazione tecnologica sui progressi dell’empowerment femminile

A fronte di poche donne che lasciano il potere per reinventarsi la vita, la maggior parte fatica ad avere autostima delle proprie capacità.  [Da FUTURAnetwork.eu21/2/23

venerdì 24 febbraio 2023

Economia circolare: gestione rifiuti urbani il nostro “tallone d’Achille”

Gap di impianti, risorse insufficienti, tempi lunghi e ostacoli culturali. Sono queste le principali criticità da superare nel settore per accelerare la transizione in Italia. L’analisi del gruppo di lavoro Cdp.  24/2/23

lunedì 20 febbraio 2023

Neet, un’emergenza sociale soprattutto italiana: come contrastare il fenomeno

Il nuovo numero della rivista Civic fa il punto sui giovani che non studiano né lavorano. L’istruzione deve fornire competenze teoriche ma anche pratiche. Abbandono scolastico non è questione di “apatia generazionale”.   20/2/23

venerdì 17 febbraio 2023

FOCUS. Le diverse soluzioni per decarbonizzare il settore marittimo e quello aereo

Il “cold ironing” può aiutare a elettrificare le attività delle navi ormeggiate, la sostituzione del cherosene con carburanti “alternativi” è la principale sfida che deve affrontare il viaggio in aereo.  [Da FUTURAnetwork.eu]. 15/2/23

venerdì 17 febbraio 2023

Antibiotico-resistenza: entro il 2050 potrebbe uccidere come il cancro

L’Italia è al secondo posto, a livello europeo, per decessi da infezioni batteriche su cui i farmaci hanno perso efficacia. Onu: è un’emergenza da affrontare con l’approccio “One health”, fronte ambientale compreso.   17/2/23

mercoledì 15 febbraio 2023

Rinnovabili, contabilità, sussidi dannosi: come preservare la biodiversità italiana

Il quinto Rapporto sul capitale naturale fornisce le indicazioni per tenere in salute i nostri ecosistemi: si fa troppo poco per tutelarli, i sussidi dannosi ammontano a 36 miliardi. Bene la modifica costituzionale.  15/2/23

mercoledì 15 febbraio 2023

Il 10% più ricco del mondo emette la metà dell’insieme dei gas climalteranti

I redditi di chi guadagna di più sono esposti agli effetti distruttivi dei cambiamenti climatici per il 3%, mentre quelli del 50% più povero per il 75%. Secondo il Climate inequality report serve una tassazione progressiva globale.  15/2/23

venerdì 10 febbraio 2023

FOCUS. Cure per la democrazia: dove crescono le nuove forme della partecipazione

Sempre più Paesi puntano sul coinvolgimento dei cittadini attraverso consultazioni, giurie popolari e bilanci partecipativi. Il caso italiano: il dibattito pubblico e la riforma del Codice degli appalti.  [Da FUTURAnetwork.eu]  8/2/23

Aderenti