Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Progetti e iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

FOCUS. Il futuro è in Africa: innovazione, sfide e opportunità nel continente più giovane del mondo

Nuove tecnologie, energia rinnovabile e risorse naturali spingono l’Africa verso una crescita senza precedenti, nonostante grandi difficoltà. I dieci podcast “L’ elefante nella stanza” sfatano i luoghi comuni. [Da FUTURAnetwork.eu21/6/24

L’Ue avanza sull’Agenda 2030, Gentiloni: “L’Unione guidi gli sforzi verso gli SDGs”

Secondo il Rapporto Eurostat, negli ultimi cinque anni l’Europa ha fatto molti progressi sullo sviluppo sostenibile, anche se il raggiungimento dei Target è improbabile. Giovannini esprime preoccupazione sul nuovo ciclo politico europeo.  21/6/24

Autorità Ue: raccomandazioni per un mercato finanziario a prova di greenwashing

Per garantire stabilità, sicurezza e trasparenza, e tutelare investitori e consumatori, servono cooperazione, standard uniformi, accesso ai dati e alle competenze in sostenibilità. E miglioramenti normativi.  20/6/24

Approvata dal Consiglio dell’Unione europea la legge sul ripristino della natura

La norma prevede che almeno il 20% degli ecosistemi danneggiati e il 30% degli habitat in cattive condizioni nel territorio Ue debbano ritornare al loro stato naturale entro il 2030. Un passo in più verso l’Agenda 2030.  19/6/24

Giovani ed Europa del futuro: le opinioni della Generazione Z

I giovani desiderano un'Europa accogliente e pacifica, con priorità su salute, istruzione e tutela ambientale. L’indagine di Webboh Lab rivela valori comuni e divergenze, offrendo una panoramica sulla visione della Gen Z.  19/6/24

Global peace index 2024: il mondo a un bivio, c’è il rischio di conflitti più grandi

Il livello medio di pace è sceso dello 0,56%: è la dodicesima volta che accade negli ultimi 16 anni. Su 163 Paesi, 97 registrano un peggioramento. L’Islanda rimane il Paese più pacifico, lo Yemen finisce in ultima posizione.  18/6/24

Unicef: la povertà alimentare infantile non è affare solo dei poveri

1 bambino su 4 sotto i 5 anni vive in grave povertà alimentare, un fenomeno che nel 54% dei casi interessa le famiglie dei ceti medio-alti e che ha effetti anche sullo sviluppo cognitivo. Cause, conseguenze e possibili azioni.  13/6/24

FOCUS. Esiste davvero una tendenza globale verso l’abolizione della pena di morte?

Cresce il numero di Paesi che l’abbandonano nelle norme o nella prassi, ma un nucleo di “irriducibili” continua ad applicarla. La prossima risoluzione Onu a dicembre potrebbe ricevere però nuove adesioni. [Da FUTURAnetwork.eu13/6/24

Leggi tutte le notizie:

mercoledì 16 giugno 2021

Disorientati e spaventati: ecco gli adolescenti dell’era Covid-19

L’Osservatorio nazionale per l’infanzia e l’adolescenza ha indagato gli effetti collaterali dell’attuale pandemia sui ragazzi e sulle ragazze, delineando un profilo generalizzato di forte disagio e disorientamento.  16/6/21

martedì 15 giugno 2021

Sono in Asia 99 delle 100 città maggiormente esposte a minacce ambientali

Le grandi sfide ambientali globali sono tutt’altro che equamente condivise nel mondo, secondo Verisk Maplecroft. L’Europa ospita alcune delle città più environmentally safe, ma Napoli e Roma figurano tra quelle ad alto rischio.  15/6/21

venerdì 11 giugno 2021

FOCUS. È possibile immaginare un mondo di centenari attivi e in buona salute?

La vita media si allunga gradualmente, ma la longevità umana per ora incontra limiti insuperabili. Le aziende lavorano per fermare l’invecchiamento, ma restano preoccupazioni per le implicazioni sociali. Da: futuranetwork.eu  11/6/21

venerdì 11 giugno 2021

Festival Tulipani di seta nera premia i cortometraggi ispirati all’Agenda 2030

Durante la kermesse, che ha fatto registrare oltre 400mila visualizzazioni su Rai cinema, l’ASviS ha consegnato tre speciali premi per quei filmati che hanno saputo mettere in scena temi centrali per la sostenibilità.  11/6/21

giovedì 10 giugno 2021

Energy self portraits: va all’India il premio finale del contest fotografico

Attraversano Asia, Africa e America le foto vincitrici del terzo e ultimo round del concorso internazionale di fotografia dedicato al Goal 7 “Energia pulita e accessibile”. Trionfa su tutti l’indiano Pranab Basak.  10/6/21

giovedì 10 giugno 2021

L’Iea rivede al rialzo le sue stime sulle rinnovabili nel mondo

Il 90% della nuova generazione di elettricità nel 2020 proviene da fonti rinnovabili. È la Cina a trainare il mercato, ma una consistente espansione è attesa anche negli Stati Uniti e in Europa. Attenuati gli effetti della pandemia.  10/6/21

mercoledì 9 giugno 2021

Oms-Ilo: lavorare più di 55 ore/settimana può provocare ictus e malattie cardiache

Tra il 2000 e il 2016, a causa dell’aumento degli orari di lavoro, i decessi per malattie cardiache e ictus sono aumentati rispettivamente del 42% e del 19%. Una situazione che colpisce più gli uomini e i lavoratori di mezza età.  9/6/21

mercoledì 9 giugno 2021

Il cambiamento climatico è responsabile del 98% degli sfollamenti del 2020

Conflitti ed eventi metereologici estremi hanno portato all’ondata di migrazione più alta registrata in dieci anni. Oltre a un’azione umanitaria globale, serve un cambiamento nei tradizionali approcci di gestione del rischio.  9/6/21

martedì 8 giugno 2021

Le Nazioni unite sugli oceani: senza di essi non c’è vita, bisogna agire ora

Per una gestione sostenibile delle risorse marine, è urgente concludere i negoziati sui sussidi che incentivano la pesca eccessiva e illegale. I risultati dell’incontro Onu alla vigilia della Giornata mondiale degli oceani.  8/6/21

martedì 8 giugno 2021

Barriere coralline: 230 accordi internazionali non bastano a proteggerle

Quasi un quarto delle specie marine dipende da questo ecosistema, tra i più vulnerabili al mondo. Solo una specie, l’Homo sapiens, ha la capacità di distruggerlo, dice un nuovo rapporto pubblicato dall’Iisd.  8/6/21

venerdì 4 giugno 2021

FOCUS. Africa 2050 tra emergenza e ambizione, i possibili scenari di evoluzione

La pandemia sta impoverendo la classe media, ma il Continente è diventato un laboratorio per l’innovazione e ospita l’area di libero scambio più grande del mondo. Un quadro con speranze e incognite. [Da futuranetwork.eu]   4/6/21

giovedì 3 giugno 2021

Crisi alimentari e conflitti sono parte di un unico problema e vanno risolti insieme

Guerre, fragilità economiche e shock climatici: queste le tre cause alla base dell'insicurezza alimentare. È il monito del Global report on food crises, che punta su sistemi alimentari più inclusivi, resilienti e sostenibili.  03/06/21

martedì 1 giugno 2021

Rapporto sul capitale naturale: a rischio degrado il 39% della superficie italiana

Lo studio del Mite mostra la situazione della biodiversità italiana: il 63% delle specie di uccelli è in uno “stato di cattiva conservazione”; nel 2018 i sussidi dannosi per la biodiversità ammontavano a 28 miliardi di euro. [VIDEO] 1/6/21

martedì 1 giugno 2021

La sostenibilità è sempre più integrata nella governance delle imprese italiane

L’87,5% delle aziende quotate Ftse-Mib ha un comitato interno dedicato alla sostenibilità, e il 62% lega la remunerazione variabile agli aspetti Esg. I dati dell’Osservatorio “Governance della sostenibilità” premiano il nostro Paese. [VIDEO]  01/06/21

venerdì 28 maggio 2021

FOCUS. Una via d’uscita dall’ossessione per il lavoro

La pandemia ha generato un dibattito strutturato sui ritmi lavorativi contemporanei. Da qui si sono mosse alcune richieste per una settimana più corta, una maggiore automazione, un reddito universale.  Da: futuranetwork.eu  28/05/21

Aderenti