Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Progetti e iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

Unicef: la povertà alimentare infantile non è affare solo dei poveri

1 bambino su 4 sotto i 5 anni vive in grave povertà alimentare, un fenomeno che nel 54% dei casi interessa le famiglie dei ceti medio-alti e che ha effetti anche sullo sviluppo cognitivo. Cause, conseguenze e possibili azioni.  13/6/24

FOCUS. Esiste davvero una tendenza globale verso l’abolizione della pena di morte?

Cresce il numero di Paesi che l’abbandonano nelle norme o nella prassi, ma un nucleo di “irriducibili” continua ad applicarla. La prossima risoluzione Onu a dicembre potrebbe ricevere però nuove adesioni. [Da FUTURAnetwork.eu13/6/24

Stili di vita e invecchiamento: è davvero salutare il digiuno intermittente?

Le diete basate sull'interruzione dell’apporto calorico sono sempre più diffuse, ma i loro benefici restano materia di discussione nella comunità scientifica. Un articolo del settimanale The Economist prova a fare chiarezza.  12/6/24

Quanta plastica sul fondo degli oceani? Arriva la prima stima

Entro il 2050 si prevede che avremo generato 26mila milioni di tonnellate di plastica e la metà diventerà rifiuto. Grazie ai modelli predittivi del progetto Ending plastic waste ora sappiamo quanta ne va a finire sui fondali. 12/6/24

Elezioni Ue: gli esperti sul clima valutano i programmi dei partiti italiani

Per gli scienziati, Alleanza verdi e sinistra è il partito che ha presentato il miglior programma sul clima, seguono Movimento 5 stelle e il Partito democratico. Male i partiti che detengono la maggioranza nel Parlamento italiano.  6/6/24

FOCUS. Il progresso può tradursi in maggiore libertà nell’uso del tempo: un processo democratico

L'innovazione tecnologica e l'intelligenza artificiale, insieme a una nuova organizzazione del lavoro, cambieranno le nostre routine quotidiane, permettendoci di dedicare più tempo alle attività che amiamo e rendendoci più felici della vita che stiamo vivendo. [Da FUTURAnetwork.eu] 6/6/24

Sostenibilità e qualità: la nuova frontiera per le imprese italiane

Il settore percepito come più responsabile è quello delle produzioni alimentari vegetali, mentre acciaio e metallurgia sono all’ultimo posto, dice il Rapporto Symbola. Tre i driver che agiscono sulla propensione alla sostenibilità. 4/6/24

Civicus: “Repressione dello spazio civico nuova frontiera del negazionismo climatico”

Attacchi alle democrazie, rigurgiti omofobi e misogini, conflitti armati: sono solo alcune delle avversità che si sono esacerbate lo scorso anno. Ma di fronte alle crisi la società civile resiste in tutto il mondo. 3/6/24

Leggi tutte le notizie:

giovedì 8 aprile 2021

FOCUS. L’impatto trascurato del metano sul riscaldamento terrestre

Due articoli dell'Economist evidenziano il ruolo del gas naturale nella crisi climatica: è un inquinante più potente della CO2. Tra le soluzioni, un cambiamento nella dieta dei bovini perché il tempo di vita non è riducibile.  08/04/21

mercoledì 7 aprile 2021

Giornata mondiale della salute: la pandemia ha reso più difficile l’accesso alle cure

Restrizioni, timore di contrarre infezioni, allungamento delle liste di attesa. Così circa il 40% in più rispetto al 2019 delle persone non affette da Covid ha rinunciato a curarsi, con conseguenze pericolose nel lungo termine.  07/04/21

mercoledì 7 aprile 2021

Impact report 2020: il futuro delle imprese è sempre più sostenibile

Nuove forme di lavoro agile, formazione sulla transizione green e modelli per migliorare il benessere organizzativo: la ricerca annuale di Fondirigenti evidenzia la crescita della cultura manageriale in chiave sostenibile.  07/04/21

martedì 6 aprile 2021

I Paesi poveri e l’incombente crisi del debito che minaccia l’istruzione

L'attuale risposta internazionale ai debiti delle nazioni più fragili è insignificante rispetto alle misure fiscali complessive per affrontare il Covid-19, dice un rapporto dell’Unicef. Fore: rischio catastrofe educativa globale.  06/04/21

venerdì 2 aprile 2021

FOCUS. Il ruolo perduto del giornalismo di qualità e le sfide del futuro

Un’informazione autentica, libera e capace di interpretare lo spirito del tempo può ritrovare la sua centralità. La tecnologia ha aperto delle autostrade che aspettano di essere riempite. Le opinioni di Auci, De Bortoli, e Ravetta. 30/03/21

giovedì 1 aprile 2021

La circolarità dell’economia è un prerequisito per la neutralità climatica

Il “Rapporto sull’economia circolare in Italia 2021” e il dossier “L’economia circolare italiana per il Next Generation Eu” mostrano che il Paese è leader in Europa nel settore ed è pronto a puntare sulla transizione ecologica. 01/04/21

mercoledì 31 marzo 2021

Per garantire i diritti dei popoli indigeni occorre andare oltre l’Agenda 2030

Il Dipartimento per gli affari economici e sociali dell’Onu ha lanciato il nuovo volume sullo stato delle popolazioni indigene, chiedendo l’introduzione di meccanismi di partecipazione e rappresentanza per coadiuvare gli SDGs.  31/03/21

giovedì 25 marzo 2021

FOCUS. Fusione nucleare, l’energia delle stelle. Utopia o realtà?

Dopo le parole del ministro della Transizione ecologica Cingolani si è acceso il dibattito sulla fusione nucleare in Italia. Il primo reattore, in Francia, dovrebbe essere pronto per il 2025. Resta il nodo sulle possibilità di usufruire di questa energia in tempi brevi. 25/03/21

mercoledì 24 marzo 2021

Rapporto lavoro 2020: la pandemia ha creato una nuova generazione di infortuni

Il documento annuale redatto dal ministero e dagli istituti pubblici osserva per l’Italia uno scenario profondamente alterato, con un calo dell’occupazione e una diminuzione degli infortuni. Aumentano però le malattie professionali. 24/03/21

martedì 23 marzo 2021

Food Waste Index: quasi un quinto del cibo nel mondo finisce nel cestino

Diminuire i rifiuti alimentari offre molteplici vantaggi: migliora la sicurezza nutrizionale, combatte il cambiamento climatico e preserva la biodiversità, dice l’Unep. Eppure questo potenziale è stato finora sotto-sfruttato.  23/03/21

venerdì 19 marzo 2021

FOCUS. Lotta alle disuguaglianze e crescita: quanto costa fare a meno delle donne?

Nonostante le qualità mostrate nella gestione politica, le donne sono ai margini della vita amministrativa ed economica di molti Paesi del mondo. Una zavorra insostenibile per il futuro. 19/03/21

giovedì 18 marzo 2021

Unep: le tre crisi planetarie interagiscono e minacciano il futuro dell’umanità

Il riscaldamento globale potrebbe aumentare di tre gradi entro fine secolo e le malattie legate all’inquinamento uccidono nove milioni di persone ogni anno. Un nuovo rapporto dell’Onu chiede impegni nazionali più ambiziosi.   18/03/21

mercoledì 17 marzo 2021

La corrente del Golfo rallenta: le conseguenze potrebbero essere drammatiche

La crisi climatica incide sull’Amoc, uno degli elementi cardine per la regolazione del clima mite terrestre: mai così debole da oltre un millennio. Aumento del livello del mare, tempeste e ondate di calore più intense tra gli effetti.  17/03/21

lunedì 15 marzo 2021

Reporting aziendale sulla sostenibilità: benefici e opportunità

L’inclusione della sostenibilità nel business plan e una rendicontazione secondo principi condivisi possono aumentare gli investimenti, migliorare le strategie di comunicazione e aprire a nuovi mercati in espansione.  15/03/21

venerdì 12 marzo 2021

FOCUS. Sradicare la povertà estrema entro il 2030: una sfida globale sempre più ardua

Dopo decenni di progressiva riduzione, nel 2020 si stima che il numero di poveri sia aumentato tra gli 88 e i 115 milioni. Covid-19, conflitti e cambiamento climatico le principali minacce al raggiungimento del Goal 1 dell’Agenda 2030. 12/03/21

Aderenti